Programmi per eBook
Nei giorni scorsi hai letto la mia guida su come scaricare eBook gratis ed hai riempito il tuo computer di libri digitali da sfogliare nel tempo libero. Non avendo però un eBook Reader a disposizione per poterli leggere in mobilità, ti sei dunque precipitato sul Web, alla ricerca di qualche programma utile allo scopo che ti consentisse di fare il tutto da PC, e sei finito qui, su questa mia guida dedicata proprio all’argomento.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque sapere se posso effettivamente consigliarti oppure no dei programmi per eBook grazie ai quali poter dunque leggere i tuoi libri digitali da computer e, perché no, anche organizzarli, editarli e… crearli? Ma certo che si, non temere! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero per te ed inizia subito a concentrarti sulla lettura di tutto quanto riportato qui di seguito. Insieme, te lo assicuro, ne vedremo delle belle.
Di risorse adibite allo scopo ce ne sono davvero tante, sia per Windows che per Mac (oltre che per Linux), sia gratis che a pagamento. Devi solo riuscire ad individuare quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, scaricala sul computer, seguire le relative istruzioni d’uso ed è fata. Coraggio dunque, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci immediatamente all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa.
Indice
- Calibre (Windows/Mac/Linux)
- FBReader (Windows)
- Adobe Acrobat Reader DC (Windows/Mac)
- Sigil (Windows/Mac)
- ImTOO iPad PDF Transfer (Windows)
- Altre risorse utili
Calibre (Windows/Mac/Linux)
Il primo tra i programmi per eBook di cui desiderio parlarti è Calibre. Senza se e senza ma, si tratta del miglior software appartenente alla categoria disponibile a costo zero. È una soluzione open source fruibile su Windows, Mac e Linux che offre all’utente tutto quello di cui si potrebbe aver bisogno per visualizzare, organizzare ed ottimizzare i libri in formato digitale.
Supporta tutti i principali formati di eBook (PDF, ePub, ecc.) permettendo di convertirli facilmente fra loro, sincronizza la libreria del PC con quella degli eBook Reader con un clic, scarica in automatico da Internet copertine e informazioni sui libri digitali e molto altro ancora. Completamente in Italiano e senza limitazioni. Non provarlo subito sarebbe un vero delitto!
Per usarlo, provvedi in primo luogo a collegarti alla pagina di download del programma dopodiché clicca sul logo del sistema operativo che stai utilizzando e pigia sul collegamento Download calibre annesso alla schermata successiva, in modo tale da avviare lo scaricamento del software.
A download ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the license agreement dopodiché fai clic sul pulsante Install, poi su Si e pigia sul pulsante Finish, per completare il setup.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l’icona di Calibre che era presente al suo interno nella cartella Applications, poi facci clic destro sopra e scegli Apri per due volte consecutive, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni di Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.
Ora, a prescindere dal sistema operativo usato, segui la procedura di configurazione iniziale indicando la cartella nella quale salvare i dati di Calibre e fai clic sul pulsante Avanti. Indica quindi il lettore che di solito utilizzi per leggere i libri digitali e pigia ancora su Avanti e poi su Fine.
Una volta visualizzata la finestra principale del programma sullo schermo potrai finalmente cominciare a gestire la tua raccolta di eBook. Pigia, quindi, sul pulsante Aggiungi libri in alto a sinistra per selezionare i libri in formato digitale disponibili che sono sul tuo computer. Calibre si occuperà poi di scaricare da Internet tutte le informazioni correlate.
Se invece vuoi aggiungere un libro cartaceo, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente accanto al pulsante Aggiungi libri e seleziona la voce Add empty book o Aggiungi da ISBN dal menu che compare per inserire un libro manualmente o tramite il suo codice ISBN.
Qualora la cosa ti interesse, ti segnalo poi che Calibre consente anche di acquistare un libro accedendo ai principali store del settore. Per fare ciò, clicca sul bottone Ottieni libri che sta in alto, seleziona gli store di tuo interesse tramite la barra laterale a sinistra, indica le informazioni del libro che stai cercando nei campi Titolo e Autore e fai clic sul pulsante Cerca.
