Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare Windows 10

di

Dopo averlo utilizzato senza problemi per intere settimane, il tuo computer con Windows 10 ha cominciato a manifestar un’insolita lentezza e qualche piccolo inspiegabile malfunzionamento. Venuto a conoscenza della situazione, un amico ti ha suggerito di provare a far fronte alla cosa eseguendo un ripristino del sistema. Il consiglio è ottimo, non c’è che dire… peccato solo che tu non abbia la benché minima idea di come riuscirci, essendo ancora poco esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie.

Date le circostanze, ti sei precipitato in Rete alla ricerca di istruzioni sul da farsi e sei finito qui, su questo mio tutorial su come ripristinare Windows 10. Le cose stanno esattamente in questo modo, vero? Allora sappi che sono qui e sono pronto a darti una mano! Se mi dedichi qualche istante del tuo prezioso tempo libero, posso infatti fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.

Nelle righe successive, trovi indicato come riportare il computer allo stato di fabbrica, come ripristinare Windows mantenendo i tuoi dati intatti e come ripristinare uno stato precedente dell’OS con eventuali backup. In tutti i casi, non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso o che sia fuori dalla portata. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo!

Indice

Informazioni preliminari

Logo Windows 10

Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come ripristinare Windows 10, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo, al fine di evitare facili fraintendimenti.

Come ti avevo anticipato a inizio guida, per effettuare il ripristino di un PC con su installato il più recente sistema operativo di casa Microsoft è possibile optare tra diverse soluzioni, a seconda delle problematiche riscontrate e/o del risultato finale desiderato.

Più precisamente, sfruttando le apposite funzionalità messe direttamente a disposizione da Windows 10, puoi eseguire un reset completo del sistema, riportando quindi il computer allo stato di fabbrica, ripristinando gli stessi programmi, servizi ecc. che avevi trovato sullo PC al momento dell’acquisto o al momento della prima installazione dell’OS, e rimuovendo tutti i tuoi dati personali. In alternativa puoi eseguire un ripristino più, per così dire, soft, il quale consente di lasciare inalterati i file personali, andando però a rimuovere applicazioni, preferenze ecc.

Oltre che in questo modo, Windows 10 può essere ripristinato anche tramite backup precedenti o creando un apposito supporto con l’immagine ISO del sistema operativo, sfruttabile non solo direttamente sul computer in uso ma anche su altri PC. Per tutti i dettagli, continua a leggere.

Come ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica

Funzione Reimposta il PC di Windows 10

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e vediamo come ripristinare Windows 10. Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come ripristinare Windows 10 ai dati di fabbrica sfruttando un’apposita funzionalità inclusa direttamente nel sistema operativo.

Per usufruire della funzione in oggetto, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) dal menu che si apre.

Nella finestra che ora visualizzi sul desktop, seleziona la voce Aggiornamento e sicurezza, poi la dicitura Ripristino presente nel menu laterale e, successivamente, premi sul bottone Inizia situato a destra, in corrispondenza della sezione Reimposta il PC.

Dal riquadro che a questo punto ti viene mostrato sul desktop, scegli l’opzione Rimuovi tutto, dopodiché fai clic sul pulsante Avanti. Se invece che eliminare tutti i dati presenti sul computer preferisci cancellare solo i tuoi file personali, clicca preventivamente sul collegamento Cambia impostazioni, porta su Attivato l’interruttore sottostante la voce Cancellazione dati e premi sul pulsante Conferma.

Adesso, conferma quelle che sono le tue intenzioni, facendo clic sul pulsante Ripristina. Il computer verrà riavviato e partirà la procedura per ripristinare Windows 10. Provvedi, dunque, a selezionare lingua, formato ora e valuta e layout della tastiera, utilizzando gli appositi menu a tendina, e fai clic sui pulsanti Avanti e Installa.

Se ti viene chiesto di fornire il product key, scegli se immetterlo subito oppure in seguito, poi fai clic sul pulsante Avanti, seleziona la casella per accettare le condizioni d’uso, premi nuovamente sul pulsante Avanti e attendi che l’installazione del sistema operativo venga avviata e portata a termine.

Una volta compiuti tutti i passaggi di cui sopra, il PC verrà riavviato e ti verrà proposto il processo di configurazione iniziale di Windows 10, durante cui dovrai specificare se il PC è destinato a uso personale o aziendale, dovrai effettuare l’accesso con l’account Microsoft oppure crearne uno locale e regolare il resto delle preferenze.

In seguito, ti verrà mostrato il desktop e potrai riprendere a usare Windows 10. Per maggiori dettagli, fa’ riferimento alla mia guida specifica su come installare Windows 10.

Come ripristinare Windows 10 mantenendo i file

Funzione Reimposta il PC di Windows 10

Ti interessa capire come ripristinare Windows 10 mantenendo i file? Anche in tal caso, puoi riuscirci avvalendoti di una funzionalità già inclusa nel sistema operativo. Mi chiedi che cosa devi fare per potertene servire? Te lo indico subito.

In primo luogo, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) presente nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) dal menu che si apre.

Nella finestra che vedi comparire sul desktop, seleziona quindi la voce Aggiornamento e sicurezza, poi fai clic sulla dicitura Ripristino sita nel menu laterale e, in seguito, individua la sezione Reimposta il PC posta a destra e clicca sul relativo pulsante Inizia.

