Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori Deck Pokémon Pocket

di

Se sei un appassionato del mondo Pokémon e hai sentito parlare di Pokémon Poket , ma non sai bene da dove iniziare e quali possono essere le strategie giuste. Bene, in questa guida ti accompagnerò passo dopo passo alla scoperta di questa nuova versione del celebre gioco di carte collezionabili. Ti spiegherò in parole semplici cos'è Pokémon Pocket, come si gioca, quali sono le sue peculiarità rispetto al gioco tradizionale e perché sta conquistando sempre più fan, sia tra i veterani che tra i nuovi giocatori. Ma soprattutto, ti mostrerò quali sono i migliori Deck Pokémon Pocket da scegliere se vuoi iniziare subito con il piede giusto o migliorare la tua strategia.

Scoprirai che Pokémon Pocket è una versione semplificata ma non meno avvincente del classico Pokémon Trading Card Game, pensata per partite più rapide e accessibili. Le regole sono più snelle, le carte hanno design aggiornati e tutto il sistema è stato ottimizzato per garantire sfide dinamiche, anche quando hai poco tempo a disposizione. Ma attenzione: semplificato non vuol dire banale, anzi. Saper costruire un buon mazzo è fondamentale, ed è proprio qui che entrano in gioco i consigli sui migliori deck.

Ora che sai cosa ti aspetta, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un grande in bocca al lupo: allenatore alle prime armi o veterano in cerca di nuove sfide, sono certo che questa guida ti sarà utile per goderti appieno ogni sfida.

Indice

Informazioni preliminari

GCC Pokémon Pocket

Prima di lanciarti nella scelta del tuo mazzo ideale, è fondamentale capire cos'è Pokémon Poket e perché il gioco ruota tutto attorno alla costruzione intelligente dei deck.

Pokémon Pocket è la versione digitale per smartphone e tablet del celebre Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, nato nell'ottobre 1996 e basato sull'universo videoludico dei mostriciattoli tascabili. Questa app gratuita, lanciata il 30 ottobre 2024 ti permette di collezionare carte, sfidare avversari ovunque e costruire deck senza dover cercare un avversario in carne e ossa.

Il meccanismo base è semplice e coinvolgente: ogni giorno puoi aprire gratuitamente due pacchetti di carte digitali, con illustrazioni classiche e immersive (ovvero che ti catapultano nella grafica stessa della carta) per arricchire la tua collezione.

Le battaglie, invece, sono versioni semplificate del TCG tradizionale: deck ridotti a 20 carte, panchine da 3 Pokémon, energia agganciata automaticamente, punti premio sostituiti da KO rapidi e nessuna gestione complessa della mano . Lo scopo è offrirti sfide veloci, strategiche, perfette anche quando hai poco tempo.

Dedicare tempo ed energia a scegliere con cura i deck, infatti, è cruciale perché anche in questa versione digitale la strategia è fondamentale. Non basta avere tante carte: devi combinare Pokémon, carte Trainer ed Energia in modo coerente. Alcuni deck punteranno su attacchi rapidi e knockout immediati, altri su sinergie, status alterati o controllo del campo, altri ancora su Pokémon ex, che forniscono 2 punti KO ma costano di più.

Inoltre, la scena competitiva si evolve continuamente: le nuove espansioni, come l'ultimo nel momento in cui scrivo che è "Il Bosco di Eevee", aggiungono carte con abilità uniche, costringendoti a rivedere le tue scelte strategiche . Insomma, non è un videogioco casuale: è un gioco di scelte tattiche, dove selezionare il deck giusto significa ottenere vittorie concrete.

Detto questo, se non lo hai ancora fatto, puoi scaricare l'applicazione GCC Pokémon Pocket per Android (disponibile anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS, come ti ho spiegato anche nella guida su come scaricare Pokémon Poket. Dopo aver scaricato e aperto l'app, fai tap in basso su Tocca per iniziare.

