Come sfocare lo sfondo con Photoshop
Hai scattato delle foto ai tuoi cari e, prima di stamparle, vorresti rendere il loro aspetto più professionale? Che ne dici di aprire Photoshop e di applicare l’effetto sfondo sfocato (il cosiddetto bokeh) che si vede in tante foto su riviste e cartelloni pubblicitari? Forse non ci crederai, ma ottenerlo è un davvero un gioco da ragazzi, anche per chi, come te, è un neofita del photo editing.
Anche se ci vorrà un po’ di tempo e, soprattutto, pratica per imparare a padroneggiare al meglio gli strumenti integrati nel programma, sono sicuro che riuscirai a ottenere risultati di altissimo livello. Segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che anche tu imparerai come sfocare lo sfondo con Photoshop nel giro di pochissimo tempo, sia sul computer che su smartphone e tablet (dove Photoshop è disponibile sotto forma di pratiche app).
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, attua le “dritte che ti darò. Sono convinto che, seguendo in maniera attenta e scrupolosa le mie indicazioni, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come sfocare lo sfondo con Photoshop su computer
- Come sfocare lo sfondo con Photoshop su smartphone e tablet
Operazioni preliminari
Se stai leggendo quest’articolo, con molta probabilità hai già provveduto a installare Photoshop sul tuo computer. Nel caso in cui tu non l’abbia fatto, invece, puoi rimediare subito: recati sul sito Web di Adobe, pigia sul bottone Attiva la tua versione di prova gratuita e avvia il software che viene scaricato sul tuo computer. Dopodiché segui le indicazioni che ti vengono fornite a schermo per creare il tuo account Adobe, necessario per utilizzare Photoshop e tutti gli altri programmi della suite Adobe Creative Cloud.
Ti rammento che, grazie alla versione di prova di prova di Photoshop, potrai utilizzare gratuitamente il programma senza alcuna limitazione per 7 giorni. Trascorso questo periodo, per continuare a utilizzare il programma, dovrai provvedere a sottoscrivere l’abbonamento al piano Fotografia di Adobe Creative Cloud, che parte da 12,19 euro/mese.
Se dovessi riscontrare difficoltà a installare Photoshop o se vuoi semplicemente approfondire l’argomento, consulta pure la guida in cui spiego con maggior dovizia di particolari come scaricare Photoshop gratis. Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà utile.
Come sfocare lo sfondo con Photoshop su computer
Se vuoi imparare come sfocare lo sfondo con Photoshop utilizzando la versione desktop del celebre software di fotoritocco, il primo passo che devi compiere è aprire la foto nella quale vuoi rendere il fondale sfocato (selezionando la voce File > Apri… dal menu del programma) e attivare la modalità di Modifica in modalità maschera veloce, cliccando sull’apposita voce presente nel menu Selezione di Photoshop.
Seleziona, quindi, lo strumento Pennello dalla barra degli strumenti laterale e “colora” il soggetto in primo piano nella foto (quello che deve rimanere a fuoco). Cerca di effettuare una selezione quanto più precisa possibile — magari usando un pennello sfumato — ma non preoccuparti in caso di piccole sbavature: dopo potrai rimuoverle in maniera abbastanza semplice.
Una volta terminata la “colorazione”, il soggetto dovrebbe essere evidenziato completamente in rosso ma, stai tranquillo, si tratta solo di un’evidenziazione temporanea che non si vedrà nella foto finale. Adesso è giunto il momento di perfezionare la selezione del soggetto in primo piano nella foto.
Disattiva quindi la Modifica in modalità maschera veloce, togliendo il segno di spunta dall’apposita voce presente nel menu Selezione di Photoshop, clicca sul pulsante Migliora bordo (in alto) e usa le barre di regolazione che compaiono sullo schermo per cercare di rendere ancora più precisa la selezione fatta.
Ora puoi finalmente procedere con la sfocatura dello sfondo. Per riuscirci, recati nel menu Filtro > Sfocatura del programma e seleziona l’opzione Controllo sfocatura…. Nella finestra che si apre, utilizza la barra di regolazione Raggio per impostare la percentuale di sfocatura da applicare allo sfondo della foto (ti consiglio di non esagerare, senza andare oltre 7) e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti fatti.
Se alla sfocatura “classica” dello sfondo ne preferisci una con effetto movimento, seleziona la voce Effetto movimento (anziché “Controllo sfocatura…”) dal menu Filtro > Sfocatura e utilizza le barre di regolazione presenti nella finestra che si apre per regolare l’effetto che vuoi ottenere sull’immagine, modificandone l’angolo e la distanza di applicazione. A modifiche fatte, poi, pigia sul pulsante OK.
A operazione completata, se c’è qualche punto dell’immagine in cui la sfocatura non è riuscita bene (es. vicino alle braccia del soggetto o vicino alle sue orecchie), seleziona lo strumento Sfoca dalla barra degli strumenti (l’icona della goccia) e utilizzalo delicatamente sulla parte di immagine da sfocare.
Infine, seleziona la voce Salva con nome dal menu File di Photoshop e salva la tua foto con sfondo sfocato nella cartella e nel formato di file che più preferisci. Hai visto che non è stato poi così complicato sfocare lo sfondo di una foto?
Ti rammento che esiste anche una versione online di Photoshop, chiamata Photoshop Express Editor, che è utilizzabile gratuitamente sui principali browser dotati di supporto ad Adobe Flash Player, ma non ti sarà utile per lo scopo, in quanto non include i tool necessari per effettuare la sfocatura dello sfondo.
Come sfocare lo sfondo con Photoshop su smartphone e tablet
Desideri sfocare lo sfondo delle foto utilizzando una delle app ufficiali di Photoshop disponibili per smartphone e tablet? In tal caso, ti voglio dire fin da subito che purtroppo nessuna di queste soluzioni integra gli strumenti avanzati della versione desktop del celebre software di photo editing. Comunque, se ti accontenti dell’effetto di sfocatura “semplice” offerto da una di esse, nella fattispecie da Adobe Photoshop Express, continua a leggere per scoprire come servirtene.
Tanto per cominciare, installa sul tuo dispositivo Android, iOS o Windows 10 Mobile l’app Photoshop Express, avviala e pigia sul bottone Iscriviti per creare il tuo account Adobe (in alternativa, puoi effettuare quest’operazione in un secondo momento pigiando sul pulsante Forse più tardi). Una volta che avrai accesso alla schermata principale dell’applicazione, individua la foto su cui vuoi lavorare e fai tap sulla sua anteprima per importarla nell’applicazione.
Una volta che avrai accesso all’editor di Photoshop Express, fai tap sull’icona con le barre di regolazione posta nella parte inferiore della schermata e, nel menu che si apre, scorri le opzioni poste in basso individuando la voce SFOCATURA (l’ultima della lista). Dopo aver selezionato quest’ultima, pigia sulla voce Radiale e seleziona il grado di sfocatura spostando verso destra il cursore presente sull’apposita barra di regolazione. Per cercare di escludere il soggetto in primo piano dal raggio d’azione della sfocatura, serviti dell’apposito indicatore che compare a schermo (i due cerchi con le frecce che compaiono sulla foto), spostandolo e allargandolo/restringendolo in base al risultato finale che vuoi ottenere.
Non appena ti riterrai soddisfatto del risultato che sei riuscito a raggiungere, non ti resta altro da fare che pigiare sul pulsante Condividi (l’icona con i tre pallini collegati o della freccia con il quadrato) che è situato nell’angolo in alto a destra dello schermo e, nella schermata di condivisione che si apre, scegliere l’opzione di salvataggio o condivisione tra quelle disponibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.