Come leggere file ePub
Navigando in Rete, ti sei imbattuto in un libro in formato digitale che sembrava essere molto interessante. Lo hai scaricato sul computer, in modo tale da poter andare ben oltre il piccolo estratto offerto come anteprima, ma successivamente non sei stato più in grado di visualizzarlo, perché il dispositivo che utilizzi non sa come trattare tale tipologia di file. Fammi indovinare: si tratta di un file ePub? Se la risposta è affermativa, non temere: ci sono qui io, pronto a spiegarti come leggere i file ePub.
Tutto ciò di cui hai bisogno sono dei programmi adibiti alla visualizzazione degli eBook, disponibili sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux). La stessa cosa, qualora ti interessasse, può essere fatta anche da tablet e smartphone, impiegando alcune app adibite allo scopo; online, utilizzando dei servizi ad hoc funzionanti direttamente dal browser e su svariati eBook reader.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti felice e soddisfatto di essere finalmente riuscito a leggere i tuoi ePub. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Informazioni preliminari
- Come leggere file ePub su PC
- Come leggere file ePub su Android
- Come leggere file ePub su iPhone e iPad
- Come leggere file ePub su Kindle
- Come leggere file ePub online
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come leggere i file ePub, mi sembra doveroso fornirti qualche dettaglio in più riguardo il formato in questione. Qualora non ne fossi a conoscenza, i file in formato ePub (abbreviazione di “electronic publication”) sono dei libri elettronici che utilizzano uno standard aperto, basato su XML, per fornire all’utente dei testi dinamici ottimizzati per la visualizzazione su lettori di eBook, tablet, smartphone e computer.
Gli ePub sono perfettamente compatibili con la quasi totalità dei dispositivi elettronici disponibili su piazza, sebbene la protezione da DRM ne possa impedire l’apertura in assenza di determinate circostanze. I DRM, per farla breve, sono dei “lucchetti digitali” applicati agli eBook, per bloccarne la visualizzazione su dispositivi e software diversi da quelli autorizzati dalle aziende che li distribuiscono.
Esistono, in Rete, plugin e strumenti vari che permettano la rimozione dei DRM, quest’operazione però va a violare i termini d’uso di molti store di eBook, quindi te ne sconsiglio l’attuazione.
Leggere file ePub su computer
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo della questione e andiamo a scoprire come leggere i file ePub sul computer, usando dei software ad hoc per Windows, macOS e Linux.
Calibre (Windows/macOS/Linux)
Il primo programma che voglio suggerirti di prendere in considerazione è Calibre: si tratta di un rinomato software gratuito per Windows, macOS e Linux, universalmente riconosciuto come il migliore nel suo campo. Grazie ad esso, è possibile visualizzare e gestire libri digitali in vari formati, in maniera incredibilmente semplice e veloce.
Per poterne effettuare il download sul tuo computer, visita il sito Internet del programma, premi sul pulsante Download Calibre, clicca sul logo del sistema operativo installato sul tuo PC e poi sul collegamento Download Calibre, presente nella pagina successiva.
A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .msi ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, apponi un segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement. In seguito, clicca sui pulsanti Install, Sì e Finish, per completare il processo d’installazione e avviare il programma.
Se, invece, stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg scaricato, trascina l’icona di Calibre nella cartella Applicazioni del Mac, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, a prescindere dal sistema operativo impiegato, scegli l’Italiano dal menu a tendina Scegli la lingua e clicca sul pulsante Avanti. Seleziona, dunque, l’eBook reader o il tablet che usi per leggere i tuoi libri in formato digitale e clicca ancora sul bottone Avanti, dopodiché premi sul pulsante Fine, in modo tale da terminare la procedura di configurazione iniziale di Calibre.
In seguito, fai clic sul pulsante Aggiungi libri collocato nella parte in alto a sinistra della nuova finestra visualizzata e seleziona gli ePub salvati sul tuo PC che vuoi aggiungere a Calibre. Il programma provvederà automaticamente a organizzarli, scaricando tutte le informazioni che li riguardano da Internet.
Successivamente, fai doppio clic sul titolo dell’ePub che vuoi leggere sul tuo computer che trovi nella parte centrale della finestra del software. Se non riesci a trovare l’ePub di tuo interesse, ti segnalo che puoi filtrarne la visualizzazione servendoti delle categorie situate a sinistra (Autori, Lingue, Editore ecc.) oppure effettuando una ricerca per parola chiave, sfruttando il campo apposito situato in cima.
Il libro digitale selezionato verrà poi aperto in un’ulteriore finestra, tramite cui potrai cominciare a scorrere le varie pagine che lo compongono. Per la precisione, puoi andare avanti e indietro tra le pagine usando le frecce direzionali della tastiera oppure lo scroll del mouse, oltre che accedere a specifiche funzionalità collegate alla lettura (es. la dimensione del testo visualizzato, la modalità a schermo intero o la suddivisione in pagine) utilizzando la pulsantiera posta a sinistra del visualizzatore.
