Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare la tavoletta grafica al PC

di

I tuoi genitori ne hanno avuto abbastanza! È la quinta volta in un mese che la tua vena artistica ti ha spinto un po' più in là del dovuto, lasciando decine e decine di fogli pieni di bozzetti e idee per la tua prossima illustrazione. Per questo motivo, hanno aspettato l'occasione giusta per farti il regalo adatto, sia per portare avanti la tua carriera che per risolvere una volta per tutte il tuo disordine: una tavoletta grafica.

Una volta liberato un po' di spazio sulla scrivania e aperta la confezione, rimani per qualche secondo interdetto sul suo contenuto. Assieme alla tavoletta e alla penna digitale, hai intravisto una serie di cavi, manuali e addirittura un CD. La domanda che sorge è spontanea: tutte queste cose servono davvero per poter utilizzare la tavoletta grafica?

Ed è qui che entro in gioco io! Non dovrai fare altro che seguire le mie istruzioni alla lettera e nel giro di dieci minuti non solo ti svelerò come collegare la tavoletta grafica al PC, ma sarai già nel vivo dell'azione e pronto a disegnare nuovi capolavori in formato digitale: ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Operazioni preliminari

Come collegare la tavoletta grafica al PC

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel dettaglio, come collegare la tavoletta grafica al PC, dovresti effettuare alcune operazioni preliminari, per assicurarti che il tutto proceda nel modo giusto. In primo luogo, prendi la confezione di vendita dell'accessorio e annota il suo modello: si tratta di un'operazione indispensabile, al fine di poter individuare velocemente i driver più adatti al dispositivo.

Laddove la tavoletta in tuo possesso fosse sprovvista di packaging, hai ottime possibilità di recuperarne la marca e il modello direttamente dal retro, leggendo le informazioni dall'etichetta adesiva apposta al tablet stesso, oppure dal riquadro pre-stampato.

Ancora, assicurati di aver installato la punta sulla penna e dai inoltre uno sguardo al connettore USB ricevuto in dotazione: laddove l'estremità dedicata al computer fosse di tipo USB-A e sul tuo PC fossero presenti sole porte USB-C (o viceversa), potresti dover acquistare un adattatore, per far fronte alla cosa.

Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...
Vedi offerta su Amazon

Infine, se la tavoletta grafica è munita di schermo, accertati che il computer che hai in dotazione disponga di almeno una porta HDMI libera: in caso contrario, potrai comunque utilizzare la tavoletta grafica, ma non potrai vedere l'area di disegno riflessa sullo schermo separato.

Come collegare la tavoletta grafica al Mac o al PC

Come collegare la tavoletta grafica al Mac o al PC

Dopo aver portato a termine i passaggi preliminari, è giunto il momento di passare all'azione e di spiegarti, nel concreto, come collegare la tavoletta grafica al PC oppure al Mac, così da consentire al sistema operativo di rilevare la natura corretta dell'accessorio, e di gestire correttamente quest'ultimo.

In linea del tutto generale, ciò che devi fare è collegarti al sito Web del produttore dell'accessorio, accedere alla sezione dedicata al Supporto/Download e digitare, nell'apposito campo, la marca e il modello (o, talvolta, direttamente il numero di serie) della tavoletta, così da visualizzare subito dopo la relativa pagina dedicata.

In alcuni casi, potresti essere in grado di selezionare il prodotto mediante appositi menu a tendina, indicando volta per volta la famiglia della tavoletta, il modello e, se necessario, la serie specifica.

Giunto nella schermata successiva, devi individuare il driver più adatto al sistema operativo da te in uso, premere sul pulsante di download corrispondente e, completato lo scaricamento del file, eseguirlo e attenerti ai passaggi che vedi sullo schermo, per completare il setup del driver.

Completata la procedura, non ti resta che collegare anche la porta HDMI della tavoletta all'apposita uscita sul computer (se necessario) e riavviare quest'ultimo, in modo da rendere operativo l'accessorio collegato.

Come puoi facilmente intuire, non mi è possibile fornirti una procedura valida per tutte le tavolette grafiche, in quanto ciascun produttore struttura il relativo sito Web (e il programma d'installazione dei driver) in maniera diversa dagli altri; per farti un esempio pratico, lascia che ti spieghi come scaricare i driver messi a disposizione da Wacom, e quelli disponibili sul sito di Huion.

