Come scontornare i capelli con Photoshop
Hai la necessità di scontornare i capelli di una persona ritratta in una foto: vorresti farlo con Photoshop, il programma di fotoritocco che hai installato sul tuo PC, ma tutti i tuoi tentativi di riuscirci non hanno dato l'esito sperato. Beh, tranquillo, con un po' di pratica sono sicuro che te la caverai alla grande. E poi, se vuoi, posso darti una mano io sul da farsi.
Tramite questo tutorial, infatti, posso spiegarti come scontornare i capelli con Photoshop in modo facile, veloce ma efficace. Oltre a illustrarti la procedura da seguire su computer, utilizzando la classica versione di Photoshop inclusa in Adobe Creative Cloud, ti mostrerò anche come agire online e su smartphone e tablet.
Allora, dimmi: sei pronto per iniziare? Sì? Molto bene. Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e metti in pratica le indicazioni che ti darò. Sono sicuro che verrà fuori un bel lavoro. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come scontornare i capelli con Photoshop su computer
- Come scontornare i capelli con Photoshop online
- Come scontornare i capelli con Photoshop su smartphone e tablet
Come scontornare i capelli con Photoshop su computer
Iniziamo vedendo innanzitutto come scontornare i capelli con Photoshop su computer, adoperando quindi il celebre programma incluso nella suite Adobe Creative Cloud, che presenta prezzi a partire da 124,39 euro/mese dopo una trial iniziale di 7 giorni (maggiori info qui).
Per procedere, dunque, dopo aver avviato Photoshop, devi importare in esso la foto di tuo interesse: per farlo, premi sul pulsante Apri dalla Home del programma, poi naviga alla ricerca della tua foto, per poi selezionarla e premere su Apri. Ora che ce l'hai a disposizione nella tua area di lavoro, hai diverse frecce al tuo arco.
Dovrai usare uno degli strumenti di selezione per scegliere i capelli della persona, ma quale? Quello che ti suggerisco di utilizzare è quello di Selezione intervallo colori, ovvero uno strumento che ti permette di selezionare in base a uno o più colori che scegli tu. Questo funziona bene in determinate foto, ma potrebbe essere più complesso da usare in altre se ci sono colori troppo simili ma , per facilitarti le cose, potrai anche usare la funzione automatica di Photoshop per separare il soggetto dallo sfondo e premendo il pulsante Rimuovi sfondo.
In questo modo, il software isolerà il soggetto con una maschera e potrai poi andare sul menu Livello > Unisci livello per ottenere una immagine unica su sfondo neutro, in questo modo i capelli saranno più facili da separare. Detto questo, nel mio caso non serve isolare il soggetto, quindi procedo normalmente.
In questo caso, la prima cosa che devi fare è premere sul menu Selezione > Intervallo colore. Qui si aprirà una finestrella sullo schermo, dalla quale gestire lo strumento. Questo funziona a campionatura del colore sulla base del punto che clicchi, quindi clicca in un punto dei capelli che abbia una tinta rappresentativa della media (non un punto molto più chiaro o molto più scuro) per avere un primo prospetto del risultato.
Quasi sicuramente non sarà sufficiente, quindi clicca sull'icona del contagocce con il + e fai altri clic su altre sfumature dei capelli, usando il cursore Tolleranza per andare a definire quanta precisione vuoi nella selezione del colore e delle sfumature. Nella finestrella, vedrai un'anteprima che mostra in bianco quello che è selezionato.
Quando sei soddisfatto, premi il pulsante OK. Ora, al 99% avrai selezionate anche parti che non centrano nulla con i capelli, ma se queste non sono a diretto contatto con i capelli stessi o si vanno a intrecciare, non importa. A selezione effettuata, premi sul pulsante Maschera per scontornare quello che hai selezionato.
A questo punto posizionati dalla sezione Livelli sulla maschera di livello, poi seleziona lo strumento Pennello e, tramite il colore nero (per nascondere) e bianco (per mostrare), vai a rifinire il lavoro. A questo punto, decidi tu cosa farne con questi capelli. Puoi salvarli come PNG su sfondo trasparente dal menu File > Esporta > Esporta come, oppure aggiungere un'altra foto alla composizione trascinandola direttamente in pagina. Per altri dettagli su come usare Photoshop, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come scontornare i capelli con Photoshop online
Vorresti sapere come scontornare i capelli con Photoshop online? Sì può fare grazie a Photoshop sul Web, la versione online ufficiale di Photoshop (di cui ti ho parlato qui), che è disponibile per gli utenti abbonati a Creative Cloud. Se non hai una sottoscrizione CC attiva, puoi rivolgerti a soluzioni di terze parti, come l'ottimo Photopea, un editor fotografico online gratuito (anche se è possibile opzionalmente abbonarsi a partire da 5 dollari/mese per eliminare la pubblicità dalle sue pagine), che funziona senza registrazione.
Come si usa? Per prima cosa, recati sulla home page di Photopea e provvedi a importare nel sito l'immagine di tuo interesse, selezionando il pulsante Apri dal computer. Fatto anche questo, procedi usando lo strumento che è disponibile anche per Photoshop. Vai al menu Selezione > Intervallo colori e procedi esattamente come mostrato con il software di Adobe, dato che i due sono praticamente identici.
Come scontornare i capelli con Photoshop su smartphone e tablet
Se vuoi scontornare i capelli con Photoshop su smartphone e tablet, puoi ricorrere all'uso di Photoshop per iPad e iPhone, che è una versione molto simile a quella per PC, con qualche lieve compromesso. La puoi scaricare a questo link e, per usarla, con un piano da 8,99 euro/mese (ma compresa nell'abbonamento per Photoshop desktop).
In alternativa, se utilizzi uno smartphone Android o se non vuoi sottoscrivere l'abbonamento Adobe, potrai usare un'app come quelle per rimuovere lo sfondo che, come dice il nome, non sono pensate per i capelli. Se però non hai particolari esigenze di precisione, potresti riuscire a ottenere quello che desideri con un po' di “taglia e cuci”. In qualunque caso, il PC (o perlomeno un tablet usando servizi Web) sono quasi necessari per questo genere di lavoro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.