Siti per libri usati
Hai dato una bella sistemata alla tua libreria, hai trovato alcuni libri che non ti interessano più e, dunque, vorresti provare a venderli per cercare di ricavarci un po’ di denaro? Devi comprare alcuni libri ma preferiresti prenderli di seconda mano per risparmiare sul prezzo d’acquisto? Sia in un caso che nell’altro, sono lieto di comunicarti che per riuscirci puoi provare ad affidarti al potere di Internet.
Devi sapere, infatti, che esistono dei siti Web appositamente preposti allo scopo. Se vuoi, posso suggerirti io quali sono i migliori, con questa mia guida sull’argomento. Nelle righe successive, infatti, trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i più affidabili siti per libri usati attualmente disponibili in Rete e la procedura da attuare per pubblicare un’inserzione di vendita su di essi oppure per acquistare ciò che ti interessa.
Non preoccuparti, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato o che sia fuori dalla tua portata, hai la mia parola. Coraggio: segui attentamente le mie indicazioni, prova a metterle in pratica e vedrai che nel giro di breve tempo riuscirai nel tuo intento. Buona lettura e in bocca al lupo per i tuoi acquisti letterari/scolastici!
Indice
Siti per vendere libri usati
Iniziamo analizzando alcuni dei migliori siti per vendere libri usati, ovvero dei portali ai quali puoi affidarti per inserire degli annunci di vendita dei tuoi libri e, dunque, trovare degli acquirenti. Li trovi segnalati proprio qui di seguito.
Libraccio
Il primo tra i siti per libri usati che ti suggerisco di prendere in considerazione è Libraccio. Si tratta di una piattaforma dedicata alla vendita online (oltre che all’acquisto) di testi usati di qualsiasi genere, che vengono valutati e acquistati direttamente dallo staff del sito. L’utilizzo del servizio è completamente gratuito, ma bisogna registrarsi e vanno messi in conto anche i costi spedizione (pari a 3,90 euro) che sono a carico del venditore. Da notare, inoltre, che occorre raggiungere una valutazione minima di 15,00 euro da parte del sito per poter procedere con la vendita dei libri proposti.
Per mettere in vendita i tuoi libri usati su Libraccio, provvedi in primo luogo a collegarti alla home page del servizio, dopodiché fai clic sulla voce Registrati che si trova in alto a destra e, nella nuova pagina che si apre, crea il tuo account per usufruire del servizio, fornendo i dati richiesti, accettando le condizioni di utilizzo e premendo sul bottone Registrati ora. Se sei già registrato, clicca invece sulla voce Accedi e fornisci i tuoi dati di login.
Ad accesso avvenuto, completa il tuo profilo di venditore, facendo clic sulla voce I miei dati che trovi in alto, quindi sui collegamenti Inserisci una nuova intestazione e Inserisci un nuovo indirizzo di consegna e fornendo poi i dati necessari.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai clic sulla voce Vendi che trovi nella sezione Libri usati del menu laterale, digita il codice ISBN del libro che vuoi vendere nel box sottostante la voce Inserisci uno o più codici dei libri e premi sul bottone Cerca, per scoprire se Libraccio è interessato a procedere con l’acquisto.
In caso di esito positivo, premi sul pulsante Vendi libri selezionati che compare in basso, controlla la valutazione di Libraccio per il libro e fai clic sul pulsante Procedi alla vendita. Successivamente, scegli la modalità di pagamento che preferisci tra PayPal, bonifico bancario su conto corrente oppure buono acquisto e clicca sui pulsanti Continua e Conferma l’ordine.
Subito
Un altro sito al quale puoi affidarti per vendere i tuoi libri usati è Subito. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti informo che si tratta di un portale tramite il quale è possibile inserire annunci di vendita di articoli qualsiasi genere, non solo di seconda mano ma anche nuovi, il tutto in modo molto semplice e veloce. Per la vendita occorre creare un account apposito. L’inserimento dell’annuncio è completamente gratis, ma eventualmente è possibile acquistare delle opzioni a pagamento per promuovere l’inserzione.
Per poterti servire di Subito, recati sulla home page del sito e clicca sulla voce Registrati che si trova in alto. Compila quindi il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti, accetta le condizioni di utilizzo e premi sul pulsante Conferma. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida specifica su come iscriversi a Subito.it.