Come collegare la tavoletta grafica al PC: Wacom

Come collegare la tavoletta grafica al PC

Iniziamo da Wacom. Per prima cosa, collegati al sito Web di Wacom, spostati in fondo alla pagina e fai clic sulla voce Scarica driver, sottostante la dicitura Assistenza; in alternativa, clicca sulla voce Assistenza presente in alto e premi sui riquadri Driver e software e Driver e download, presenti nelle pagine successive.

A prescindere dalla procedura seguita in precedenza, giunto nella pagina Risorse per il tuo dispositivo Wacom, individua il riquadro più adatto al tuo sistema operativo (ad es. Windows oppure macOS) e clicca sul pulsante Download situato al suo interno e premi poi sul bottone Coneferma download, in modo da ottenere i driver più recenti: nel momento in cui scrivo, Wacom mette a disposizione un pacchetto di driver “universali”, utilizzabili cioè per qualsiasi prodotto della categoria.

Completato lo scaricamento del file, eseguilo e, se impieghi Windows, clicca sui pulsanti e Accetto, per procedere con l'installazione dei driver di periferica; per finire, assicurati di salvare tutti i file aperti e clicca sul pulsante Riavvia ora, così da riavviare il PC e ultimare la procedura di setup.

Come collegare la tavoletta grafica al PC

Se, invece, il tuo è un Mac, esegui il file .dmg ottenuto in precedenza, fai doppio clic sul file Install Wacom Tablet.pkg residente nella finestra che si apre e premi sui pulsanti Continua (per due volte consecutive), Accetta e Installa; quando richiesto, digita la password del Mac nell'apposito campo, premi sul pulsante Installa Software e attendi qualche istante, affinché macOS ti segnali la necessità di abilitare il software per l'uso dei sistemi di accessibilità.

Quando ciò avviene, clicca sul pulsante Aprire Impostazioni di Sistema e sposta su ON qualsiasi levetta relativa ai componenti Wacom; fatto ciò, clicca sul pulsante Continua, premi sul bottone Apri Impostazioni di Sistema e ripeti lo stesso passaggio visto poc'anzi, così da abilitare, questa volta, il sistema di monitoraggio dell'input. Per concludere e rendere operativa la tavoletta, fai clic sui pulsanti Esci e riapri, Riavvia driver, Chiudi e Sposta.

Una volta installati i driver, non ti resta che collegare il tablet al computer tramite USB (e HDMI, se necessario), qualora non lo avessi già fatto in precedenza. Per sfruttare appieno tutte le potenzialità del dispositivo, potrebbe esserti chiesto di seguire un breve tutorial e di procedere con la registrazione della tavoletta: per effettuare tali passaggi in un secondo momento, clicca sul pulsante Salta; diversamente, premi sul pulsante Continua e procedi seguendo le indicazioni presenti sullo schermo, così come ti ho spiegato nella mia recensione del dispositivo One by Wacom.

Come collegare la tavoletta grafica Huion al PC

Come collegare la tavoletta grafica al PC

È arrivato il momento di parlare di Huion, azienda cinese specializzata non solo nella produzione di tavolette grafiche e display da disegno dai prezzi abbordabili, ma anche di pad luminosi.

Per procedere, apri il sito Web ufficiale del produttore, sposta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Supporto (in alto) e clicca sul pulsante Downloads, che risiede nel pannello apertosi.

Adesso, se conosci il nome o il modello della tavoletta grafica, inseriscilo all'interno del campo di ricerca che sta in alto e fai clic sul risultato più pertinente, fra quelli visualizzati; in alternativa, clicca sul riquadro Tablet con penna o Penna digitale (a seconda del tipo di tavoletta in tuo possesso) che risiede poco più in basso e utilizza i menu a tendina visualizzati sullo schermo, per indicare la serie del prodotto e il relativo nome.

Ad ogni modo, giunto nella sezione più adatta all'accessorio in tuo possesso, clicca sul pulsante Scaricamento/Download corrispondente al tuo sistema operativo e attendi che il file di setup venga scaricato sul computer.

