Come colorare con Photoshop
Ami molto disegnare e desideri donare un aspetto più professionale alle tue creazioni? Che ne dici di digitalizzare i tuoi disegni e colorarli al computer usando Photoshop? Forse non ci hai mai pensato, ma il celebre programma di Adobe può trasformarsi in uno strumento perfetto per questo scopo. Basta solo usarlo nel modo giusto.
Eccomi allora qui, pronto a darti una mano e a farti vedere come colorare con Photoshop. All’inizio ti potrà sembrare un po’ macchinosa come procedura, ma credimi, una volta assimilati i meccanismi base, ti divertirai un mondo a usare il programma di fotoritocco più famoso al mondo per questo scopo. E poi vuoi mettere la soddisfazione di vedere un proprio disegno trasformato in maniera così professionale?
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Alla grande! Mettiti bello comodo e concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi: sto per spiegarti come colorare le foto, lo sfondo delle immagini, i disegni, le scritte e persino i capelli con Photoshop su tutti i tuoi dispositivi. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come colorare con Photoshop su PC
- Come colorare con Photoshop online
- Come colorare con Photoshop su smartphone e tablet
Come colorare con Photoshop su PC
Iniziamo questa disamina vedendo innanzitutto come colorare con Photoshop su PC adoperando Photoshop CC, cioè a versione desktop del celebre software di fotoritocco. Come ti accennavo nell’introduzione, ti spiegherò come utilizzare il programma per colorare foto, sfondi, disegni, scritte ecc.
Come colorare foto con Photoshop
Vorresti colorare una foto con Photoshop, magari perché è in bianco e nero o perché desideri modificare il colore di un’area specifica dell’immagine? Ti garantisco che riuscirci non è affatto complicato. Basta importare l’immagine di proprio interesse in Photoshop e avvalersi degli strumenti inclusi nel programma.
Avvia, dunque, Photoshop e importa la foto da colorare all’interno del programma. Per riuscirci, puoi agire tramite il pulsante Apri che trovi nella Home, oppure trascinare l’immagine all’interno della finestra di Photoshop. Successivamente, clicca sull’icona del cerchio diviso a metà (in basso a destra, nel pannello di gestione dei livelli), seleziona la voce Tinta unita dal menu apertosi e, dopo aver selezionato il colore con cui colorare la parte della foto di tuo interesse, clicca sul pulsante OK. A questo punto, cambia il metodo di fusione da “Normale” a Luce soffusa mediante l’apposito menu a tendina collocato sempre nel pannello di gestione dei livelli.
Come puoi notare, il colore che avevi precedentemente scelto è stato applicato a tutta l’immagine. Per indicare a quale porzione di foto applicare il colore scelto, puoi avvalerti di vari strumenti: il più semplice da utilizzare è lo strumento Pennello. Per procedere, però, devi prima invertire la maschera di livello: selezionala dal pannello di gestione dei livelli e poi premi la combinazione di tasti Ctrl+I (su Windows) o cmd+i (su macOS).
Dopodiché richiama lo strumento Pennello dalla toolbar di Photoshop e, dopo aver selezionato il colore bianco (tramite il selettore posto in basso a sinistra) e aver scelto le dimensioni e la durezza dello strumento (mediante i menu collocati in alto a sinistra), inizia a “colorare” l’area in cui vuoi evidenziare il colore precedentemente scelto.
Qualora dovessi commettere qualche “sbavatura”, seleziona il colore nero tramite il selettore apposito posto in basso a sinistra e passa il pennello sull’area interessata. Non ti resta, poi, che ripetere i passaggi appena descritti per tutte le restanti aree della foto da colorare.
Come colorare sfondo con Photoshop
Se desideri semplicemente colorare lo sfondo con Photoshop, invece, dopo aver importato nel programma l’immagine da ritoccare, premi sul pulsante Rimuovi sfondo che appare nella barra sotto l’immagine per separare il soggetto dallo sfondo, oppure usa uno degli strumenti di selezione (che ho spiegato in questa guida) per selezionare la parte di tuo interesse e poi premi sul pulsante Maschera (l’icona del rettangolo con il cerchio in mezzo in basso a destra) per separare la selezione dallo sfondo.
