Come archiviare libri
Hai decine e decine di libri ed eBook che fai fatica a tenere in ordine? Ti capisco, ma fortunatamente oggigiorno puoi affidarti a diversi programmi, servizi online e app realizzati appositamente per consentirti di organizzare e catalogare i tuoi volumi in maniera efficace, disponendoli un una libreria virtuale che ti darà modo anche di tener traccia delle letture e aggiungere note personali.
Tutto quello che devi fare per scoprire come archiviare libri sul tuo PC, dispositivo mobile o lettore eBook, è proseguire la consultazione dei prossimi capitoli, nei quali troverai anche dei consigli adatti alla gestione di biblioteche di differenti dimensioni, dalle collezioni personali più contenute a quelle più vaste e articolate, con strumenti pensati per varie tipologie di esigenze.
Come dici? Sei letteralmente sommerso da romanzi, saggi, enciclopedie e chi più ne ha più ne metta, e non vedi l'ora di sistemare tutto e creare un archivio digitale efficiente che ti faccia risparmiare tempo e spazio? Allora direi di passare sùbito ai fatti! Ti auguro buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come archiviare i libri di casa su PC
- Come archiviare i libri da smartphone e tablet
- Come archiviare libri biblioteca
- Come archiviare i libri letti su Kindle
Come archiviare i libri di casa su PC
In primo luogo, desidero spiegarti come archiviare i libri di casa su PC indicandoti quelli che, a mio modesto avviso, sono i migliori programmi della categoria. Ce ne sono per tutte le esigenze: gratuiti o a pagamento, compatibili con Windows, Mac e Linux, oppure accessibili online.
Come archiviare i libri con Calibre
Per cominciare, desidero spiegarti come archiviare i libri con Calibre, un programma open source, gratuito e in italiano per Windows, macOS e Linux, che permette di catalogare eBook e libri cartacei in maniera piuttosto semplice e intuitiva. Consente, inoltre, anche di leggere e convertire i contenuti in formato digitale, sincronizzandoli con il proprio lettore, e molto altro ancora.
Puoi effettuarne il download da questa pagina del sito ufficiale dello sviluppatore, cliccando sul sistema operativo in uso. Per quanto riguarda l'installazione, leggi pure la guida dedicata che ti ho appena linkato.
Una volta completata la procedura, per cominciare ad archiviare i tuoi libri clicca sul pulsante Aggiungi libri collocato in alto a sinistra: in questo modo potrai selezionare le cartelle dove sono presenti gli eBook che hai salvato sul PC per far sì che Calibre scarichi tutte le informazioni che li riguardano da Internet, provvedendo anche a organizzarli automaticamente.
Premendo la freccia posta a fianco del suddetto pulsante, potrai avvalerti di maggiori opzioni di caricamento. Se si tratta di libri in formato fisico, ad esempio, ti consiglio di selezionare la voce Aggiungi da ISBN dal menu contestuale e seguire la procedura guidata che ti viene proposta.
Calibre consente altresì di sincronizzare gli eBook contenuti in tutti i principali eBook reader con la libreria del computer. Basta collegare il dispositivo al PC tramite USB mentre si tiene aperto il programma e cliccare sul pulsante Salva su disco.
Una volta aggiunti, tutti i libri risultano visibili nella parte centrale della finestra del programma: se vuoi, puoi utilizzare i filtri per la visualizzazione in base ad autori, lingue, serie e così via, servendoti delle voci apposite che trovi nella barra laterale di sinistra. Per approfondimenti su queste e altre funzionalità (acquisto e conversione eBook, accesso online e così via) ti raccomando di consultare la mia guida su come funziona Calibre.
Come archiviare libri con Excel
Se ti interessa capire come archiviare libri con Excel, in quanto sei solito utilizzare il celebre programma per i fogli di calcolo della suite Microsoft 365, posso senz'altro darti qualche utile “dritta” che ti consentirà di organizzare la tabella nel migliore dei modi.
In primo luogo, ti suggerisco di scaricare un modello ad hoc, già provvisto di campi predefiniti ed eventualmente di una categorizzazione dei generi: oltre a fare una ricerca online, ne puoi trovare alcuni gratuiti anche direttamente all'interno della piattaforma Microsoft Create, messa appositamente a disposizione dal colosso di Redmond per facilitare l'utilizzo dei suoi software.
