Come leggere libri online gratis
Internet è uno straordinario mezzo di comunicazione, ci permette di parlare con persone che si trovano in ogni angolo del globo in maniera semplicissima. Ma è anche un importantissimo veicolo di contenuti culturali, questo non va dimenticato.
Grazie al Web – e al lavoro che svolgono ogni giorno migliaia di persone disseminate in giro per il mondo -, possiamo accedere a libri, documenti e contenuti multimediali didattici in maniera totalmente gratuita: bastano una connessione mediamente veloce e un computer, o anche un dispositivo portatile, ormai non fa grossa differenza.
Proprio a proposito di contenuti culturali – e più in particolare di eBook -, molte persone mi scrivono chiedendomi come leggere libri online gratis, se cioè è possibile consultare le pagine di un testo senza doverlo prima scaricare in locale. Ebbene, la risposta è sì! Esistono diversi siti che ospitano grandi classici della letteratura e/o opere di autori emergenti e consentono agli utenti non solo di effettuarne il download sul computer, ma anche di sfogliarli online direttamente dal browser. Se vuoi te ne segnalo subito qualcuno, con questo mio tutorial dedicato all’argomento.
Indice
Come leggere libri online gratis in italiano
Come ti dicevo, esistono diversi siti grazie ai quali è possibile consultare gli eBook gratis e senza doverli scaricare prima sul PC. Tra i migliori della categoria, in special modo se vuoi leggere libri online gratis in italiano, ci sono quelli che trovi segnalati qui di seguito.
Project Gutenberg
Project Gutenberg è un sito Internet che ospita centinaia di eBook in tutte le lingue del mondo, compreso l’italiano. È nato sulle basi di un progetto avviato nel lontano 1971 dall’informatico Michael Hart, quello di digitalizzare le opere letterarie di tutto il mondo rendendole accessibili a chiunque.
Permette di scaricare e di leggere direttamente online opere di pubblico dominio non più protette da copyright, fra cui è possibile trovare tutti i più grandi classici della letteratura mondiale. La lettura può avvenire su qualsiasi device e non è necessario alcun plugin o software particolare. Da notare, però, che a causa delle limitazioni applicate da alcuni provider, per accedere al sito potrebbe essere necessario sfruttare dei DNS internazionali.
Per sfogliare tutte le opere in italiano, visita l’apposita pagina del sito e clicca sul titolo dell’eBook che intendi visualizzare. I libri sono disposti in base agli autori, seguendo l’ordine alfabetico. Eventualmente, però, puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave, digitando quella di tuo interesse nel campo apposito, in alto a sinistra, schiacciando poi il tasto Invio sulla tastiera e selezionando l’opera di tuo interesse.
Una volta selezionata l’opera da consultare, clicca sulla voce Read this book online: HTML e potrai leggere l’eBook direttamente dal browser senza doverlo scaricare in locale. Da sottolineare che non tutti i libri sono disponibili per la consultazione online: per alcuni di essi è previsto il solo download (in formato ePub, Kindle, PDF o come testo semplice) e la successiva apertura con applicazioni dedicate.
Open Library
Open Library è un progetto di Internet Archive che ha l’ambizioso obiettivo di catalogare tutti i libri esistenti. Contiene link per acquistare le opere ancora in commercio nelle librerie ma permette anche di leggere direttamente online o di scaricare gratuitamente gli eBook di pubblico dominio, su cui non vige più il copyright.
Il servizio funziona senza registrazioni da qualsiasi browser, compresi quelli di smartphone e tablet (difatti non richiede l’utilizzo di plugin). Ospita opere in tutte le lingue del mondo, incluso l’italiano, ma purtroppo non consente di sfogliarle in base a questo criterio. Ciò significa che per leggere libri online gratis occorre cercare direttamente l’eBook di tuo interesse.
Per cui, per poterti servire di Open Library, recati sulla relativa home page, digita la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca che trovi in alto a destra, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e seleziona l’opzione Ebooks presente nella parte in alto della pagina successiva.
Una volta visualizzato l’elenco dei risultati della ricerca, individua il titolo dell’eBook che vuoi consultare e clicca sul pulsante Read collocato accanto a quest’ultimo, in modo da poterlo cominciare a leggere. Se vuoi, puoi aiutarti nell’individuazione del libro digitale che stai cercando sfruttando i filtri che trovi nella barra laterale destra.
Kindle Cloud Reader
Se hai un account Amazon, puoi accedere ai libri che hai acquistato o hai scaricato dal Kindle Store (compresi quelli eventualmente presenti su dispositivi Kindle in tuo possesso) tramite Kindle Cloud Reader, un servizio offerto dallo stesso colosso per il commercio elettronico che consente di leggere gli eBook direttamente dal browser.
Tenendo conto di quanto presente nel database del servizio, può essere considerata anche un’ottima soluzione per leggere libri scolastici online gratis o comunque sia opere ritenute di rilievo per la formazione e l’istruzione in generale.
