Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scrivere su Photoshop

di

Da un po' di tempo a questa parte ti stai dedicando a Photoshop, il famosissimo programma di fotoritocco di Adobe. Pian piano stai imparando a usare le sue innumerevoli funzioni per modificare le tue foto e portare a termine lavori di editing grafico di vario genere. Oggi, per esempio, ti piacerebbe aggiungere un nuovo “tassello” alla conoscenza di questo software e, nello specifico, vorresti apprendere come scrivere su Photoshop.

Beh, se le cose stanno così, ti garantisco che riuscire a sfruttare gli strumenti di Photoshop che consentono di aggiungere del testo sulle foto è tutt'altro che complicato: bisogna sapere soltanto come muoversi e, se vuoi, posso spiegarti io come riuscirci sia nella classica edizione desktop del programma, sia nella sua versione online, ma anche nelle relative app per dispositivi mobili.

Inoltre, ti spiegherò in che modo puoi rendere ancora più originali i testi avvalendoti dei vari strumenti messi a disposizione da Adobe, inclusi quelli che sfruttano l'intelligenza artificiale allo scopo. Allora, sei pronto per iniziare? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come scrivere testo su Photoshop

funzioni base di scrittura del testo su Photoshop

Come promesso, per cominciare ti mostrerò come scrivere testo su Photoshop nella versione desktop del programma installata sul tuo computer, che come sicuramente già saprai richiede l'adesione a un piano Creative Cloud idoneo (con costi a partire da 10 euro al mese) per poter essere utilizzata.

Dopo aver aperto il progetto al quale stai lavorando in Photoshop, il primo passo che devi compiere è, se desideri scrivere in orizzontale, selezionare lo strumento Testo dalla barra degli strumenti posta sulla sinistra facendo clic sull'icona della lettera T. In alternativa, puoi richiamarlo semplicemente premendo il tasto T della tastiera.

Successivamente, fai clic nel punto in cui intendi inserire il testo e cancella quello di esempio riportato automaticamente dal programma iniziando a digitare le parole di tuo interesse. Al termine, seleziona tutto trascinando il cursore lungo la scritta (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse), e serviti dei menu posti in alto o della barra contestuale che compare nei pressi dell'elemento per procedere alla sua formattazione, definendo per prima cosa il carattere.

Se, ad esempio, vuoi sapere come scrivere in corsivo su Photoshop, fai clic sul simbolo della freccia che punta verso il basso presente in corrispondenza del menu relativo al font, quindi scegli una tipologia di carattere che ti piace dall'elenco sottostante.

Ora, se cerchi un corsivo “classico”, seleziona l'opzione Italic nel menu a fianco, che permette di definire lo stile in questione. Se, invece, vuoi un effetto tipo calligrafia o di scrittura personale, allora ti consiglio di valutare le opzioni presenti nella categoria Scrittura a mano nel menu dei caratteri visto poc'anzi.

formattazione scritta su Photoshop

Provvedi poi a gestire le altre caratteristiche del testo, come la dimensione e l'allineamento, mediante i campi a fianco. Per quanto riguarda il colore del font, ti basta cliccare sull'icona del quadratino che riporta quello attualmente impostato per accedere alla finestra Selettore colore (colore testo): una volta selezionata la variante cromatica di tuo interesse, clicca sul bottone OK per applicare le modifiche.

Nel caso in cui tu voglia spostare il testo immesso in un altro punto dell'area di lavoro, seleziona il livello del testo di tuo interesse dal relativo pannello situato in basso a destra, richiama lo strumento Sposta (l'icona della croce che si trova nella toolbar situata sulla sinistra) e, mentre tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull'elemento, trascina il cursore del mouse nel punto in cui vuoi collocarla.