Ti basta avvalerti del campo di ricerca ivi presente per individuare il template idoneo alle tue esigenze. Potrai poi aprirlo sia con la versione desktop di Excel (che, ti ricordo, prevede costi a partire da 10 euro al mese) premendo il pulsante Scarica e cliccando due volte sul file .xls ottenuto, sia in quella online (di base gratuita), pigiando la funzione Personalizza in Excel, la quale ti rimanderà direttamente all'interfaccia della versione Web (previo accesso con account Microsoft).
I modelli sono di norma modificabili a proprio piacimento, ma se desideri personalizzare del tutto il foglio di lavoro inserendo i campi che ti occorrono (Titolo, Autore, Casa editrice, Anno, ISBN e così via), puoi anche creare una tabella partendo da zero, come spiegato nella guida appena linkata. Così facendo, le informazioni immesse potranno essere elaborate come intervallo di dati e, di conseguenza, organizzate in diversi modi o filtrate in maniera più agevole.
Altri programmi per archiviare i libri
Naturalmente, in Rete puoi trovare molti altri programmi per archiviare libri, sia come software per PC, sia sotto forma di servizi online, grazie ai quali potresti gestire il tuo catalogo da remoto e da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
- Booknizer (Windows) — questo software dispone di un'interfaccia semplice e intuitiva, tradotta in lingua italiana, che permette di creare una libreria ordinata di libri cartacei, eBook e audiolibri inserendo informazioni di vario tipo. Consente, inoltre, di scoprire altre opere degli autori di proprio interesse e di tenere traccia dei libri prestati agli amici. La versione di base è gratis, ma permette di aggiungere massimo 50 libri alla collezione. Per eliminare tale limitazione occorre acquistare la licenza a vita, con costi a partire da 39,95$ una tantum.
- Libib (Online) — è un servizio gratuito (per uso personale) di catalogazione su cloud grazie al quale è possibile gestire, in apposite raccolte virtuali, libri, film, musica, giochi da tavolo e videogiochi. Funziona con qualsiasi browser, ma per usarlo bisogna creare un account. Per esigenze maggiori, relative soprattutto a un utilizzo a scopi professionali del servizio, sono previsti piani con costi a partire da 9 euro al mese.
- Library Thing (Online) — altra piattaforma Web per la catalogazione online dei libri completamente gratuita che, fra le altre cose, consente di ottenere diverse interessanti statistiche di lettura. L'interfaccia è in inglese, e l'inserimento delle opere può essere effettuato sia automaticamente (ad esempio tramite digitazione del titolo o del codice ISBN) cercando nel database di alcuni servizi ecommerce popolari della categoria, sia manualmente mediante compilazione di un modulo.
Come archiviare i libri da smartphone e tablet
Vediamo, ora, come archiviare i libri da smartphone e tablet mediante alcune app che ritengo particolarmente valide e di semplice utilizzo.
Handy Library (Android)
La prima app che ti suggerisco di utilizzare per archiviare i tuoi libri su un dispositivo mobile è Handy Library, compatibile con Android (cercala su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e di base completamente gratuita. Fra le sue caratteristiche principali, ti segnalo la possibilità di creare scaffali virtuali, che puoi eventualmente far coincidere con quelli fisici della tua libreria, e la disponibilità di una funzione per l'inserimento automatico delle opere mediante lettura del codice ISBN.
Per avvalertene, al primo avvio consenti alla risorsa di accedere alla fotocamera e di inviarti notifiche, quindi provvedi a creare altri ripiani (tre sono già preimpostati) pigiando il simbolo [+] posto in basso a destra e assegnando un nome all'elemento. Ad esempio, potresti prevedere una categorizzazione per genere, rinominando eventualmente quelli già presenti: in tal caso, ti basta sfiorare la relativa icona [⋮], toccare l'opzione Rinomina e digitare il nuovo nome.
Successivamente, provvedi a inserire i libri di tuo interesse sfiorando una delle funzioni poste nel menu principale, in basso. Quella denominata Cerca online, come puoi facilmente intuire, esegua una ricerca per titolo, autore o ISBN, previa immissione dell'informazione nell'apposito campo. Basta poi sfiorare il simbolo [+] corrispondente al risultato pertinente, scegliere il ripiano di destinazione e toccare il bottone OK.