A download completato, esegui il file ottenuto e segui le indicazioni che vedi sullo schermo, per eseguire il setup: se utilizzi Windows, clicca sui pulsanti e Avanti (per due volte consecutive), premi sul pulsante Installa e, se necessario, collega la tavoletta al computer (sia tramite USB che HDMI), quando ti viene richiesto, così da completarne la configurazione.

Se, invece, il tuo è un Mac, serviti della finestra comparsa sulla Scrivania per trascinare l'icona di HuionTablet nella cartella Applicazioni del computer; successivamente, fai doppio clic sull'icona appena copiata, premi sul pulsante Apri (così da autorizzare l'avvio del programma, superando le limitazioni imposte da Apple) e clicca sul pulsante Consenti, per sbloccare l'uso delle funzionalità Bluetooth dell'accessorio.

A questo punto, collega la tavoletta al Mac (se non lo hai ancora fatto) e autorizza l'accessorio per l'uso delle impostazioni di Accessibilità e del monitoraggio dell'input, cliccando sul pulsante Apri Impostazioni di Sistema e spostando su ON qualsiasi levetta relativa al software Huion.

Come configurare la tavoletta grafica

Come collegare la tavoletta grafica al PC

Dopo aver completato l'installazione dei driver di periferica e aver eseguito, se necessario, il riavvio del computer, sei finalmente pronto a usare l'accessorio su tutti i programmi compatibili con lo stesso.

Nella maggior parte dei casi, puoi personalizzare a 360 gradi le impostazioni di configurazione della tavoletta (ad es. area sensibile, rapporto area-schermo, gestione dello schermo esteso, riproduzione del display e così via) e/o del pennino ricevuto in dotazione (sensibilità alla pressione, gesti/tasti rapidi e così via) usando il software del produttore, che viene quasi sempre installato sul computer insieme ai driver.

Per accedervi, devi usare l'icona disponibile nel menu Start di Windows, nel pannello delle app di macOS oppure nelle Impostazioni di sistema del Mac. Per farti un esempio, lascia che ti spieghi come usare il software di configurazione messo a disposizione da Wacom: nello specifico, ti indicherò come agire in presenza di una tavoletta One by Wacom, tuttavia i passaggi sono abbastanza simili anche per tutti gli altri accessori commercializzati dal produttore.

Se impieghi Windows, puoi configurare tutti gli aspetti di base della tavoletta grafica mediante l'applicazione Proprietà tavoletta Wacom, che puoi aprire mediante l'icona aggiunta al menu Start: dopo averla aperta, serviti dei riquadri superiori per specificare le impostazioni relative alla penna, alla corrispondenza con lo schermo e ai tasti di scelta rapida su schermo e e ai controlli; se lo desideri, puoi definire profili personalizzati per applicazioni differenti, facendo clic sul pulsante [+] posto in cima allo schermo.

Come collegare la tavoletta grafica al PC

Per accedere invece alle opzioni avanzate della tavoletta, devi servirti dell'applicazione Wacom Center, anch'essa accessibile tramite l'icona aggiunta al menu Start: tramite l'applicazione in oggetto, puoi definire l'orientamento della penna rispetto alla tua posizione reale (operazione indispensabile se, per esempio, sei mancino e vuoi configurare il tablet per l'uso con la mano sinistra), le azioni rapide da associare ai gesti, i tasti di scelta rapida da richiamare con i movimenti della penna, il comportamento del tablet in configurazione multi-schermo e molto, molto altro ancora.

Se utilizzi invece macOS, puoi configurare le proprietà della tavoletta recandoti nelle Impostazioni di Sistema e cliccando sulla voce Tavoletta Wacom, presente in basso a sinistra, e puoi invece accedere all'applicazione Wacom Center mediante il menu delle app (o il menu Vai > Applicazioni) del computer: le schede e i menu disponibili sono pressoché identici a quelli caratteristici delle utility per Windows.

A configurazione completata, non ti resta che provare la tavoletta grafica appena configurata: a tal proposito, puoi servirti di programmi come Krita, Photoshop o di qualsiasi altro programma per tavoletta grafica tu preferisca.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.