Adesso premi sul pulsante del cerchio spezzato e applica un livello a tinta unita all’immagine, come visto nel capitolo precedente. Qui, però, invece di spennellare, vai nella sezione Livelli, clicca e mantieni sul livello tinta unita per poi trascinarlo sotto il livello di sfondo, in modo che l’immagine scontornata sia sopra quella tinta unita. Et voilà, adesso il tuo sfondo è del colore che hai scelto. Se ti servono maggiori indicazioni su come cambiare lo sfondo con Photoshop, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come colorare disegni con Photoshop
Se vuoi colorare disegni con Photoshop o colorare un figurino con Photoshop, le cose sono abbastanza semplici o un po’ più complesse, a seconda del tipo di disegno con cui hai a che fare. Se il disegno è delineato da linee chiuse e ben definite che racchiudono l’area (e vuoi applicare una semplice tinta unita), ti basta scegliere lo strumento Secchiello (clic destro sullo strumento Sfumatura per trovarlo), scegliere un colore e fare clic sull’area da colorare in quel colore. Et voilà, hai applicato la tinta in quell’area in tempo zero!
Se invece il tuo disegno è complesso e non be definito, puoi scegliere di ricorrere agli strumenti di selezione per selezionare varie aree e poi, sempre tramite lo strumento Secchiello, applicare il colore dentro la selezione. In alternativa, se vuoi applicare colori complessi, sfumature e pennellate, usa lo strumento Pennello, magari accoppiato con una tavoletta grafica. Ti avverto però che Photoshop non nasce per il disegno (anche se ha moltissimi strumenti di altissimo livello), quindi potresti trovarti meglio con Illustrator o altri programmi per disegnare.
Come colorare una scritta con Photoshop
Vorresti sapere come colorare una scritta con Photoshop? In realtà non è difficile: lo strumento Testo integrato nel programma di fotoritocco di Adobe, infatti, offre la possibilità di selezionare il colore da dare alla scritta di proprio interesse.
Per procedere, dunque, richiama lo strumento Testo orizzontale dalla toolbar collocata sulla sinistra (basta fare clic destro sulla T e selezionarlo dal menu apertosi), clicca nel punto in cui desideri aggiungere la scritta e digita il testo di tuo interesse. Successivamente, seleziona il testo appena scritto, poi premi sul quadratino colorato nella barra appena sotto la scritta e scegli il colore da applicare, confermando con OK.
Come colorare i capelli con Photoshop
Sei giunto su questa guida per capire come colorare i capelli con Photoshop? Beh, sappi che puoi avvalerti di vari strumenti utili allo scopo. Per fare questo, devi usare lo strumento Selezione intervallo colore che, come facilmente puoi capire dal nome, ti permette di selezionare determinati colori nell’immagine.
Questo funziona benissimo se il tuo soggetto ha un colore di capelli particolarmente netto, altrimenti dovrai essere tu ad andare ad accentuare le differenze applicando prima dei filtri o delle regolazioni all’immagine, oppure usare altri strumenti di selezione. Detto questo, per usare questo strumento vai sul menu Selezione > Intervallo colore.
Una volta aperta la finestra dello strumento, vai sull’immagine e fai clic sui capelli del soggetto, in modo da selezionarne il colore. Come vedrai nell’anteprima della selezione adesso ci sono una buona parte dei capelli e, a seconda dell’immagine, altre parti selezionate o meno.
Gioca con la barra Tolleranza per regolare la selezione, e/o usa lo strumento contagocce con il + per aggiungere tonalità di colore alla selezione. Quando hai fatto, premi il pulsante OK seguito dalla combinazione di tasti Ctrl+j (cmd+j su Mac), in questo modo tutto il selezionato sarà stato copiato su un nuovo livello.
Adesso usa lo strumento Gomma per cancellare quello che non ti serve venga cambiato di colore. Adesso fai clic sul cerchio spezzato per inserire un nuovo livello di bilanciamento colore, premi il pulsante Alt e fai clic su questo livello per applicarlo solo a quello sottostante (ovvero dei capelli), poi sbizzarrisciti con le barre del bilanciamento per creare il colore che preferisci.
Se ti servono altre indicazioni, la lettura degli approfondimenti in cui spiego come cambiare colore dei capelli con Photoshop e come disegnare i capelli con Photoshop ti sarà utile.
Come colorare una selezione con Photoshop
Se desideri colorare una selezione con Photoshop o come colorare una parte di foto con Photoshop, la procedura è quella già spiegata nei capitoli di colorazione di un disegno o di colorazione dei capelli. Sostanzialmente, una volta creata la selezione con uno strumento qualsiasi, puoi usare strumenti come il secchiello, il pennello, creare un nuovo livello a tinta unita o persino usare regolazioni come il bilanciamento colore per colorarla. A te la scelta in base alle circostanze.
