Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sfocare le foto

di

Ultimamente senti l'esigenza di caratterizzare maggiormente le foto che posti sui social network e hai notato che le immagini con lo sfondo sfocato risultano spesso particolarmente attraenti e originali. Vorresti dunque provare a replicare questo effetto anche sui tuoi scatti, ma non sei particolarmente esperto in queste cose e non sai bene da dove cominciare.

Ebbene, oggi è proprio il tuo giorno fortunato! In questo tutorial, infatti, ti mostrerò come sfocare le foto tramite alcuni fra i migliori strumenti per PC, smartphone e tablet, fornendoti dei preziosi consigli sulle varie tecniche che è possibile applicare per conferire l'atmosfera particolare tipica di questo effetto.

Ti basterà dedicare solo qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura dei prossimi paragrafi e vedrai che non ci metterai molto a realizzare lo stile di sfocatura in grado di rappresentare al meglio la tua estetica fotografica. Come dici? È proprio quello che cercavi e non vedi l'ora di metterti all'opera sulle tue foto preferite? Allora direi di proseguire e metterci subito all'opera. Non mi rimane che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come sfocare le foto su PC e Mac

Dato che ti stai domandando come sfocare le foto, direi che vale la pena partire da ciò che puoi fare al computer, che si tratti di un PC Windows o di un Mac. Potrebbe infatti interessarti sapere che al giorno d'oggi è persino possibile sfruttare delle funzionalità integrate nel sistema operativo per raggiungere l'obiettivo che ti sei posto, anche se sono ancora i programmi professionali di terze parti a offrire i risultati migliori.

Come sfocare le foto dietro con le funzioni native

Come sfocare le foto dietro app Foto Windows 11

Se intendi sfocare lo sfondo di una foto e disponi di un computer con sistema operativo Windows 11, sappi che puoi fare questo in modo semplice e rapido. L'applicazione Foto integrata, infatti, dispone proprio di una funzione basata su intelligenza artificiale per effettuare sfocature in modo automatico per la rimozione del background, oltre anche ad altri elementi presenti sull'immagine.

Per prima cosa, dunque, individua l'immagine che vuoi sfocare e fai doppio clic su di essa per aprirla con l'app Foto. Se l'esecuzione avviene con un programma differente, fai clic destro sull'immagine e seleziona le voci Apri con > Foto dal menu contestuale che compare a schermo.

Nella schermata dell'app Foto, quindi, premi sul tasto Modifica in alto a sinistra e seleziona l'icona della rimozione dello sfondo in alto. Sulla destra compariranno dunque diverse opzioni: seleziona il riquadro Sfocatura. A questo punto, l'applicazione tenterà la rilevazione automatica dello sfondo e, al termine, verrà applicata la sfocatura. Tramite la barra laterale, seleziona l'intensità della sfocatura spostandola a sinistra o a destra.

Scegliendo di attivare la casella Strumento pennello sfondo, invece, puoi aggiungere una maschera e gestire in modo più avanzato la questione. Se poi ti interessa, invece, fare altro, puoi mettere alla prova anche le altre opzioni che trovi in alto a destra, ovvero Rimuovi e Sostituisci. Le opzioni a tua disposizione, insomma, non mancano di certo.

Quando hai terminato le modifiche, premi prima sul tasto Opzioni di salvataggio e poi su quello Salva una copia per creare una copia dell'immagine senza che venga toccata la versione originale. Facendo invece clic sulla voce Salva, verrà sovrascritta l'immagine originale con i cambiamenti appena apportati. Potresti per il resto trovare interessante anche l'opzione Copia negli Appunti, in modo da avere l'immagine modificata a disposizione nella clipboard, per essere incollata altrove.

Come sfocare lo sfondo Foto macOS

Se intendi procedere, invece, da un Mac, sappi che anche in questo caso il programma integrato che può fare al caso tuo si chiama Foto. Per procedere, dunque, accedi al Launchpad, premendo sull'icona delle app presente in basso nella barra Dock, facendo in seguito clic sull'icona Foto.

