Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori evoluzioni Clash Royale

di

Ti stai appassionando ogni giorno di più a Clash Royale, uno dei titoli per dispositivi mobili più popolari realizzati da Supercell, e anche se negli ultimi tempi sei riuscito a migliorare le tue performance negli scontri in maniera significativa, hai ancora qualche difficoltà a gestire al meglio le carte che hai collezionato e a sorprendere il tuo avversario.

Ora, in particolare, vorresti iniziare a ottimizzare il tuo deck portando con te le migliori evoluzioni Clash Royale, adatte al tuo stile di gioco e alle situazioni più comuni che capita di affrontare durante le partite: ti sei infatti reso conto che le abilità speciali in questione, benché abbiano una durata limitata e possibilità di utilizzo occasionali, in molte circostanze possono contribuire davvero ribaltare l'esito di un duello o a fare la differenza fra una torre salvata e una persa.

Ebbene, se le cose stanno effettivamente così, ti raccomando di proseguire la consultazione di questa guida, nella quale ti spiego le caratteristiche principali, il tipo di potenziamento che applicano e le modalità di utilizzo più efficaci di alcuni di questi elementi di gioco che reputo maggiormente funzionali. Allora, sei pronto? Sì? Perfetto, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Quali sono le migliori evoluzioni Clash Royale

banner Clash Royale

Prima di spiegarti quali sono, secondo il mio modesto parere, le migliori evoluzioni Clash Royale, credo sia opportuno fare una breve premessa sul funzionamento di questo specifico meccanismo di gioco, affinché tu possa sfruttarlo in maniera corretta.

Innanzitutto, come probabilmente già saprai, puoi sbloccare la forma evoluta di una carta raccogliendo i suoi 6 frammenti d'evoluzione e disponendoli nel rispettivo puzzle. Puoi ottenerli tramite il Pass Royale (che si sblocca al livello Re 7), dalle sfide, dalle offerte del negozio, dai bauli del nuovo livello e dai premi fortunati.

Una volta acquisita l'evoluzione, la carta da potenziare va posizionata in uno slot dedicato in alto a sinistra prima di andare in battaglia (se ne possono portare al massimo due per ogni mazzo, raggiunto il livello Re 30): noterai che, così facendo, l'artwork si modificherà di conseguenza. Lasciandola in uno slot normale, invece, verrà applicata solo la sua versione non potenziata durante la partita.

Ti ricordo anche che la carta non acquisisce sùbito la sua forma evoluta: prima che ciò avvenga, infatti, dovrai giocare la sua versione normale un certo numero di volte nel corso della partita (almeno due), finché gli indicatori di elisir collocati nella parte alta della carta non si riempiono.

L'operazione può essere eseguita più volte nell'arco di uno scontro e avviene automaticamente. Le uniche limitazioni sono rappresentate dagli eventi speciali, dove tale funzionalità potrebbe essere inibita di default.

Detto ciò, e fermo restando che la scelta dipende in gran parte anche dalla compatibilità con i deck che si utilizzano abitualmente, è innegabile che alcune evoluzioni siano più versatili e performanti della media. Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, cercherò di dare maggiore spazio a soluzioni di questo genere.

Spirito di ghiaccio evoluto

artwork spirito del ghiaccio evoluto

Lo Spirito di Ghiaccio Evoluto è considerato, per impatto ed equilibrio, una delle migliori evoluzioni attualmente disponibili in Clash Royale, soprattutto da coloro che amano mazzi ciclici a basso costo di elisir, i quali permettono ovvero di rigiocare velocemente le stesse carte. Nello specifico, si attiva dopo due utilizzi dello Spirito di Ghiaccio.

Rispetto alla versione normale, che congela il suo obiettivo rallentandolo in maniera significativa, è in grado di colpire più nemici contemporaneamente grazie al raggio d'azione ampliato. Ti consiglio, in considerazione di ciò, di utilizzarlo in momenti specifici, quando sul campo c'è un maggior assembramento di forze ostili.

