Come si pagano i libri su Kindle
Hai da poco acquistato il tuo primo Kindle ma sei completamente a digiuno in fatto di eBook, ragion per cui non hai la benché minima idea di come fare per poter cominciare a comprare libri in formato digitale sul relativo store? Non ti preoccupare, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti far luce sull’argomento andandoti a spiegare, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come si pagano i libri su Kindle. Contrariamene a quel che tu possa pensare, ti faccio subito presente che l’operazione in questione è estremamente semplice da compiere, molto più di quel che può sembrare. La cosa, inoltre, è fattibile sia dall’eBook Reader stesso che da computer, l’importante è avere un account Amazon.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Concediti qualche minuto libero tutto per te, posizionai bello comodo ed inizia immediatamente a concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a dispensare utili consigli a tutti i tuoi amici interessati al medesimo argomento. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
Operazioni preliminari
Prima di spiegarti come si pagano i libri su Kindle, ci sono alcuni passaggi preliminari che devi compiere per riuscire senza problemi nell’effettuazione dell’operazione in questione. Trovi indicato tutto qui di seguito. Nulla di complesso comunque, non temere.
Connettere il Kindle ad Internet
In primo luogo, ti invito a verificare che il tuo Kindle non risulti impostato sulla modalità aereo e che sia connesso ad Internet, tramite Wi-Fi o mediante 3G (se il tuo device supporta tale tipo di connettività) non fa differenza. In caso contrario, non ti sarà possibile accedere allo store online di Amazon per comprare i libri e non potrai nemmeno scaricare automaticamente quelli eventualmente acquistati da computer (o altri Kindle in tuo possesso).
Per sincerarti della cosa, pigia sul pulsante con l’ingranaggio che trovi sulla barra degli strumenti nella parte in alto dello schermo del Kindle (se non riesci a visualizzarla, fai prima tap sulla parte in alto del display) dopodiché accertati che sull’icona dell’opzione Modalità Aeroplano ci sia una linea trasversale. In tal caso, l’opzione in oggetto risulta disabilitata.
Se invece sull’icona della Modalità Aeroplano non è presente alcuna linea trasversale, l’opzione è attiva. Per disattivarla facci semplicemente tap sopra.
Verifica ora che il dispositivo risulti collegato ad una rete Wi-Fi. Per fare ciò, fai nuovamente tap sull’icona dell’ingranaggio che sta sulla barra degli strumenti del Kindle, seleziona Tutte le impostazioni dal menu che si apre, poi la voce Wireless e successivamente quella Reti Wi-Fi.
Nella schermata che a questo punto ti verrà mostrata, accertati del fatto che risulti selezionato un network ed in caso contrario scegli quello a cui vuoi collegarti, digita la relativa password d’accesso (se richiesta) e premi su Connetti.
Per quel che concerne invece la connettività 3G, non occorre fare assolutamente nulla. Se la modalità aereo è disattivata, la connessione mediante dati cellulare viene abilita in automatico e ti viene mostrato il relativo indicatore (con tanto di tacchette al seguito) nella parte in alto a destra del display.
Associare un account Amazon al Kindle
Alla prima accensione del Kindle ti viene chiesto di associare il tuo account Amazon al dispositivo (se ben ricordi, ti ho spigato come crearne uno nel mio tutorial dedicato all’argomento). Se non hai eseguito questo passaggio oppure se l’account che in passato avevi deciso di associare al lettore di eBook non è quello corretto, puoi rimediare facilmente alla cosa agendo dalle impostazioni del dispositivo.
Per riuscirci, pigia sull’icona con l’ingranaggio che trovi sulla barra degli strumenti nella parte in alto dello schermo del Kindle (se non riesci a visualizzarla, fai prima tap sulla parte in alto del display) dopodiché premi su Tutte le impostazioni e su Il mio account.
Adesso, se al Kindle non risulta associato alcun account Amazon, potrai pigiare sulla voce apposita che ti viene mostrata e registrare subito il tuo dispositivo.
Se invece desideri dissociare l’account attuale ed associare un altro, pigia su Annulla registrazione del dispositivo, poi su Annulla registrazione e metti in pratica i passaggi di cui sopra per rimediare alla cosa.
Associare un metodo di pagamento all’account Amazon
Un’altra cosa che ti invito a verificare prima di spiegarti come si pagano i libri su Kindle, è quella di aver associato un metodo di pagamento valido all’account Amazon che usi in accoppiata con il dispositivo.
Per fare ciò, non puoi agire direttamente dal Kindle ma hai bisogno di un computer oppure di uno smartphone (o di un tablet). Qui di seguito trovi spigato come procedere in entrami i casi.
