Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ritagliare un’immagine con Photoshop

di

Photoshop è noto ai più per le sue funzioni avanzate e per le opere che i maestri del fotoritocco sono in grado di produrre utilizzandolo, ma questo non significa che può essere usato solo per compiere operazioni complicate. Anzi. Usare un programma potente come Photoshop anche per le modifiche di base rende tutto più facile.

Ad esempio, chissà quante volte avrai avuto bisogno di ritagliare delle foto salvate sul PC per centrare i soggetti immortalati in esse, rimuovere gli elementi superflui o scontornare i soggetti. Beh, con Photoshop è più facile che con qualsiasi altro programma. Non ci credi? Allora prova a seguire le indicazioni su come ritagliare un’immagine con Photoshop che sto per darti e poi mi fai sapere.

Io per il tutorial utilizzerò una delle ultime versioni di Photoshop CC, ma le indicazioni contenute nella guida sono valide praticamente per tutte le edizioni del software, sia per Windows che per macOS. Inoltre, nella seconda parte della guida, ti parlerò anche della versione mobile di Photoshop, che è disponibile sia per Android che per iOS. Allora, si può sapere che aspetti a cominciare? Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Operazioni preliminari

Se stai leggendo questo tutorial, molto probabilmente hai già installato Photoshop sul tuo computer. Qualora così non fosse, rimedia subito seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial su come installare Photoshop.

Photoshop si può scaricare e utilizzare gratuitamente per un periodo di 14 giorni, previa creazione di un account. Successivamente, per continuare a usufruirne, occorre sottoscrivere un abbonamento al servizio Creative Cloud di Adobe, a partire da 12,19 euro/mese.

Ritagliare un’immagine con Photoshop da PC

Photoshop

Se vuoi imparare come ritagliare un’immagine con Photoshop da PC, devi innanzitutto avviare il programma tramite la sua icona presente sul desktop, nel menu Start di Windows o nel Launchpad di macOS e importare in esso la foto da ritagliare, selezionando la voce Apri dal menu File (in alto a sinistra). Dopodiché devi scegliere come procedere.

Tagliare una foto in Photoshop

A questo punto, se desideri tagliare una foto per rimuovere da essa alcune parti superflue, devi selezionare lo strumento taglierina dalla barra degli strumenti, nella parte sinistra dello schermo, e selezionare la parte di immagine da ritagliare (ossia da conservare).

Per fare ciò, devi creare una selezione quadrata o rettangolare sulla foto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e “disegnando” la selezione con il cursore.

Come ritagliare un’immagine con Photoshop

Adesso, devi perfezionare la tua selezione usando il mouse. Puoi allargare o rimpicciolire la selezione cliccando sui suoi angoli e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, oppure ruotarla spostando il puntatore del mouse al di fuori della selezione e tenendo premuto il tasto sinistro.

Una volta perfezionata la selezione, puoi ritagliare un’immagine con Photoshop rimuovendo il resto della foto semplicemente cliccando sul segno di spunta collocato in alto a sinistra () oppure facendo doppio clic all’interno della selezione.

Come ritagliare un’immagine con Photoshop

Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, non ti rimane che salvare la tua immagine ritagliata selezionando la voce Salva con nome dal menu File di Photoshop (in alto a sinistra). Nella finestra che si apre, digita il nome che vuoi assegnare al file, seleziona la cartella in cui salvarlo e clicca sul pulsante Salva per completare l’operazione.

Se vuoi ritagliare delle immagini in Photoshop per creare dei bordi sfumati che le rendano più originali, puoi consultare la guida su come sfumare una foto che ti ho proposto qualche tempo fa. Tutto semplice e veloce come la procedura che abbiamo appena visto insieme.

Scontornare una foto in Photoshop

Se vuoi tagliare una foto in Photoshop per scontornare un soggetto e poi incollarlo su un nuovo sfondo, procedi in quest’altro modo: dopo aver aperto la foto con il soggetto da scontornare in Photoshop, attiva la modalità maschera veloce cliccando sull’icona del cerchio all’interno del rettangolo collocato in fondo alla barra laterale di sinistra.

Fatto ciò, assicurati che nella tavolozza ci sia selezionato il nero come colore primario (altrimenti selezionalo tu), attiva lo strumento pennello e utilizzalo per “colorare” il soggetto da scontornare. Il soggetto assumerà un colore rosso. Cerca di essere quanto più preciso possibile nella selezione, magari cambiando dimensione e stile del pennello a seconda dell’area di immagine da “colorare”.

Come scontornare un’immagine con Photoshop

Al termine dell’operazione, disattiva la maschera veloce cliccando nuovamente sull’icona del cerchio all’interno del rettangolo collocato in fondo alla barra laterale di sinistra, dopodiché scegli un qualsiasi strumento di selezione (es. lo strumento di selezione rettangolare) e inverti la selezione. Se non sai come fare, scegli la voce Inversa dal menu Selezione che si trova in alto.

