Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disegnare su Photoshop

di

Hai un talento naturale per il disegno, te lo dicono continuamente anche amici e parenti. Ora vorresti provare a cimentarti nel disegno digitale, ovvero nell’uso di strumenti informatici per realizzare dei disegni e, più nello specifico, nell’uso di Photoshop. Nessun problema: se le cose stanno così, sappi che sarò ben lieto di darti una mano a raggiungere il tuo scopo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti nel dettaglio come disegnare su Photoshop sfruttando i pennelli e tutti gli altri molteplici strumenti integrati nel celebre software di casa Adobe. Tuttavia, prima di iniziare, permettimi di fare una doverosa precisazione: Photoshop non permette di realizzare disegni vettoriali, ovvero quei disegni che non perdono di qualità quando vengono ingranditi. Per fare ciò, sarebbe meglio rivolgersi a soluzioni ad hoc, come Adobe Illustrator, di cui ti ho palato in un’altra mia guida.

Tutto chiaro? Bene, adesso allora direi che possiamo passare all’azione. Se sei intenzionato a disegnare con Photoshop, continua a leggere: trovi tutte le informazioni e le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come disegnare con Photoshop

Disegno Photoshop

Se vuoi imparare a disegnare con Photoshop, devi prendere dimestichezza con i principali tool per il disegno digitale inclusi nel celebre programma di Adobe. Prima ancora, però, se non hai già provveduto a farlo, devi scaricare il programma sul tuo PC.

Photoshop è utilizzabile gratuitamente per 7 giorni, dopodiché richiede la sottoscrizione dell’abbonamento ad Adobe Creative Cloud, che parte da 12,19 euro/mese. Per maggiori informazioni su come acquistare, scaricare e installare Photoshop, fai riferimento al mio tutorial dedicato all’argomento.

Dopo aver installato e avviato Photoshop, clicca sul pulsante Crea nuova… presente nella sua finestra principale, definisci le dimensioni del foglio sul quale intendi lavorare, tramite i campi di testo e i menu presenti nel riquadro Nuovo documento e premi sul pulsante Crea. Ricordati anche di scegliere il colore di sfondo del foglio di lavoro, selezionando una delle opzioni presenti nel menu Contenuto sfondo (es. Bianco, Nero o Colore di sfondo).

Photoshop nuovo progetto

A questo punto, la prima cosa che ti consiglio di fare è creare un nuovo livello. Per riuscirci, seleziona le voci Nuovo > Livello… dal menu Livello (in alto) e, dopo aver eventualmente definito le caratteristiche di quest’ultimo nella finestra che si apre, clicca sul pulsante OK. Adesso, se vuoi fare un disegno a "mano libera", richiama lo strumento Pennello dalla barra degli strumenti situata sulla sinistra: fai clic destro sull’icona del pennello e seleziona la voce Strumento Pennello o Strumento Matita dal menu che si apre, in base allo strumento che vuoi usare in questa fase.

Dopodiché clicca sul simbolo (⌵) posto in alto a sinistra e serviti delle barre di regolazione Dimensione e Durezza per definire le caratteristiche del pennello. Scegli poi il colore che vuoi dare al tratto: clicca, dunque, sulle schede Colori o Campioni collocate sulla destra, seleziona la colorazione di tuo interesse (es. Nero) e realizza lo schizzo del tuo disegno utilizzandolo direttamente sul foglio di lavoro.

Disegno faccia Photoshop

In caso di errori, puoi premere la combinazione di tasti Crtl+Z (su Windows) o cmd+z (su Mac) per annullare l’ultima operazione effettuato o, in alternativa, puoi selezionare lo strumento gomma dalla barra laterale di sinistra e cancellare la parte di disegno errata.

Una volta che avrai realizzato lo "schizzo", può darsi che tu abbia bisogno di adattarlo al foglio di lavoro. Per riuscirci, apri il menu Modifica, seleziona la voce Trasformazione libera e rimpicciolisci il disegno trascinandolo verso l’interno da uno dei quadratini che compaiono ai quattro angoli dello stesso (ricordati di tenere premuto il tasto Shift mentre fai quest’operazione, così da mantenere le giuste proporzioni).