Per utilizzare Kindle Cloud Reader, collegati alla pagina iniziale del servizio, effettua l’accesso con il tuo account Amazon e clicca prima su Inizia ora e poi su Consenti, per autorizzare il salvataggio dei dati (cioè dei libri che andrai a leggere) nella cache del browser. Superato anche questo step, seleziona uno qualsiasi dei titoli disponibili nella tua libreria e divertiti a leggerlo dal tuo programma di navigazione.
Se cerchi degli eBook gratuiti da poter leggere tramite Kindle Cloud Reader, collegati a questa pagina di Amazon, dove puoi trovare tanti classici del mondo della letteratura e altre opere da scaricare a costo zero.
Inoltre, se sei un cliente Amazon Prime, puoi visitare questa pagina e accedere a centinaia di eBook e fumetti senza spendere neppure un centesimo, tramite il servizio Amazon Prime Reading. Per completezza d’informazione, ti comunico che Amazon mette a disposizione degli utenti anche un servizio denominato Kindle Unlimited, il quale, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial sull’argomento, offre l’accesso a oltre 20.000 eBook in italiano e 1 milione in altre lingue, sia da Kindle che da altri dispositivi supportati, pagando 9,99 euro/mese dopo la prova gratuita iniziale di 30 giorni.
Liber Liber
Un altro ottimo sito Internet a cui puoi rivolgerti è Liber Liber. Si tratta di un portale che ospita tantissimi libri digitali non più coperti dal diritto d’autore o per i quali è stata autorizzata la distribuzione gratuita su Internet. Vi si trovano tante opere in lingua italiana, ma purtroppo non si possono selezionare preventivamente gli eBook per lingua.
Altra cosa da tenere presente è che i libri possono essere consultati online in HTML, ma sono disponibili anche in altri formati, quali PDF, EPUB, TXT e RTF, per il download offline. Il servizio, poi, è fruibile da qualsiasi browser e dispositivo, non viene richiesto alcun plugin e, inoltre, consente di leggere libri online gratis senza registrazione.
Per usare Liber Liber, collegati alla sua pagina principale e seleziona la lettera iniziale del cognome dell’autore, per accedere all’elenco completo degli scrittori corrispondenti, dopodiché clicca sul titolo dell’eBook che vuoi leggere. In alternativa, puoi selezionare la lettera iniziale del nome dell’opera di tuo interesse, in modo da visualizzare l’elenco dei relativi libri, e cliccare poi direttamente sul nome dell’eBook.
Oltre che così come ho ti ho appena indicato, puoi valutare di effettuare una ricerca per parola chiave, facendo clic sull’icona con la lente d’ingrandimento che si trova in alto a destra e digitando la keyword di tuo interesse nel campo di testo che compare. In seguito, schiaccia il tasto Invio sulla tastiera e seleziona il risultato pertinente.
Una volta visualizzata la pagina dedicata all’eBook, per leggere il libro direttamente online, fai clic sul pulsante Gratis che trovi sotto il formato HTML, in corrispondenza della sezione Scarica gratis, e il gioco è fatto.
Wattpad
Se ai grandi classici della letteratura mondiale preferisci le opere di autori emergenti, siano esse racconti brevi, fanfiction o veri e propri romanzi, collegati a Wattpad. Si tratta di un servizio internazionale che mette a disposizione di appassionati e aspiranti scrittori una piattaforma mediante la quale promuovere gratuitamente le proprie opere.
Il servizio contiene racconti ed eBook in varie lingue, compreso l’italiano. Considerando il suo database, comprendente opere di tutti i generi e per tutte le età, può essere considerata anche un’ottima soluzione per leggere libri gratis online per bambini. Va tuttavia tenuto presente che per usarlo bisogna creare un account apposito.
Per usufruire di Wattpad, collegati dunque alla home page del sito, clicca sul pulsante Comincia a leggere posto al centro e registrati scegliendo se sfruttare l’account Facebook, quello Google oppure l’indirizzo email, dopodiché fornisci i dati richiesti.
Una volta completata la procedura di registrazione, clicca sul tuo nome collocato in alto a destra e, se necessario, imposta l’Italiano nella sezione Language, in modo da tradurre l’interfaccia del servizio in lingua italiana.
A questo punto, clicca sulla voce Sfoglia che si trova in alto a sinistra e, dal menu che si apre, scegli il genere d’appartenenza delle opere presenti sul sito. In alternativa, da’ uno sguardo agli eBook nella pagina principale, in cui vengono proposte le opere più lette del momento, le nuove uscite ecc.
Quando trovi un libro che ritieni possa interessarti, fai clic sul suo titolo e, nel riquadro con la descrizione che si apre, premi sul bottone Leggi.
Altri siti per leggere libri online gratis
Nessuno dei portali per leggere libri online gratis che ti ho già suggerito ti ha convinto in maniera particolare? Nessun problema: qui di seguito trovi un elenco di ulteriori soluzioni a cui puoi valutare di affidarti.
- ManyBooks – sito Internet che ospita eBook a costo zero in varie lingue, anche in italiano. Le opere disponibili sul sito sono perlopiù vecchi classici, ma non mancano opere più recenti.