Se invece vuoi leggere un eBook che hai aggiunto alla raccolta di Calibre, selezionalo dall’elenco al centro e poi pigia sul bottone Leggi che sta in alto. Per convertire un eBook in un formato diverso da quello d’origine, ti basta invece cliccare sul bottone Converti libri, collocato sempre in cima, mentre per quel che concerne la modifica dei metadati, devi cliccare, come intuibile, sul pulsante Modifica metadati che si trova sempre sulla barra degli strumenti.
FBReader (Windows/Mac/Linux)
FBReader è uno dei più completi programmi per eBook gratuiti ed open source. È disponibile anche in lingua italiana ed offre in un unico pacchetto una soluzione essenziale ma efficace per leggere i libri in tutti i principali formati digitali, per scaricare ebook disponibili gratuitamente e per organizzare la propria libreria digitale.
Il programma è multi-piattaforma (Windows, Mac e Linux) ed è disponibile anche per dispositivi mobili, come gli smartphone Android.
Per usarlo, collegati in primo luogo al sito Internet del programma, clicca sulla voce FBReader che sta in alto e poi sul nome del sistema operativo in uso sul tuo computer dal menu che appare. Nella nuova pagina visualizzata, clicca sul collegamento per effettuare il download del software che si trova in basso.
Adesso, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Si, poi su Next, su Install e su Close. Avvia dunque il programma facendo doppio clic sul collegamento che è stato aggiunto al desktop.
Se invece quello che stai usando è un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona dell’applicazione nella cartella Applications tramite la finestra del Finder apparsa sul desktop. Fai poi clic destro sulla sua icona e scegli Apri per due volte consecutive, in modo tale da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.
Ora che visualizzi la finestra di FBReader sullo schermo, clicca sul pulsante “+” collocato in alto a sinistra e seleziona il libro digitale che vuoi leggere sul computer. Per cambiare colore, dimensione e tipologia dei font, clicca sull’icona dell’ingranaggio e regola le preferenze disponibili in base a quelle che sono le tue necessità.
Per sfogliare le pagine del libro puoi invece utilizzare lo scroll del mouse, le frecce direzionali sulla tastiera oppure i pulsanti con le frecce che trovi nella parte in alto della finestra di FBReader. Gli altri bottoni adiacenti ti consentono di ottenere info riguardo il libro, di trovare una parte di testo specifica oppure di ruotarlo.
Per accedere invece alla tua biblioteca personale, clicca sull’icona con la pila id libri che sta in alto a sinistra, mentre per cercare libri in rete, pigia sul bottone con i libri ed il mappamondo che trovi sempre sulla barra degli strumenti.
Adobe Acrobat Reader DC (Windows/Mac)
Ormai sono davvero in pochissimi a non conoscerlo. Adobe Acrobat Reader DC è il programma gratuito più famoso e usato al mondo per leggere i documenti in PDF sul computer. Considerando il fatto che molti eBook disponibili su Internet sono pubblicati proprio nel formato in questione, questo software può fare davvero al caso dei lettori che amano sfogliare e leggere libri digitali davanti allo schermo del PC.
È in italiano e molto facile da usare, più veloce rispetto alle versioni passate meno performanti e si può utilizzare sia su Windows che su Mac.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet di Adobe Acrobat Reader DC e pigia sul pulsante Installa adesso/Scarica che sta a destra. Se risulta selezionata la casella relativa al download di eventuali software aggiuntivi (es. Google Chrome), deselezionala preventivamente per evitare di scaricare software indesiderati.
A download completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui e su Si. Attendi dunque che vengano scaricati da Internet tutti i file d’installazione del programma dopodiché verrà eseguita automaticamente l’installazione. A processo ultimato, premi su Termina per concludere il setup.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto, avvia il file in formato .pkg contenuto in esso ed attendi qualche minuto affinché vengano scaricati da Internet tutti i file necessari all’installazione dell’applicazione. A procedura ultimata, fai clic sul bottone Termina. Recati poi nella cartella Applicazioni, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona Apri per due volte consecutive, in modo tale da aprire Adobe Acrobat Reader DC andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non “benedetti”.
Scegli poi se impostare il programma come lettore PDF predefinito oppure no dopodiché ti ritroverai al cospetto della sua schermata principale. Per aprire un file, utilizza le voci sulla sinistra oppure il menu File che sta in alto dopodiché serviti delle schede e dei relativi strumenti in base a ciò che desideri fare.