Non appena sarai pronto per farlo, puoi colorare il disegno che hai realizzato usando il secchiello, se le aree del disegno da colorare hanno bordi già ben definiti. In alternativa, puoi creare una selezione precisa con lo strumento lazo e poi colorare la selezione effettuata: per compiere quest’operazione, seleziona lo strumento Lazo magnetico dalla barra degli strumenti di Photoshop e seleziona con esso una parte di disegno da colorare (es. il volto del tuo personaggio, un dettaglio del paesaggio, etc.), concentrandoti su piccole porzioni del disegno.

Strumento lazo magnetico Photoshop

Dopo aver effettuato la selezione, ti consiglio poi di perfezionarla cliccando sul pulsante Migliora bordo posto in alto a destra e utilizza le barre di regolazione presenti nella finestra che si apre per rendere più precisa la selezione e, quando hai terminato l’operazione, clicca sul pulsante OK.

Adesso, richiama lo strumento Secchiello dalla barra degli strumenti e seleziona il colore con cui riempire la parte di disegno che hai selezionato precedentemente. Nel caso in cui ci sia qualche piccola porzione di disegno che non è stata colorata dallo strumento appena citato, puoi perfezionare il lavoro servendoti dello strumento Pennello e "passarlo" sulle aree rimaste non colorate. Nell’utilizzare il pennello per colorare un disegno, ricordati di impostare la sua opacità (tramite il menu a tendina situato in alto a sinistra) a circa il 50%, così da evitare di cancellare i tratti del disegno.

Colorare disegno Photoshop

Per scurire alcune parti del disegno e conferirgli un tocco di tridimensionalità, seleziona lo strumento Brucia dalla barra degli strumenti e "passalo" sulle aree del disegno che vuoi ombreggiare. Non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, non ti rimane altro da fare che selezionare la voce Salva con nome dal menu File (in alto a sinistra) e salvare il disegno che hai realizzato nella cartella e nel formato che più preferisci.

Per sfruttare al meglio le potenzialità degli strumenti di disegno inclusi in Photoshop, comunque, è consigliabile munirsi di una tavoletta grafica, in modo da poter disegnare su una superficie molto più agevole di uno schermo e, soprattutto, poter disegnare con matite e altri strumenti capaci di rendere più naturale tutto il lavoro. Se vuoi sapere quali sono le migliori tavolette grafiche del momento, consulta la mia guida all’acquisto dedicata a tali prodotti.

In alternativa, ti segnalo che potresti anche utilizzare uno scanner e importare in Photoshop i disegni fatti su carta. Per compiere quest’operazione, non devi far altro che recarti nel menu File > Importa > Immagini da dispositivo del programma. Se poi non hai ancora uno scanner e vuoi dei consigli per gli acquisti, consulta la mia guida si migliori scanner.

Come disegnare linee su Photoshop

Strumento linea Photoshop

Vuoi imparare a disegnare linee su Photoshop? Nessun problema, si tratta di un gioco da ragazzi! Dopo aver avviato il programma e aver aperto un nuovo foglio di lavoro o un’immagine già esistente (tramite il menu File > Apri, in alto a sinistra), richiama lo strumento Linea dalla barra degli strumenti situata sulla sinistra, facendo clic destro sull’icona del rettangolo e selezionando la voce Strumento Linea dal menu che si apre.

Dopodiché definisci lo spessore, il colore e le altre caratteristiche della linea servendoti dei menu collocati in alto (es. il campo Traccia è quello che permette di scegliere il colore della linea) e, non appena sei pronto per farlo, traccia la linea sul foglio di lavoro cliccando con il tasto sinistro del mouse nel punto in cui vuoi inserirla, trascinando il cursore fino al punto desiderato e rilasciando la pressione.

Come disegnare cerchi su Photoshop

Disegnare cerchi con Photoshop

Per disegnare cerchi su Photoshop, richiama lo strumento Ellisse dalla barra degli strumenti situata sulla sinistra, facendo clic destro sull’icona del rettangolo e selezionando la voce Strumento Ellisse dal menu che si apre.