FBReader (Windows/macOS/Linux)
Un altro ottimo programma per leggere i file ePub che puoi prendere in considerazione è FBReader. Si tratta di un software a costo zero, funzionante anch’esso su Windows, macOS e Linux, grazie al quale è possibile visualizzare i libri elettronici presenti sul computer in maniera semplice e immediata.
Per effettuarne il download sul tuo PC, visita il sito Internet del software, seleziona il menu FBReader situato in cima e clicca sulla voce for Windows oppure su quella for Mac OS X, a seconda del sistema operativo che stai impiegando. Nella pagina che in seguito ti verrà mostrata, seleziona il collegamento per procedere con il download (es. FBReader 0.12.10 setup file).
A scaricamento completato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre, clicca sui pulsanti Sì, Next, Install e Close, per concludere il setup. Avvia poi il programma selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.
Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg ricavato, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).
Una volta visualizzata la finestra di FBReader sullo schermo, se stai usando Windows, fai clic sul pulsante [+] che trovi in alto a sinistra, seleziona il file ePub che vuoi aprire, gestisci le informazioni relative al libro usando i campi e i menu visualizzati su schermo e clicca sul bottone OK. Se stai usando macOS, clicca invece sul menu File collocato in alto a sinistra, scegli la voce Open e apri il file del libro digitale di riferimento.
Una volta aperto il file ePub di tuo interesse, usa la rotellina del mouse oppure le frecce direzionali della tastiera, per passare da una pagina all’altra. Se, invece, intendi modificare i font e apportare altre modifiche e personalizzazioni, se stai usando Windows, clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto e serviti delle varie voci annesse alle schede nella finestra che si apre. Se stai usando macOS, invece, clicca sul menu FBReader, quindi sulla voce Preferences e serviti dei comandi disponibili nel riquadro che compare.
Libri (macOS)
Possiedi un Mac e nessuno degli strumenti di cui ti ho già parlato è riuscito ad attirare in maniera particolare la tua attenzione? Allora puoi valutare l’uso di Libri, l’applicazione predefinita dei computer basati su macOS per leggere e gestire eBook e PDF e per accedere allo store degli eBook dell’azienda di Cupertino.
Per servirtene per il tuo scopo, tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona del programma (quella arancione con il libro bianco aperto al centro) che trovi sulla barra Dock e trascinare il file ePub che vuoi aprire nella finestra comparsa sulla scrivania. In alternativa, seleziona la voce File presente nella parte in alto a sinistra dello schermo, scegli l’opzione Aggiungi alla libreria dal menu che compare e seleziona l’eBook dall’ulteriore finestra che ti viene mostrata.
In seguito, potrai aprire l’ePub di tuo interesse facendo doppio clic sulla sua copertina, nella finestra di Libri. Se non riesci a trovare l’eBook, puoi aiutarti filtrando la visualizzazione dei risultati tramite le schede in alto (Tutti i libri, Raccolte, Autori, Categorie ed Elenco) oppure digitando le keyword di riferimento nel campo apposito, situato in alto a destra.
Una volta aperto, potrai cominciare a sfogliare l’eBook servendoti dei tasti direzionali presenti sulla tastiera oppure dello scroll del mouse. Invece, portando il puntatore del mouse sulla barra degli strumenti puoi accedere alle funzioni utili per modificare i font, aggiungere segnalibri, effettuare una ricerca interna al libro ecc.
Nota: se sul tuo Mac hai abilitato la sincronizzazione tramite iCloud, tutti gli eBook aggiunti alla libreria del programma risulteranno accessibili anche da iPhone, iPad e altri Mac eventualmente collegati al medesimo account iCloud.
Come leggere file ePub su Android
FBReader, il programma per Windows, macOS e Linux di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, è disponibile anche sotto forma di app per Android. Per cui, se possiedi uno smartphone o un tablet basato sulla piattaforma mobile del “robottino verde”, puoi affidarti all’applicazione in questione per aprire i tuoi file ePub. È gratis e riprende bene o male le medesime caratteristiche della versione per computer. Da notare che l’app è eventualmente disponibile in una variante Premium (al costo di 5,99 euro), la quale include funzioni extra, come la lettura dei testi, la traduzione ecc.
Per servirtene, provvedi in primo luogo a prendere il tuo dispositivo, a sbloccarlo e a collegarti tramite quest’ultimo alla sezione del Play Store relativa all’app. In seguito, premi sui pulsanti Installa e Apri, per avviare FBReader.
Ora che visualizzi la finestra dell’applicazione sullo schermo, seleziona la voce Consenti, per consentire a FBReader di accedere ai contenuti multimediali sul dispositivo, fai tap in un punto qualsiasi del display, per richiamare le barre degli strumenti, dopodiché premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto a sinistra e fai tap sulla dicitura Pick file nel menu che si apre, per aprire l’ePub di tuo interesse.
