Quale Kobo scegliere
Sei in procinto di acquistare un ebook reader della famiglia Kobo ma non sai ancora quale modello scegliere? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano. Se hai qualche minuto da dedicarmi, posso spiegarti quali sono le principali caratteristiche tecniche che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un Kobo – o qualsiasi altro tipo di ebook reader – e posso illustrarti le peculiarità dei vari modelli di Kobo attualmente in commercio.
Come dici? Saresti interessato alla cosa ma, non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, hai paura di fare confusione? Non farti problemi inutili! Io cercherò di usare un linguaggio estremamente semplice e privo di “paroloni” tecnici (come sempre del resto) e poi, visto che hai già deciso di comprare un Kobo, la tua scelta sarà ristretta a un numero relativamente contenuto di prodotti. Insomma, non devi trasformarti in un esperto di lettori di libri elettronici per capire quale Kobo scegliere: devi solo spendere cinque minuti del tuo tempo e leggere le indicazioni che sto per darti.
Allora, ti ho convinto? Sei pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, continua a leggere e scopri qual è il modello di Kobo più adatto alle tue necessità. Come già accennato in precedenza, vedremo prima quali sono le caratteristiche tecniche che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un ebook reader e poi, se ti va, analizzeremo insieme i vari modelli di Kobo disponibili attualmente nei negozi. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come scegliere un Kobo
Il primo Kobo fu commercializzato nel 2010 come alternativa più economica e più “aperta” agli ebook reader che dominavano il mercato dell’epoca. Oggi la situazione è cambiata. I Kobo restano sempre relativamente economici e “aperti” sotto il punto di vista del software (quantomeno se confrontati con sistemi chiusi come quello dei Kindle di Amazon), ma in commercio ce ne sono svariati modelli, e per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze bisogna imparare a valutare alcune caratteristiche tecniche.
Display
Il display è il componente più importante di un ebook reader. Può essere di varie dimensioni, varie tipologie e, a seconda della sua risoluzione, può riprodurre i testi (e le immagini) in maniera più o meno nitida. Di seguito trovi le caratteristiche a cui devi prestare maggiore attenzione.
- Dimensioni – i display dei Kobo possono avere dimensioni dai 6” ai 7.8”. I modelli da 6” sono estremamente maneggevoli e risultano ideali per la lettura di libri, quelli più grandi sono leggermente più ingombranti ma sono l’unica soluzione praticabile se si vogliono leggere i fumetti.
- Risoluzione e densità – si tratta di due valori che indicano il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo dell’ebook reader. Entrando più un dettaglio: la risoluzione dello schermo, che si misura in pixel, indica il numero di punti da cui è composta l’immagine visualizzata su schermo. La densità, invece, si misura in ppi (punti per pollice) e indica il numero di punti riprodotti per ogni pollice di schermo. Come facilmente intuibile, più alti sono i valori di risoluzione e densità e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sullo schermo.
- Tipologia – I display dei Kobo sono tutti di tipo E-Ink. Questo significa che risultano molto simili, come resa dei testi, alla carta stampata e che si possono leggere senza alcun problema sotto la luce diretta del sole. L’unico problema, se così vogliamo definirlo, è che sono in scala di grigi e non supportano la riproduzione dei contenuti a colori. Per essere ancora più precisi, i display dei Kobo sono quasi tutti di tipo E-Ink Carta, e questo significa che hanno un rapporto di contrasto maggiore del 50% rispetto agli schermi di precedente generazione (quelli E-Ink Pearl) restituendo quindi pagine più “bianche” e scritte più nitide. Altra cosa importante da sottolineare è che alcuni modelli di Kobo – non solo quelli più recenti – supportano la tecnologia E-Ink Regal, grazie alla quale non si nota più il fastidioso effetto ghosting (cioè la permanenza degli elementi passati sullo schermo del reader) al cambio della pagina e viene effettuato un refresh completo dello schermo ogni 100 cambi pagina e non ogni 5-10 cambi pagina come accade sui display privi di questa tecnologia.