Trascina, a questo punto, l'immagine di tuo interesse nella finestra di Foto, in modo che venga inserita nella cartella Importazioni. Fai quindi doppio clic sulla miniatura della foto in questione e premi sul tasto Modifica presente in alto a destra.

A questo punto, spostati nella scheda Regola, selezionando poi l'opzione Vignettatura presente in basso a destra, provando innanzitutto a spuntare la casella Auto. Più che altro, però, puoi spostare a piacimento le barre Potenza, Raggio e Morbidezza, in modo da ottenere una sorta di effetto sfocatura. Ti basterà poi premere sul tasto Fine, in alto a destra, per concludere l'operazione.

Lo so: non è la stessa cosa che utilizzare l'intelligenza artificiale, cosa che tra l'altro puoi fare per rimuovere oggetti indesiderati, selezionando l'opzione Ripulisci presente in alto sempre su Foto (se è la prima volta che utilizzi questa funzione, il Mac potrebbe dover utilizzare la connessione a Internet per scaricarla). Per il resto, ti consiglio di proseguire nella lettura del tutorial per saperne di più su soluzioni più avanzate, in grado di farti ottenere un risultato migliore.

Come sfocare le foto con Photoshop

Sfocare foto Photoshop

Sicuramente avrai sentito parlare tante volte con toni entusiastici del celebre programma Photoshop. Non a caso si tratta di una delle soluzioni più gettonate fra i professionisti del settore, in quanto mette a disposizione diversi strumenti di grande valore per l'editing delle immagini. Vediamo, dunque, come si sfocano le foto.

Come prima cosa, dopo aver scaricato e installato Photoshop (chiaramente è a pagamento, ma in genere si può provare gratis per 7 giorni), avvialo e importa in esso l'immagine da elaborare cliccando sul menu File > Apri (in alto a sinistra).

A questo punto, individua la sezione Livelli, in basso a destra, e fai clic col tasto destro del mouse sull'immagine denominata Sfondo, premendo in seguito sull'opzione Duplica Livello dal relativo menu contestuale. Per comodità, rinomina il nuovo livello in Livello 1 tramite la schermata che compare, quindi conferma l'operazione premendo sul pulsante OK.

Ora, fai clic destro sull'icona Seleziona Oggetto (una freccia che punta all'interno di un rettangolo) nella barra degli strumenti posta a sinistra e premi sull'opzione Strumento Selezione Rapida. Premi, quindi, sulla voce Seleziona soggetto presente in alto e attendi che la tecnologia Adobe Sensei individui automaticamente il soggetto, tratteggiando i suoi contorni. In caso di difficoltà, puoi provare a mettere in pratica la procedura che ti ho illustrato nel mio tutorial su come scontornare in Photoshop.

Torna adesso sul pannello dei livelli e premi sull'icona dell'occhio in corrispondenza del nuovo livello creato, quindi seleziona il livello di base denominato Sfondo. A questo punto, per procedere occorre rimuovere il soggetto principale dall'immagine: vai nel menu Modifica > Riempimento in base al contenuto e attendi l'elaborazione: noterai che al posto del soggetto selezionato il programma avrà inserito un campionamento dell'ambiente circostante.

Sfocatura applicata Photoshop

Dal pannello di sinistra, fai clic sul campo Output in e seleziona dal menu a tendina l'opzione Duplica livello, quindi premi sul pulsante OK per confermare l'operazione: il nuovo livello verrà denominato Sfondo copia.

Nella sezione livelli, agisci sul Livello 1 rendendolo di nuovo visibile, facendo clic sull'icona dell'occhio, e procedi alla creazione di una maschera premendo sull'apposito pulsante posto in basso (ha il simbolo di un cerchio all'interno di un rettangolo), quindi nascondi gli altri due livelli creati allo stesso modo visto in precedenza: in questo modo visualizzerai solo il soggetto.

