Come comprare libri online
Da grande appassionato lettore quale sei, hai un costante bisogno di trovare nuovi libri in grado di stimolarti e farti perdere tra le pagine, tenendoti incollato fino all’ultima riga. Non appena ne hai l’occasione, infatti, ti rechi di persona presso la tua libreria di fiducia per acquistare sia i titoli del momento, sia libri meno recenti o classici della letteratura. Ultimamente, tuttavia, hai riscontrato qualche difficoltà nel reperire alcune opere che mancano alla tua collezione, e hai deciso di porre rimedio cercandoli sul Web.
Non avendo una particolare esperienza in fatto di acquisti in Rete, però, prima di procedere vorresti qualche suggerimento da parte mia su come comprare libri online e su dove trovare buone offerte, vero? Ebbene, se le cose stanno così, posso sicuramente darti una mano io elencandoti alcuni dei migliori ecommerce della categoria, idonei sia per acquistare romanzi, saggi e quant’altro, sia per ordinare libri scolastici.
Inoltre, ti suggerirò alcune piattaforme di booksharing online e, per concludere, ti mostrerò la procedura dettagliata per creare un buono con Bonus Cultura o con la Carta del Docente e utilizzarlo per pagare i libri di tuo interesse. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e passare ai fatti. Dato l’argomento, non posso che augurarti una buona lettura!
Indice
- Come comprare libri online risparmiando
- Come comprare libri scolastici online
- Come comprare libri gratis
- Come comprare libri online con Bonus cultura
- Come comprare libri online con Carta del Docente
Come comprare libri online risparmiando
Come promesso, di seguito trovi qualche utile “dritta” su come comprare libri online risparmiando, visitando alcuni siti della categoria nei quali spesso è possibile trovare occasioni irrinunciabili, con prezzi molto convenienti.
Amazon
Amazon ha rappresentato sin dai suoi albori un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di libri online a buon prezzo: il celebre marketplace di Jeff Bezos, infatti, offre un catalogo vastissimo, con consegne rapide e la possibilità di accedere sia a titoli nuovi che usati in formato cartaceo o eBook, spesso con sconti competitivi.
Se, poi, vuoi valutare la possibilità di aderire al piano Amazon Prime (il cui costo ammonta a 4,99 euro/mese o 49,90 euro/anno), considera che potresti avvalerti di una serie di vantaggi molto interessanti, come la spedizione gratuita e veloce, l’accesso a Prime Reading con una selezione di eBook inclusi, e altri servizi aggiuntivi come Prime Video e Prime Music.
Per registrare un account gratuito, collegati con il tuo browser preferito al sito di Amazon e fai clic sulla voce Ciao, accedi posta in alto a destra, quindi premi sulla dicitura Inizia qui e segui la procedura guidata che ti viene proposta. Se hai bisogno di maggiori delucidazioni, leggi la mia guida su come registrarsi su Amazon.
Una volta fatto ciò, torna alla home page del sito e, stavolta, dopo aver cliccato sulla voce Ciao, accedi premi il pulsante Accedi, quindi inserisci le credenziali definite in fase di iscrizione. Completato il login, fai clic sul menu a tendina Tutte le categorie che trovi in alto a sinistra del campo di ricerca, digita il titolo del libro o l’autore e pigia sul simbolo della lente d’ingrandimento per ottenere i risultati.
Ora, per mettere in risalto eventuali offerte applicate all’articolo in questione, premi la voce Tutti i risparmi posta nella sezione Offerte e risparmi che trovi nel pannello di sinistra. Successivamente, fai clic sul formato relativo al titolo di tuo interesse per visualizzare la relativa pagina di dettaglio e consultare tutte le sue caratteristiche.
Utilizza poi il pannello di destra per aggiungere il prodotto al carrello e ripeti le operazioni appena descritte se hai intenzione di acquistare più libri. Se non stai cercando un titolo specifico, prova anche a recarti nella sezione Libri (in alto) e a selezionare dal pannello di sinistra le categorie Grandi offerte o Outlet libri.
Al termine, premi sul simbolo del carrello collocato in alto a destra per visualizzare il riepilogo dell’ordine, impostare il metodo di spedizione e procedere al checkout con uno dei tanti metodi di pagamento previsti dal servizio. Qualora ne avessi bisogno, dai un’occhiata alla mia guida su come acquistare su Amazon, nella quale ti spiego le varie possibilità a tua disposizione per finalizzare l’operazione.
Per concludere, ti segnalo che Amazon è disponibile anche come app per dispositivi Android (la trovi pure su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS, utile per fare shopping online di libri in mobilità.