In seguito, potrai cominciare a sfogliare il tuo eBook effettuando dei semplici swipe sullo schermo. Per scorrere rapidamente tra le pagine, invece, puoi usare la timeline situata in basso, visibile dopo aver richiamato le barre degli strumenti dell’app. Sempre tramite le barre degli strumenti, usando i pulsanti su di esse presenti, puoi modificare la modalità di visualizzazione, aumentare o diminuire lo zoom, l’orientamento ecc.
Per visualizzare l’intera libreria di FBReader, invece, fai tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale, situato in alto a sinistra, e seleziona la voce Libreria dal menu che si apre. Da lì puoi filtrare i libri digitali disponibili per categorie (Per autore, Per titolo, Per serie ecc.) oppure puoi effettuare una ricerca diretta, previo tap sul simbolo della lente d’ingrandimento in alto a destra.
Come leggere file ePub su iPhone e iPad
Possiedi un iPhone oppure un iPad? In tal caso, puoi leggere i file ePub in tuo possesso usando l’app Libri, la versione mobile dell’applicazione per Mac di cui ti ho parlato nelle righe precedenti. Si tratta della soluzione predefinita per la visualizzazione e la gestione dei libri in formato digitale su iOS, nonché quella tramite cui è possibile accedere allo store di Apple per l’acquisto degli eBook.
Mi chiedi come fare per potertene servire per il tuo scopo? Te lo dico subito. In primo luogo, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e apri la posizione (tramite l’app File o un altro gestore di file) oppure l’applicazione in cui risulta salvato il tuo eBook, dopodiché fai tap sul libro di tuo interesse. Così facendo, l’eBook dovrebbe essere importato in automatico nell’app Libri. In caso contrario, seleziona prima l’icona per la condivisione (quella con il quadrato e la freccia) visibile sul display e fai tap sulla voce Copia su Libri o Apri in Libri presente nel menu che si apre.
Una volta aperto l’eBook, comincia pure a sfogliarne il contenuto effettuando degli swipe sul display. Se vuoi avanzare rapidamente tra le varie pagine, modificare il tipo di font, effettuare una ricerca interna al libro ecc., richiama le barre degli strumenti, facendo tap sul display, e premi sui pulsanti corrispondenti.
Per accedere alla libreria dell’applicazione, invece, premi sulla freccia verso sinistra che trovi nella parte in alto dello schermo dopo aver richiamato le toolbar e seleziona la sezione Libreria situata in basso. Per filtrare i libri disponibili, seleziona la voce Raccolte e poi la categoria di riferimento, mentre per eseguire una ricerca diretta, premi sull’icona Cerca situata in basso a destra.
Invece, per avviare l’app Libri in un secondo momento, senza dover importare specifici contenuti, seleziona la sua icona (quella con lo sfondo arancione e il libro bianco aperto al centro) e il gioco è fatto.
Nota: se sul tuo iPhone o iPad hai abilitato la sincronizzazione tramite iCloud, tutti i libri digitali aggiunti alla libreria dell’app risulteranno accessibili anche dagli altri dispositivi Apple (iPhone, iPad e Mac) eventualmente collegati allo stesso account iCloud.
Leggere file ePub su Kindle
Se utilizzi il Kindle, devi sapere che nel 2022 è stato introdotto il supporto a tale formato anche nei celebri eReader di Amazon. Basta inviarli via email al dispositivo come spiegato qui.
Come leggere file ePub online
Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi o app sui tuoi dispositivi e ti piacerebbe, dunque, capire se è possibile leggere i file ePub online? Ma certo che sì! Per riuscirci, puoi affidarti al servizio Web ePub Reader Online, gratuito, fruibile da qualsiasi browser e sistema operativo e senza necessità di registrazione.
Per servirtene, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), visita la home page del servizio e trascina l’ePub che vuoi aprire in corrispondenza del box Drag & Drop files here. Se vuoi selezionare il file “manualmente”, invece, clicca sul pulsante Scegli file e apri l’eBook tramite la finestra che compare. Se il libro digitale si trova online, puoi incollarne l’URL nel campo sottostante la voce From URL e cliccare sulla dicitura View.
In seguito, si aprirà una nuova scheda nella pagina del servizio, tramite la quale potrai visualizzare il tuo ePub. Per passare da una pagina all’altra, serviti delle frecce visibili su schermo, ai lati, oppure delle frecce direzionali sulla tastiera. Se vuoi abilitare la visualizzazione a schermo interno, invece, premi sul pulsante con le due frecce collocato in alto a destra.
Se poi vuoi regolare le impostazioni del servizio, clicca sull’ingranaggio, mentre per aggiungere un segnalibro premi sull’icona apposita, situata sempre in alto a destra. Cliccando, poi, sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra), puoi accedere all’indice del libro.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.