Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare Xiaomi

di

Hai appena acquistato un nuovo smartphone e hai deciso di rientrare parzialmente della spesa vendendo il tuo vecchio Xiaomi. Per fortuna hai già trovato un acquirente interessato al telefono, ma ora hai bisogno di riportare il dispositivo allo stato di fabbrica e non sai come procedere. Le cose stanno così, dico bene? Allora non temere, posso aiutarti io.

Nel corso delle prossime righe, infatti, ti aiuterò a capire come resettare uno Xiaomi sia che si tratti di un telefono equipaggiato con il sistema operativo MIUI che si tratti, invece, di uno smartphone fornito con la versione base e priva di personalizzazioni di Android.

Allora, che cosa aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire, senza problemi, nell’impresa che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come resettare smartphone Xiaomi

Come resettare Xiaomi

I passaggi necessari per riportare uno smartphone Xiaomi allo stato di fabbrica sono tutt’altro che difficili. Prima di procedere, però, tieni ben presente che l’operazione andrà a cancellare l’intero contenuto della memoria del dispositivo e, in alcuni casi, anche ciò che risiede sulla microSD. Pertanto, se queste ultime contengono dei dati importanti, assicurati di fare un backup di tutto (come ti spiegherò meglio a breve) e di estrarre la microSD cellulare, prima ancora di fare qualsiasi cosa.

Fatta questa doverosa raccomandazione, passiamo al sodo. Nelle sezioni successive della guida, mi appresto a spiegarti come procedere sia su dispositivi dotati di ROM MIUI, ossia la variante di Android personalizzata da Xiaomi, che su device Android One, equipaggiati cioè con una versione “liscia” del sistema operativo di Google.

MIUI

Come resettare smartphone Xiaomi

Se è tua intenzione capire come resettare Xiaomi Redmi Note e tutti gli altri smartphone prodotti dal big cinese e dotati di ROM MIUI, allora questa è proprio la sezione del tutorial che fa al tuo caso.

Prima di procedere con il ripristino ai dati di fabbrica del dispositivo (che, ti ricordo, comporta l’eliminazione completa dei file personali presenti sul dispositivo), ti consiglio di effettuare un backup dei dati relativi al sistema operativo, da poter ripristinare in un secondo momento.

Se il tuo smartphone è dotato di una versione di MIUI relativamente recente (dalla 10 in poi), puoi effettuare un backup dei dati mediante l’apposita funzione di sistema: per riuscirci, accedi alle Impostazioni del telefono, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio collocato nella schermata Home, recati nella sezione Info sistema e fai tap sul riquadro/voce Backup e ripristino. A questo punto, sfiora la voce Backup locali, immetti il codice di sblocco del dispositivo e fai tap sulla voce Backup, per confermare la volontà di procedere.

A seguito di questa operazione, verrà creata una copia di sicurezza di SMS, contatti, registro chiamate, dati delle app di sistema e dati delle app di terze parti, all’interno della memoria del dispositivo, precisamente nella cartella MIUI\Backup\AllBackup.

Per finire, collega lo smartphone al computer tramite cavo e copia il contenuto della directory menzionata poc’anzi, in un posto sicuro; ricorda, in questo frangente, di effettuare una copia di salvataggio anche di foto, video e dati personali (a meno che non stia usando Google Foto per caricarli automaticamente in cloud), copiando le cartelle interessate nella memoria del computer: per esempio, ti sarà utile sapere che le foto e i video acquisiti tramite la fotocamera sono archiviati nella cartella DCIM.

Per effettuare un backup delle impostazioni del dispositivo, puoi servirti di Xiaomi Cloud e di Google: dopo aver raggiunto nuovamente la schermata relativa a Backup e ripristino, fai tap sulla voce Xiaomi Cloud e sfiora il pulsante Sincronizza, per aggiornare le impostazioni correnti; se previsto, attieniti alle istruzioni che ti vengono fornite per creare un nuovo account Mi Cloud.

Fatto ciò, ritorna alla schermata di Backup e ripristino, fai tap sulla voce Backup dei miei dati e sposta su ON la levetta relativa alla voce Attiva Backup; se necessario, segui le indicazioni fornite su schermo per configurare l’account Google sul quale effettuare il salvataggio.