IBS
IBS è uno dei più ampi store italiani di libri, nel quale è possibile acquistare titoli sia in formato cartaceo che digitale (qui trovi un approfondimento su come funziona eBook IBS) a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre, offre la spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro.
Se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati al sito ufficiale di IBS, fai clic sul simbolo dell’omino posto in alto a destra, quindi seleziona la scheda Registrati e scegli se associare il tuo account Google, Facebook o Apple, oppure completare il modulo per l’iscrizione via email.
Ora, utilizza il campo di ricerca posto in alto per trovare il titolo di tuo interesse. Non appena visualizzi la pagina dei risultati, per filtrare le offerte recati nella sezione Offerte del pannello di sinistra e apponi la spunta nelle caselle Outlet o Promozioni.
Individuata l’offerta migliore, premi il corrispondente pulsante Aggiungi al carrello e ripeti l’operazione per tutti i libri che stai cercando. Puoi anche selezionare una delle opzioni dedicate ai libri in offerta che puoi visualizzare recandoti con il cursore nel menu Libri situato in alto a sinistra, ad esempio Occasioni -25%, Outlet -50%, Libri in promozione, Libri usati e Consegna gratis.
Per completare l’acquisto, fai clic sul simbolo del carrello posto in alti a destra, quindi prendi visione del riepilogo e premi il bottone Acquista ora ivi presente. Specifica i dati di richiesti nelle sezioni Consegna, Spedizione e Pagamento, tenendo conto del fatto che è possibile pagare con carta di credito, PayPal e contrassegno.
Se hai la Carta Cultura Giovani e la Carta del Docente, una volta eseguite le operazioni preliminari descritte nei capitoli dedicati appena linkati, potrai utilizzare anche questi metodi per finalizzare l’acquisto.
Come comprare libri digitali e stampati online: altre soluzioni
Di seguito ti spiego come comprare libri digitali e stampati online ricorrendo ad altre soluzioni della categoria che ritengo altrettanto valide e convenienti.
- eBay — nella celebre piattaforma di compravendita online trovi tantissime occasioni sia di libri usati che nuovi, anche in edizioni rare e introvabili. Se vuoi saperne di più su come acquistare su eBay, leggi pure la guida dedicata appena linkata.
- Mondadori — anche il sito di questo noto gruppo editoriale offre una sezione dedicata ai libri a basso costo, nonché offerte su eBook per gli utilizzatori di Kobo. Inoltre, è possibile risparmiare sulle spese di spedizione per ordini superiori a 24 euro e, attivando gratuitamente la carta PayBack di Mondadori è possibile usufruire di ulteriori sconti.
- LaFeltrinelli — nel sito della popolare catena di librerie trovi una sezione Offerte interamente dedicata alle promozioni su libri ed eBook, ma anche omaggi e iniziative speciali. La spedizione è gratuita a partire da 25 euro di spesa.
- Hoepli — il sito della famosa casa editrice e libreria italiana rappresenta un’altra validissima soluzione per comprare libri online risparmiando. Ti consiglio di dare un’occhiata al menu Sconti per visualizzare le promozioni in essere, e di filtrare i risultati di ricerca mediante le opzioni di sconto presenti nell’apposito pannello di sinistra.
Come comprare libri scolastici online
Se ti stai domando come comprare libri scolastici online, considera che tutte le risorse esposte nei capitoli precedenti offrono anche questa possibilità, ma vi sono anche alcune soluzioni dedicate che rendono l’esperienza d’acquisto ancora più intuitiva e immediata. Vediamo di quali si tratta
Amazon – Ritorno a scuola
Per acquistare libri di scuola online, puoi effettuare l’ordine direttamente su Amazon tramite la piattaforma Ritorno a scuola, collegandoti in questo caso al sito ufficiale dell’iniziativa. Qui, cerca innanzitutto il tuo istituto scolastico inserendone il nome, il codice ministeriale o la città nel campo Cerca istituto.
In alternativa, seleziona la regione di tuo interesse dall’elenco ivi presente, fai clic sulla provincia e la località nel quale è situato, e indica la tipologia di scuola scegliendo fra le opzioni Scuole elementari, Scuole medie e Scuole superiori.
Fatto ciò, clicca sul nome della tuo scuola, dopodiché seleziona la classe di appartenenza per visualizzare i relativi libri di testo adottati per l’anno scolastico in corso. Se la tua intenzione è acquistarli tutti in un colpo solo, assicurati che sia valorizzata l’opzione Seleziona i libri adottati da acquistare, altrimenti scegli la voce Deseleziona tutto e apponi il segno di spunta solo a quelli di tuo interesse.
