Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come caricare libro su Kindle

di

Finalmente sei riuscito ad acquistare un eBook reader della famiglia Kindle e, dopo averlo configurato, hai tutta l'intenzione di sfruttarlo al meglio per goderti tutti quei libri che finora hai dovuto necessariamente leggere dal computer. Tuttavia, non sei riuscito a capire come copiare i file in questione dal PC al Kindle.

E se ti dicessi che la cosa è molto più semplice di quanto tu possa immaginare? Fidati, è davvero così: bastano infatti un pizzico di pazienza e un cavo USB (o un collegamento a Internet) per poter trasferire sul Kindle, nel giro di pochi minuti, i libri digitali presenti sulla memoria del computer.

Come dici? Adesso ti ho davvero incuriosito e, per questo, non vedi l'ora di capire come caricare libro su Kindle? Allora ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero e dedicalo alla lettura di questa guida: ti garantisco che, in un battibaleno, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire in questa tua personalissima impresa tecnologica. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura… in tutti i sensi!

Indice

Informazioni preliminari

Come caricare un libro su Kindle

Prima di entrare nel vivo di questa guida, ritengo opportuno fornirti alcune informazioni che, senza ombra di dubbio, ti torneranno utili ai fini dell'obiettivo che ti sei prefissato.

In primo luogo, è bene che tu sappia che i dispositivi Kindle non sono in grado di leggere tutti i formati di eBook disponibili su Internet: i lettori di Amazon, infatti, supportano i soli file in formato MOBI, AZW/AZW3, PRC, PDF, DOCX/DOC, RTF, JPEG, GIF, PNG, BMP, TXT ed EPUB.

Tuttavia, con l'ausilio di alcuni programmi e servizi online, è possibile “trasformare” con facilità i libri digitali da un formato all'altro, così da poterne fruire senza problemi anche sui lettori Kindle. Per saperne di più, ti rimando alla lettura del mio tutorial dedicato ai programmi per ePub e del mio approfondimento su come trasformare ePub in PDF, nei quali ho avuto modo di illustrarti alcune soluzioni di questo tipo.

I dispositivi Kindle non supportano libri protetti da DRM diversi da quelli di Amazon, come per esempio i file ACSM di Adobe. Nella maggior parte dei casi, taluni contenuti dovranno essere fruiti mediante apposito software per PC o app per smartphone e tablet.

Quanto a disponibilità, i titoli caricati sul lettore Kindle oppure sul servizio online omonimo possono essere fruiti anche da tutti gli altri device e servizi Web associati al medesimo account Amazon, a patto che su ciascun dispositivo sia disponibile una connessione a Internet, tramite la quale sincronizzare i contenuti.

Come caricare libri su Kindle da PC e Mac

Fatte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti, nel concreto, come caricare libri sul lettore Kindle. Chiaramente, il sistema più rapido per ottenere nuovi titoli sul lettore eBook consiste nell'acquistarli su Amazon, direttamente dal Kindle Store oppure tramite il servizio Kindle Unlimited; tuttavia, con un pizzico di pazienza, è possibile trasferire sul lettore anche gli eBook digitali disponibili, come file indipendenti, nella memoria del PC.

Nelle battute successive di questo capitolo, avrò cura di spiegarti come caricare libri su Kindle USB, tramite i gestori file di Windows e macOS, e usando l'app Kindle; prima di procedere, assicurati di avere a disposizione il cavo di ricarica USB che ti è stato fornito con il lettore, unitamente a un adattatore per collegarlo al computer, se quest'ultimo è munito di sole porte USB-C.

PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...
Vedi offerta su Amazon

Esplora File (Windows)

Come caricare libro su Kindle

Iniziamo da Windows. Per prima cosa, collega il Kindle al computer usando il cavo USB ricevuto in dotazione, sblocca il lettore di Amazon e attendi qualche istante, affinché Windows possa riconoscerlo come memoria esterna.

Successivamente, avvia l'Esplora File sul PC, schiacciando la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera (oppure facendo clic sul simbolo della cartella gialla, disponibile nella barra delle applicazioni), fai clic sulla voce Questo PC e, giunto nel pannello successivo, fai doppio clic sul nome del Kindle, residente nella sezione Dispositivi e unità.

Il gioco è praticamente fatto! Per caricare un libro sul Kindle, non devi fare altro che copiare o spostare il relativo file all'interno della cartella documents/internal documents dell'eBook reader, tramite il più classico dei copia-e-incolla. Ultimata la copia dei file, non ti resta che scollegare il Kindle dal computer: se tutto è filato liscio, l'icona del libro appena copiato dovrebbe essere disponibile all'interno della tua libreria.

Ti segnalo, in tal frangente, che non si possono trasferire in maniera diretta file in formato EPUB: questi ultimi vanno convertiti prima di essere trasferiti su Kindle, usando uno dei software o dei servizi che ti ho segnalato nella mia guida su come convertire un file ePub in PDF.