Torna sul livello Sfondo copia, rendilo visibile (sempre facendo clic sull'icona dell'occhio) e premici sopra con il tasto destro, quindi seleziona dal menu contestuale l'opzione Converti in oggetto avanzato, al fine di prepararlo all'applicazione di un filtro. Ora, devi sapere che esistono diverse modalità per applicare la sfocatura: vai nel menu Filtro > Galleria Sfocatura, quindi seleziona, ad esempio, la funzionalità Campo Sfoca, che verrà aperta in un apposito pannello a destra.

Aumentare il livello di sfocatura è molto semplice: ti basterà intervenire sull'indicatore in alto, sotto la voce Sfoca e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostarlo verso destra fino a raggiungere l'effetto desiderato.

Ti consiglio, infine, di provare a intervenire anche sugli altri parametri presenti nel pannello in questione per definire maggiormente la qualità della sfocatura. Quando ti ritieni soddisfatto del risultato, premi sul pulsante OK, in alto.

Effetto sfocatura applicato Photoshop

Se, invece, vuoi applicare l'effetto miniatura, che di norma si utilizza per foto panoramiche riprese dall'alto al fine di dare la sensazione illusoria di un paesaggio fotografato con obiettivo Macro, dopo aver caricato l'immagine, duplicato il livello (come visto in precedenza) e selezionato quest'ultimo, vai nel menu Filtri > Galleria Sfocatura > Scostamento inclinazione.

Verranno mostrate delle linee che servono a definire i diversi livelli di sfocatura a varie altezze. Puoi avvicinarle o allontanarle rispetto al soggetto che vuoi mantenere nitido: per farlo passaci sopra con il mouse e noterai che il cursore cambierà in una freccia nera con due punte. A questo punto, tenendo premuto il tasto sinistro potrai spostarle nella direzione che preferisci. Allo stesso modo, puoi modificare l'inclinazione agendo sul puntino al centro delle suddette linee (il cursore, stavolta, diventa una freccia curva).

Ora puoi aumentare l'intensità della sfocatura tramite l'indicatore Sfoca presente nel pannello a destra, come già visto per lo strumento Campo Sfoca. Al termine, premi sul pulsante OK per applicare definitivamente l'effetto. Infine, se vuoi solo usare la sfocatura per censurare una parte di una fotografia (un viso o la targa di una macchina, ad esempio), ti basterà fare clic sullo strumento Lazo nella barra degli strumenti e disegnare i contorni dell'area che vuoi nascondere, quindi premere sul menu Filtro > Effetto Pixel > Mosaico e usare l'indicatore Cella per modificare la dimensione dei quadrati.

Non rimane che esportare l'immagine: vai nel menu File > Salva con nome e fai clic sull'opzione Salva nel tuo computer, quindi scegli la cartella di destinazione e premi sul pulsante Salva. Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti invito ad approfondire leggendo i miei tutorial specifici su come sfocare lo sfondo con Photoshop e come usare Photoshop. Tieni conto, per il resto, del fatto che le voci relative alle varie opzioni potrebbero anche variare leggermente a seconda della versione del programma a tua disposizione, nonché che col passare del tempo Photoshop potrebbe aggiornarsi per implementare altre funzionalità utili in questo contesto. Potresti insomma reputare interessante tenere d'occhio anche le linee guida ufficiali di Adobe sulla questione. Nelle versioni più moderne del programma, per esempio, puoi dare un'occhiata al pannello Scopri, raggiungendo poi il percorso Sfoglia > Azioni rapide > Sfoca sfondo.

