Siti per libri
Vorresti scaricare qualche eBook gratis da poter leggere sul tuo tablet o il tuo eBook reader ma non sai dove reperirli. Oppure vuoi acquistare dei volumi scolastici e/o dei libri di seconda mano su Internet ma non sai a quali siti rivolgerti. Se ti trovi in almeno una di queste situazioni, sappi che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, posso infatti indicarti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori siti per libri, cioè i migliori siti per scaricare sia libri in formato digitale che per acquistarne in formato cartaceo. Ti anticipo già che ce ne sono tantissimi, hai solo l'imbarazzo della scelta.
Quindi mettiamo da parte le chiacchiere da parte e continuiamo. Sono sicuro che, alla fine del tutorial, riuscirai a trovare ciò che stai cercando. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura, in tutti i sensi.
Indice
- Siti per libri gratis
- Siti per libri scolastici
- Siti per libri universitari in PDF
- Siti per libri usati
Siti per libri gratis
Iniziamo dai siti per libri gratis, cioè quelli che permettono di scaricare eBook gratuitamente. Qui sotto trovi segnalati quelli che, a parer mio, rappresentano i migliori della categoria.
Project Gutenberg
Il primo tra i siti per libri che ti consiglio di prendere in considerazione è Project Gutenberg. Si tratta di un portale nato dal progetto di digitalizzare le opere letterarie di tutto il mondo rendendole accessibili a chiunque, avviato nel 1971 dall'informatico Michael Hart, e su cui sono presenti centinaia di eBook, in special modo i grandi classici della letteratura, tutti a costo zero e in varie lingue, italiano incluso.
Le opere su di esso presenti possono essere lette direttamente online oppure scaricate. In tutti i casi, sono libri su cui non vige più alcun copyright. Tengo a sottolineare che nel 2020 l'accesso dall'Italia al sito è stato temporaneamente bloccato a causa di un'inchiesta sulla pirateria digitale (e per accedere era necessario usare dei DNS internazionali) ma al momento, invece, l'accesso dall'Italia è consentito e libero.
Per effettuare una ricerca diretta dei libri presenti sulla piattaforma, collegati al sito ufficiale. Poi accedi facilmente alla ricerca veloce digitando ciò che cerchi nella barra di ricerca dove leggi Quick search e premendo sul tasto Go!.
Subito dopo visualizzerai l'elenco dei libri che rispondono alla tua ricerca, con titolo e copertina. Premi sull'copertina di quello che ti interessa. Per leggerlo online gratis puoi cliccare su Read now. Oppure puoi scegliere i vari formati in elenco a seconda di ciò che ti serve. A volte puoi scaricare in PDF, a volte anche in formato leggibile su Kindle. A destra, cliccando sui rispettivi loghi puoi anche inviarti i file su Dropbox, Google Drive e OneDrive.
Per accedere a una ricerca più avanzata e precisa, premi sulla voce del menu in alto Search and Browse e a seguire su Book Search. Poi seleziona Advanced Search e compila il modulo per le informazioni che ritieni rilevanti, come Author, Title, Subject ecc. Per avviare la ricerca clicca su Search. In questo caso visualizzerai un elenco di risultati senza copertina. Per leggere o scaricare un libro, quindi, premi sul suo titolo e avrai a disposizione le stesse opzioni che ti ho appena spiegato per la ricerca veloce, per leggere o scaricare il libro.
Se, invece, preferisci visualizzare i libri disponibili per categoria d'appartenenza, fai clic sempre sulla vice del menu Search and Browse e a seguire su Bookshelves, e visualizzerai i libri per categorie ordinate in ordine alfabetico. Premendo su una categoria, accedi all'elenco delle sotto-categorie. Seleziona, quindi una sotto-categoria e poi consulta l'elenco dei libri, scegli e scarica il libro che ti interessa come ti ho spiegato in precedenza.
Liber Liber
Liber Liber è un altro sito per eBook gratis che ti consiglio di prendere in considerazione. Si tratta infatti di un portale che, grazie al lavoro di una ONLUS e al supporto di alcuni sponsor, riesce a offrire agli utenti una vasta selezione di eBook a costo zero.