- Se stai usando il computer, recati sulla home page di Amazon, accedi al tuo account (se necessario), clicca sulla voce Account e liste che sta in alto a destra e seleziona Opzioni di pagamento nella schermata che si apre. Se nella nuova pagina visualizzata ti viene indicato un metodo di pagamento valido non devi fare nient’altro. In caso contrario, pigia sul collegamento Aggiungi una carta e fornisci i dati relativi alla tua carta (ricaricabile o di credito) che ti vengono richiesti. Se invece disponi di un buono regalo oppure desideri ricaricare il tuo account, fai clic sui collegamenti appositi che trovi in corrispondenza della sezione Saldo account.
- Se stai usando lo smartphone o il tablet, api l’app di Amazon disponibile per Android e iOS, accedi al tuo account (se necessario), pigia sul pulsante con le tre linee in orizzontale che sta in alto a sinistra e scegli Il mio account dal menu che si apre. Seleziona quindi Gestisci opzioni di pagamento e verifica che risulti indicato un metodo di pagamento valido. Qualora così fosse, non devi fare altro. In caso contrario, premi su Aggiungi un metodo di pagamento e fornisci i dati relativi alla tua carta (ricaricabile o di credito) che ti vengono richiesti. Se invece disponi di un buono regalo oppure desideri ricaricare il tuo account, fai clic sui collegamenti appositi che trovi in corrispondenza della sezione Buono regalo Amazon.
Per maggiori informazioni riguardo le pratiche di cui sopra, puoi fare riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come acquistare su Amazon.
Pagare i libri sul Kindle Store
A questo punto, direi che sei finalmente pronto per passare all’azione vera e propria ed andare a scoprire, di preciso, come si pagano i libri su Kindle. L’operazione è fattibile tramite il Kindle Store e, come anticipato in apertura, può essere compiuta sia direttamente dal Kindle sia da computer. Per saperne di più prosegui pure nella lettura.
Da Kindle
Se ti interessa capire come si pagano i libri su Kindle agendo direttamente dal famoso lettore di eBook, il primo passo che devi compiere è quello di accedere al Kindle Store facendo tap sulla voce Negozio che trovi sulla barra degli strumenti presente nella pare in alto dello schermo (se non riesci a visualizzarla, fai prima tap sulla parte in alto del display).
Dalla nuova schermata che a questo punto ti verrà mostrata potrai visualizzare gli eBook che Amazon ha scelto di consigliati in base ai tuoi gusti, potrai visualizzare i bestseller in classifica, le nuove uscite e via discorrendo. Se invece vuoi visualizzare gli eBook in catalogo per genere d’appartenenza, pigia sulla voce Soglia le categorie che sta in cima e seleziona quella di tuo interesse.
Puoi altresì effettuare una ricerca per parola chiave, facendo tap sul campo Cerca che si trova in alto a destra, digitandovi all’interno le keyword di riferimento e selezionando il risultato pertinente tra quelli annessi all’elenco.
Quando trovi un eBook che pensi possa interessarti, pigia sulla relativa copertina e tappa sul pulsante Compra per EUR x,xx per procedere con l’acquisto. Nel caso dei libri gratuiti troverai invece un pulsante indicante la cosa. Se prima di comprare un dato libro vuoi leggere l’estratto, seleziona il collegamento Invia estratto ora che trovi sempre nella stessa schermata.
Successivamente il libro (o l’estratto) verrà scaricato sul tuo dispositivo e potrai cominciare a leggerlo recandoti nuovamente nella schermata principale del Kindle previo tap sul pulsante a forma di casetta che trovi sulla barra degli strumenti in cima, poi nella sezione La mia libreria e selezionando la relativa copertina.
Da computer
Se invece vuoi comperare gli eBook per il tuo Kindle agendo da computer, la prima mossa che devi effettuare è quella di recarti sulla pagina del sito Internet di Amazon dedicata al Kindle Store e cominciare a scorrere le varie categorie di libri che ti vengono proposte per cercare di individuare quella di tuo interesse. Puoi trovarci quelli nuovi e in primo piano, quelli da poco disponibili in formato Kindle, quelli più venduti e così via.
Se invece vuoi visualizzare solo gli eBook appartenenti ad uno specifico genere, seleziona quello di tuo interesse dal menu eBook Kindle per categoria che trovi nella barra laterale di sinistra. Sempre mediante la barra sulla sinistra, puoi applicare ulteriori filtri alla tua ricerca in modo tale da affinare la visualizzazione dei vari risultati disponibili.