Come sfocare le foto gratis con altri programmi

Come sfocare foto gratis con GIMP

Come dici? Le funzioni integrate nel sistema operativo non ti convincono e non hai molta intenzione di spendere soldi per Photoshop? Se le cose stanno in questo modo, potrebbe farti piacere dare un'occhiata ai programmi gratuiti di terze parti che permettono di effettuare operazioni di editing fotografico di questo tipo senza troppi problemi. A tal proposito, ti consiglio di provare GIMP, celebre alternativa open source a Photoshop disponibile per Windows, macOS e Linux (qui trovi il dettaglio della procedura di download e installazione). Non è assolutamente difficile, infatti, capire come sfocare le foto con GIMP tramite i filtri messi a disposizione da programma, ormai ben noto da anni.

Come prima cosa, importa la fotografia di tuo interesse facendo clic sul menu File > Apri, selezionando poi l'immagine desiderata e premendo sul pulsante Apri. Ora, nel pannello di destra, individua la sezione Livelli e fai clic con il tasto destro del mouse sul primo livello creato automaticamente dal programma, quindi seleziona la voce Duplica Livello.

Assicurati che il nuovo livello sia selezionato facendoci clic sopra un'altra volta, quindi vai nel menu Filtri > Sfocature e scegli, ad esempio, la modalità Sfocatura Gaussiana. Nella finestra che compare a schermo, premi dunque sui parametri Dimensione Y e Dimensione X e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostati verso destra o sinistra per aumentare o diminuire l'incidenza dell'effetto, quindi pigia sul pulsante OK per applicarlo.

In questo modo la sfocatura verrà applicata a tutta l'immagine: ora occorre disattivare temporaneamente le modifiche appena eseguite premendo sull'icona dell'occhio, a sinistra del nuovo livello creato, e ritagliare i contorni del soggetto. Per farlo, premi sullo strumento Lazo nella barra degli strumenti collocata a sinistra, quindi, se lo reputi necessario, esegui uno zoom del soggetto tramite il menu Visualizza > Zoom > Zoom avanti, in modo da poter individuare con più precisione i suoi contorni.

Premi quindi su un punto qualsiasi del contorno e inizia a disegnare un tracciato del perimetro del soggetto, cliccando di volta in volta quando devi modificare l'indirizzamento della linea: vedrai così comparire dei piccoli cerchi che servono proprio a delimitare queste variazioni. Prosegui fino a ricongiungerti con il punto iniziale. Molto del risultato finale dipenderà dalla precisione con la quale eseguirai questa fase. In caso di difficoltà, puoi provare a mettere in pratica la procedura che ti ho illustrato nel mio tutorial su come scontornare in GIMP.

Sfocatura applicata GIMP

Ora, fai clic di nuovo sull'icona dell'occhio relativa al livello in questione per riattivare l'effetto di sfocatura precedentemente applicato, quindi premi con il tasto destro sempre sul suddetto livello e seleziona l'opzione Aggiungi maschera di livello: in questo modo, potrai separare il soggetto dal resto dello sfondo. Premi in seguito sul pulsante Aggiungi per confermare l'operazione.

Per procedere a rimuovere l'effetto di sfocatura dal soggetto occorre necessariamente invertire i colori di riferimento dal pannello di sinistra, dove è presente un quadrato nero sovrapposto a uno bianco: cliccando sulla freccia ad angolo sopra di essi il bianco prenderà il posto del nero.

Premi, quindi, dalla barra degli strumenti in alto, sullo strumento denominato Cancellino (l'immagine di una gomma da cancellare) e aumenta la dimensione del pennello tramite il relativo parametro in basso, cliccandoci sopra e, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostando verso destra il relativo cursore.

Ora puoi applicare lo strumento al soggetto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e distribuendo il pennello sopra ad esso: noterai subito che la sfocatura verrà rimossa sulla porzione dell'immagine precedentemente identificata tramite il lazo. Per esportare il tuo lavoro, infine, vai nel menu File > Esporta come, scegli la destinazione e clicca due volte sul pulsante Esporta.

Se hai dubbi sull'operazione in questione, potrebbe interessarti consultare quanto indicato anche nelle mie guide su come sfumare con GIMP e su come utilizzare GIMP. Dato che si tratta di un'operazione che richiede un buon numero di interazioni con l'interfaccia del programma, però, puoi ottenere qualche indicazione in più anche dal punto di vista visivo, effettuando ricerche specifiche, per esempio, su YouTube.

