Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come togliere lo sfondo con Photoshop

di

Photoshop è il tuo programma di fotoritocco principale e lo usi regolarmente per effettuare correzioni di vario genere ai tuoi scatti. Ora, però, vorresti passare al “livello successivo” e iniziare a utilizzarlo anche per lavori più complessi: magari per realizzare dei veri e propri fotomontaggi. Per riuscire in questo intento, vorresti dunque capire come scontornare i soggetti presenti nelle foto, rimuovendo lo sfondo da queste ultime.

Le cose stanno così, vero? Allora non ti preoccupare: ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come togliere lo sfondo con Photoshop sia dalla classica versione desktop di Photoshop per computer che tramite la trasposizione online dell’applicazione e la sua variante mobile per smartphone e tablet.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come togliere lo sfondo con Photoshop su PC

Eliminare sfondo su Photoshop

Andiamo subito al sodo e vediamo come togliere lo sfondo con Photoshop su PC: ci sono vari strumenti, tra quelli inclusi nel celebre software Adobe, ai quali puoi rivolgerti. Lascia che te li illustri in dettaglio.

Per prima cosa, provvedi a importare l’immagine da cui intendi rimuovere lo sfondo in Photoshop. Apri, dunque, il menu File (collocato in alto a sinistra), seleziona la voce Apri… da quest’ultimo e scegli il file di tuo interesse. In alternativa, puoi trascinare la foto da modificare direttamente nella finestra del programma.

Adesso, il passo successivo è attivare la modalità Maschera veloce: per farlo, clicca sul simbolo del rettangolo con il cerchio situato in basso a sinistra oppure seleziona la voce Modifica in modalità maschera veloce dal menu Seleziona. Successivamente, seleziona il colore nero nella tavolozza (posta sulla destra) e, dopo aver richiamato lo strumento Pennello dalla toolbar di Photoshop (sulla sinistra), “passa” il cursore del mouse sul soggetto che vuoi preservare. Qualora dovessi “colorare” anche lo sfondo che intendi rimuovere, seleziona il colore bianco dalla tavolozza e “passa” il cursore sull’area di tuo interesse.

Maschera veloce Photoshop

Adesso, disattiva la modalità Maschera veloce, cliccando nuovamente sull’icona del rettangolo con il cerchio che si trova in basso a sinistra (o deselezionando la voce Modifica in modalità maschera veloce dal menu Seleziona). Successivamente, seleziona uno strumento di selezione dalla barra degli strumenti di Photoshop (es. lo strumento selezione rettangolare), fai clic destro in un punto qualsiasi della selezione e clicca sulla dicitura Seleziona inverso nel menu apertosi.

Se vuoi “addolcire” un po’ la selezione effettuata, clicca sul pulsante Migliora bordi situato sulla destra e avvaliti delle barre di regolazione che compaiono a schermo per migliorare i bordi della selezione. In conclusione, premi il bottone OK.

Fatto ciò, premi i tasti Ctrl+C (su Windows) o cmd+c (su macOS), per copiare il soggetto che hai scontornato; dopodiché crea una nuova immagine: per farlo, seleziona la voce Nuovo dal menu File (in alto a sinistra) e definisci la larghezza e l’altezza della nuova immagine, avendo cura di selezionare l’opzione giusta per quanto riguarda lo sfondo dal menu Contenuto sfondo (es. Trasparente, per ottenere un’immagine con lo sfondo trasparente; Bianco, per impostare uno sfondo bianco; etc.). Infine, fai clic sul bottone Crea.

Creare immagine con sfondo trasparente su Photoshop

Per concludere, dopo aver creato la nuova immagine, premi contemporaneamente i tasti Ctrl+V (su Windows) o cmd+v (su macOS), così da incollare il soggetto che hai copiato precedentemente.

In conclusione, apri il menu File, seleziona le voci Esporta > Esporta come da quest’ultimo, scegli il formato di esportazione dell’immagine di output (deve essere PNG o GIF, se hai deciso di impostare uno sfondo trasparente) e clicca sul bottone Esporta.