La modalità Scansione ISBN, come ti ho accennato in precedenza, permette di individuare una corrispondenza esatta dell'edizione con un tap (occorre semplicemente inquadrare il codice con la fotocamera) e di aggiungerla allo scaffale prescelto, mentre la funzione Aggiungi manuale consente di compilare un modulo con tutti i dettagli dell'opera.
Altre app per archiviare i libri
Di seguito ti riporto altre app per archiviare i libri che ritengo altrettanto valide e funzionali allo scopo. Si tratta per lo più di risorse gratuite, ma alcune potrebbero prevedere il pagamento di una quota mensile per sbloccare funzionalità aggiuntive.
- Bookshelf (Android/iOS/iPadOS) — risorsa gratuita con visualizzazione di inserimenti pubblicitari in-app e dotata di numerose funzioni avanzate per l'organizzazione dei contenuti. Una delle più interessanti è quella che consente di scansionare più codici ISBN simultaneamente, permettendo così l'importazione di intere librerie in un colpo solo. Alcune funzionalità aggiuntive, come l'inserimento di note e la possibilità di caricare immagini di copertine in alta qualità, richiedono l'adesione a un piano PRO, con costi a partire da 2,89 euro al mese, soluzione che rimuove anche gli ads.
- CLZ Books – Book Database (Android/iOS/iPadOS) — app grazie alla quale è possibile organizzare i libri della propria collezione in modo semplice e veloce, andando a sincronizzare la libreria creata con più dispositivi, previa registrazione di un apposito account. Può essere scaricata gratuitamente, ma per avvalersi di tutte le funzioni occorre comprare la versione completa tramite acquisti in-app (al costo di 19,99 euro/anno).
- My Library (Android) — applicazione a costo zero che permette di creare una libreria da avere sempre a portata di mano. I libri (ma anche videogiochi, DVD e altri elementi) possono essere aggiunti inquadrandone il codice a barre con la fotocamera dello smartphone oppure manualmente, e si possono poi ordinare per titolo, autore, categoria, libri letti e così via. Eventualmente, la libreria creata può essere esportata come file Excel.
Come archiviare libri biblioteca
Se sei alla ricerca di informazioni su come archiviare libri biblioteca, e hai dunque bisogno di una soluzione più professionale che ti permetta di gestire anche prestiti e altre operazioni tipiche (tessere, inventario, etichette e così via), di seguito ti riporto alcune risorse che si prestano alla perfezione allo scopo.
PowerBK (Windows)
PowerBK è un software italiano per la catalogazione di libri, riviste ed eBook, compatibile con Windows e pensato sia per uso personale, ad esempio per la gestione di biblioteche private molto nutrite, sia “istituzionale”, ovvero in ambito scolastico, educativo o commerciale. Può essere adoperato gratuitamente su archivi di massimo 50 libri. Per superare tale limitazione occorre acquistare la versione prescelta con licenza a vita (a partire da 50 euro una tantum) o annuale (da 12 euro/anno).
Fra le sue funzionalità più interessanti ti segnalo quella di importazione automatica dei dati mediante ISBN da diversi cataloghi OPAC (Online Public Access Catalog), quella di gestione della classificazione bibliografica Dewey, nonché il supporto per lettori di codici a barre, che semplifica di molto l'inserimento e la ricerca dei titoli. Inoltre, integra strumenti per la gestione dei prestiti e per la generazione di etichette.
Se le premesse ti allettano, collegati al suo sito ufficiale e premi il pulsante Scarica ivi presente. Al termine del download, quindi, apri il file .exe ottenuto e premi i pulsanti Sì, OK, Avanti per tre volte (previa accettazione dei termini del contratto di licenza) e, al termine, Fine, operazione che comporterà il riavvio del sistema operativo.
Dopo aver aperto il programma cliccando sulla relativa icona, premi il bottone Versione gratuita, quindi scegli se avviare l'iter' di configurazione automatica database (consigliata) o quella manuale. Nel primo caso, indica poi se deve essere in locale (quindi sul proprio PC) o su cloud (online) per l'utilizzo da postazioni remote connesse a Internet, e segui la procedura che ne consegue, selezionando nuovamente l'opzione Versione gratuita.
Ti ritroverai così al cospetto di un'interfaccia molto semplice e intuitiva, con un browser dei vari elementi (contatti, libri, scadenzario e così via) sulla sinistra, un'area di lavoro centrale dotata delle funzionalità di catalogazione dei libri e di gestione del database, e un menu principale in alto per l'accesso ad altri strumenti.