- Touch-screen – tutti I modelli di Kobo attualmente in commercio sono dotati di schermi touch. Questo significa che è possibile interagire con i contenuti su schermo, ad esempio sottolineando i passaggi di un libro o navigando tra le pagine dello store di Kobo, e che è possibile effettuare il cambio pagina semplicemente sfiorando il display del reader.
Sistema di illuminazione
Tutti i modelli più recenti di Kobo dispongono di un sistema di illuminazione frontale che permette di leggere al buio senza affaticare la vista. Questo sistema si chiama ComfortLight e può essere declinato in due versioni.
- ComfortLight – offre un sistema di illuminazione standard (luce blu) con gradi di intensità regolabili dall’utente.
- ComfortLight PRO – è un sistema di illuminazione avanzato composto da composto da 9 LED bianchi e 8 LED RGB. Permette di ridurre l’esposizione alla luce blu che, come hanno dimostrato numerosi studi scientifici, impatta negativamente sul sonno e quindi non andrebbe usata di sera. Per dirla in parole povere, con ComfortLight PRO si può leggere al buio e si possono evitare fastidi del sonno grazie al fatto che la tonalità dello schermo vira verso il giallo e il rosso anziché verso il blu.
Store e servizi associati
Prima di acquistare un ebook reader è bene informarsi circa le modalità di download e acquisto dei libri supportate dal dispositivo. Bisogna dunque capire se ci sono degli store di libri integrati nel reader, quanto è varia la selezione di titoli disponibili in questi ultimi e se è possibile caricare ebook da fonti esterne.
Per fortuna, sotto questo punto di vista, i Kobo offrono ampia libertà di scelta e permettono non solo di scaricare/acquistare libri dal loro store ufficiale, ma anche da tanti store esterni come quello di Mondadori e di leggere ebook presi in prestito dalla biblioteca pubblica. Inoltre, è pienamente supportato il caricamento di file esterni scaricati da siti per scaricare libri gratis come quelli che ti ho segnalato nel mio post dedicato all’argomento.
Altra cosa importante da sottolineare è che grazie alle app ufficiali di Kobo disponibili per Android, iOS, Windows 10 e PC Windows/Mac, è possibile sincronizzare la propria libreria sul cloud e leggere i propri ebook su qualsiasi device mantenendo i progressi di lettura sempre allineati.
Formati di file supportati
Altra caratteristica fondamentale che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un ebook reader è quella relativa al formato dei file supportati dal dispositivo.
Se hai intenzione di scaricare dei libri o dei fumetti da Internet e di caricarli sul tuo ebook reader, devi assicurarti che questi siano compatibili con il dispositivo che hai intenzione di copiare, altrimenti potresti essere costretto a delle noiose conversioni (con software come Calibre) oppure potresti essere addirittura impossibilitato a visualizzarli sul reader.
I formati di file supportati dagli ebook reader della famiglia Kobo sono i seguenti: EPUB, EPUB3, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ e CBR. Per leggere i PDF in maniera adeguata, in ogni caso, ti consiglio di acquistare un modello di Kobo dal display bello ampio e con una buona dotazione hardware (in poche parole, uno dei modelli più costosi!).
Connettività
La connettività Internet è ormai fondamentale negli ebook reader, e infatti tutti i modelli di Kobo permettono di collegarsi alle reti Wi-Fi per accedere allo store dei libri e a tutti gli altri servizi online previsti dal sistema operativo con il quale sono equipaggiati.
Purtroppo non è possibile collegarsi a Internet tramite rete 3G/4G come invece accade con alcuni ebook reader della concorrenza (i Kindle di Amazon), mentre per quanto riguarda la “connettività locale”, tutti i Kobo dispongono di una porta micro-USB che permette di ricaricare il dispositivo e di collegarlo al computer per il trasferimento diretto degli ebook.
Batteria
Abbiamo appena accennato alla procedura di ricarica dei Kobo. Ma quanto dura la loro batteria? La risposta è: tanto. Il produttore indica genericamente diverse settimane di utilizzo per carica, ma non è possibile fare una stima precisa.
Si può arrivare anche a un paio di mesi di autonomia, ma tutto dipende dall’uso che si fa del reader: se e quanto si tiene attiva l’illuminazione dello schermo, se e quanto si tiene attiva la connettività Wi-Fi e così via.