Dai anche uno sguardo al riquadro Proprietà relativo al livello di testo appena selezionato (lo trovi proprio sopra al pannello dei livelli) se reputi necessario personalizzare ulteriormente il risultato, sistemando i valori relativi alle proporzioni del carattere in larghezza e altezza, applicando una rotazione, o ancora modificando le altre opzioni sottostanti, come la crenatura (la regolazione dello spazio fra le lettere), il tracciamento, la scala verticale e orizzontale e lo spostamento della linea di base.

Un altro utile strumento che puoi adoperare per gestire la casella di testo è quello di Trasformazione libera che trovi nel menu Modifica: attivandolo, potrai intervenire sulle ancore che ora delimitano l'elemento per ampliarlo o restringerlo a tuo piacimento, trascinando il cursore nella direzione desiderata.

trasformazione testo in grafica vettoriale

Volendo, puoi anche avvalerti del menu Testo > Converti in forma per trasformare il testo in un oggetto vettoriale e applicare effetti di grafica avanzata che consentono di modificare le singole forme, ora visibili come dei quadratini grigi.

Puoi farlo tramite lo strumento di selezione diretta che trovi nella toolbar di sinistra (è quello con l'icona di una freccia bianca – se non lo vedi fai clic destro sulla freccia nera). Ricorda che, in caso di errore, puoi tornare indietro in diversi modi per ripristinare la situazione precedente.

applicazione effetti al testo su Photoshop

Recandoti nel menu Livello > Stile livello puoi trovare una vasta gamma di effetti che consentono di arricchire il risultato finale con ombre, bagliori, sovrapposizioni, rilievi e quant'altro, agendo tramite una semplice finestra che permette di interagire con diverse opzioni di personalizzazione.

Se vuoi applicare un effetto di riempimento o un pattern a una scritta, apri invece il menu Livello, seleziona la voce Nuovo livello di riempimento e clicca sulla voce Pattern.

Nella nuova finestra apertasi, assicurati che sia presente la spunta sulla casella Usa livello precedente per creare maschera di ritaglio (altrimenti apponila tu) e fai clic sul pulsante OK.

Quando visualizzi il riquadro Riempimento pattern, seleziona il motivo che vuoi applicare alla scritta mediante l'apposito menu (se vuoi puoi creare un nuovo pattern leggendo la guida dedicata appena linkata), definisci Angolo e Scala, e premi infine il bottone OK.

Agendo sempre sul menu Livello > Nuovo livello di riempimento e selezionando la voce Sfumatura, infine, puoi anche applicare un effetto di questo genere alla scritta.

Come scrivere in verticale su Photoshop

testo in verticale su Photoshop

Se vuoi sapere come scrivere in verticale su Photoshop, ti consiglio di richiamare direttamente l'apposito strumento dalla toolbar di sinistra: se non lo vedi, fai clic destro sull'icona della lettera T ivi presente e seleziona l'opzione Strumento testo verticale.

Per il resto, valgono le stesse indicazioni fornite nel capitolo precedente, in quanto le funzioni per l'editing e la modifica delle scritte non differiscono in relazione all'orientamento prescelto.

Come scrivere in cerchio su Photoshop

scrittura in cerchio su Photoshop

Ti piacerebbe scoprire come scrivere in cerchio su Photoshop? Ti garantisco che è semplicissimo: tutto ciò che devi fare è creare un cerchio e scriverci attorno con l'uso dello strumento per l'aggiunta di testi. Per prima cosa, quindi, richiama lo strumento Ellisse dalla toolbar di Photoshop (a sinistra) e, mentre tieni premuto il tasto Shift sulla tastiera, disegna un cerchio.

Successivamente, dunque, attiva lo strumento Testo cliccando sulla lettera T nella toolbar di sinistra, avvicina il cursore del mouse sul bordo del cerchio che hai appena tracciato e, quando questo assume la forma di una linea ondulata tratteggiata, fai clic.

Ora, non ti resta che digitare la scritta di tuo interesse ed eventualmente rimuovere il cerchio che hai disegnato precedentemente (basta selezionare il livello della forma in questione dal pannello in basso a destra e premere il tasto Canc/Backspace sulla tastiera).