Adesso, pigia sul bottone Migliora bordo (collocato in alto a destra) e utilizza le barre di regolazione che compaiono sullo schermo per perfezionare la tua selezione, in modo che i bordi del soggetto da scontornare non appaiano troppo sfumati o comprendano aree di immagine superflue. Fatto ciò, clicca sul pulsante OK.

Come scontornare un’immagine con Photoshop

Bene: ora non ti resta altro che copiare il soggetto appena selezionato nella foto, selezionando la voce Copia dal menu Modifica collocato in alto, e incollarlo su un nuovo sfondo.

Per compiere quest’operazione, apri l’immagine da usare come sfondo usando il menu File > Apri di Photoshop, seleziona la voce Incolla dal menu Modifica e poi sposta il soggetto appena incollato nel punto della foto che preferisci di più, ridimensionandolo all’occorrenza.

Come ritagliare un’immagine con Photoshop

Qualora non sapessi come fare, per spostare un elemento in Photoshop basta usare lo Strumento Sposta presente in cima alla barra laterale di sinistra (l’icona della croce), mentre per ridimensionarlo basta selezionare le voci Trasforma > Scala dal menu Modifica (in alto).

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva il tuo fotomontaggio selezionando la voce Salva con nome dal menu File di Photoshop, sempre in alto a sinistra.

Nel caso in cui qualche passaggio non ti fosse chiaro e/o avessi bisogno di maggiori informazioni su come scontornare con Photoshop, consulta il mio tutorial dedicato all’argomento.

Ritagliare un’immagine con Photoshop online

Photopea

Photoshop è disponibile in una versione online che, però, è disponibile solo per coloro che hanno sottoscritto un abbonamento Creative Cloud. Ecco perché in questa parte dell’articolo ho deciso di parlarti di Photopea: si tratta di un editor d’immagini gratuito (con abbonamento opzionale a 9$/mese per supportarne lo sviluppo), realizzato completamente in HTML5 (quindi che non necessita di plugin esterni per funzionare), il quale ricalca perfettamente l’interfaccia di Photoshop e permette di compiere numerose operazioni di editing, tra cui il ritaglio delle immagini.

Per utilizzare Photopea, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sulla x collocata in alto a destra e attiva l’uso della lingua italiana selezionando la voce Italiano dal menu More > Language collocato in alto a destra. Dopodiché seleziona la voce Apri dal menu File e seleziona la foto da ritagliare dal tuo computer. Fatto ciò, seleziona lo strumento ritaglio dalla barra laterale di sinistra e delinea l’area di immagine da ritagliare, usando il mouse.

Dopodiché clicca sul simbolo collocato in alto a destra (oppure dai Invio), per applicare il ritaglio, e salva l’immagine finale sul tuo computer recandoti nel menu File > Export as, selezionando un formato d’immagine tra quelli disponibili, ad esempio JPG o PNG, e pigiando sul bottone Salva.

Come ritagliare un’immagine con Photopea

Se vuoi scontornare un soggetto, non essendo presente lo strumento maschera veloce come in Photoshop, puoi utilizzare lo strumento selezione rapida o il lazo magnetico (entrambi accessibili dalla barra laterale di sinistra), delineare i bordi del soggetto con questi ultimi e poi perfezionare la selezione cliccando sul pulsante Refine edge collocato in alto a sinistra.

Per il resto, segui le indicazioni che ti ho dato nel capitolo precedente dedicato a Photoshop, la procedura che devi seguire è praticamente la stessa.

Ritagliare un’immagine con Photoshop da smartphone e tablet

Ritagliare immagine su Photoshop

Hai bisogno di ritagliare una foto “al volo” e al momento non hai un PC a tua disposizione? Nessun problema. Grazie all’app Photoshop Express di Adobe, puoi riuscire nel tuo intento usando anche uno smartphone o un tablet Android/iOS/iPadOS.

Dopo aver installato e avviato Photoshop Express, premi sul bottone Avanti per 10 volte consecutive, pigia sul bottone Adobe ID e accedi al tuo account Adobe o, in alternativa, effettua il login con il tuo account Google oppure con il tuo account Facebook.

Ad accesso fatto, pigia sul pulsante OK, concedi a Photoshop Express i permessi necessari per funzionare e poi premi sull’anteprima della foto da ritagliare. Dopodiché premi sul pulsante Ritaglia (quello raffigurante le due L incrociate, che è posto in basso), seleziona le proporzioni del ritaglio, scegliendo quella di tuo interesse dal menu in basso (es. Dimensioni libere, Originale, Dispositivo, 1:1, etc.).

A questo punto, esegui il ritaglio vero e proprio spostando il riquadro comparso sulla foto e allargandolo o restringendolo e, quando sei soddisfatto, premi sul bottone Avanti (in alto a destra) e seleziona l’opzione di salvataggio/condivisione che più preferisci.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.