Una volta effettuata la registrazione, clicca sul pulsante Inserisci annuncio che si trova in alto a destra e seleziona la categoria Libri e Riviste dal menu a tendina Categoria. In seguito, effettua l’upload di una o più foto del libro che vuoi vendere, facendo clic sull’icona della macchina fotografica, digita nel campo Titolo dell’annuncio il titolo che vuoi assegnare all’annuncio e specifica i dettagli nei campi Testo dell’annuncio, Prezzo e Comune.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, digita il tuo nome nel campo apposito, assicurati che l’indirizzo email riportato nel campo Email sia corretto (altrimenti modificalo) e digita anche il tuo numero di telefono, decidendo se renderlo visibile o meno, in modo da consentire agli utenti interessati all’acquisto del tuo libro di contattarti telefonicamente.
Per concludere, fai clic sul pulsante Conferma, scegli se aumentare o meno la visibilità dell’annuncio con le opzioni a pagamento che ti vengono proposte e premi sul pulsante Continua.
L’inserzione creata verrà quindi sottoposta all’attenzione dello staff di Subito, che provvederà alla sua revisione e, se considerata idonea, alla pubblicazione della stessa. Per ulteriori approfondimenti, puoi fare riferimento alla mia guida dedicata proprio a come vendere su Subito.it.
Se può interessarti, ti informo che Subito.it è disponibile anche sotto forma di app per Android (se stai usando un dispositivo senza Play Store, puoi effettuare il download da uno store alternativo) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente analogo a quello del sito.
Altri siti per vedere libri usati
Nessuno dei siti per vendere libri di seconda mano che ti ho già segnalato ti ha convinto in maniera particolare? Allora dai un’occhiata a questi altri siti, altrettanto validi, ai quali puoi rivolgerti.
- PickMyBook — sito Internet dedicato alla vendita di libri usati che consente di creare inserzioni di vendita a costo zero e di scegliere la modalità di pagamento tra denaro reale e crediti da spendere per acquistare nuovi libri.
- ComproVendoLibri — si tratta di un sito Web specializzato nella vendita di libri usati e che propone anche lo scambio di testi con altri utenti. È completamente a costo zero, ma offre un’opzione a pagamento per dare maggiore visibilità alle inserzioni.
- LibroScambio — è uno tra i migliori siti per libri usati scolastici oltre che uno dei più interessanti siti per libri universitari usati. Per usarlo occorre registrarsi, ma è totalmente gratis.
- Siti di annunci — i siti di annunci generici, simili a Subito, sono ottimi per vendere libri. Te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial dedicato.
Siti per comprare libri usati
Passiamo ora ai siti per comprare libri usati, quelli ai quali puoi rivolgerti per comprare testi di seconda mano, andando quindi risparmiare su quello che sarebbe stato il loro effettivo prezzo. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.
Amazon
Forse non tutti lo sanno, ma Amazon, il colosso del commercio elettronico, è anche uno tra i migliori siti per libri usati e, più in generale, per articoli di seconda mano. Il portale, infatti, ingloba una speciale sezione, denominata Warehouse, nella quale è possibile trovare oggetti usati ma anche articoli con piccoli difetti o con confezioni che sono state aperte, tutti venduti a prezzi molto convenienti.
I tempi di spedizione di rado superano i 2-3 giorni lavorativi e, addirittura, sottoscrivendo l’abbonamento al servizio Prime possono essere ridotti ulteriormente (e si possono ottenere anche altri vantaggi, come la possibilità di accedere in anticipo alle offerte lampo).
Per accedervi, visita questa pagina del sito di Amazon e inizia pure a cercare il libro usato di tuo interesse, digitando il titolo o il nome dell’autore nel campo di ricerca presente in alto e premendo poi il tasto con la lente d’ingrandimento situato a destra. In alternativa, puoi selezionare la categoria Libri presente al centro della pagina e affinare la ricerca servendoti dei filtri nella barra laterale di sinistra.
Una volta individuato il libro usato di tuo interesse, fai clic sul suo titolo, in modo da poter visualizzare la relativa scheda. Nella nuova pagina che andrà ad aprirsi, troverai tutte le caratteristiche dell’opera selezionata, nella sezione Dettagli prodotto, e potrai anche consultare i questi e le recensioni degli altri utenti nelle sezioni Domande e risposte dei clienti e Recensioni clienti poste in basso.