Finder (macOS)

Come caricare libro su Kindle

Discorso del tutto simile può essere fatto per i Mac: se vuoi sapere come caricare libri su Kindle Paperwhite o su altri modelli di Kindle senza usare alcun programma, a meno che il titolo non sia in formato EPUB (che, come già detto, necessita di conversione preventiva), puoi usare il Finder di macOS.

Per agire in tal senso, collega innanzitutto il Kindle al Mac usando l'apposito cavo USB, sblocca lo schermo del lettore e avvia il Finder sul computer, facendo clic sull'icona del volto sorridente ubicata sulla barra Dock.

A questo punto, fai clic sul nome del Kindle disponibile nel riquadro Posizioni (a sinistra), apri la cartella documents o internal documents e trascina al suo interno i file che vuoi caricare sul lettore, oppure esegui quest'ultimo passaggio usando il solito copia-e-incolla previsto da macOS.

Quando hai finito, scollega il lettore dal Mac e apri la Libreria del Kindle: con un pizzico di fortuna, il titolo appena caricato dovrebbe figurare tra quelli disponibili per la lettura.

Send to Kindle (Windows)

Come caricare libro su Kindle

Se impieghi Windows, puoi trasferire su Kindle qualsiasi formato di eBook supportato (EPUB inclusi) usando l'applicazione Send To Kindle: si tratta di un software distribuito da Amazon, in lingua inglese, che consente trasferire file verso la piattaforma Kindle, direttamente dal menu contestuale di Windows.

Giacché il trasferimento avviene tramite Internet, è indispensabile che sia il il computer che il lettore Kindle risultino collegati alla Rete; i file gestiti tramite Send to Kindle vengono trasferiti sulla piattaforma omonima di Amazon, pertanto risultano disponibili, per impostazione predefinita, su tutti i device abbinati alle app e ai servizi Web di Kindle.

Detto ciò, per scaricare gratuitamente il programma, collegati a questo sito Web e clicca sul pulsante Download for PC & Mac; a download completato, esegui il file ottenuto (ad es. SendToKindleForPC-installer), clicca sui pulsanti e Install e, a setup completato, clicca sul pulsante Finish.

Se tutto è andato per il verso giusto, in maniera automatica, dovrebbe comparire la finestra di login di Amazon (seppur in lingua inglese): inserisci le credenziali dell'account Amazon in uso sul Kindle all'interno degli appositi campi, clicca sul pulsante Sign In e, se necessario, porta a termine l'autenticazione a due fattori, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Completata la fase di login, la finestra di Send to Kindle dovrebbe chiudersi in maniera automatica, segno che la procedura è andata a buon fine; a partire da questo momento, per caricare un libro sul lettore eBook, ti basta fare clic destro sulla sua icona e selezionare le voci Mostra altre opzioni (solo su Windows 11)

Invia a > Kindle, dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Ora, serviti della finestra che ti viene proposta per indicare il titolo e l'autore del libro (se necessario) e clicca sui pulsanti Send e OK, per completare il trasferimento.

Amazon Kindle (macOS)

Come caricare libro su Kindle

Se, invece, il tuo è un Mac, puoi ottenere un risultato del tutto simile mediante l'applicazione Amazon Kindle, disponibile a costo zero sul Mac App Store; quest'ultima consente di trasferire velocemente libri digitali (anche in formato EPUB) sull'eReader Amazon, previa sincronizzazione tramite Internet.

Per ottenere il programma, apri l'apposita pagina sul Mac App Store e procedi con il download, seguendo la solita procedura prevista dal sistema operativo. A installazione completata, esegui il programma cliccando sul pulsante Apri, visibile nello store, oppure tramite l'icona nel frattempo aggiunta al dal Launchpad e al menu Vai > Applicazioni del computer.

Dopo aver aperto il programma, inserisci le credenziali dell'account Amazon in uso sul Kindle, completa l'accesso le indicazioni presenti sullo schermo e premi sui pulsanti Accetta, OK e Ho capito, in modo da accettare i termini d'uso del programma e saltare il tutorial iniziale di benvenuto.

A questo punto, devi abilitare l'estensione Invia a Kindle nel menu contestuale del Finder: per riuscirci, apri le Impostazioni di macOS, facendo clic sul simbolo dell'ingranaggio residente sul Dock, clicca sulle voci Generali ed Elementi login ed estensioni, clicca sul pulsante (i) corrispondente alla voce Condivisione e sposta su ON la levetta corrispondente all'opzione Invia a Kindle. Per confermare le modifiche, premi sul pulsante Fine.

A partire da questo momento, puoi inviare un libro al Kindle in maniera semplicissima: ti basta fare clic destro sulla sua icona, selezionare la voce Condividi… dal menu che va ad aprirsi e scegliere l'opzione Invia a Kindle.