Dopodiché tieni il dito premuto sul tasto Shift della tastiera e traccia il cerchio: tieni premuto il tasto sinistro del mouse nel punto in cui desideri inserire il cerchio, trascina il cursore per disegnare la forma geometrica e poi rilascialo per terminare l’operazione. Tramite i menu posti in alto, puoi modificare il colore di riempimento del cerchio disegnato, definire lo spessore e il colore del bordo e così via.

Come disegnare frecce su Photoshop

Frecce Photoshop

Per disegnare frecce su Photoshop, puoi avvalerti del già citato strumento Linea. Richiama dunque quest’ultimo dalla barra degli strumenti situata sulla sinistra, facendo clic destro sull’icona del rettangolo e selezionando poi la voce Strumento Linea dal menu che si apre.

Dopodiché clicca sull’icona dell’ingranaggio, situata in alto a destra e, nel riquadro che compare a schermo, apponi il segno di spunta sulle voci Inizio e/o Fine, per inserire alle estremità della linea la punta della freccia.

Definisci poi lo spessore, il colore e le altre caratteristiche della freccia servendoti dei menu collocati in alto e, non appena sei pronto per farlo, traccia la freccia sul foglio di lavoro cliccando con il tasto sinistro del mouse nel punto in cui vuoi inserirla, trascinando il cursore fino al punto desiderato e rilasciando la pressione, per portare a termine l’operazione. Semplice, vero?

Come disegnare un triangolo su Photoshop

Triangolo Photoshop

Se, invece, desideri disegnare un triangolo su Photoshop, richiama lo strumento Penna: fai clic destro sull’icona della penna stilografica posta sulla barra degli strumenti e selezionalo dal menu contestuale.

Dopodiché fai clic in tre punti del foglio di lavoro, così da inserire i punti di ancoraggio necessari per la creazione della forma e, come per "magia", il triangolo verrà automaticamente disegnato.

A questo punto, premi il tasto Esc sulla tastiera e serviti dei menu situati in alto per scegliere il colore da conferire al triangolo e tutte le altre sue caratteristiche.

Come disegnare i capelli su Photoshop

Capelli Photoshop

Se sei giunto su questa guida con l’intenzione di imparare a disegnare i capelli su Photoshop, avvia il celebre programma di photo editing sul tuo computer, clicca sul pulsante Apri… presente nella sua finestra principale e seleziona l’immagine che intendi importare nel programma (oppure creane una nuova, come spiegato in precedenza).

Ora, seleziona le voci Nuovo > Livello… dal menu Livello (in alto) e, dopo aver eventualmente definito le caratteristiche di quest’ultimo dalla finestra che compare a schermo, clicca sul pulsante OK, così da creare un nuovo livello. 

A questo punto, richiama lo strumento Pennello dalla toolbar situata sulla sinistra e definiscine le caratteristiche tramite i menu situati in alto: ti consiglio di partire da un colore di base chiaro, così da poterlo scurire con i tool di cui ti parlerò a breve.

Capelli Photoshop

Una volta che avrai aggiunto una bozza della chioma al viso del soggetto ritratto in foto, ripassa sui capelli che hai aggiunto il soggetto usando sempre lo strumento Pennello, ma questa volta avendo cura di utilizzare un colore leggermente più scuro di quello usato in precedenza, che dovrai utilizzare per disegnare le linee che simuleranno i dettagli e le ombreggiature della chioma.

Per concludere l’opera, richiama lo strumento Sfumino facendo clic destro sull’icona della goccia presente sulla barra degli strumenti e selezionandolo dal menu contestuale, e ripassa sulla bozza dei capelli che hai disegnato poc’anzi. Come puoi notare, questo strumento conferirà un effetto incredibilmente realistico alla chioma.

Capelli Photoshop

Non appena sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva il tuo lavoro, selezionando la voce Salva con nome dal menu File (in alto a sinistra). Hai visto che non è stato poi così complicato disegnare i capelli su Photoshop?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.