Verifica poi le opzioni d’acquisto usato disponibili, facendo clic sul collegamento [n] Usato da [prezzo] che trovi sotto il formato d’acquisto del libro al centro della pagina. Nel menu laterale che si apre, se sono disponibili più opzioni d’acquisto individua quella relativa allo stato in cui si trova il libro che più ti aggrada e premi sul pulsante Aggiungi al carrello che ci trovi accanto.
In seguito, fai clic sul pulsante Procedi all’ordine presente nella nuova pagina che si apre e completa l’ordine, creando un account su Amazon oppure, se sei già registrato, effettuando il login e seguendo le indicazioni sullo schermo. Per maggiori dettagli, ti invito a fare riferimento alle mie guide specifiche su come registrarsi su Amazon e come acquistare su Amazon.
Se ti interessa, ti informo che Amazon è disponibile anche sotto forma di app per Android (se stai impiegando un dispositivo senza Play Store, puoi effettuare il download da uno store alternativo) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente analogo a quello del portale.
IBS
Un altro sito per libri usati che ti suggerisco di provare è IBS. Rappresenta una delle più fornite librerie digitali disponibili al momento. Consente di acquistare libri sia nuovi che usati appartenenti a praticamente ogni genere letterario esistente. I prezzi sono molto convenienti e spesso vengono proposte interessanti offerte. Anche sul fronte spedizioni non vi è nulla da eccepire, in quando abbastanza rapide. Per procedere con l’acquisto, però, occorre creare un account apposito.
Per acquistare libri usati su IBS, dunque, visita questa pagina del sito, digita il titolo del libro di tuo interesse oppure il nome dell’autore di tuo interesse nel campo di ricerca che si trova in alto e premi sul pulsante Cerca. In alternativa, seleziona una delle categorie di tuo interesse dalla barra collocata nella parte alto del sito e/o filtra i risultati disponibili tramite le opzioni presenti nel menu laterale di sinistra.
Quando trovi il libro di tuo interesse, fai clic suo titolo per visualizzare la relativa scheda. Consulta quindi la descrizione e le recensioni eventualmente disponibili che trovi scorrendo la pagina. Se ti convince, procedi pure con l’acquisto, selezionando l’opzione libro usato posta sotto il titolo e premendo sul pulsante Aggiungi al carrello sulla destra.
Nel riquadro con il riepilogo del carrello che compare, premi quindi sul bottone Procedi all’acquisto, dopodiché crea il tuo account sul sito fornendo i dati richiesti oppure effettua l’accesso con l’account Google o quello Facebook, indica i dati relativi all’indirizzo per la consegna e al pagamento e finalizza l’acquisto.
Ti comunico che IBS è disponibile anche sotto forma di app per Android (se stai impiegando un dispositivo senza Play Store, puoi effettuare il download da uno store alternativo) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è uguale a quello del sito.
Altri siti per comprare libri usati
Nel caso in cui nessuno dei siti per comprare libri usati che ti ho già segnalato ti avesse soddisfatto, puoi provare ad affidarti a una delle soluzioni alternative incluse nell’elenco qui di seguito.
- eBay — è il sito d’aste più famoso al mondo, mediante cui è possibile comprare (e vendere) prodotti da altri utenti o negozi in maniera diretta oppure partecipando delle aste che premiano chi fa la “puntata” migliore prima della scadenza della relativa inserzione. Non è specifico per i libri, ma puoi comunque trovarti tanti testi di seconda mano (oltre che nuovi) a prezzi decisamente convenienti.
- Librone — si tratta di un portale che consente di acquistare (e vendere) libri scolastici usati, ma anche testi di narrativa e per bambini. Il catalogo non è particolarmente ampio, ma è comunque consigliabile tenerlo d’occhio per le super offerte.
- Arca dei libri — si tratta di una piattaforma dedicata all’acquisto (oltre che alla vendita) di libri usati e, in particolare, a testi antichi e da collezione di vario argomento.
- Siti di annunci — i siti di annunci generici sono ottimi anche per acquistare libri usati. Per saperne di più, leggi il mio tutorial dedicato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.