Le opere disponibili sono di pubblico dominio o comunque non più coperte da diritto d'autore e comprendono tutti i principali generi letterari. Sono in varie lingue, tra cui naturalmente anche l'italiano.
Per cercare in maniera diretta i libri presenti su Liber Liber, recati sul sito ufficiale, fai clic sull'icona della lente d'ingrandimento, in alto a destra, e digita la parola chiave nella casella di ricerca che compare.
Se, invece, preferisci sfogliare i libri presenti su Liber Liber per titolo, autore, genere d'appartenenza ecc., passa il cursore sul menu Libri, in alto. A questo punto puoi selezionare Elenco Autori e opere. In questa pagina puoi premere sulla lettera iniziale dell'autore (a sinistra) o del titolo dell'opera (a destra) che stai cercando. Poi consulta l'elenco e premi sulla voce giusta. Poi premi sul titolo dell'opera e clicca sul pulsante Gratis in corrispondenza del formato che intendi scaricare tra PDF e ZIP.
Sul sito puoi anche effettuare una ricerca per argomento, sempre passando il cursore sul menu Libri ma poi cliccando su Argomento e premendo sulla categoria di interesse. A seguire basterà consultare l'elenco e cliccare sul volume di interesse e procedere come spiegato sopra per lo scaricamento.
Altri siti per libri gratis
Se nessuno dei portali con libri da scaricare gratis di cui ti ho già parlato ti ha convinto in maniera particolare, ti suggerisco altri siti per libri gratis come alternativa.
- ManyBooks — sito su cui sono presenti innumerevoli libri in formato digitale a costo zero e in varie lingue, compreso l'italiano. Vi si trovano prevalentemente vecchi classici, ma sono presenti anche alcune opere più recenti. Disponibile anche in versione mobile mediante un'applicazione disponibile per Android e iOS/iPadOS.
- Archive.org — sito ufficiale di un progetto nato con lo scopo di preservare la memoria collettiva. Oltre che libri, al suo interno è possibile trovare film, software, brani musicali e varie altre opere di rilievo culturale. In tutti i casi, si tratta di contenuti ormai non più protetti da diritto d'autore.
- Kindle Store — è sezione del sito di Amazon (celebre e-commerce di cui ti parlerà di seguito), su cui è possibile trovare eBook gratis da leggere online, tramite Kindle Cloud Reader, oppure da scaricare su Kindle o sfruttando l'applicazione disponibile per, Windows e macOS, Android e iOS/iPadOS. Gli eBook sono protetti da DRM, motivo per cui non possono essere visualizzati su dispositivi e software diversi da quelli autorizzati. Maggiori informazioni qui.
Siti per libri scolastici
Passiamo adesso ai siti per libri scolastici, quelli a cui puoi rivolgerti per acquistare libri di matematica, storia, geografia ecc. a prezzi convenienti o comunque in maniera decisamente più comoda rispetto al doverti recare di persona in negozio, in quanto consegnati direttamente a casa.
Amazon
Amazon, il celebre portale per il commercio elettronico su cui è possibile trovare praticamente di tutto, rappresenta anche uno tra i migliori siti per libri universitari e scolastici di ogni genere (oltre che per qualsiasi altro tipo di testo e opera scritta, ma questo lo sai già).
Sullo store è infatti presente una sezione interamente dedicata ai libri, perfettamente organizzata in categorie d'appartenenza. L'acquisto può avvenire anche mediante la Carta Cultura Giovani, la Carta del Merito e con la Carta del Docente . Il catalogo è praticamente sconfinato, i prezzi dei libri sono quasi sempre scontati e, per di più, le spedizioni sono incredibilmente veloci: solitamente occorrono 2-3 giorni lavorativi, ma se si è clienti Amazon Prime possono essere addirittura inferiori alle 24 ore. Inoltre, è possibile effettuare il reso a costo zero degli articoli se l'acquisto non soddisfa le proprie aspettative. Maggiori informazioni qui.
