Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trovare app nascoste iPhone

di

Hai ritrovato un iPhone che non usavi da qualche tempo e, dopo averlo acceso, ti sei reso conto della mancanza di alcune app che sapevi di aver installato. Trascorso qualche minuto in più, hai ricordato di averle volontariamente nascoste, poiché il tuo bambino era solito giocare per qualche ora con il “melafonino” in questione. Poiché questa esigenza non esiste più, vorresti rendere nuovamente visibili le app occultate in precedenza: il problema, però, è che hai dimenticato i passaggi compiuti all’epoca e non riesci a ricordarli in nessun modo.

Se è questo il tuo caso, allora sappi che sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come trovare app nascoste iPhone avvalendoti degli strumenti previsti dal sistema operativo iOS. In seguito, avrò cura inoltre di indicarti come agire nel caso in cui le app fossero state nascoste su un telefono jailbroken, tramite un tweak di Cydia, per poi spiegarti, infine, come rivelare le eventuali app spia che agiscono indisturbate (e ben camuffate) nel sistema.

Dunque, senza attendere un attimo in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti su quest’argomento: vedrai che, tra non molto, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti eri prefisso e di farlo in completa autonomia. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come trovare app nascoste in Libreria app iPhone

Libreria app

Le versioni più recenti di iOS dispongono di una Libreria app in cui vengono raggruppate automaticamente le icone di tutte le applicazioni installate sul dispositivo. Quest’ultima, accessibile facendo uno swipe da destra a sinistra, sull’ultima pagina della Home screen, consente anche di eliminare le icone delle app dalle altre pagine del menu iniziale (in modo che siano accessibili solamente tramite essa).

Se tu vuoi ripristinare l’icona di un’app che sembra scomparsa dalla schermata Home, prova dunque a cercarla in Libreria app: da lì, potrai riportarla in qualsiasi pagina della stessa selezionandola, tenendo premuto e trascinandola dove desideri. Facile, no?

Per maggiori approfondimenti circa il funzionamento della Libreria app, leggi la mia guida su come organizzare iOS.

Come trovare app nascoste iPhone tramite restrizioni

Hai seguito il mio tutorial su come nascondere le app dell’iPhone e ora, ahimé, non riesci a tornare sui tuoi passi e mostrare nuovamente le app bloccate in precedenza? Non preoccuparti, sono qui proprio per questo. Di seguito, infatti, andrò a spiegarti come eliminare le restrizioni applicate tramite la funzione Tempo di utilizzo di iOS 12 (o successivi), per poi illustrarti come visualizzare nuovamente le app nascoste tramite la funzione Restrizioni di iOS 11 e precedenti. Tieni ben presente che, affinché lo “sblocco” delle app nascoste abbia successo, devi necessariamente ricordare i codici impostati in fase di blocco.

Tempo di utilizzo (iOS 12 e successivi)

Tempo di utilizzo

Se è tua intenzione mostrare nuovamente tutte o soltanto alcune delle app bloccate tramite la funzionalità Tempo di utilizzo di iOS 12, devi annullare l’operazione che avevi compiuto all’epoca, effettuando la procedura “inversa”.

Dunque, per prima cosa, recati nell’app Impostazioni dell’iPhone, pigiando sull’icona grigia con gli ingranaggi collocato nella schermata Home, sfiora la voce Tempo di utilizzo e, successivamente, scegli se sbloccare intere categorie di app, o soltanto alcune di esse.

Nel primo caso, fai tap sulla voce Limitazioni app, inserisci il codice PIN impostato in fase di blocco, tocca sulla categoria che intendi sbloccare (es. Social Network) e poi per due volte sul pulsante Elimina limitazione, collocato in basso. Ripeti, poi, l’operazione per ciascuna delle categorie che intendi sbloccare.

Se il tuo obiettivo è mostrare una o più app bloccate in precedenza (e non un’intera categoria), devi invece pigiare sulla voce Sempre consentite annessa al pannello Tempo di utilizzo, identificare le app da sbloccare all’interno della sezione Scegli app e, per aggiungerle alla lista delle app consentite, sfiorare il pulsante verde (+) collocato accanto a ciascuna di esse.

Infine, se il blocco impostato riguardava le app integrate nel sistema operativo (come Mail, Safari e così via), devi invece recarti in Impostazioni > Tempo di utilizzo > Restrizioni contenuti e privacy, sfiorare la voce App consentite e, dopo aver fornito il codice impostato per il Tempo di utilizzo, bisogna intervenire sulle levette corrispondenti alle app nascoste in precedenza, per visualizzarle nuovamente.

Restrizioni (iOS 11 e precedenti)

Come dici? Disponi di un iPhone fermo a iOS 11 o a una versione precedente del sistema operativo Apple e non disponi della funzionalità “Tempo di utilizzo” che ti ho mostrato in precedenza? In questo caso, puoi annullare il blocco e mostrare nuovamente le app nascoste andando a modificare le impostazioni legate alle “Restrizioni”.

