Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare album Facebook

di

Il tuo amico ha finalmente creato un album su Facebook caricando tutte le foto della vacanza che avete fatto insieme e, adesso, vorresti sapere se c’è la possibilità di scaricarle sul tuo PC, in modo da conservarle. Allo stesso tempo, vorresti scaricare anche una copia di backup di tutti gli album che hai caricato finora sul tuo profilo ma, non essendo particolarmente abile con i mezzi tecnologici, non sai come fare. Non preoccuparti: sei capitato sul tutorial giusto e al momento giusto, perché posso aiutarti a compiere queste operazioni in un batter d’occhio!

Se vuoi sapere come scaricare gli album di Facebook, devi assolutamente continuare a leggere questa guida, in quanto voglio parlarti di alcune funzionalità native del social network che permettono di compiere quest’operazione e anche di strumenti di terze parti adatti a tal scopo. Mi riferisco al download degli album di Facebook, ma anche alle procedura di download dei dati personali prevista dal social network, mediante la quale ogni utente può ottenere un archivio con tutte le proprie foto, i propri video, gli aggiornamenti di stato e le conversazioni che ha tenuto con altri utenti sul social network.

La cosa ti interessa e non vedi l’ora di saperne di più? Allora ti suggerisco di non perdere altro tempo e approfondire subito l’argomento. Mettiti seduto bello comodo, dedicami qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le procedure indicate nei prossimi capitoli, in modo da individuare la soluzione a te più consona. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Funzionalità nativa del social network

Per scaricare gli album di Facebook, puoi come prima cosa avvalerti delle due funzionalità native presenti nel social network, di cui ti ho già dato qualche anticipazione: la prima permette il download di tutte le foto di un album caricato sul proprio profilo, mentre la seconda è uno strumento che serve per scaricare tutte foto presenti sul proprio account Facebook (quest’ultimo può essere usato anche per eseguire download di tutte le informazioni, quali per esempio post e commenti). Nelle righe che seguono te ne parlo più in dettaglio.

Download singolo degli album di Facebook

Se vuoi effettuare il download di un singolo album di foto che hai in precedenza creato su Facebook, puoi riuscirci attraverso il primo strumento nativo del social network, che però è accessibile soltanto da computer.

Per farlo, effettua il login al tuo account Facebook collegandoti al suo sito Internet ufficiale tramite un browser per la navigazione in Internet come per esempio Google Chrome, dopodiché premi sulla tua immagine del profilo e clicca sulla voce di menu Foto che trovi nella barra in alto, sotto la tua immagine di copertina. Adesso, premi sulla voce Album che vedi poco più sotto, individua l’album che ti interessa scaricare sul computer e fai clic sullo stesso, per vedere al suo interno tutte le immagini caricate.

Fatto ciò, premi sul pulsante con il simbolo di un ingranaggio che trovi in corrispondenza dell’angolo in alto a destra e, nel menu che si apre, premi sulla voce Scarica l’album. Puoi effettuare quest’operazione sia per gli album da te creati sia per quelli realizzati da amici, se sei stato aggiunto come collaboratore per il caricamento delle foto.

Per confermare l’operazione di download, premi sul pulsante Continua e attendi che ti venga notificata la possibilità di effettuare il download del file. Non appena comparirà la notifica in questione, fai clic su di essa e salva il file, premendo sul pulsante Salva. Si tratta di un file con estensione .ZIP quindi per aprirlo potresti aver bisogno di un programma per aprire i file di questo tipo come 7-Zip su Windows o The Unarchiver su macOS.

Se già ne possiedi uno, per aprire il file scaricato ti basta fare doppio clic sullo stesso, in modo da poter esplorare le cartelle contenute al suo interno.

Download di tutte le foto di Facebook

In alternativa alla procedura precedentemente illustrata, un metodo per scaricare le foto contenute negli album di Facebook è quello di effettuare il download delle proprie informazioni presenti all’interno del social network.