Nell’ulteriore finestra che vedi comparire, seleziona l’opzione Mantieni i miei file, dopodiché premi sul bottone Ripristina, in modo tale da confermare quelle che sono le tue intenzioni. Se prima di procedere vuoi visualizzare l’elenco completo delle applicazioni che, a processo ultimato, saranno rimosse, fai preventivamente clic sul collegamento Elenco delle app da rimuovere.

Successivamente, aspetta che la procedura per ripristinare Windows 10 venga avviata e completata. In questa fase, il computer verrà riavviato, verrà eseguito il reset e ti verrà poi chiesto di effettuare la configurazione iniziale del computer, così come ti ho spiegato in maniera dettagliata nel passo precedente.

Come ripristinare Windows 10 da USB

Microsoft Media Creation Tool

Se intendi effettuare un reset completo del computer ma non puoi o non vuoi sfruttare la funzionalità apposita offerta dall’OS, ti comunico che è altresì possibile ripristinare Windows 10 da USB. In sostanza, puoi formattare il computer senza dover usare il classico dischetto di Windows, quindi puoi ripristinare Windows 10 senza CD andando a creare comunque un supporto con l’immagine ISO del sistema operativo, più precisamente una pendrive avviabile, fruibile sia sul tuo PC che su quello altrui.

Per creare una chiavetta USB con Windows 10, ti basta ricorrere all’uso di Microsoft Media Creation Tool, un software gratuito, no-install e facile da usare reso disponibile direttamente da Microsoft, il quale permette di scaricare l’immagine ISO di Windows 10 e generare supporti d’installazione del sistema operativo utilizzando qualsiasi versione di Windows.

Per scaricarlo sul tuo computer, recati sulla pagina del sito di Microsoft dedicata al tool e clicca sul pulsante Scarica ora lo strumento. A download completato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic sui pulsanti e Accetta.

Successivamente, scegli l’opzione Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC e clicca ancora sul bottone Avanti (per due volte di fila). Dopodiché, se desideri usare la pendrive sul computer corrente, lascia pure il segno di spunta sulla casella accanto alla voce Usa le opzioni consigliate per questo PC; altrimenti rimuovila preventivamente.

Se hai rimosso la spunta dalla casella di cui sopra, serviti poi degli appositi menu a tendina che vedi comparire per definire le impostazioni relative a lingua, edizione e architettura della versione di Windows.

A questo punto, collega a una delle porte USB del computer una pendrive, preferibilmente vuota (in quanto i dati eventualmente presenti su di essa verranno rimossi) e avente una capienza pari almeno a 8 GB. Scegli poi l’opzione Unita flash USB nella schermata di Media Creation Tool, clicca sul pulsante Avanti, seleziona la chiavetta USB dall’elenco visualizzato e premi nuovamente sul bottone Avanti.

Una volta compiuti i passaggi di cui sopra, attendi che venga eseguito il download del sistema operativo da Internet e che la pendrive venga formattata e impostata come unità di boot, dopodiché premi sul pulsante Fine.

Dopo aver creato la pendrive con Windows 10, se vuoi agire sul computer corrente, lascia collegata la chiavetta e riavvia il sistema, mentre se devi intervenire su una postazione diversa, scollega la pendrive dal PC in uso, inseriscila in una delle porte USB della postazione di tuo interesse e accendi quest’ultimo (oppure riavvialo, se era già in esecuzione).

In seguito, effettua il boot della pendrive con Windows 10, aspetta che risulti visibile la schermata per avviare l’installazione del sistema operativo e attieniti alla procedura guidata che ti viene proposta per formattare il computer e configurare l’uso del sistema operativo, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial incentrato specificamente su come installare Windows 10 da USB.

Come ripristinare Windows 10 da backup

Ripristino di Windows 10 da backup

Se in precedenza avevi eseguito un backup del tuo computer, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida sull’argomento, puoi servirtene per riportare il PC allo stato in cui era alla data del backup, senza dover effettuare il reset dell’intero sistema. Ma come si fa a ripristinare Windows 10 da backup? Te lo spiego subito, è un gioco da ragazzi.

Tanto per cominciare, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) situato nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) dal menu che compare.

Nella finestra che ora visualizzi sul desktop, fai clic sulla voce Aggiornamento e sicurezza, dopodiché seleziona la voce Ripristino nel menu a sinistra e premi sul bottone Riavvia ora che trovi in corrispondenza della sezione Avvio avanzato.

Nella nuova schermata che a questo punto visualizzi, clicca sulla dicitura Risoluzione dei problemi, poi su quella Opzioni avanzate e seleziona la voce Ripristino immagine del sistema. Scegli, dunque, il nome del tuo account dalla sezione Scegli un account per continuare, digita la relativa password (se necessaria) e premi sul pulsante Continua.

Tramite la finestra Selezionare un backup dell’immagine del sistema che vedrai comparire, Windows 10 ti proporrà di utilizzare l’immagine di sistema più recente. Se vuoi impiegare quest’ultima, clicca direttamente sul pulsante Avanti, altrimenti premi prima sulla voce Seleziona un’altra immagine del sistema e scegli quella di tuo interesse dall’elenco. Per concludere, premi sul pulsante Fine e aspetta che il ripristino dell’OS tramite l’immagine di backup venga avviato e portato a termine.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.