Come resettare smartphone Xiaomi

Dopo aver messo in sicurezza tutti i dati, puoi finalmente procedere con il ripristino del dispositivo: per riuscirci, recati nella sezione Impostazioni > Info sistema > Ripristino di fabbrica della MIUI, fai tap sul pulsante Elimina tutti i dati/Reimposta telefono collocato in basso e immetti, quando richiesto, il codice di sblocco del dispositivo.

A questo punto, se richiesto, provvedi a disattivare la funzione Trova dispositivo, rispondendo affermativamente al messaggio d’avviso proposto e fai tap sui pulsanti Avanti e OK per procedere con la reimpostazione del telefono ai dati di fabbrica: l’operazione potrebbe durare alcuni minuti e, al termine della stessa, il telefono verrà riavviato automaticamente.

Nota: ti faccio presente che questa procedura è valida, a meno di leggere differenze nel nome di menu pulsanti, anche per resettare Xiaomi Mi.

Android One

Come resettare smartphone Xiaomi

I telefoni Xiaomi facenti parte della famiglia Android One eseguono una versione del sistema operativo “pura”, completamente priva di qualsiasi personalizzazione da parte di Xiaomi. Dunque, per resettare Xiaomi Mi A2 Lite, resettare Xiaomi Mi A3 e, in generale, per riportare allo stato di fabbrica i device appartenenti a questa categoria, è necessario seguire istruzioni leggermente diverse da quelle viste poco fa.

In primo luogo, ti consiglio di accertarti che i dati relativi a contatti, SMS, impostazioni del telefono, app (e relative personalizzazioni) e altre informazioni simili siano al sicuro sul cloud di Google, in quanto l’operazione di ripristino li cancellerà.

Per accertartene, apri le Impostazioni di Android, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home del telefono, oppure nel drawer, tocca la voce Account, fai tap sul nome del tuo profilo Google e, in seguito, sulla voce Sincronizzazione account. A questo punto, assicurati che le levette relative ai dati che intendi salvare siano impostate su ON e, per sincronizzare il tutto, sfiora il pulsante (⋮) posto in alto a destra e seleziona la voce Sincronizza ora dal menu che compare.

Fatto ciò, torna indietro alle Impostazioni e procedi con il salvataggio delle opzioni relative al sistema operativo (sfondi, sveglie, SMS e altre personalizzazioni di questo tipo): per riuscirci, fai tap sulla voce Sistema e Avanzate e raggiungi la sezione Backup. Ora, assicurati che il backup su Google Drive sia attivo, spostando su ON l’apposita levetta. Per salvare i dati correnti, tocca il pulsante Effettua ora il backup; se, invece, ti interessa sapere quali dati sono archiviati in cloud, fai tap sulla dicitura Backup di [nome telefono].

Come resettare smartphone Xiaomi

Dopo aver effettuato il salvataggio delle impostazioni di Android, ti consiglio vivamente di creare un backup dei tuoi dati personali, archiviandoli sul computer, su un dispositivo esterno, oppure direttamente in cloud; se non sai come fare, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata al backup di Android, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Messi in sicurezza i dati, sei finalmente pronto per resettare il dispositivo. Ritorna dunque indietro alla schermata delle Impostazioni, recati nelle sezioni Sistema e Avanzate e fai tap sulla voce Opzioni di reimpostazione, che risiede al suo interno.

A questo punto, se intendi ripristinare le sole opzioni relative alle reti (andando dunque a eliminare le reti Wi-Fi, i dispositivi Bluetooth e le impostazioni di rete mobile), tocca la voce Reimposta Wi-Fi, dati mobili e Bluetooth e fai tap sul pulsante Reimposta, situato nella schermata successiva; se, invece, vuoi ripristinare le sole preferenze delle app (app disattivate, notifiche di app disattivate, app predefinite, limitazioni di dati in background ed eventuali restrizioni sulle autorizzazioni), tocca invece la voce Reimposta preferenze app e conferma la volontà di procedere, sfiorando la voce Reimposta app.

Per ripristinare completamente il telefono e riportarlo alle impostazioni di fabbrica (operazione che, ti ricordo, comporterà la perdita totale dei dati archiviati), fai invece tap sulla voce Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica), scorri verso il basso la schermata successiva e fai tap sul pulsante Reimposta telefono. Per finire, inserisci la sequenza/codice di sblocco del dispositivo, disattiva il servizio “Trova il mio Telefono” (se richiesto), quindi tocca il pulsante Ripristina per avviare il reset del dispositivo, che potrebbe durare alcuni minuti.