A seguire seleziona il Paese in cui abiti, poi il mese e l'anno di nascita e fai tap sul tasto OK due volte per confermare. Poi accetta i Termini di utilizzo come preferisci e Informativa sulla privacy mettendo i segni di spunta e poi premendo su OK. Subito dopo fai tap nuovamente su OK e poi su Consenti per attivare le notifiche, se lo desideri. Altrimenti Non consentire. Prosegui gestendo le opzioni di condivisione dei tuoi dati. Ora, se giochi per la prima volta, premi su Crea nuovi dati di salvataggio, poi puoi collegare il tuo account Pokémon Pocket a un Account Nintendo oppure effettuare l'accesso con un Google per collegarlo. In alternativa premi su Non adesso.

A questo punto si avvierà il gioco. Ci vorrà qualche minuto per il download dei dati. Quando è terminato, premi su OK e poi su Avvia. A seguire digita il tuo Nome utente (che non potrai modificare per 30 giorno) e l'icona associata al tuo account, e fai tap su OK. A questo punto puoi cominciare a giocare scegliendo la tua prima busta di espansione.

Infatti il metodo più immediato per espandere la tua collezione in Pokémon TCG Pocket è aprire le bustine digitali delle espansioni. Ogni 12 ore, il gioco ti consente di aprire gratuitamente una bustina, scegliendo tra quelle disponibili. Nella schermata principale, troverai una barra che ti indica chiaramente quanto tempo manca prima di poter riscattare la prossima. Se non vuoi aspettare, puoi accelerare il processo usando le Clessidre buste, che si ottengono completando missioni o altre attività nel gioco. In alternativa, puoi utilizzare i Pokélingotti, la valuta premium acquistabile nel negozio tramite denaro reale. Maggiori informazioni qui.

Ti avverto, però, che a differenza della controparte fisica del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, dove l'immagine sulla bustina è puramente estetica e non influisce sulle carte ottenibili, in Pokémon Pocket l'estetica della busta conta eccome. Ogni illustrazione corrisponde infatti a un pool di carte differente. Per esempio, nella prima espansione del gioco, intitolata Geni Supremi, sono disponibili tre bustine distinte: Charizard, Pikachu e Mewtwo. Ognuna di queste contiene carte specifiche, quindi limitarsi ad aprire sempre lo stesso tipo può impedirti di completare l'intera collezione. Prima di scegliere, puoi consultare i dettagli nella schermata di selezione: il gioco mostra infatti quali carte è possibile trovare e le probabilità di trovarle in ciascuna bustina.

Un'altra informazione che potrebbe tornarti utile è che alcuni Pokémon Base e le loro evoluzioni appaiono in bustine della stessa categoria, rendendo più semplice completare le linee evolutive. Inoltre, alcune carte sono presenti in più tipologie di bustine, aumentando le possibilità di trovarle senza dover puntare tutto su un solo tipo. Questo sistema è stato pensato per incoraggiare una collezione più ragionata, in cui scegliere quale bustina aprire può fare davvero la differenza nel tempo.

Migliori Deck in Pokémon Pocket

Deck Pokemon Pocket

A questo punto è arrivato il momento di suggerirti i migliori Deck Pokémon Pocket per ciascun tipo energetico, privilegiando soluzioni accessibili anche per chi ha iniziato a giocare da poco. Le strategie che ti propongo sono semplici da costruire e ti permetteranno di entrare velocemente nel vivo delle battaglie, pur mantenendo un buon potenziale competitivo.

Il miglior mazzo da Combattimento selezionato è Silvally & Ramparados. Tra i deck di questo tipo, questo è un'eccellente scelta entry‑level. Cranidos si evolve facilmente e diventa Ramparados, un buon tank offensivo. Gli attacchi di Silvally ti permettono di tenere sotto pressione il nemico, mentre Machop funge da utile riempitivo. Tra i Trainer fondamentali trovi Giovanni e Sabrina, perfetti per pescare carte o forzare ritiri, più Rare Candy che accelerano le evoluzioni. È un mazzo stabile, efficiente, costruito sull'idea di evolvere rapidamente e tenere il campo con costanza.

Per chi cerca adrenalina pura con i mazzi Fuoco, la combo Incineroar ex & Charizard ex è ottima. Il mazzo parte da Charmander, che si evolve in Charmeleon e poi raggiunge la sua forma finale con Charizard ex, un Pokémon classico utile in battaglia. Per non parlare di Litten che evolve in Torracat e poi raggiunge la sua forma finale con Incineroar ex. Non manca Kiawe, che ti permette di attaccare già dal primo turno, e Rare Candy per saltare tappe evolutive. L'ago della bilancia è l'energia: bastano un paio di Carburanti per scatenare enormi danni in pochissimo tempo. Un deck eccitante, aggressivo e ricco di payoff.