Altri programmi per sfocare foto PhotoWorks

Per il resto, non esiste solo GIMP. A tal proposito, potresti reputare interessante l'utilizzo, per esempio, del programma PhotoWorks, disponibile per Windows. Quest'ultimo di base è pagamento (in genere costa 14 euro), ma dispone di una versione di prova gratuita che può fare al caso tuo (anche se è utilizzabile solo per un tempo limitato e inserisce una filigrana nel risultato finale). Fatto sta che in questo caso l'interfaccia è molto intuitiva e potresti dunque riuscire a raggiungere il risultato sperato in tempi rapidi.

Al netto di questo, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale sui programmi per modificare foto gratis, visto che in quel contesto sono sceso nel dettaglio di un ampio numero di ulteriori soluzioni che potrebbero fare al caso tuo. Ti consiglio inoltre di proseguire nella lettura del tutorial, visto che potresti venire a conoscenza di altre soluzioni utili al tuo scopo (soprattutto per quel che riguarda il capitolo relativo a come sfocare le foto online).

Come sfocare le foto su smartphone e tablet

Adesso che conosci un po' tutto ciò che c'è da sapere sull'argomento per quel che riguarda i PC Windows e i Mac, è giunto il momento di scendere nel dettaglio delle soluzioni a tua disposizione per quel che riguarda i dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet. Nei capitoli che seguono mi appresto dunque ad approfondire funzioni native e applicazioni di terze parti relative sia ai dispositivi Android che agli iPhone/iPad.

Come sfocare le foto su Android

Come sfocare le foto su Android

Che tu ti stia chiedendo, per esempio, come sfocare una foto da un Samsung o come sfocare una foto da Android in generale, la prima applicazione che potrebbe risultare di tuo interesse è Google Foto. Quest'ultima, infatti, è usualmente integrata nei dispositivi Android con servizi Google (oppure può essere scaricata dal Play Store).

Per procedere, avvia dunque l'app Google Foto, seleziona l'immagine di tuo interesse, premi sul pulsante Modifica presente in basso, seleziona la scheda Azioni e premi sull'opzione Sfocatura ritratto, attendendo che l'app svolga in autonomia l'operazione in questione. Gestisci, infine, le barre Sfocatura e Profondità, presenti in basso, per ottenere il miglior risultato possibile, premendo poi sull'icona della spunta per applicare le modifiche.

Infine, per salvare il risultato ottenuto, fai clic sull'opzione Salva come copia presente in alto a destra. Ci tengo a precisare, però, che le opzioni disponibili, soprattutto quelle basate su intelligenza artificiale, possono variare a seconda del modello di dispositivo Android a tua disposizione. Potresti, insomma, riscontrare delle leggere differenze, ma se il tuo smartphone/tablet consente di effettuare quest'operazione non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nell'ottenere un buon risultato.

Per il resto, potrebbe fare al caso tuo dare un'occhiata alle mia guida generale relative alle applicazioni per modificare foto su Android, così da avere anche qualche altra soluzione a cui poter dare un'occhiata.

Come sfocare le foto su iPhone e iPad

Come sfocare le foto su iPhone e iPad

Se il tuo dispositivo di fiducia è un iPhone o un iPad, potrebbe interessarti anche in questo caso utilizzare l'applicazione Foto integrata. Quest'ultima, infatti, di permettere di effettuare delle operazioni rapide in termini di editing, anche se per ottenere un risultato migliore puoi utilizzare applicazioni di terze parti.