Come resettare Xiaomi bloccato

Come resettare Xiaomi bloccato

Il tuo smartphone Xiaomi sembra completamente bloccato e adesso non hai la minima idea su come fare per poterlo sbloccare. Hai provato in tutti i modi, ma senza alcun risultato.

Non ti preoccupare, ora ti mostrerò come resettare Xiaomi bloccato, dandoti alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.

La prima cosa che puoi provare a fare per poter sbloccare il tuo Xiaomi bloccato è quella di tenere premuto per circa una decina di secondi sul tasto Power fino a quando lo smartphone non si spegne improvvisamente. Una volta spento controlla se lo smartphone è “caldo”, perché spesso capita che quando uno smartphone si blocca lo schermo rimane acceso e il processore continua a lavorare in maniera incessante, provando il surriscaldamento del dispositivo.

Se questo è il tuo caso non ti preoccupare, basterà tenerlo spento per qualche minuto in modo tale che il calore venga dissipato. Una volta tornato alle normali temperature puoi accenderlo nuovamente tenendo premuto per qualche secondo sul tasto Power.

Come dici? Il tuo smartphone Xiaomi è bloccato alla richiesta del codice di sblocco e tu non lo ricordi assolutamente? Purtroppo, in questo caso, dovrai necessariamente andare a resettare lo smartphone per poter rimuovere il codice di sblocco. Prima di procedere, però, assicurati di conoscere indirizzo email e password dell'account Google impostato sullo smartphone, poiché senza di quello sarà poi impossibile procedere con la configurazione dello smartphone.

Per resettare uno smartphone bloccato sulla schermata di blocco alla richiesta del codice di sblocco puoi procedere in due modi, ovvero manualmente tramite la Recovery, o tramite PC (o un altro dispositivo) utilizzando il servizio Trova il mio dispositivo.

Se vuoi procedere da Recovery ti consiglio di dare un'occhiata al mio tutorial sull'argomento. Inoltre, dai anche un'occhiata su YouTube per capire quale sequenza di tasti dovrai utilizzare per entrare nel recovery del tuo dispositivo: ti basterà cercare la parola chiave “enter recovery xiaomi XXX”.

Se, invece, preferisci utilizzare il servizio Trova il mio dispositivo (qualora fosse stato attivato in precedenza sullo smartphone), ti basterà recarti su questo sito Web e procedere con la formattazione da remoto. Maggiori info qui.

Come resettare Xiaomi Mi Band

Come resettare Xiaomi Mi Band

Stai per cambiare smartphone e, per tal ragione, hai bisogno di resettare Xiaomi Mi Band per poterla associare al nuovo dispositivo? Nessun problema. Se possiedi la Mi Band 3 o la Mi Band 4, puoi effettuare questa operazione direttamente dal display del bracciale.

Come? Te lo spiego subito. Tanto per cominciare, attiva lo schermo della Mi Band, facendo tap sullo stesso, dopodiché effettua alcuni swipe verso l’alto o verso il basso, fino a raggiungere la voce Altro, quindi fai tap su di essa e seleziona la voce Impostazioni.

Per concludere, raggiungi la sezione Ripristino e fai tap sul simbolo raffigurante un segno di spunta, in modo da avviare il reset dello smartband, che potrebbe durare alcuni minuti. A seguito di questa operazione, tutte le informazioni salvate in memoria (passi percorsi, dati sul sonno, cronologia della frequenza cardiaca, dati sull’allenamento e così via) saranno eliminati.

Al termine della procedura di ripristino, il bracciale si riavvierà e mostrerà il messaggio Pair device first/Pair first: vuol dire che la Mi Band è pronta per essere nuovamente configurata nell’app Mi Fit per Android e iOS.

Se, invece, possiedi la Mi Band 2, non puoi seguire la medesima procedura, in quanto essa non è dotata di funzioni “autonome”; in questo caso, l’unico modo di liberarne parzialmente la memoria è dissociarla dall’app Mi Fit (recandoti nella sezione Profilo dell’app e selezionando prima il nome della Smart Band e poi il pulsante Dissocia per due volte consecutive) e farla scaricare fino allo 0%, finché essa non si spegne.

Per ulteriori delucidazioni in merito alle procedure di ripristino dedicate ai braccialetti Mi Band, ti rimando alla lettura della mia guida completamente dedicata all’argomento. Se, invece, ti interessa saperne di più in merito a Mi Fit e alle altre app dedicate alla gestione di Mi Band, da’ pure uno sguardo al tutorial che ho dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.