Infine, formatta la scritta personalizzandone il font, la dimensione del carattere e così via, seguendo all'occorrenza le indicazioni che ti ho già fornito in un capitolo precedente.

Come scrivere curvo su Photoshop

scritta curva su Photoshop con tracciato

Vuoi sapere come scrivere curvo Photoshop, seguendo quindi un tracciato di tua ideazione? La procedura da seguire è abbastanza simile a quella che ti ho mostrato poc'anzi, nel capitolo su come scrivere a cerchio. In questo caso, però, anziché disegnare il cerchio, devi dapprima definire un tracciato e poi scrivere su quest'ultimo.

Per iniziare, richiama dunque lo strumento Penna (ma anche Penna curvatura, a seconda dell'effetto che desideri imprimere al percorso) dalla toolbar di Photoshop (è quello con l'icona di una stilo) e fai clic nel punto di partenza all'interno dell'immagine. A seguire, spostati nel punto finale del tracciato e premi su di esso per impostarne l'estensione.

Ora, seleziona con un clic un punto intermedio nel quale vuoi inserire la curvatura, quindi sposta la relativa ancora che si viene a formare nella direzione desiderata. Una volta fatto ciò, premi sullo strumento Testo (l'icona con la lettera T) e, non appena il cursore assume la forma di una linea ondulata nei pressi del tracciato, fai nuovamente clic.

A questo punto, puoi procedere alla digitazione del testo di tuo interesse in sostituzione di quello standard applicato dal sistema, formattandolo come ti ho spiegato in un capitolo precedente.

scritta curva con strumento Altera

In alternativa, puoi scrivere un testo normalmente e attivare poi la funzione Altera Testo che trovi nella barra degli strumenti in alto (è quella con l'icona di una lettera T con sotto un arco).

Nella nuova finestra apertasi, ti basterà selezionare uno degli stili predefiniti proposti nel rispettivo menu a tendina, modificare i relativi valori tramite le barre di regolazione sottostanti e premere sul pulsante OK.

Come scrivere con IA su Photoshop

scritta realizzata con IA su Photoshop

Di seguito ti spiego come scrivere con IA su Photoshop, avvalendoti ossia dell'intelligenza artificiale generativa di Adobe presente nelle edizioni più recenti del celebre software di fotoritocco per creare delle scritte originali basate sulle tue idee. Non ti assicuro che funzionerà al 100% (lo strumento in questione non è pensato principalmente per scopi tipografici), ma fornendo istruzioni semplici su scritte non eccessivamente lunghe è possibile ottenere risultati unici e non convenzionali.

Per cominciare, traccia una selezione della forma (rettangolo, ellisse e così via) che desideri utilizzando l'apposito strumento presente nella toolbar di sinistra, cliccando poi nel punto di partenza e trascinando il cursore per ampliare l'area di riferimento secondo le tue esigenze.

A seguire, premi il pulsante Riempimento generativo che compare nella toolbar dinamica sotto alla forma, dopodiché digita nell'apposito campo di testo le tue istruzioni, specificando che intendi inserire un scritta e le caratteristiche salienti. Nel farlo, ti consiglio di virgolettare il testo effettivo da far comparire a schermo. Premi poi il bottone Genera e attendi l'elaborazione delle informazioni.

Al termine visualizzerai alcune opzioni proposte dal sistema, che avrai modo di scorrere cliccando sulle frecce in basso. Potrai eventualmente modificare le indicazioni intervenendo nuovamente sul campo di testo per aggiungere altri dettagli e ottenere nuovi risultati.

Come scrivere su un'immagine con Photoshop online

scritta con Photoshop online

Se vuoi sapere come scrivere su un'immagine con Photoshop online (risorsa che, ti ricordo, richiede anch'essa l'adesione a un piano Creative Cloud), collegati innanzitutto alla pagina Web ufficiale della piattaforma in questione ed esegui il login con il tuo Adobe ID, quindi trascina la foto di tuo interesse nel riquadro Carica file ivi presente.