Se ti piace la strategia di una lotta intelligente, tra i migliori deck Erba nominerei Serperior & Celebi ex. Snivy evolve in Servine e infine in Serperior, che tiene il campo sfruttando Totem della giungla per moltiplicare l'energia. Celebi ex arriva carico nei momenti giusti, pronto a cogliere di sorpresa l'avversario. Lilligant ti aiuta a pescare carte extra, Rare Candy accelera le evoluzioni, ed Erika offre un tocco di healing quando serve. Un mazzo elegante: preciso, fluido e con una buona resa tattica.

Poi Pikachu ex è tra i più intuitivi da costruire. Questo deck Lampo è perfetto per chi vuole imparare le basi senza complicarsi la vita. Partendo da Pikachu, evolvi in Raichu ex che domina il campo con attacchi veloci e semplici. Electabuzz aiuta come riempitivo strategico e Dedenne ti supporta in pescaggio. I Trainer Professor's Research, Poké Ball e Sabrina ti garantiscono consistenza e controllo. È un mazzo rapido, divertente e ideale per imparare le dinamiche del gioco.

Se preferisci un mix tra potenza ed eleganza, Mewtwo ex & Gardevoir è il miglior deck Psiche. Parti con Mew e arriva a Mewtwo ex, che offre KO fulminei grazie ai suoi attacchi esplosivi. Gardevoir entra in gioco per supportare queste mosse con abilità sofisticate. Rare Candy ti aiuta nell'evoluzione rapida, Erika cura i tuoi Pokémon, e Professor's Research ti rifornisce di nuove carte. È un deck bilanciato, ottimo per chi vuole un gioco dinamico ma con un tocco tattico.

Se preferisci tattiche più “a raffica”, il tipo Acqua è una scelta azzeccata. In questo il consiglio è di puntare su Starmie ex & Articuno ex. Credi in Staryu che evolve in Starmie ex per azioni rapide e agilità sui ritratti. Articuno ex ti supporta dai margini del campo, fornendo pressione extra con i suoi attacchi mirati. Misty ti aiuta a pescare, mentre la struttura del mazzo è ben articolata e accessibile: poche evoluzioni complesse, tanta potenza e rapidità operativa.

Tra i deck Oscurità spicca Giratina ex & Darkrai ex, che punta tutto sul controllo. Giratina ex arriva carico in campo per dominare già all'inizio; poi entra Darkrai ex con attacchi forti e precisi per chiudere la partita. Rare Candy semplifica le evoluzioni, Sabrina regala vantaggio tecnico, e Rocky Helmet punisce gli avversari che ti attaccano. È il deck giusto se ti piace prendere il controllo della partita e giocare con sangue freddo.

Per un tipo Metallo classico, Solgaleo ex & Skarmory può essere la scelta giusta. Solgaleo ex evoca immagini di potenza bruta: tanti PS e attacchi pesanti. Skarmory ti offre la possibilità di riciclare l'energia, dando continuità al gioco. Rare Candy e Sabrina arricchiscono la strategia, Erika dà un po' di sostegno curativo. È un deck robusto, perfetto per affrontare sfide durature e non rinunciare a resistenza sul lungo termine.

Per concludere, per quanto riguarda i deck Combo, se vuoi qualcosa che stupisca vira su Meowscarada & Beedrill ex. Meowscarada è la punta di diamante: parte da Sprigatito, evolve in Floragato, e poi in Meowscarada per assestare attacchi da 140 danni. Beedrill ex entra come backup potente, pronto a spezzare le linee evolutive dell'avversario (Crushing Spear è micidiale). Rare Candy e Communication garantiscono evoluzioni rapide, Erika e Giant Cape ti difendono, mentre Grunt e Cyrus ti danno strumenti di controllo tattico. È un deck raffinato, ma con carte accessibili e devastante contro i top deck.