Come colorare una planimetria con Photoshop
Sicuramente colorare una planimetria con Photoshop non è uno dei principali casi d’uso pensati dal team che lo ha creato, ma è comunque qualcosa di fattibile. Essendo la planimetria sostanzialmente un disegno, però, ti rimando al mio capitolo dedicato in precedenza in questa guida.
Come colorare gli occhi con Photoshop
Vuoi sapere come colorare gli occhi con Photoshop? La procedura è sostanzialmente identica a quella della colorazione dei capelli, basta selezionare l’iride della persona e poi giocare con le varie funzioni di gestione del colore di Photoshop. Quindi, ti rimando alla lettura di quel capitolo.
Come colorare con Photoshop online
Vorresti colorare con Photoshop online? In tal caso puoi adoperare Photoshop sul Web, servizio Web di casa Adobe per il photo editing di cui ti ho parlato qui, che però è disponibile solo per coloro che hanno una sottoscrizione Creative Cloud attiva. Per questo ho deciso di parlarti di una soluzione gratuita: Photopea. Presenta banner pubblicitari, ma non sono per nulla invasivi ed è possibile rimuoverli abbonandosi alla versione a pagamento del servizio, che parte da 5 dollari al mese.
Per avvalertene, recati sulla pagina principale di Photopea , poi importa l’immagine o il disegno da colorare cliccando sul pulsante Apri da computer e selezionando il file di tuo interesse.
Successivamente, puoi avvalerti dei molteplici strumenti di disegno — pennelli, strumenti di selezione ecc. — per colorare l’immagine. Il funzionamento del servizio non si discosta molto da quello di Photoshop, per cui non dovresti avere difficoltà ad avvalertene: dopo aver selezionato lo strumento di tuo interesse dalla toolbar posta sulla sinistra, devi agire direttamente sull’immagine per adoperare lo strumento stesso.
Quando avrai terminato le modifiche al tuo lavoro, salva l’immagine di output mediante il menu File > Esporta come e scegli il formato di esportazione che desideri utilizzare.
Come colorare con Photoshop su smartphone e tablet
Esistono diverse versioni di Photoshop per smartphone e tablet, come ti ho già spiegato in quest’altra guida, ma nessuna di quelle gratuite permette di colorare (tranne quella per iPad). Per questo potrebbe tornarti utile avvalerti di Adobe Fresco, disponibile gratuitamente per iOS/iPadOS (con alcune funzioni avanzate disponibili tramite acquisti in-app a partire da 10,99 euro).
Dopo averla installata e avviata sul tuo dispositivo, accedi con il tuo Adobe ID oppure con l’account Apple, Google o Facebook, premendo su uno dei pulsanti visibili a schermo. Ad accesso eseguito, premi sul pulsante Crea nuovo e seleziona il formato che più preferisci usare (es. Formato pers., Formato schermo, Quadrato, A4 ecc.).
Dopodiché premi sull’icona della cartolina (sulla sinistra) e scegli la sorgente da cui prendere la foto che intendi colorare (Fotocamera, Foto, File o Creative Cloud). Successivamente, seleziona quella di tuo interesse, ridimensionala (qualora fosse necessario) e fai tap sulla voce Fine (in alto a destra).
Ora, premi sul pulsante [+] posto sulla destra, così da aggiungere un nuovo livello, scegli dalla barra degli strumenti posta sulla sinistra il pennello da utilizzare e tramite il menu posto di fianco al pennello scelto scegli colore, dimensioni, opacità ecc.
Dopodiché provvedi a colorare l’area di tuo interesse, cercando di essere il più accurato possibile. Ripeti, poi, tutti i passaggi che ti ho appena indicato per le altre sezioni dell’immagine che vuoi colorare. A lavoro completato, premi sull’icona della freccia rivolta verso l’alto (in alto a destra) e scegli una delle opzioni di salvataggio o condivisione tra quelle messe a disposizione da Adobe Fresco.
Infine, ti segnalo che, se hai un iPad, come ti dicevo poc’anzi, puoi avvalerti della versione per iPadOS di Photoshop, che è decisamente più avanzata rispetto ad Adobe Fresco, in quanto comprende la maggioranza delle funzioni di Photoshop CC e include anche feature pensate per la tecnologia touch-screen e gli accessori compatibili con alcuni iPad, come l’Apple Pencil, utilissima per disegnare e colorare immagini e disegni. La versione di Photoshop per iPad è gratis per il primo mese, poi ha un costo di 10,99 euro/mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.