Una volta fatto ciò, clicca sul pulsante Completa su Amazon.it posto in alto a destra e pigia poi il bottone Aggiungi al carrello collocato in basso a destra nella schermata di riepilogo, dopodiché premi sul pulsante Procedi all’ordine.
Ora, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account Amazon inserendo le credenziali nei campi dedicati. Se, invece, non sei ancora registrato su Amazon, clicca sul pulsante Crea un account Amazon e segui la semplice procedura di iscrizione.
Per il resto, l’esperienza d’acquisto è del tutto simile a quella descritta nel capitolo precedente, ma puoi altresì fare riferimento alla mia guida su come funziona il pagamento con Amazon qualora dovessi avere dei dubbi sulle varie modalità di pagamento previste.
Libraccio
Libraccio rappresenta un’altra comoda e vantaggiosa soluzione per comprare libri scolastici online, sia nuovi che usati. Per individuare quelli adottati dall’istituto di tuo interesse, collegati alla sua home page e premi il menu Libri scolastici nuovi e usati che trovi in alto a sinistra.
Successivamente, digita il nome della scuola o il relativo codice meccanografico nel campo dedicato e pigia il bottone Cerca, oppure esegui una ricerca per regione a partire dall’elenco in basso.
In tutti i casi, seleziona a seguire la classe di riferimento e, nella nuova schermata apertasi, scegli i testi che intendi acquistare apponendo la spunta nella casella Compra nuovo o Compra usato, a seconde delle tue esigenze, dopodiché premi il pulsante Inserisci i libri selezionati nel carrello.
Per concludere, controlla il riepilogo del carrello e, se tutto è regolare, pigia il bottone Procedi all’acquisto. Dovrai preventivamente eseguire associare il tuo account Google o Facebook, oppure potrai registrarti con indirizzo email cliccando sul bottone Registrati.
Ti verrà poi richiesto di definire l’indirizzo di spedizione o di scegliere un punto di ritiro, e di impostare infine un metodo di pagamento fra carta di credito, PayPal (anche nella formula in 3 rate prevista dal servizio), contrassegno, o con uno dei buoni idonei.
Libraccio è anche un’ottima soluzione per vendere i tuoi libri usati, sia scolastici che non, e utilizzare eventualmente il credito ottenuto per acquistare quelli nuovi. Se la cosa ti interessa, leggi questa mia guida dedicata su come vendere i libri su Libraccio.
Come comprare libri gratis
Come dici? Sei alla ricerca di maggiori informazioni su come comprare libri gratis? Ebbene, anche se può sembrare un ossimoro, esistono effettivamente delle risorse idonee allo scopo che consentono, soprattutto tramite lo scambio, di leggere senza spendere un euro. Vediamo insieme di quali si tratta.
Acciobooks
Acciobooks è una piattaforma di booksharing italiana che ti consiglio di prendere in considerazione se sei interessato a partecipare a iniziative di regalo o scambio dei libri gratuito con altri utenti iscritti: l’unica spesa che potresti eventualmente sostenere, infatti, riguarda la sola spedizione del pacco, per la quale è consigliato l’utilizzo della modalità Pieghi di libri di Poste Italiane, che ha un costo di 1,28 euro fino a 2 Kg di peso.
Per aderire al servizio, collegati alla pagina principale di Acciobooks e premi il pulsante Unisciti alla community ivi presente, quindi compila il modulo che ti viene mostrato con tutti i dati richiesti e premi il bottone Registrati.
A seguire, utilizza il campo di ricerca posto in alto a destra per trovare il titolo o l’autore che ti interessa, e seleziona poi il risultato pertinente nella nuova pagina apertasi al fine di accedere al dettaglio dell’opera.
Qui, fai clic sul bottone Ottieni posto sulla destra, dopodiché verifica la disponibilità gratuita da parte di altri utenti cliccando sulle opzioni Mostra chi regala o Mostra chi scambia situate in basso.
Arrivato a questo punto, premi il pulsante Scambia relativo all’utente con il quale desideri avviare un’interazione e, se questi è favorevole, concorda l’operazione mediante le funzioni di messaggistica integrate nella piattaforma.
Ti segnalo che il servizio prevede anche un piano Pro, al costo di 3,33 euro al mese, che consente di ampliare le modalità di interazione con tutta la community e integra ulteriori funzioni che facilitano le possibilità di scambio.