Se necessario, anche da computer puoi eseguire una ricerca diretta. Per riuscirci, digita la parola chiave di riferimento nel campo apposito che trovi in cima e poi seleziona il suggerimento pertinente tra quelli che ti vengono mostrati.
Quando trovi un libro che pensi possa piacerti e che desideri acquistare, fai clic sulla relativa copertina e, nella pagina visualizzata, sincerati che risulti selezionata la voce Formato Kindle (altrimenti provvedi tu). In corrispondenza di quest’ultima, ti verrà indicato anche il prezzo del libro (se a pagamento).
Verifica quindi che nel primo menu a tendina Invia a: che sta a destra ci sia il nome del tuo Kindle (altrimenti selezionalo tu) e premi sul pulsante Acquistare adesso con 1-Click posto immediatamente sopra per procedere con l’acquisto.
Se prima di comperare un determinato libro vuoi leggerne l’estratto, invece che cliccare sul pulsante per finalizzare l’acquisto pigia su quello con su scritto Invia un campione gratuito che si trova più in basso. Verifica prima che nel secondo menu a tendina Invia a: ci sia il nome del tuo dispositivo (altrimenti provvedi sempre tu).
Successivamente il libro (o l’estratto) verrà scaricato sul tuo dispositivo e potrai cominciare a leggerlo recandoti nella sezione La mia libreria del Kindle (puoi raggiungerla tramite la schermata principale) e selezionando la relativa copertina.
Amazon Prime Reading
Amazon Prime Reading è un sevizio lanciato dal colosso del commercio elettronico che permette a tutti gli iscritti ad Amazon Prime (se ben ricordi, te ne ho parlato nel mio articolo dedicato all’argomento), come lascia intendere il nome stesso, di accedere gratuitamente (o per meglio dire pagando la quota annuale o mensile richiesta per l’abbonamento a Prime) ad una libreria composta da oltre 500 eBook e fumetti in formato digitale.
Non è proprio come comperare di volta in volta i libri, come ti ho indicato nei passi precedenti, ma è comunque una soluzione da prendere in considerazione!
Se dunque hai sottoscritto un abbonamento ad Amazon Prime, puoi accedere a Prime Reading facendo tap sulla voce Prime Reading che trovi nella sezione Negozio sul tuo Kindle. Nella schermata che andrà ad aprirsi, ti saranno mostrati tutti i titoli che puoi leggere senza spendere ulteriore denaro.
I vari titoli sono raggruppati per categoria ma anche in tal caso puoi eseguire una ricerca diretta tramite il campo apposito che sta in alto a destra. Quando trovi un eBook che pensi possa piacerti, aggiungilo alla tua libreria premendo sul bottone Leggi ora.
Ti faccio notare che Prime Reading è accessibile anche da computer, visitando la sezione dedicata annessa al sito Internet di Amazon. Il funzionamento da Web è praticamente lo stesso di quello che ti ho spiegato poc’anzi per la variante Kindle.
Lo stesso può essere fatto da smartphone e tablet, previo download dell’app Kindle specifica per Android e iOS. In tal caso, basta avviare l’app, fare tap sulla voce Scopri in basso a destra e sul collegamento Novità: Prime Reading. Il resto dei passaggi da compiere sono analoghi a quelli visti insieme poc’anzi dall’eBook reader.
Kindle Unlimited
Un’altra opzione che hai dalla tua per avere accesso al catalogo del Kindle Store sotto forma di abbonamento è Kindle Unlimited. Trattasi di un servizio di Amazon a pagamento (con una versione di prova gratuita della durata di 30 giorni e senza obbligo di rinnovo) che permette di avere a disposizione un catalogo di libri che è possibile leggere gratuitamente.
Il catalogo comprende oltre 20.000 eBook in italiano e ben 1 milione in altre lingue. Per quel che concerne invece i costi mensili da sostenere superato il periodo di prova, bisogna “sborsare” 9,99 euro/mese.
Per sottoscrivere l’abbonamento a Kindle Unlimited ti basta visitare la pagina Web dedicata annessa sempre al sito Internet di Amazon e cliccare sul bottone Iscriviti, è gratis per 30 giorni. Dovrai poi effettuare il login con i dati del tuo account Amazon per dare effettiva conferma della volontà di voler sottoscrivere la prova gratuita del servizio (se non ne hai già usufruito, altrimenti dovrai procedere con il pagamento vero e proprio).
A questo punto, potrai vedere apparire un messaggio da parte di Amazon che ti confermerà dell’avvenuta sottoscrizione del servizio Kindle Unlimited e potrai dunque cominciare ad usufruirne praticamente da subito.
Per maggior informazioni al riguardo, fa’ pure riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica a come funziona Kindle Unlimited.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.