Memoria interna
La memoria degli ebook reader può essere fissa o espandibile. Nel primo caso ci si deve accontentare della memoria integrata nel dispositivo e non si possono scaricare più libri (o fumetti) di quelli che questa può contenere. Nel secondo caso, invece, si può aumentare la capacità di storage del lettore usando una scheda microSD.
I modelli più recenti di Kobo sono dotati tutti di memoria non espandibile, ma in genere il quantitativo di storage disponibile risulta sufficiente per il download di centinaia di libri. Per i fumetti il discorso è un po’ diverso, in quanto sono molto più “ingombranti” degli ebook e quindi necessitano di più spazio di archiviazione.
Se intendi acquistare il tuo Kobo principalmente per i fumetti, o comunque per file che sai essere molto pesanti, potresti prendere in esame l’acquisto di un vecchio modello di Kobo dotato di memoria espandibile.
Resistenza all’acqua
Non c’è nulla di meglio che leggere un buon libro in riva al mare o nella vasca da bagno. Sei d’accordo? Allora credo che faresti bene ad acquistare un modello di Kobo resistente all’acqua. Per scoprire se un modello di ebook reader è resistente ai liquidi (e alla polvere), controlla il tipo di certificazione IP di cui questo dispone.
La certificazione permette di sapere anche per quanto tempo e a quale profondità il dispositivo può resistere in immersione senza subire danni.
Quale Kobo comprare
Fin qui tutto chiaro? Bene, allora direi di mettere da parte le chiacchiere e di scoprire quale Kobo scegliere in base alle tue esigenze e al tuo budget. Scommetto che ne troverai anche più di uno adatto a te!
Kobo Nia
Kobo Nia è il dispositivo più economico della attuale famiglia Kobo. Ha un display touch-screen da 6″ antiriflesso con luce frontale regolabile, connettività Wi-Fi per il collegamento al Kobo eBookstore, 8 GB di memoria (può contenere fino a 6.000 eBook) e di una batteria da 1.000 mAh che assicura settimane di autonomia. Misura 112,4 x 159,3 x 9,2 mm per 172 grammi di peso.

Kobo Nia | eReader | 6” Glare Free Touchscreen | Adjustable Brightness...

eBook reader Kobo Kobo Nia 6'' 8GB Nero
Kobo Clara HD
Un gradino più su troviamo il Kobo Clara HD, un ebook reader equipaggiato con un display touch Carta E Ink da 6″ con 300 ppi di densità e luce frontale ComfortLight PRO che riduce l’esposizione alla luce blu. Misura 159,6 x 110 x 8,35 mm per 166 grammi di peso e ha 8GB di memoria interna (non espandibile, ma basata su SD, quindi potenzialmente sostituibile, da utenti esperti). La batteria interna, da 1.500 mAh, garantisce diverse settimane di autonomia. C’è il supporto Wi-Fi, ma non l’impermeabilità. Un ottimo rapporto qualità-prezzo, per chi cerca un dispositivo da 6″ dotato di luce e schermo con temperatura regolabile.

Kobo Clara HD | eReader | 6” Glare Free Touchscreen | Adjustable Brigh...
Kobo Libra H2O
Kobo Libra H2O include quanto di meglio si possa volere da un ebook reader, senza però esagerare con il prezzo. Ha un touch-screen Carta E-Ink da 7″ (1680×1264 pixel di risoluzione e 300 PPI di densità) con sistema di illuminazione ComfortLight PRO con intensità e tonalità regolabili e supporto all’orientamento orizzontale. Dispone inoltre di certificazione IPX8 (è impermeabile fino a 60 minuti in due metri di profondità), di 512MB di RAM, 8GB di memoria interna, connettività Wi-Fi e una batteria che dura settimane. Da sottolineare anche i pulsanti fisici per voltare pagina. Misura 144 x 159 x 5,0 – 7,8 mm per 192 g di peso.
