Come resettare Realme
Ormai da qualche tempo sei in possesso di uno smartphone Realme e, visto anche il prezzo decisamente concorrenziale a cui lo hai acquistato, ti ritieni assolutamente soddisfatto dell'acquisto. Tuttavia, adesso è arrivato anche per te il momento di cambiare smartphone e, per cercare di limitare un po' l'esborso economico, hai deciso di vendere il tuo attuale dispositivo.
Il problema è che all'interno del dispositivo sono presenti tuti i tuoi dati, di cui magari hai già provveduto a effettuare il backup, che devi assolutamente rimuovere prima di poter vendere il dispositivo. Dato che non hai la minima intenzione di procedere all'eliminazione manuale di ogni singolo file e account, vorresti capire come resettare Realme nel modo più semplice e veloce.
Non ti preoccupare, sei nel posto giusto. Nel corso di questo tutorial ti darò tutte le informazioni di cui necessiti per riuscire a resettare correttamente il tuo dispositivo Realme e ti illustrerò anche vari metodi per poterlo fare. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei singoli paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Come resettare Realme: procedura standard
- Come resettare Realme: Recovery
- Come resettare Realme: Trova il mio dispositivo
- Come resettare Realme bloccato
Come resettare Realme: procedura standard
Per iniziare, vediamo insieme come resettare Realme sfruttando la procedura standard, che permette di andare a eseguire il reset del dispositivo agendo direttamente dalle impostazioni del dispositivo.
Per procedere, dunque, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Sistema e aggiornamento > Backup e ripristino > Ripristina il telefono. Giunto in questa sezione, avrai a tua disposizione diverse modalità di ripristino. Ad esempio, pigiando sulla voce Reset impostazioni di rete e Bluetooth, la quale permette di resettare le impostazioni relative alla rete Wi-Fi (incluse le reti e password salvate), i dispositivi associati tramite Bluetooth e tutte le impostazioni relative alla rete mobile, inclusi APN ed eventuali profili VPN installati.
Pigiando sulla voce Ripristina tutte le impostazioni, invece, verranno ripristinate tutte le impostazioni modificate in precedenza, comparse anche le impostazioni di rete di cui abbiamo parlato poc'anzi.
Infine, pigiando sulla voce Cancella tutti i dati, sarà possibile portare lo smartphone alle condizioni di fabbrica, andando a resettare tutte le impostazioni e rimuovendo tutti i dati presenti al suo interno, compresi documenti, foto e video. Pertanto, in quest'ultimo caso, prima di procedere, ti consiglio di effettuare un backup del dispositivo. Detto questo, per procedere con il reset del dispositivo, pigia sulla scheda Cancella tutti i dati, digita il PIN o la sequenza di sblocco del dispositivo e conferma l'operazione facendo tap sul pulsante Cancella tutti i dati dal pop-up che compare a schermo.
Lo smartphone verrà subito riavviato e inizierà il processo di ripristino, che porterà alla cancellazione di tutti i dati del dispositivo. Al termine della procedura, il telefono verrà nuovamente riavviato e ti ritroverai nella schermata iniziale, da cui poi potrai procedere nuovamente alla configurazione del dispositivo. Maggiori info qui.
Come resettare Realme: Recovery
Un altro metodo efficace per resettare un dispositivo Android, compresi i modelli di Realme, consiste nell'utilizzo della Recovery, una partizione di sistema accessibile tramite una combinazione di tasti, che permette di procedere al reset del dispositivo (e non solo), quando non p più possibile accedere al sistema operativo a causa del cosiddetto “boot loop”.
Se desideri scoprire come resettare Realme tramite Recovery, la prima cosa che devi fare è spegnere lo smartphone: per farlo tieni premuto il tasto Power + il tasto Volume Su: dal menu di spegnimento trascina l'indicatore verso la dicitura Spegni. Qualora lo smartphone fosse bloccato, invece, ti basta tenere premuto per una decina di secondi il tasto di accensione, fino a quando lo smartphone si spegne.