Per acquistare libri su Amazon, recati sito ufficiale e crea il tuo account, portando il puntatore del mouse sulla voce Accedi che si trova in alto a destra e registrati come ti spiego in questo tutorial. Poi imposta il metodo di pagamento come ti spiego in questa guida.
Adesso, raggiungi la sezione di Amazon dedicata ai libri scolastici cliccando sulla voce del menu in alto Libri e poi sulla voce nella colonna a sinistra Libri scolastici. Poi puoi scegliere tra Elementari, Medie e Superiori nel menu in alto, ma anche utilizzare i filtri a sinistra per trovare più facilmente quelle di tuo interesse, filtrandoli per autore, formato, lingua ecc.
Puoi anche effettuare una ricerca diretta, digitando la parola chiave di tuo interesse nella barra di ricerca che si trova in cima alla pagina e facendo poi clic sul pulsante con la lente d'ingrandimento posto a destra.
Una volta individuato il libro che vuoi comprare, cliccasul relativo titolo per visualizzarne la scheda descrittiva, leggere le recensioni e i tempi stimati di consegna. Scegli poi, se disponibile, l'edizione e il formato da acquistare (es. formato cartaceo o formato digitale per Kindle).
Se desideri procedere effettivamente con l'acquisto, premi sul pulsante Aggiungi al carrello. In seguito, premi sul pulsante giallo Procedi all'ordine e segui la procedura guidata per completare l'acquisto pagando con carta di credito o con BANCOMAT Pay e anche rateizzando l'importo. Maggiori informazioni qui.
Se la cosa può interessarti, ti faccio notare che puoi comprare libri su Amazon anche da dispositivi mobili, tramite l'applicazione ufficiale disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Altri siti per libri scolastici
Esistono anche altri siti per libri di scolastici a cui puoi fare riferimento: eccone alcuni tra i migliori.
- Libreria Scolastica — sito dedicato alla compravendita di libri scolastici nuovi e usati. Puoi trovare testi per scuole elementari, medie e superiori, ordinati per regione, classe e materia. È utile per risparmiare sull'acquisto o vendere libri che non ti servono più, in modo semplice e veloce.
- ShopWki — libreria online specializzata in testi universitari e professionali, con focus su diritto, economia, fisco, lavoro e pubblica amministrazione. La spedizione in Italia è sempre gratuita e solitamente avviene entro 3 giorni lavorativi.
Siti per libri universitari in PDF
Se sei uno studente o stai preparando un esame, sai già quanto può essere utile trovare siti per libri universitari in PDF. Risparmiare tempo e denaro è fondamentale, soprattutto quando i testi da studiare sono tanti e costosi.
Di seguito ti mostrerò alcune piattaforme dove puoi scaricare libri universitari in PDF o in altri formati digitali. Alcune sono gratuite, altre offrono versioni a pagamento, ma tutte possono tornarti utili per accedere rapidamente al materiale di cui hai bisogno.
DOAB
Uno dei siti per libri universitari che vale la pena conoscere è DOAB (Directory of Open Access Books), una piattaforma che raccoglie migliaia di libri accademici ad accesso aperto, pubblicati da editori universitari e istituzioni riconosciute. Qui puoi trovare testi di alta qualità su discipline come economia, diritto, medicina, ingegneria, scienze sociali, letteratura, e molto altro.
Tutti i libri presenti sono disponibili gratuitamente, spesso in formato PDF, e sono pensati per studenti, ricercatori o chiunque voglia approfondire un argomento in modo serio e affidabile.
Per cercare dei libri universitari che potrebbero esserti utili su DOAB, connettiti al sito ufficiale e cerca tramite parola chiave digitandola nel campo di ricerca in alto a destra e poi clicca su Search. In alternava poi cominciare la tua ricerca cliccando su una delle categorie proposte in home page e poi restringere la ricerca utilizzando le voci nella colonna a destra, relative per esempio all'editore, alla lingua e alla data.
In ogni caso, quando trovi un libro interessante clicca sulla sua copertina per leggerne l'abstract. Per scaricarlo premi sul Downlaod Url(s) che trovi a sinistra e poi su Download in alto a destra.
Altri siti per libri universitari
Se vuoi conoscere altri siti per libri universitari ti accontento subito con il seguente elenco.