Ora, se lo ritieni opportuno, utilizza la finestra che compare sullo schermo per modificare il titolo e l'autore del libro, regolare le opzioni di visualizzazione del file e indicare se aggiungere il file alla libreria oppure no (andando quindi a caricarlo solo sul dispositivo); per procedere con l'upload, clicca sul pulsante Invia e il gioco è fatto.

Calibre (Windows/macOS)

Come caricare libro su Kindle

Laddove le soluzioni messe a disposizione da Amazon non fossero di tuo gradimento, puoi altresì trasferire i file sul tuo dispositivo Kindle tramite cavo USB, con l'ausilio del software open source Calibre. Conosciuto principalmente per la possibilità di archiviare, catalogare e convertire libri digitali, questo software gratuito consente altresì di trasferire gli eBook su diverse categorie di lettori, tra cui quelli venduti da Amazon.

Mi chiedi come si usa? È tutt'altro che complesso. Dopo aver scaricato il programma dal sito Web ufficiale e averlo installato sul computer (per Windows, è disponibile anche una versione portable del software), bisogna avviarlo, effettuare la configurazione guidata e importare i libri digitali da spostare sul Kindle, semplicemente trascinandoli nella scheda Biblioteca del software.

Fatto ciò, bisogna collegare il Kindle al computer tramite USB, aprire la Biblioteca di Calibre, selezionare i titoli da spostare sul Kindle e cliccare poi sul pulsante Invia al dispositivo, situato in alto; se necessario, sarà Calibre a occuparsi di gestire la sincronizzazione dei dati e conversione dei libri in un formato compatibile, previa autorizzazione da parte dell'utente.

Ad ogni modo, per saperne di più sulle modalità d'uso del programma e sulla sincronizzazione della biblioteca con un lettore esterno, leggi senza esitare la mia guida su come funziona Calibre, nella quale trovi tutto spiegato con dovizia di particolari.

Come caricare libro su Kindle da smartphone e tablet

Come caricare libro su Kindle da smartphone e tablet

Per caricare un libro sulla piattaforma Kindle da smartphone e tablet, puoi servirti dell'app ufficiale Amazon Kindle, disponibile a costo zero sul Play Store di Google, sui market alternativi per Android e sull'App Store di Apple. Anche in questo caso, i libri digitali vengono archiviati sulla piattaforma Kindle in cloud: per questo motivo, essi risulteranno disponibili sul lettore Kindle soltanto se quest'ultimo è collegato a Internet.

Detto ciò, per iniziare, scarica l'app Kindle dal market presente sul tuo device e installala, seguendo la classica procedura prevista dal sistema operativo. A installazione completata, avvia l'app e, se sul dispositivo è già presente un'applicazione di Amazon e quest'ultima è associata al profilo in uso su Kindle, premi sul pulsante Continua come [nome], per procedere con il login automatico.

In caso contrario, digita le credenziali dell'account Amazon in uso sul Kindle all'interno degli appositi campi, premi sul pulsante Accedi e, se necessario, porta a termine l'autenticazione a due fattori, seguendo la procedura suggerita sullo schermo.

Completata la configurazione iniziale dell'app, apri l'eBook da trasferire all'interno dell'app che solitamente utilizzi per gestirlo, premi sull'icona della condivisione (può avere l'aspetto di tre puntini uniti da una linea oppure di un quadrato con la freccia verso l'alto) oppure tocca la voce Condividi (la quale può risiedere nel menu principale dell'app) e tocca l'icona di Kindle, situata nel pannello successivo.

Per finire, inserisci il titolo e l'autore del libro da inviare (se necessario), assicurati che la levetta denominata Aggiungi alla tua libreria sia impostata su ON e premi sul pulsante Invia, per avviare il trasferimento. Tutto qui!

Altre soluzioni per caricare libri su Kindle

Laddove le procedure che ti ho indicato finora non fossero applicabili nel tuo caso, sappi che puoi caricare agevolmente libri e altri file sulla piattaforma Kindle usando il servizio online Invia a Kindle, tramite email oppure mediante Microsoft Word. Per far sì che i testi caricati risultino accessibili anche dal lettore Kindle, è indispensabile che quest'ultimo sia connesso a Internet tramite Wi-Fi, così da consentire il download dei relativi file.

Invia a Kindle

Come caricare libro su Kindle

Invia a Kindle è forse il sistema più rapido per caricare un file sulla piattaforma Kindle: esso consente di trasferire velocemente file in formato PDF, DOC, DOCX, TXT, RTF, HTM, HTML, PNG, GIF, JPG, JPEG, BMP ed EPUB, fino a un massimo di 200 MB. Il servizio è gratuito ed è accessibile tramite qualsiasi browser per computer, smartphone e tablet.