Tanto per cominciare, pigia sul pulsante Impostazioni di iOS (quello a forma di ingranaggio), sfiora le voci Generali Restrizioni e, quando richiesto, immetti il PIN di blocco che avevi impostato in precedenza.

A questo punto, puoi decidere di sbloccare le sole app pigiando sulle voci App Consenti tutte le app, oppure eliminare completamente le restrizioni impostate in precedenza (come l’installazione di nuove app, l’acquisto di contenuti in-app e altro) pigiando sul pulsante Disabilita restrizioni. In ogni caso, ti sarà chiesto di immettere nuovamente il PIN per confermare le modifiche applicate.

App per iPhone jailbroken

Se disponi di un iPhone preventivamente sottoposto alla procedura di jailbreak e avevi utilizzato i tweak di Cydia Springtomize HideMeX per nascondere le app, puoi annullare la modifica in modo estremamente semplice.

Per quanto riguarda Springtomize, tutto ciò che devi fare è avviare l’app richiamandola dalla schermata Home di iOS, toccare la voce Icone collocata nella sua schermata iniziale e rimuovere il segno di spunta dalle app che desideri mostrare nuovamente.

Se, invece, hai utilizzato il tweak HideMeX, devi accedere alle impostazioni di iOS, toccare l’icona di HideMeX e, successivamente, entrare nella sezione Icons > App Hide. Per mostrare nuovamente le applicazioni “camuffate” in questo modo, rimuovi il segno di spunta dalle app nascoste facendo tap sulle stesse.

Come trovare app-spia nascoste su iPhone

Come dici? Hai il sospetto che sul tuo “melafonino” sia attiva un’app-spia che rivela tutte o in parte le informazioni che transitano sul dispositivo e, dunque, desideri “riportarla alla luce” per liberartene definitivamente? In questo caso, è necessario trovare la giusta combinazione per accedere al suo pannello gestionale.

Il perché è presto detto: come ho già avuto modo di spiegarti nella mia guida su come eliminare un hacker dal cellulare, le app-spia non figurano nella lista delle applicazioni installate sul dispositivo, ma, grazie ai permessi elevati ottenuti tramite il jailbreak, possono “nascondersi” e comparire soltanto immettendo una precisa combinazione di tasti (o visitando una determinata pagina Web).

Prima ancora di entrare in panico, lascia che ti dia un’importantissima informazione: le app-spia sono disponibili quasi esclusivamente sugli iPhone preventivamente sottoposti alla procedura di jailbreak. Dunque, se il tuo “melafonino” non è stato sbloccato in questo modo, puoi dormire sonni abbastanza tranquilli.

Se, invece, il tuo sistema operativo è stato sbloccato e sei a rischio, puoi tentare di rivelare le app-spia accedendo ai rispettivi pannelli gestionali, in due modi differenti: ti consiglio sempre di provarli entrambi, così da stanare eventuali minacce che “dormono” indisturbate nel telefono.

  • Tramite browser — avvia Safari e prova a digitare gli indirizzi localhost:4444 oppure localhost:8888. Con un pizzico di fortuna (o di sfortuna, dipende dai punti di vista!), dovresti riuscire a visualizzare il pannello di configurazione dell’app-spia.
  • Tramite dialer — in alternativa, puoi provare a raggiungere il pannello di gestione dell’app-spia avviando il dialer del telefono (cioè la schermata che ti permette di comporre manualmente un numero) e inserendo il codice *12345.

Una volta raggiunto il pannello di configurazione dell’app-spia nascosta, ti consiglio di utilizzare il pulsante (o la levetta) per mostrarla nella lista delle app installate, di procedere con la sua disattivazione istantanea e, infine, di rimuoverla dal sistema da Cydia o con la “classica” procedura prevista da iOS.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai appreso alla perfezione tutti i metodi per trovare app nascoste iPhone e renderle nuovamente visualizzabili. Prima di congedarti, però, lascia che ti dia un consiglio: come hai potuto notare tu stesso, la procedura di jailbreak lascia campo aperto ad app estremamente dannose per l’integrità dei tuoi dati e dell’intero telefono; inoltre, visto il progressivo abbandono di Cydia da parte della community, questa procedura è diventata col tempo assolutamente sconveniente.

In altre parole, quelli che potevano essere i “benefici” associati ai dispositivi jailbroken non esistono quasi più, mentre i rischi sono rimasti invariati: per questo motivo, il mio consiglio personale è di eliminare il jailbreak quanto prima, riportando così iOS agli alti livelli di sicurezza pensati da Apple. Ti ho spiegato come effettuare quest’operazione nel mio tutorial specifico sull’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.