Per quanto riguarda l'inserimento di un nuovo libro sul sistema, fai clic sulla funzione Inserisci libro che trovi nella schermata Catalogazione libri. A seguire, ti consiglio di digitare l'ISBN nel campo posto in fondo al nuovo modulo apertosi: il LED a fianco dovrebbe illuminarsi di verde nel caso in cui l'informazione risulti corretta.
Ti basterà poi premere il pulsante con la lettera I posto a lato per avviare la ricerca su Internet delle relative corrispondenze, cliccare su quella che reputi migliore e premere il pulsante Seleziona per importare i dati automaticamente.
Altre soluzioni per archiviare libri biblioteca
Ecco per te un elenco con altre soluzioni per archiviare libri biblioteca che ti suggerisco di prendere in considerazione, qualora volessi valutare delle risorse alternative rispetto a quella indicata nel capitolo precedente.
- Book Track (macOS) — se cerchi una soluzione semplice e intuitiva per Mac, questo programma ti consente sia di tenere traccia dei libri di cui sei in possesso, sia di creare una lista dei desideri con le opere che vorresti acquistare. La versione gratuita è una demo che permette di salvare solo un numero limitato di elementi (5 libri) per provare le varie funzionalità, che includono timer di lettura, gestione dei prestiti e salvataggio delle citazioni preferite. La versione completa costa 22,90 euro una tantum, e ne è stata realizzata anche una versione per iPhone/iPad che consente di sincronizzare i contenuti sui vari dispositivi, acquistando però una licenza a parte.
- Handy Library Manager (Windows) — software per biblioteche compatibile con Windows che può essere utilizzato liberamente per 30 giorni (la licenza a vita costa 345$ una tantum). L'interfaccia è in inglese, ma risulta piuttosto intuitiva, ed è dotata di tutte le funzioni essenziali per la gestione dei prestiti e delle prenotazioni dei libri in archivio.
- Koha (Linux) — se hai dimestichezza con i sistemi Linux (in particolare la distro Debian) e i database, ti consiglio di provare questa soluzione open source e completamente gratuita. Per quanto riguarda la configurazione e l'utilizzo, puoi fare riferimento al manuale online in italiano.
- Qloud Scuola (Online) — piattaforma gratuita e open source per la gestione della biblioteche scolastiche che non prevede alcun limite numerico di libri, copie o utenti. Per iscriversi o richiedere informazioni occorre compilare un apposito modulo presente in home page.
Come archiviare i libri letti su Kindle
Possiedi un Kindle e sei solito leggere i tuoi eBook dal famoso dispositivo di casa Amazon? In tal caso, sappi che l'archiviazione dei libri digitali che acquisti o trasferisci sul dispositivo, come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare libri su Kindle, avviene in maniera automatica. I contenuti, infatti, vengono salvati nella sezione La tua libreria del device, alla quale puoi accedere facendo tap sulla relativa voce che trovi nella schermata Home.
Ora, per capire come archiviare i libri letti su Kindle, ti consiglio di creare una raccolta dedicata a partire da tale sezione: per farlo, premi il simbolo [⋮] che trovi sulla copertina di ciascun eBook, scegli l'opzione Crea raccolta e assegnale un nome “parlante”, ad esempio Letti o Già letti. Successivamente, seleziona allo stesso modo gli altri libri che vuoi spostare, scegli stavolta la funzione Aggiungi alla raccolta, e premi infine su quella creata poc'anzi, confermando l'operazione.
In alternativa, scarica il software Kindle per PC Windows e Mac (se ti occorre, qui ti spiego come installarli). All'avvio, dopo aver effettuato il login con le credenziali del tuo account Amazon, recati nella sezione Raccolte posta sulla sinistra, premi il simbolo [+] situato in alto a destra, assegna un titolo al nuovo elemento e premi il bottone Crea. A seguire, seleziona tutte le opere che desideri aggiungere alla raccolta e premi il pulsante Fine collocato in alto a destra.
L'app Amazon Kindle per dispositivi Android e iOS/iPadOS, invece, permette di segnare come già letto il contenuto premendo a lungo sulla sua copertina, pigiando l'icona [⋮] collocata in alto a destra e selezionando dal menu contestuale l'opzione Segna come letto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.