Attraverso l’utilizzo di quest’altro strumento nativo, accessibile anche da smartphone e tablet, è possibile effettuare selezionare il download dei soli contenuti multimediali nei quali, chiaramente, vi sono incluse le foto e i video caricati all’interno degli album.

Da smartphone e tablet

Per effettuare l’operazione di download di tutti i contenuti multimediali caricati su Facebook, puoi agire direttamente dall’applicazione ufficiale del social network per Android e iOS.

Prendi quindi il tuo dispositivo e avvia l’app di Facebook, pigiando sulla sua icona presente nella home screen o nel drawer, dopodiché se ancora non l’hai fatto, effettua l’accesso con l’email o il numero di telefono e la password.

Fatto ciò, pigia sul pulsante con il simbolo che trovi in alto a destra su Android o nell’angolo in basso a destra su iOS: nel menu contestuale visualizzato, espandi la voce Impostazioni e Privacy e fai tap su Impostazioni.

Scorri dunque la sezione visualizzata e pigia sulla voce Scarica le tue informazioni. Nella successiva schermata, controlla quali voci siano selezionate in maniera predefinita ed eventualmente premi sulla dicitura Deseleziona tutto, in modo da apporre il segno di spunta soltanto sulla voce Foto e Video.

Prima di inoltrare la richiesta di download, premendo sul pulsante Crea il file, utilizza i menu a tendina intervallo di date, Formato e Qualità di contenuti multimediali se vuoi applicare alcuni filtri. Come formato scegli tra HTML o JSON, mentre per quanto riguarda la qualità dei contenuti ti consiglio di impostare la voce Alta.

Una volta premuto sul pulsante Crea il file, la richiesta di download verrà messa in attesa. Non appena il file sarà disponibile, ti verrà notificato e potrai scaricarlo, premendo sul pulsante Scarica tramite la scheda File disponibili che vedi nella stessa schermata. Fatto ciò, per avviare il download del file sul tuo dispositivo, inserisci la password del tuo account Facebook e premi sul pulsante Invia.

Il file scaricato sarà salvato in formato .ZIP e per poterlo visualizzare su smartphone o tablet devi utilizzare un’applicazione per l’apertura dei file ZIP come per esempio WinZip su Android. Su iOS invece, premi sulla voce Altro in corrispondenza della nuova schermata visualizzata e, nel menu contestuale, pigia su Salva su File per salvare il file all’interno dell’applicazione File di iOS.

Se già possiedi un’applicazione per l’apertura dei file ZIP, apri la cartella scaricata pigiando sulla stessa, per visualizzare sul tuo dispositivo le immagini dell’album Facebook scaricato.

Da computer

Se vuoi scaricare le immagini contenute nei tuoi album di Facebook da computer, puoi usufruire dello strumento appena menzionato. Per farlo, collegati al sito Web di Facebook effettuando il login con il tuo account, poi premi sul pulsante con il simbolo ▼ che trovi nella barra dei menu in alto e, nel menu che si apre, clicca su Impostazioni.

Raggiungi poi la sezione Le tue informazioni su Facebook e clicca su Visualizza, in corrispondenza della voce Scarica le tue informazioni. Fatto ciò, assicurati di selezionare soltanto la categoria Foto e video e, prima di premere sul pulsante Crea il file, scegli l’intervallo di date, il formato (HTML o JSON) e la qualità dei contenuti multimediali (alta, media o bassa).

Una volta premuto sul pulsante Crea il file, attendi l’elaborazione dello stesso; ti verrà notificato quando sarà disponibile e potrai scaricarlo (premendo sul pulsante Scarica nella scheda File disponibili). Per confermare il download, inserisci la password del tuo account Facebook, infine premi sul pulsante Invia.