Come togliere lo sfondo con Photoshop online

Photopea

Se vuoi togliere lo sfondo con Photoshop online, sappi che puoi affidarti a Photoshop sul Web, la versione online ufficiale di Photoshop, che però è a pagamento: solo coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento Creative Cloud possono avvalersene. In alternativa puoi affidarti a soluzioni di terze parti gratuite, come Photopea: un’applicazione Web a costo zero funzionante senza registrazione e senza installare plugin nel browser (visto che è sviluppata in HTML5).

Per avvalertene, recati sulla sua home page e, se necessario, traduci l’interfaccia del servizio in italiano selezionando la voce Italiano dal menu More > Language. Dopodiché importa nel sito l’immagine da ritoccare, selezionando la voce Apri dal menu File.

Adesso, apri il menu Selezione (in alto) e fai clic sulla voce Magic Cut presente in quest’ultimo. Nella pagina che ti viene mostrata, dovresti vedere il soggetto principale della tua foto scontornato e senza sfondo. Dai test che ho avuto modo di eseguire, la funzione di scontorno “smart” di Photopea funziona abbastanza bene. Tuttavia, se noti “sbavature”, puoi indicare all’algoritmo del servizio quali porzioni della foto mantenere o meno.

Per riuscirci, seleziona le dimensioni e la durezza del pennello tramite il menu situato in alto a sinistra, clicca sul quadratino verde (in alto a sinistra) e “colora” il soggetto di tuo interesse. Cliccando sul quadratino rosso, invece, puoi “colorare” l’area da eliminare, ovvero lo sfondo. Per cancellare eventuali “pennellate” erronee fatte sulla foto clicca sul quadratino grigio e cancella le aree che hai erroneamente segnalato in verde o in rosso.

Per scegliere la tipologia di sfondo con cui sostituire quello che hai deciso di eliminare, fai clic sul quadratino diviso in quattro (in alto a destra), se vuoi impostare lo sfondo trasparente. Clicca invece sul quadratino bianco se vuoi impostare uno sfondo bianco oppure sul quadratino nero per impostare uno sfondo nero.

Sulla destra, avrai modo di vedere in anteprima il risultato finale. Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, clicca sul pulsante OK (in alto a destra) e, se non devi apportare altre correzioni alla foto, apri il menu File, seleziona la voce Esporta come da quest’ultimo e scegli il formato di output che desideri ottenere (es. PNG o GIF se vuoi preservare lo sfondo trasparente).

Come togliere lo sfondo con Photoshop su smartphone e tablet

Superimpose

Se vuoi sapere come togliere lo sfondo con Photoshop su smartphone e tablet, ti consiglio di avvalerti di soluzioni di terze parti, in quanto l’unica app di Adobe per dispositivi mobili che consente di fare ciò è Photoshop per iPad, che appunto è disponibile solo per iPadOS ed è a pagamento (dopo una trial di 30 giorni, costa 10,99 euro).

Una delle migliori soluzioni di terze parti utili a questo scopo è Superimpose Studio, disponibile per Android (vedi se è disponibile su store alternativi, nel caso tu disponga di un dispositivo senza Play Store) e per iOS/iPadOS.

Dopo aver installato e avviato la app, fai tap sul pulsante Create new, premi sul pulsante (+) Add (in alto a sinistra) e concedile i permessi necessari per funzionare. Dopodiché seleziona la foto su cui andare ad agire, ritagliala (se necessario) tramite l’editor di Superimpose Studio che vedi a schermo e poi pigia sul pulsante (✓) (in alto a destra).

Fatto ciò, pigia sul bottone Cut (in basso a sinistra), seleziona lo strumento Eraser e, dopo aver regolato le dimensioni del pennello tramite l’apposita barra di regolazione, passa con la gomma sull’area da rimuovere. Tramite lo strumento Analyze (in alto a sinistra), è possibile rimuovere lo sfondo in modo del tutto automatico, ma dai test che ho fatto questa funzione non sempre restituisce risultati soddisfacenti.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul bottone (✓) (in alto a destra) e poi sull’icona della freccia rivolta verso il basso (in alto a destra) per effettuarne il salvataggio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.