Kobo Forma
Il Kobo Forma è l’ebook reader più avanzato dell’attuale catalogo Kobo, nonché uno degli ereader più avanzati disponibili attualmente sul mercato. Ha un design ampio e comodo, su cui svetta un display Carta E Ink da 8″ con 300 ppi di densità, una risoluzione di 1440×1920 pixel e luce ComfortLight PRO che riduce l’esposizione alla luce blu. Il dispositivo è inoltre impermeabile (IPX8), molto resistente agli urti (grazie all’uso della tecnologia E-Ink Mobius, che prevede l’utilizzo di un pannello di plastica leggera al posto del classico pannello in vetro) e leggero: le sue misure sono pari a 160 x 177.7 x 8.5 (spessore nell’area di tenuta) e 4.2 (spessore nella parte più sottile) per 197 grammi di peso. C’è naturalmente il Wi-Fi, la batteria è da 1.200 mAh con varie settimane di autonomia, mentre la memoria interna può essere da 8GB o 32GB (non espandibile). Molto comodi i tasti di cambio pagina laterali.
Per approfondimenti…
Se vuoi saperne di più sui Kobo di ultima generazione e/o hai ancora qualche dubbio circa le loro caratteristiche, consulta il sito ufficiale di Kobo Inc. o il sito di Mondadori Store, che è il principale distributore degli ebook reader Kobo in Italia.
Vecchi modelli di Kobo
Adesso ti segnalo alcuni modelli di Kobo che l’azienda canadese non sponsorizza più ufficialmente ma che, se trovati a buon prezzo, possono risultare ancora validi.
Kobo Aura Edition 2
Kobo Aura Edition 2 è il vecchio entry-level della famiglia Kobo. Si tratta di un ebook reader compatto e maneggevole equipaggiato con un display E-Ink Carta touch da 6” avente 1024 x 768 pixel di risoluzione, 212 ppi di densità e un sistema di illuminazione frontale ComfortLight a intensità regolabile. Include 4GB di memoria interna (in grado di custodire fino a 3.000 ebook, non espandibile), ha una batteria che garantisce diverse settimane di autonomia e dispone del supporto Wi-Fi. Da sottolineare anche la presenza di funzioni per personalizzare i font (ce ne sono 11 tra cui scegliere) e regolare grandezza, peso e nitidezza dei caratteri di scrittura. Le dimensioni del reader sono pari a 159 x 113 x 8.5 mm per 180 grammi di peso. Il prezzo consigliato al pubblico è intorno ai 120 euro, quindi occhio perché sugli store online potrebbe essere venduto a cifre superiori.

Kobo Aura E-Reader 6" (USB 2.0, 4 GB, 1024 x 758 pollici), Versione 2,...
Kobo Aura H2O Edition 2
Se vai alla ricerca di un ebook reader impermeabile, prendi in seria considerazione il Kobo Aura Edition 2 che può essere immerso fino a 2 metri di liquido per 60 minuti senza danneggiarsi (dispone della certificazione IPX8) ed è equipaggiato con un display E-Ink Carta touch da 6,8” avente 1430 x 1080 pixel di risoluzione, 265 ppi di densità e un sistema di illuminazione frontale ComfortLight PRO che riduce la luce blu di notte (con possibilità di impostare lo switch automatico alle tonalità più calde nelle ore serali). Ha un’autonomia di diverse settimane, si può collegare a Internet in Wi-Fi e ha 8GB di memoria integrata (non espandibile) che offre spazio per un numero massimo di 6.000 ebook. Le sue misure sono pari a 172 x 129 x 8.8 mm per 207 grammi di peso. Permette di scegliere tra 11 font differenti, 50 dimensioni di caratteri e di personalizzare peso e nitidezza delle scritte. Purtroppo non supporta la tecnologia E-Ink Regal e quindi si può notare, di tanto in tanto, un po’ di effetto ghosting (soprattutto quando si effettua il cambio pagina nei fumetti).
Altri ebook reader
Se dopo aver analizzato con attenzione le caratteristiche di tutti i modelli di Kobo sei giunto alla conclusione che questo tipo di ebook reader non fa per te, prova a dare un’occhiata alla mia guida all’acquisto dedicata ai lettori di libri elettronici in cui ti ho illustrato i migliori ebook reader di tutte le marche. Sono convinto che ne troverai anche uno adatto a te.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.