- FeedBooks – ottimo sito sul quale si possono trovare tanti libri di pubblico dominio in lingua italiana, a esempio le opere di Charles Dickens, Edgar Allan Poe e Luigi Pirandello.
- Archive.org – è il sito di un progetto che ha come scopo quello di preservare la memoria collettiva. Al suo interno è possibile trovare film, software, brani musicali e altre opere di rilievo culturale, libri inclusi, anche in italiano, che non sono più protetti da diritto d’autore e, alla luce di ciò, possono essere distribuiti liberamente su Internet.
App per leggere libri online gratis
Se hai l’abitudine di leggere dallo smartphone o dal tablet, sappi che esistono tante app per leggere libri online gratis, le quali possono essere usate per accedere in mobilità a centinaia di eBook a costo zero. Eccone alcune tra le più interessanti.
GuteBooks (Android)
Se possiedi un dispositivo Android e cerchi un’app per leggere libri online gratis con un catalogo ricco e variegato, ti consiglio di prendere in considerazione GuteBooks. Il suo archivio è infatti costituito da numerosi eBook liberamente accessibili e non più protetti dai diritti d’autore. Da notare che anche il download dell’app è completamente a costo zero.
Per effettuarne il download sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app, facendo tap sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, comincia pure a sfogliare il catalogo di libri disponibili, scorrendo l’elenco che ti viene proposto. Puoi anche scegliere di visualizzare gli eBook per genere, per autore e in base ad altri parametri, facendo tap sul menu apposito collocato in alto a sinistra e scegliendo l’opzione che preferisci da quest’ultimo.
Se, invece, preferisci cercare gli eBook per parola chiave, fai tap sul simbolo della lente d’ingrandimento situato nella parte in alto a destra dello schermo e digita, nel campo di testo che vedi comparire, la keyword di tuo interesse. Se la cosa può esserti d’aiuto, ti segnalo che puoi altresì filtrare i risultati della ricerca, facendo tap sul pulsante con i tre puntini collocata in alto a destra, poi sulla voce Preferences dal menu che si apre e impostando i vari parametri dalla schermata successiva.
Quando trovi un eBook che ritieni possa interessarti, per poterlo leggere, fai tap sulla relativa copertina, attendi che il libro venga caricato e comincia a sfogliarne le pagine. Tutto qui!
My Books (iOS/iPadOS)
Se possiedi un iPhone oppure un iPad, ti consiglio di prendere in considerazione l’uso di My Books, un’app per iOS/iPadOS che permette di consultare oltre 50.000 libri e audiolibri gratuiti, ma solo in lingua inglese, tra cui fiabe, racconti di fantascienza, mitologia, grandi classici della letteratura ecc. Da notare che l’applicazione è a costo zero, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,99 euro) per rimuovere la pubblicità e sbloccare contenuti aggiuntivi.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la relativa icona presente in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto e inizia a scorrere i contenuti presenti nella schermata principale, per individuare quelli che possono eventualmente interessarti. Se, invece, vuoi cercare i contenuti per autori o per genere d’appartenenza, fai tap sulla voce Browse presente in basso e seleziona l’elemento di tuo interesse.
Nella schermata successiva, assicurati che risulti selezionata la scheda Books (altrimenti provvedi tu) e seleziona il libro che preferisci dall’elenco proposto. Se lo ritieni necessario, puoi anche scegliere di ordinare i risultati presenti in elenco in maniera diversa, facendo tap sul pulsante con le linee in orizzontale che si trova in alto a destra e scegliendo il criterio che preferisci dal menu.
Quando trovi un eBook che ritieni possa interessarti, fai tap sul pulsante Download nella scheda che si apre e, in seguito, su quella Open, in modo da poterlo cominciare subito a leggere.
Altre app per leggere libri online gratis
Se cerchi altre app per leggere libri online gratis, da’ uno sguardo alle ulteriori soluzioni di questo tipo che trovi qui di seguito. Si possono scaricare tutte senza spendere un centesimo.
- Kindle (Android/iOS/iPadOS) – è l’app del servizio offerto da Amazon per la lettura dei libri prelevati dal Kindle Store di cui ti ho parlato nel passo presente nella parte iniziale della guida. Il funzionamento è praticamente lo stesso di quello della versione Web ma, ovviamente, l’interfaccia è ottimizzata per i controlli touch.
- Wattpad (Android/iOS/iPadOS) – è l’app del sito per scrittori emergenti che ti ho descritto nel passo a inizio guida e il funzionamento è praticamente analogo a quello del portale. Puoi quindi servirtene per leggere gli eBook di autori non ancora celebri ma non per questo poco interessanti.
- 50000 Free eBooks & AudioBooks (Android) – come lascia intendere il nome stesso, è un’app che permette di accedere a una spropositata quantità di eBook e audiolibri in maniera completamente gratuita. Si tratta perlopiù dei classici della letteratura. Da notare, però, che i libri disponibili sono solo in Inglese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.