Per utilizzarlo, collegati al sito Web amazon.it/sendtokindle e, se non hai ancora effettuato l'accesso ad Amazon, premi sul pulsante Accedi e completa il login, usando le credenziali dell'account di tuo interesse. Ora, se stai usando il computer, trascina il libro digitale all'interno del riquadro apposito posto al centro della pagina; in caso contrario, premi sul pulsante Seleziona file dal dispositivo e serviti del pannello che ti viene proposto, per scegliere il file da caricare sulla piattaforma.

A questo punto, non ti resta che spostare su ON la levetta denominata Aggiungi alla tua collezione e premere sul pulsante Invia, per caricare il libro online e, previa sincronizzazione, su tutti i dispositivi associati al medesimo account Amazon, lettori Kindle compresi.

E-mail

Come trasferire libri su Kindle via email

Come alternativa al sistema visto in precedenza, sarai ben felice di sapere che si possono trasferire libri su Kindle anche via email, semplicemente inviandoli all'indirizzo di posta elettronica associato al profilo Kindle. Affinché il tutto proceda a buon fine, è indispensabile l'apposita funzionalità sia stata preventivamente abilitata sul sito di Amazon.

Per verificarlo, attraverso un qualsiasi browser per computer, collegati al sito Internet di Amazon e, se necessario, clicca sul pulsante Accedi ed effettua il login con l'account associato al Kindle.

Ad accesso eseguito, clicca sul pulsante ☰ situato in alto a sinistra, poi sulla voce E-reader e eBook Kindle situata nel menu che compare e, in seguito, sulla voce I miei contenuti e dispositivi. Giunto alla schermata successiva, clicca sulla scheda Preferenze che risiede in alto, individua la dicitura Impostazioni documenti personali e fai clic sulla stessa, in modo da espandere la relativa sezione.

A questo punto, annota l'indirizzo di posta elettronica situato all'interno del riquadro Impostazioni e-mail Kindle di destinazione (ad es. prova_AbCd@kindle.com) e corrispondente al nome del Kindle sul quale intendi trasferire i libri: questi ultimi dovranno inviati alla suddetta email. Se, per qualche motivo, vuoi modificare l'indirizzo predefinito, clicca sulla voce Modifica, posta in sua corrispondenza.

Per finire, devi aggiungere il tuo indirizzo di posta elettronica a quelli approvati per la ricezione dei libri: clicca dunque sulla voce Aggiungi un nuovo indirizzo e-mail posta subito sotto il riquadro Indirizzo di posta elettronica, immetti l'indirizzo email da autorizzare all'interno dell'apposito campo e clicca sul pulsante Aggiungi un indirizzo.

Ultimata la configurazione del servizio, per inviare un libro al Kindle, non devi fare altro che spedire un messaggio email all'indirizzo del dispositivo, avvalendoti di una delle caselle di posta autorizzate, inserendo, come allegato, il file di tuo interesse. A ricezione avvenuta, il libro in oggetto verrà automaticamente inserito nella libreria del Kindle.

Microsoft Word

Come caricare libro su Kindle

Hai redatto un libro con Word e vuoi caricarlo sulla tua piattaforma Kindle personale, per poterlo rileggere agevolmente dal lettore in tuo possesso? Si può fare anche questo: in particolare, puoi effettuare l'upload di qualsiasi contenuto aperto in Word sulla piattaforma Kindle, sia usando la versione desktop del programma che la sua controparte Web, a patto di aver attivato una sottoscrizione al servizio Microsoft 365 e di aver abilitato le esperienze connesse.

Per effettuare quest'ultima operazione, dopo aver aperto Word, clicca sulla tua foto profilo posta in alto a sinistra, seleziona la voce Informazioni sull'utente di Office dal menu che va ad aprirsi e premi sul bottone Gestisci impostazioni, sottostante la voce Privacy dell'account. A questo punto, apponi il segno di spunta accanto alle voci Attiva esperienze che analizzano il contenuto, Attiva esperienze che scaricano contenuti online e Attiva tutte le esperienze connesse (ove necessario) e premi sul pulsante OK; per confermare le modifiche apportate, riavvia Word.

Ora, apri il file che desideri caricare all'interno del programma o del servizio online di Microsoft, clicca sulla scheda File e, in seguito, sulla voce Esporta; se non la vedi, clicca prima sulla voce Altro, in modo da mostrare tutte le opzioni disponibili.

A questo punto, fai clic sulla voce Inviare documenti a Kindle, poi sul pulsante Send to Kindle e, se necessario, supera il controllo captcha che compare sullo schermo; per finire, accedi all'account Amazon sul quale caricare il contenuto, premi sul pulsante Consenti (va fatto soltanto la prima volta) e, dopo aver selezionato la voce Come un libro Kindle, premi sul pulsante Invia, per avviare il trasferimento del file.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.