Altre soluzioni per comprare libri gratis
Oltre alla risorsa di cui ti ho appena parlato, esistono anche altre soluzioni per comprare libri gratis a cui puoi fare riferimento: si tratta, dunque, sempre di piattaforme di booksharing che permettono di accedere a una rete di lettori, i quali mettono a disposizione gratuitamente i propri volumi, spesso in cambio di altre opere di proprio interesse.
- Bookmooch — è una storica community internazionale per lo scambio gratuito di libri usati. Integra funzionalità social e di assegnazione dei punti per premiare gli utenti più attivi e meritevoli. Anche in questo caso, sono da prevedere delle spese di spedizione per inviare e ricevere i libri.
- Swapick — è una piattaforma italiana di baratto online, pensata per lo scambio gratuito di una vasta gamma di oggetti, inclusi libri.
- Facebook — nella celebre piattaforma social puoi trovare con una semplice ricerca diversi gruppi dedicati interamente allo scambio o al regalo di libri. Maggiori info qui.
Se, invece, cerchi nello specifico delle risorse che offrono il download o la lettura di eBook a costo zero, in tal caso ti raccomando di leggere la mia guida sui libri gratis.
Come comprare libri online con Bonus cultura
Se hai compiuto 18 anni e sei interessato a capire come comprare libri online con Bonus cultura per ottenere i 500 euro previsti dall’omonima iniziativa a cura del Ministero della Cultura, considera innanzitutto che tale somma viene riconosciuta solo ai ragazzi divenuti maggiorenni nell’anno precedente e appartenenti a una famiglia con ISEE non superiore a 35.000 euro.
La finestra per l’adesione va dal 1° gennaio al 30 giugno, e la procedura per richiedere sia il Bonus Cultura, sia il Bonus Merito (dedicato a coloro che hanno ottenuto un voto di almeno 100 centesimi all’esame di maturità), va effettuata a partire dal sito ufficiale dell’iniziativa, cliccando sul pulsante Accedi relativo alla carta di cui si ha diritto e completando al passaggio successivo l’accesso con SPID o CIE.
Se hai dei dubbi sulla corretta procedura di registrazione da seguire, fai pure riferimento a questa mia guida interamente dedicata a come funziona la Carta Cultura Giovani, nella quale ti spiego anche le modalità per creare un buono da spendere relativo alla categoria di prodotti culturali di tuo interesse, ad esempio per i libri.
Una volta fatto ciò, possono essere previste modalità di fruizione differenti a seconda dell’esercente che ha aderito alla piattaforma da te prescelto. Per farti un esempio, Amazon ha realizzato un portale dedicato nel quale è possibile inserire i riferimenti del buono per riscattarlo e ottenere un codice Amazon di pari valore da utilizzare entro 48 ore sul marketplace per l’acquisto di specifiche categorie di prodotti.
Su IBS, invece, come ti ho spiegato in un capitolo precedente, in fase di checkout puoi selezionare direttamente tale metodo di pagamento e scalare l’importo dal buono per l’acquisto di libri, libri in inglese, eBook, audiolibri, CD, vinili, DVD e Blu-ray.
Se ti stai chiedendo come comprare libri online con 18app, considera che la procedura da seguire è quella appena esposta: il vecchio bonus 18app, infatti, è stato sostituito dai buoni di cui sopra con la Legge di Bilancio 2024.
Come comprare libri online con Carta del Docente
Anche i docenti di ruolo possono usufruire di un bonus di 500 euro per il proprio aggiornamento professionale, richiedendolo tramite una piattaforma dedicata: se ti interessa saperne di più su come comprare libri online con Carta del Docente (questo il nome dell’iniziativa), collegati al sito linkato poc’anzi e premi il pulsante Registrati o accedi, quindi scegli se effettuare il riconoscimento con SPID o CIE.
Nella nuova pagina apertasi, clicca sul pulsante Crea buono, scegli l’opzione Online e premi sulla voce Libri. Adesso, inserisci l’importo del buono da creare nell’apposito campo, clicca sul pulsante Crea buono e premi sulla voce Conferma per completare l’operazione.
Una volta fatto ciò, avrai la possibilità utilizzare il tuo buono per l’acquisto di libri online, ma anche in questo caso le procedure possono variare da esercente a esercente. Di norma, i siti ecommerce che hanno aderito all’iniziativa consentono di selezionare tale opzione come metodo di pagamento in fase di checkout.
Se, però, vuoi sapere nello specifico come usare bonus docente su Amazon, fai riferimento alla guida appena linkata per scoprire la procedura completa da seguire, che prevede la conversione del valore impostato in buoni Amazon.
In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.