- Libreria Universitaria — sito dove puoi acquistare libri scolastici, universitari e professionali. Trovi testi per scuole di ogni ordine e grado, manuali accademici, libri di preparazione ai test, e materiale didattico. Offre anche eBook, usato garantito e spesso promozioni su spedizioni e prezzi.
- Amazon — sul noto e-commerce è possibile trovare ogni genere di libro, anche quelli universitari, come spiegato in precedenza per i libri scolastici. Maggiori informazioni qui.
- Perlego — piattaforma di lettura in abbonamento che offre accesso illimitato a oltre un milione di libri digitali. Include testi universitari e professionali in ambiti come economia, ingegneria, psicologia, medicina, diritto e scienze sociali. Non vende copie cartacee, ma permette di leggere tutto online oppure offline.
Siti per libri usati
Adesso voglio suggerirti alcuni siti per libri usati, ai quali puoi affidarti per comprare libri di seconda mano a prezzi decisamente vantaggiosi, ma non per questo in cattive condizioni.
Libraccio
Libraccio è uno tra i siti per libri più rinomati per quel che concerne l'acquisto di testi usati (ma puoi anche vendere libri su Libraccio). Vi si trovano libri d'ogni genere e spesso vengono applicati interessanti sconti e offerte. Da notare che è uno dei siti dove è possibile utilizzare la Carta Cultura Giovani, la Carta del Merito e la Carta del Docente.
Altra cosa da tenere presente è che è obbligatorio creare un account per spendere sul sito, in modo da avere la possibilità di registrare i propri dati, tenere traccia della cronologia degli ordini e via discorrendo.
Per usare Libraccio, provvedi in primo luogo a registrarti collegandoti al sito ufficiale e cliccando su Registrati in alto a destra. Quindi registrati tramite il tuo account Google o il tuo account Facebook oppure compila il modulo con i dati richiesti e premi sul pulsante Registrati ora.
Ad accesso avvenuto, premi sulla voce del menu in alto Libri usati e premi sulla categoria di tuo interesse tra quelle proposte in elenco.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi cercare i libri usati di tuo interesse in maniera diretta, digitando il titolo o il nome dell'autore nella barra di ricerca situata in alto, assicurandoti che risulti selezionata l'opzione adiacente Solo usato e cliccando poi sul simbolo della lente d'ingrandimento.
Una volta visualizzata la schermata con tutti i libri, serviti dei filtri che trovi nella barra laterale di sinistra e in alto per affinare la tua ricerca. Puoi decidere di visualizzare solo i libri di un determinato autore, editore, quelli che rientrano in una specifica fascia di prezzo ecc.
Quando trovi il libro che intendi acquistare, fai clic sul tuo titolo, consulta la pagina successiva con i dettagli relativi al prezzo, con la descrizione ecc., e intendi effettivamente procedere con l'acquisto clicca sul bottone Compra usato, dopodiché premi poi sul pulsante Procedi all'acquisto, scegli il metodo di pagamento che preferisci, tra carta di credito, PayPal o contrassegno.
Altri siti per libri usati
Se cerchi altri siti per libri usati, allora dai un'occhiata a quelli nell'elenco sottostante.
- eBay — uno tra i siti storici per acquistare online ogni genere d'articolo, compresi i libri usati. Si basa sul sistema delle aste online, ma sono presenti anche le funzionalità per procedere con l'acquisto immediato e fare proposte al venditore. È disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS. Maggiori informazioni qui
- Amazon Warehouse — su Amazon è presente anche una sezione nella quale si possono trovare articoli usati o con piccoli difetti o con confezioni che sono state aperte. Ci sono anche numerosi libri di vario genere a prezzi decisamente convenienti. Maggiori informazioni qui
- ComproVendoLibri — sito dedicato alla compravendita di libri usati tra privati che si propone come un mercatino online. Puoi vendere o cercare testi scolastici, universitari, romanzi e manuali a prezzi scontati. Non è un e-commerce diretto: contatti il venditore tramite il sito e concludi l'acquisto in autonomia, spesso risparmiando molto.
In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.