Quando visualizzi l'interfaccia della Web app, seleziona lo strumento Testo (l'icona della lettera T) che trovi nella toolbar a sinistra, quindi fai clic nel punto dell'immagine dove vuoi far partire la scritta e digita le parole che hai in mente in sostituzione di quelle di default applicate dal sistema.

A seguire, seleziona il testo con il cursore e modifica la formattazione utilizzando la barra dinamica che compare sotto, definendo quindi font, dimensione e colore.

Premendo il simbolo dei tre puntini orizzontali potrai visualizzare altre opzioni, come quelle relative all'allineamento o alla spaziatura dei caratteri, oppure per l'applicazione di corsivo, grassetto e sottolineato. Al termine, pigia il bottone Chiudi per confermare le modifiche.

In alternativa, puoi applicare direttamente lo stile Titolo, Sottotitolo o Corpo del testo cliccando su una delle modalità mostrate nel pannello di sinistra, oppure scegliere uno di quelli predefiniti che trovi nell'area sottostante, modificando poi il contenuto della relativa scritta di esempio come preferisci.

stile di testo predefinito su Photoshop online

Qualunque sia la soluzione da te scelta, cliccando sugli strumenti Sposta e Trasforma della categoria Dimensione e posizione (in alto a sinistra nella toolbar) potrai rispettivamente trascinare l'elemento in un punto diverso dell'immagine o intervenire sulla dimensione (agendo dalle ancore che delimitano il perimetro della casella) e sull'orientamento del testo (adoperando il cursore con la freccia curva che compare a una certa distanza dall'elemento).

Se vuoi imprimere degli effetti al testo, recati nel pannello Livelli situato a destra, seleziona il livello di testo di tuo interesse e premi la funzione FX che trovi in alto, dopodiché scegli il preset di tuo interesse dall'elenco e modifica i relativi parametri nella nuova finestra apertasi.

Quando hai completato l'editing della foto, premi il bottone Scarica posto in alto e scegli se eseguire il download del file sul computer o sul telefono, in quest'ultimo caso tramite scansione del QR code mostrato a schermo.

Come scrivere su una foto con Photoshop da smartphone e tablet

schermate app Photoshop Express con strumento Testo

Sei intenzionato a capire come scrivere su una foto con Photoshop da smartphone e tablet? Ebbene, sarai lieto di sapere che anche le trasposizioni per dispositivi mobili del programma, ovvero Photoshop Express (Android/iOS/iPadOS) e la versione di Photoshop per iOS e iPadOS, permettono di fare ciò in modo estremamente semplice.

Su Photoshop Express, per esempio, dopo aver selezionato la foto di tuo interesse, scorri il menu in basso e pigia sulla lettera T ivi presente, dopodiché digita il testo che intendi inserire e sfiora la voce Fine posta in alto a destra.

A seguire, sposta il riquadro del testo nella posizione desiderata con il dito e utilizza le ancore che ne delimitano la cornice per definire la dimensione della casella e il suo orientamento. Scegli poi uno dei colori dall'area sottostante e modifica le altre caratteristiche della scritta (Stili, Font, Tratto e Allineamento) dai rispettivi menu.

Concluse le modifiche, sfiora il simbolo della freccia che punta verso il basso collocato in alto per scaricare il risultato finale nella memoria del tuo dispositivo mobile.

Per quanto riguarda la versione dell'app Photoshop per iOS e iPadOS, questa offre le principali funzionalità di gestione delle scritte esposte nel capitolo precedente relativo alla versione desktop, solamente disposte in un'interfaccia leggermente diversa, ottimizzata per i dispositivi mobili.

Come puoi facilmente immaginare, mancano alcune opzioni di personalizzazione che permettono di modificare determinati aspetti particolari del font e della sua disposizione, ma nel complesso si tratta comunque di una soluzione più evoluta che consente di ottenere risultati elaborati e originali assolutamente apprezzabili.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.