Migliori Deck Pokémon Pocket Guardiani Astrali

Deck Pokémon Pocket Guardiani Astrali

L'espansione Guardiani Astrali rappresenta una delle aggiunte più interessanti e ricche di novità nel mondo di GCC Pokémon Pocket. Questa collezione ha portato con sé una vasta gamma di carte nuove, che non solo ampliano il panorama del gioco, ma permettono anche di costruire mazzi estremamente potenti e versatili.

Grazie a queste carte, sia i giocatori esperti che i nuovi appassionati possono creare strategie competitive e coinvolgenti. Quindi ora ti spiego quali sono i tre Migliori Deck Pokémon Pocket Guardiani Astrali che si distinguono per efficacia e originalità.

  • Solgaleo EX: uno dei protagonisti indiscussi della serie Guardiani Astrali è senza dubbio Solgaleo EX, un Pokémon con 180 punti salute che si distingue per attacchi potenti (120 danni per due Energie Acciaio) e abilità strategiche. Il mazzo Solgaleo punta a sfruttare al massimo la sua abilità Ascesa Rapida, che consente di ritirare gratuitamente il Pokémon attivo, facilitando la gestione del campo di gioco e l'ingresso di Solgaleo in modo fluido. Tra le carte chiave di questo mazzo troviamo Skarmory, utilizzato come Pokémon attivo per supportare la difesa, grazie alla sua resistenza e al ruolo di schermo protettivo, Cosmog e Cosmoem, Pokémon base e fase evolutiva necessari per portare rapidamente in campo Solgaleo EX, grazie alla loro evoluzione veloce e la loro sinergia, Mantello Gigante e Bitorzolelmo, che aumentano la sopravvivenza dei Pokémon chiave, riducendo i danni subiti e fornendo protezioni importanti, oltre a strumenti e carte allenatore come Energia Acciaio e Pozioni per mantenere alta la durata e la forza del mazzo. Questo deck si basa quindi su un mix di potenza offensiva e controllo strategico, garantendo solidità anche contro avversari forti.
  • Oricorio (Elettro) con Magnezone: altro mazzo molto apprezzato. Combina Oricorio di tipo Elettro (che rende immune agli attacchi dei Pokémon EX nemici, una vera e propria barriera difensiva) con Magnezone (il cui potere risiede nella capacità di accumulare Energia Elettrica passivamente, potenziando gli attacchi senza dover dedicare troppe risorse) e ha come punto di forza la capacità di bloccare e contrastare molte delle strategie avversarie, creando un gioco più difensivo ma comunque efficace. Le altre carte principali di questo mazzo includono Sabrina e Cyrus, carte allenatore che forniscono supporto tattico, permettendo di manipolare il mazzo e disturbare l'avversario, Kissara, carta strumento che aumenta la velocità del mazzo e aiuta a mantenere il controllo, Guzma, fondamentale per spostare i Pokémon avversari o rimuovere strumenti fastidiosi, Pokémon Comunication e Poké Ball, utili per cercare i Pokémon necessari e mettere rapidamente in campo la strategia, Ricerca Accademica (Prof. Oak), che consente di ricaricare la mano pescando molte carte, mantenendo alto il ritmo del gioco, e Mantello Gigante, carta oggetto che protegge i propri Pokémon, aumentando la loro sopravvivenza durante lo scontro.
  • Decidueye EX: un deck che punta su un gioco aggressivo e rapido grazie all'evoluzione facilitata. Questo mazzo sfrutta la velocità di gioco per mettere pressione costante sull'avversario. Carta principale è ovviamente Decidueye EX, capace di infliggere danni significativi soprattutto ai Pokémon avversari già indeboliti. Altri elementi più importanti sono Meowscarada, un Pokémon che completa il mazzo con attacchi mirati ai Pokémon EX, creando una minaccia costante sul campo, Sprigatito e Rowlet, necessari per far partire la catena evolutiva, Datrix, carta allenatore fondamentale per accelerare le evoluzioni, Erika, carta allenatore che consente di scartare carte dalla mano e pescare altre carte, migliorando il ciclo di pesca e la gestione delle risorse, Bitorzolelmo, carta oggetto che aiuta a prevenire danni e a proteggere i Pokémon chiave.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.