Per visualizzare il file scaricato ti servirà un programma per aprire i file ZIP come 7-Zip su Windows o The Unarchiver su macOS. Se già possiedi un software di questo tipo apri il file ottenuto, facendo doppio clic sullo stesso, per vedere le immagini presenti al suo interno.

Strumenti di terze parti per scaricare gli album di Facebook

In alternativa alle funzionalità predefinite di Facebook puoi avvalerti di strumenti di terze parti, come IFTTT, che permettono di sincronizzare le foto caricate all’interno del social network e di effettuarne il backup su piattaforme di cloud storage, come per esempio Dropbox o iCloud. Te ne parlo nel dettaglio nelle righe che seguono.

IFTTT

IFTTT è un famoso servizio Web gratuito utilizzabile da computer e da smartphone e tablet (tramite l’applicazione per Android e iOS) che serve per la creazione di catene di condizioni, chiamate applet.

Per quanto riguarda lo scopo oggetto di questo tutorial, IFTTT può essere impiegato grazie all’utilizzo di applet preconfigurati che, una volta attivi, permettono di creare una copia di backup delle foto condivise su Facebook, effettuandone l’upload sui servizi di cloud storage più famosi.

Per utilizzare IFTTT occorre effettuare la creazione gratuita di un account, procedura che può essere facilmente portata a termine tramite il suo sito Internet ufficiale, pigiando sul pulsante Sign Up e premendo poi sul pulsante Continue with Google o Continue with Facebook.

Fatto ciò, nel motore di ricerca in alto, denominato Search, digita il termine Facebook o Facebook Photo per vedere tutte le “ricette” disponibili per il social network. Per esempio, potrebbero esserti utile quelle chiamate Save new photos you post on Facebook to Dropbox o Back up photos you’re tagged in on Facebook to an iOS Photos album.

Se hai individuato l’applet che fa al caso tuo, attivala premendo sul pulsante Turn on ed effettua l’accesso ai servizi richiesti, premendo sui relativi pulsanti, per esempio Dropbox.

Per trovare altri applet utili allo scopo, clicca sulla scheda Services e premi sull’icona del servizio nel quale intendi sincronizzare le foto presenti negli album di Facebook. Per esempio per Google Foto può esserti utile l’applet Save new photos you post on Facebook to Google Photos.

Se intendi usufruire di uno degli applet menzionati, dopo averlo attivato tramite le indicazioni che ti ho appena fornito dovrai attendere che vengano eseguiti automaticamente nelle condizioni prestabilite, in modo da poter successivamente usufruire della funzionalità di download dei contenuti multimediali presenti all’interno degli stessi servizi. A tal proposito, in caso di dubbi, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come funziona Dropbox, su come funziona Google Foto o quello dedicato a iCloud.

Estensioni per scaricare album da Facebook

Collegandosi al Chrome Web Store o al sito Internet Firefox Addons, è possibile trovare alcune estensioni che, nella loro descrizione, affermano di poter essere impiegate per scaricare gli album di Facebook direttamente dal browser Chrome o Firefox. Purtroppo però mi sento di sconsigliarne l’uso principalmente per questioni di privacy.

Tralasciando il fatto che molte delle estensioni che ho testato non funzionano, alcune di quelle presenti sono un po’ troppo invasive per quanto riguarda i permessi richiesti in fase d’installazione.

Ti faccio l’esempio di Download FB Album Mod, una delle estensioni più scaricate dal Chrome Web Store per quanto riguarda il download degli album di Facebook: al momento dell’installazione richiede il permesso di leggere e modificare tutti i dati sui siti Web visitati. Questo, in parole povere, significa che l’estensione potrebbe “ficcare il naso” su tutti i siti Internet che vengono visitati con il browser Chrome.

Sia chiaro, si tratta di un rischio potenziale, io non metto in dubbio l’onestà degli sviluppatori di questo tipo di addon (ce ne sono altre che richiedono gli stessi permessi), ma d’altro canto non mi sento di consigliarne l’uso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.