Per la precisione, nella scheda Home trovi l’elenco dei file visualizzati di recente con una lista di percorsi predefiniti da cui caricare i documenti, nella scheda Strumenti trovi la lista completa delle funzioni incluse nel programma, mentre nella scheda con il titolo del documento trovi il file visualizzato attualmente con tutti gli strumenti necessari alla sua consultazione.
Sigil (Windows/Mac)
Sigil è un programma disponibile anche in italiano attraverso il quale si possono creare eBook in formato ePub utilizzando un’interfaccia user-friendly che ricorda molto da vicino quella dei più popolari editor per pagine Web.
Include molte funzioni avanzate, il correttore ortografico e supporta vari linguaggi/sintassi. È disponibile sia per Windows che per Mac ed è gratis.
Per usarlo, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul collegamento Sigil-x.x.x-Windows-Setup.exe (se stai usando Windows) oppure sul collegamento Sigil-x.x.x-Mac-Package.dmg (se stai usando un Mac), in modo tale da scaricare il programma sul tuo computer.
A download ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui e su Si. Clicca dunque su Next, seleziona la voce I accept the agreement e clicca ancora su Next per quattro volte di fila, poi su Install e per concludere pigia su Finish. Avvia poi il programma facendo doppio clic sul collegamento che è stato aggiunto sul desktop.
Se invece stai usando un Mac, api il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di Sigil nella cartella Applicazioni di macOS dopodiché facci clic destro sopra e scegli Apri per due volte di fila, in modo tale da aprire il programma aggirando però le limitazioni di Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.
Una volta visualizzata la finestra principale del programma sul desktop, potrai cominciare a creare i tuoi eBook digitando i testi nella parte centrale ed organizzandone i contenuti mediante il navigatore dei libri posto sulla sinistra. A destra, invece, è presente la tavola dei contenti.
Tutte le varie modifiche al testo ed alla struttura del libro digitale possono essere apportate tramite i numerosi pulsanti presenti sulla barra degli strumenti in alto. Puoi quindi scegliere come e se centrare il testo, se inserire elenchi puntati e numerati, se utilizzare il grassetto e via discorrendo.
Mediante la barra dei menu che si trova in cima puoi invece salvare ed esportare il tuo eBook, aggiungere la copertina e compiere diverse altre operazioni.
ImTOO iPad PDF Transfer (Windows)
Come suggerisce abbastanza chiaramente il suo nome, ImTOO iPad PDF Transfer è un programma per trasferire gli eBook in formato PDF dal PC all’iPad oppure all’iPhone senza passare per iTunes (anche se lo richiede). Permette anche di convertire i PDF in ePub e funziona perfettamente anche senza Acrobat Reader.
Il programma è solo per sistemi operativi Windows ed è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita (quella che ho usato io per redigere questo passo) che permette di testarne tutte le funzionalità per un periodo di 30 giorni.
Per usarlo, collegati alla pagina di download del software e clicca sulla voce Scarica, in modo tale da avviare lo scaricamento del programma sul PC.
Apri poi il file .exe ottenuto, clicca su Si, poi su OK per confermare l’uso della lingua italiana, su Avanti, su Accetto, su Avanti per altre due volte, su Installa e su Fine, per concludere il setup.
Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, collega il tuo iDevice al computer e clicca sul primo bottone in basso a sinistra per aggiungere file suo tuo iPad o sul tuo iPhone, su quello al centro per esportare file dal dispositivo al PC e quello a destra per esportare file dall’iPad o dall’iPhone alla libreria di iTunes.
Seleziona dunque gli elementi relativamente ai quali intendi andare ad agire ed attieniti alla relativa procedura guidata che ti viene proposta su schermo. Et voilà!
Altre risorse utili
Unitamente ai programmi per eBook di cui sopra, ci sono anche altri software che possono risultare particolarmente utili per quel che concerne la visualizzazione, la gestione e la creazione dei libri in formati digitali, come ad esempio quelli che ti ho suggerito nel mio post su come catalogare i libri di casa e nel mio articolo dedicato a come leggere ePub su PC.
Se poi cerchi qualcosa di specifico per i file in formato PDF, ti invito a dare uno sguardo al mio articolo sui programmi per sfogliare PDF ed al mio post su come sfogliare PDF.
Se invece vuoi fare la conoscenza di qualche app per device mobile utile per sfogliare gli eBook, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo sulle app per leggere ed alla mia guida sulle app per leggere libri.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.