Per procedere dall'app Foto integrata su iOS e iPadOS, avviala e fai tap sull'icona della modifica presente in basso (ovvero l'icona delle tre righe). Adesso, in modo simile a quanto già spiegato per macOS, scorri le opzioni che compaiono a schermo fino a quando non ti imbatti nella voce Vignettatura. Sposta, dunque, il cursore della barra che compare in basso a schermo, così da ottenere il miglior risultato possibile (a tal proposito, potresti anche “giocare” un po' con l'opzione Riduzione Disturbo, per fare un esempio). Quando avrai terminato le modifiche, ti basterà premere sul pulsante Fine per applicarle.

Lo so: per quanto interessante, la soluzione integrata potrebbe non consentirti di raggiungere il risultato sperato. Dunque, potresti pensare di scaricare un'applicazione di terze parti per ottenere un risultato migliore. A tal proposito, potresti non saperlo, ma Google Foto, che ti ho già spiegato come utilizzare nel capitolo relativo ad Android, è disponibile anche per questa piattaforma. L'app si può infatti scaricare dall'App Store. Ecco allora che puoi procedere premendo sul pulsante Modifica e cercando l'opzione Sfocatura (che di solito su iOS si trova nella scheda Strumenti).

Al netto di questo, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial relativo alle app per modificare foto su iPhone, visto che in questo modo potresti riuscire a scovare anche altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Come sfocare le foto online

Preferisci non dover installare nulla sul tuo PC/Mac o sul tuo smartphone/tablet e utilizzare delle risorse offerte dal Web per l'editing delle tue immagini? Nessun problema, esistono ormai tanti servizi online che ti consentono di raggiungere il tuo obiettivo senza problemi. Di seguito elenco alcune possibilità che potrebbe risultare di tuo interesse.

Come sfocare le foto su Canva

Come sfocare le foto su Canva

Un primo servizio Web che potresti reputare interessante utilizzare per raggiungere il tuo obiettivo è Canva, un servizio online tuttofare che ti consente anche di sfocare le foto. Se hai il tuo progetto, insomma, puoi procedere tramite lo stesso servizio che stai utilizzando, direttamente da un browser per la navigazione Web.

Per procedere, raggiungi il portale ufficiale di Canva, premendo dunque sul pulsante Accedi, in alto a destra, selezionando poi una delle opzioni di login (è possibile procedere anche tramite profili già esistenti come quelli Google e Facebook). A questo punto, premi sul pulsante Crea, presente a sinistra (ovviamente se non hai già un progetto avviato), selezionando poi il formato di tuo interesse (Volantino verticale, per esempio).

Adesso, seleziona la voce Caricamenti dalla sinistra e trascina nel riquadro che compare a schermo l'immagine di tuo interesse. Una volta terminato l'upload, ti basterà fare clic sulla miniatura della foto per aggiungerla al progetto e poterla ridimensionare. Premi dunque sull'opzione Modifica, comparsa nel frattempo in alto, così da far comparire sulla sinistra tutte le opzioni a tua disposizione. Noterai, tuttavia, che opzioni di intelligenza artificiale come quella Rimuovi sfondo sono associate a Canva Pro, abbonamento a pagamento che in genere ha un costo di 12 euro al mese (ma si può provare gratis per un periodo iniziale di 30 giorni). Maggiori dettagli qui.

Se il tuo interesse è semplicemente quello di sfocare lo sfondo, però, potrebbe interessarti premere sul riquadro Sfocatura, presente nella sezione Effetti. A questo punto, potrai dunque utilizzare il pennello per selezionare l'area in cui applicare la sfocatura, selezionandone anche l'intensità. Se, invece, hai interesse a sfocare tutta la foto, ti basta selezionare l'opzione Intera immagine e procedere da lì.

Come dici? Vorresti sfocare lo sfondo in un modo più pratico? Se le cose stanno così, ti consiglio di selezionare il riquadro Regola, premendo poi sull'icona della freccia verso destra che trovi in alto per scorrere i vari pulsanti disponibili nella sezione Seleziona l'area. Potrai in questo modo selezionare la voce Sfondo, potendo dunque utilizzare le opzioni presenti sulla sinistra per agire solo su questo elemento della foto. Sarà dunque operando, per esempio, sulle opzioni Nitidezza, Chiarezza e Vignettatura, che riuscirai a ottenere una sorta di effetto sfocato. Per il resto, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale su come usare Canva per maggiori dettagli.