Una volta spento il dispositivo, per accedere all Recovery non devi far altro che accenderlo utilizzando la combinazione di tasti Power + Volume Giù: quando appare il logo Realme a schermo rilascia il tasto Power e, non appena vedi la schermata della Recovery, lascia anche il tasto del volume. Giunto nella schermata di selezione della lingua, muoviti su e giù con i tasti del volume e seleziona la voce English tramite il tasto Power.
Nella schermata successiva, seleziona la voce Wipe data e poi Format data tramite il tasto Power: digita il codice di verifica che ti viene suggerito e conferma l'operazione selezionando il pulsante Format dal pop-up che appare a schermo. In alcuni modelli è possibile eseguire l'intera procedura anche tramite touch-screen.
Una volta completata la procedura di reset, fai tap sul pulsante OK e lo smartphone verrà riavviato automaticamente. Dopo qualche minuto ti ritroverai nella schermata iniziale e potrai procedere con la configurazione del dispositivo.
Come resettare Realme: Trova il mio dispositivo
Hai smarrito il tuo smartphone Realme e desideri resettarlo da remoto? In questo caso, puoi sfruttare il servizio Trova il mio dispositivo, realizzato da Google, che permette di localizzare, bloccare e persino resettare da remoto un dispositivo. Se desideri scoprire come resettare Realme con Trova il mio dispositivo, la prima cosa che devi fare è assicurarti che il dispositivo sia connesso a Internet (nella ultime versioni di Android è presente anche la localizzazione da spento), abbia la geolocalizzazione attiva e un account Google associato al dispositivo.
Per procedere, collegati a questa pagina Web ed effettua l'accesso al tuo account Google, lo stesso in uso sul tuo dispositivo Realme. In alternativa, puoi anche utilizzare l'app Trova il mio dispositivo, che puoi scaricare gratuitamente dal Play Store utilizzandola su un dispositivo Android dotato del medesimo account Google, oppure sfruttando la funzione Accedi come ospite facendo poi l'accesso le credenziali del tuo account.
Giunto nella pagina principale del servizio, dal menu laterale fai clic sul dispositivo Realme che intendi resettare. Una volta localizzato il tablet sulla mappa, dal menu laterale che compare, clicca sulla voce Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo: dal menu che si apre, fai clic sul pulsante Avanti, digita la password del tuo account Google e, per finire, fai clic sul pulsante Ripristina per procedere con l'operazione.
In pochi secondi inizierà il processo di reset del tuo dispositivo Realme, al termine del quale verrà riavviato e potrai nuovamente configurarlo.
Come resettare Realme bloccato
Mentre utilizzavi il tuo dispositivo Realme, all'improvviso, si è bloccato completamente, rendendoti impossibile il suo utilizzo. Questa cosa ti ha lasciato un po' di stucco e, allo stesso tempo, un po' preoccupato, dato che non hai la minima idea su come resettare Realme bloccato.
Non ti preoccupare, sono qui proprio per aiutarti. Per poter eseguire il reset del dispositivo quando quest'ultimo è bloccato, non devi far altro che tenere premuto per almeno una decina di secondi il tasto Power: lo smartphone si spegnerà improvvisamente. Qualora lo smartphone non dovesse spegnersi, prova a utilizzare contemporaneamente i tasti Power + Volume Su.
Una volta spento il dispositivo, qualora fosse rimasto per lungo tempo bloccato con lo schermo acceso, ti consiglio di non accenderlo immediatamente, in modo che possa dissipare il calore accumulato. Dopo qualche minuto d attesa, potrai accederlo nuovamente facendo una breve pressione sul tasto Power.
Qualora continuassi ad avere frequenti blocchi dello smartphone ti consiglio di eseguire il reset del dispositivo seguendo le indicazioni che trovi nel precedente paragrafo.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.