Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare Echo Dot

di

Da qualche giorno a questa parte, il tuo Amazon Echo Dot non sembra più rispondere in modo corretto ai comandi e hai pensato di resettarlo, per vedere se così la situazione si sblocca. Il problema, però, è che non hai mai eseguito questa operazione prima d'ora e, dunque, non sai bene come procedere: per questo motivo, ti stai chiedendo se posso darti una mano a tal riguardo. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro!

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come resettare Echo Dot fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mia premura mostrarti la procedura dettagliata per riavviare semplicemente il dispositivo, operazione che spesso è sufficiente per risolvere i più comuni problemi. Successivamente, troverai anche le istruzioni per ripristinare Echo Dot e, se non fosse sufficiente, anche per annullare la registrazione del dispositivo dal tuo account Amazon.

Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a resettare il tuo Echo Dot senza alcuna difficoltà. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come riavviare Echo Dot

Riavviare Echo Dot da app

Se vuoi sapere come resesttare Echo Dot poiché stai riscontrando problemi con il tuo dispositivo, prima di procedere al ripristino di quest'ultimo puoi tentare di riavviarlo. Si tratta di una procedura più semplice e veloce che spesso permette di risolvere malfunzionamenti temporanei.

Per procedere in tal senso, tutto quello che devi fare è scollegare il cavo di alimentazione del dispositivo oppure rimuovere il relativo alimentatore dalla presa elettrica, attendere qualche secondo e ricollegare il tutto.

In alternativa, ti segnalo che è possibile riavviare Echo Dot anche tramite l'app Amazon Alexa per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

Dopo aver avviato l'app in questione, accedi alla sezione Dispositivi premendo sull'icona della lampadina collocata nel menu in basso e fai tap sul dispositivo Echo Dot che intendi riavviare. Nella nuova schermata visualizzata, premi sull'icona della rotella d'ingranaggio, in alto a destra, individua la sezione Generale e premi sulla voce Riavvia il dispositivo.

Fatto ciò, attendi alcuni istanti e vedrai l'anello luminoso posto sul dispositivo prima colorarsi di blu e poi effettuare un'animazione circolare di un colore più chiaro, a indicare appunto che Echo Dot si sta riavviando. Non appena l'anello luminoso di spegne, significa che il dispositivo è nuovamente pronto all'uso e potrai verificare che i problemi precedentemente riscontrati siano stati risolti o meno.

Come resettare Echo Dot Alexa

Echo Dot

Per resettare Echo Dot Alexa puoi procedere in due diverse modalità, a seconda di quelle che sono le due esigenze. Infatti, puoi sia ripristinare il dispositivo mantenendo le connessioni a tutti i dispositivi Smart (es. lampadine, interruttori, termostati ecc.) che hai precedentemente collegato che resettarlo completamente riportandolo alle impostazioni di fabbrica.

Prima di procedere oltre, ci tengo a sottolineare che le procedure che sto per indicarti sono valide a prescindere dal dispositivo in tuo possesso: se, dunque, vuoi sapere come resettare Alexa Echo Dot 2 o come resettare Alexa Echo Dot 3 oppure ti stai chiedendo come resettare Echo Dot 4 o come resettare Echo Dot 5, sappi non c'è alcuna differenza nella procedura di ripristino (neanche nelle versioni con orologio) e che dovrai agire direttamente sul dispositivo.

Detto ciò, per resettare Echo Dot mantenendo le connessioni ai dispositivi precedentemente collegati, premi il tasto Azione (quello raffigurante l'icona del tondo, che serve per attivare Alexa manualmente) per 20 secondi: a questo punto, vedrai l'anello luminoso iniziare a lampeggiare a indicare che il dispositivo è entrato in modalità configurazione.

Se, invece, vuoi ripristinare Echo Dot alle impostazioni di fabbrica, tieni premuti contemporaneamente il tasto di disattivazione del microfono e il tasto di riduzione del volume (cioè quelli raffiguranti, rispettivamente, l'icona del tondo barrato e il ") per 20 secondi. Anche in questo caso, vedrai l'anello luminoso accendersi e spegnersi indicando che è attiva la modalità di configurazione, con la differenza che tutte le informazioni personali e le impostazioni del dispositivo sono state cancellate.

A prescindere dalla tipologia di ripristino che hai deciso di mettere in atto, dovrai successivamente effettuare la configurazione di Echo Dot. Per procedere, avvia l'app Amazon Alexa sul tuo smartphone o tablet, premi sull'icona della lampadina collocata nel menu in basso in modo da accedere alla sezione Dispositivi, fai tap sul pulsante +, in alto a destra, e seleziona l'opzione Aggiungi dispositivo dal menu apertosi.

Nella sezione Tutti i dispositivi, seleziona l'opzione Amazon Echo e, poi, premi sulla voce Echo, Echo Dot, Echo Pop e altri. Premi, poi, sul pulsante a indicare che il tuo Echo Dot è collegato all'alimentazione e attendi la ricerca del dispositivo.

App Alexa

A questo punto non devi far altro che seguire le indicazioni mostrate a schermo, per completare la configurazione di Echo Dot così come trovi spiegato nella mia guida su come configurare Alexa.

Nel caso in cui avessi deciso di effettuare il ripristino completo andando a cancellare anche tutti i dispositivi della casa, dovrai collegare anche questi sempre procedendo dalla sezione Dispositivi e premendo sul pulsante +. Puoi trovare la procedura dettagliata nel mio tutorial su come collegare Alexa.

Come dissociare Echo Dot

Annullare registrazione Echo Dot

Se il ripristino di Echo Dot non si rivela utile a risolvere eventuali problemi, puoi tentare di annullare la registrazione del dispositivo dal tuo account Amazon. Si tratta di una procedura che solitamente viene messa in pratica nel caso in cui sia necessario sostituire il dispositivo o questo sia stato venduto o regalato ad altre persone.

Inoltre, è necessaria per usare Echo Dot con un altro account Amazon e utile anche per tentare di risolvere alcuni problemi che, appunto, non sono stati risolti con un semplice riavvio o ripristino.

Tieni presente che annullare la registrazione di Echo Dot comporta la rimozione del dispositivo dal tuo account Amazon e la disconnessione da tutti i contenuti digitali e servizi Amazon, oltre alla cancellazione di tutte le informazioni personali e delle impostazioni.

Se intendi procedere in tal senso, avvia l'app Amazon Alexa e accedi alla sezione Dispositivi premendo sull'icona della lampadina collocata nel menu in basso. Adesso, fai tap sul tuo Echo Dot che dovresti visualizzare tra i dispositivi disponibili e premi sull'icona della rotella d'ingranaggio, in alto a destra.

Nella schermata Impostazioni, individua la sezione Generale e fai tap sull'opzione Annulla la registrazione che visualizzi in prossimità della voce Registrato a [nome]: premi, quindi, sull'opzione Annulla la registrazione e sarà direttamente Alexa, tramite l'Echo Dot sul quale stai agendo, a informarti che è in atto l'annullamento della registrazione e che sarai avvisato non appena la procedura sarà terminata.

Anche in questo caso, se hai ancora intenzione di usare Echo Dot, dovrai procedere alla nuova configurazione tramite l'app Amazon Alexa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.