Come sfocare le foto su Picsart

Come sfocare le foto su Picsart

Nel caso in cui le opzioni integrate in Canva non facciano al caso tuo, magari perché non hai la necessità di integrare la foto in questione in un tuo progetto di quel tipo, potresti pensare di rivolgerti a Picsart, altro servizio online ben noto in questo campo.

Per procedere, raggiungi dunque il sito Web ufficiale di Picsart, gestendo i cookie come meglio ritieni (premendo, per esempio, sul pulsante Reject All). Dopodiché premi sul pulsante Inizia gratis, effettuando dunque il login per accedere al servizio (cosa che puoi fare anche utilizzando profili già esistenti come quelli Google, Facebook e Apple).

Una volta effettuato l'accesso, premi dunque sul pulsante Inizia nuovo design, presente sulla sinistra, trascinando nel riquadro che compare a schermo la foto di tuo interesse. Comparirà dunque a schermo l'editor del servizio online. Vedrai, quindi, che alcune opzioni, come Rimuovi Sfondo, sono associate al piano Picsart Pro, che in genere ha un prezzo di partenza di 12 euro al mese ma offre una prova gratuita iniziale.

Se a te interessa solo sfocare l'immagine, tuttavia, potrebbe interessarti premere sulla voce Effetti presente in alto, selezionando poi prima la voce Sfocatura dalla sinistra e in seguito uno dei preset Sfocatura tra quelli disponibili. Per maggiori dettagli, potrebbe interessarti dare un'occhiata alla mia guida generale su come usare Picsart. Se disponi di un abbonamento a pagamento, invece, potrebbe farti piacere consultare le linee guida ufficiali di Picsart.

Come sfocare le foto su Instagram

Come sfocare le foto su Instagram

Se il tuo intento è quello di condividere una foto sfocata sul social network Instagram, per fare un esempio, potrebbe interessarti sapere che quest'ultimo dispone di strumenti integrati che ti consentono di raggiungere il tuo obiettivo in rapido tempo.

Per farti un esempio pratico, potrebbe farti piacere, una volta avviata l'app di Instagram, premere sul pulsante [+] in basso al centro, selezionare l'opzione Storia, scorrendo poi tra i filtri presenti in basso fino a quando non incontri l'icona della lente d'ingrandimento (Sfoglia effetti): premi, dunque, su quest'ultima e digita “blur”. Troverai in questo modo un ampio numero di filtri che potrebbero fare al caso tuo: non ti resta che selezionarne uno per vedere se fa al caso tuo (Blur Background, per esempio).

Per maggiori dettagli, ti consiglio di dare un'occhiata anche alla mia guida specifica su come sfocare le foto per Instagram, in modo da approfondire anche le applicazioni di terze parti che possono consentirti di ottenere un risultato migliore.

Altre soluzioni per sfocare le foto online

Altre soluzioni per sfocare le foto online Photopea

Al netto delle questioni Canva, Picsart e Instagram, potresti essere alla ricerca di altre soluzioni online facili da utilizzare. Se le cose stanno così, i servizi elencati di seguito potrebbero fare al caso tuo.

  • Photopea: si tratta di un servizio online definito da più di qualcuno come una valida alternativa a Photoshop. Integra anche una funzione di Controllo sfocatura.
  • Crello: l'editor di Crello permette di regolare la sfumatura delle tue immagini in pochi secondi, bilanciandola velocemente con gli altri elementi presenti.
  • Pixlr: un altro servizio online di editing fotografico noto ormai da lungo tempo. Consente anche di sfocare le immagini in pochi passaggi.

Per il resto, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial generale relativo a come modificare le foto online, visto che lì ho indicato anche diversi altri servizi che potrebbero fare al caso tuo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.