Questa evoluzione genera anche più danni che possono eliminare direttamente unità piccole e leggere, come scheletri o pipistrelli nei paraggi. Nonostante un successivo aggiornamento abbia un po' rivisto al ribasso questo valore, resta comunque una delle carte più forti.

Per farti esempio, potresti attivarlo per rallentare un push nemico pesante in combinazione con altre carte difensive, in modo da bloccare il ritmo dell'avversario e creare i presupposti per un contrattacco.

Cavaliere Evoluto

artwork cavaliere evoluto

Un'altra evoluzione apprezzata da chi cerca soluzioni efficaci e al contempo “economiche” è senz'altro quella del Cavaliere Evoluto. I suoi punti di forza più interessanti sono rappresentati dalla versatilità di utilizzo, dato che può risultare funzionale sia in attacco che in difesa, e dalla solidità.

Rispetto al Cavaliere normale, offre un aumento significativo di punti vita e di danno (il doppio, anche in frequenza), il che lo rende capace da una parte di sostenere attacchi più duri, assorbendo un maggior numero di colpi e garantendo maggiore longevità, e dall'altra di infliggere malus importanti ai nemici. Molto, naturalmente, dipende anche dal livello raggiunto.

Oltre a ciò, ha costo in elisir molto contenuto (4 elisir), adatto a diverse tipologie di composizione dei mazzi. Tuttavia, risulta particolarmente efficace in una strategia per il mantenimento del controllo del campo: usato con saggezza e nel contesto giusto, ad esempio per respingere attacchi serrati contro truppe nemiche più piccole, può risultare determinante.

Allo stesso tempo, può contrastare attacchi pesanti grazie al suo colpo di carica iniziale. Se arriva alla torre, poi, è in grado di fare danni importanti. Così come molte altre evoluzioni, segue il ciclo 2+1, e scende quindi in campo al terzo utilizzo del Cavaliere normale.

Mortaio Evoluto

artwork mortaio evoluto

La tua strategia prevede frequenti attacchi da lontano? In tal caso, il Mortaio Evoluto è indubbiamente una delle evoluzioni più complete e potenti alle quali puoi fare riferimento per fare pressione continua sulla torre e costringere l'avversario a reazioni che, spesso, possono risultare avventate. Entra in gioco nel terzo ciclo, dunque dopo aver giocato due volte la carta normale.

Se conosci già le caratteristiche del Mortaio normale, che di per sé è una carta molto solida per il controllo del campo, considera che la sua versione evoluta può risultare davvero spaventosa: non colpisce un solo bersaglio, ma spara tre colpi esplosivi che infliggono danni all'area circostante e possono annientare più avversari contemporaneamente, ripulendola da truppe leggere e ferendo i nemici più resistenti.

Anche se viene applicato solo un lieve aumento di punti vita, questo lo rende comunque difficile da eliminare in fretta, soprattutto se supportato da truppe in grado di garantire una buona difesa. Ad ogni modo, dà il meglio di sé quando viene posizionato sul ponte, con l'intenzione di colpire direttamente la torre nemica.

Di contro, soffre molto gli attacchi volanti (come Mongolfiera e Draghi), dato che non può colpirli, e avversari troppo vicini, in grado di applicare una pressione veloce che potrebbe lasciare poco tempo per sfruttare i colpi evoluti a distanza.

Scheletro Evoluto

artwork Scheletro evoluto

Ultimo, ma non per importanza, ti raccomando di prendere in considerazione lo Scheletro Evoluto: anche se nasce da una delle carte più “fragili” e meno dispendiose del gioco (costa 1 elisir), il particolare meccanismo che la potenzia produce un effetto davvero interessante.

In sostanza, il suo utilizzo permette di evocare un numero maggiore di scheletri oltre ai 3 di base: ogni qual volta viene uccisa un'unità nemica, infatti ne viene generato uno nuovo evoluto, fino a un massimo di 8.

È bene utilizzarli in maniera ordinata, inizialmente contro specifici nemici leggeri. Quando arrivano a un numero ragionevole, possono accerchiare ad esempio anche il P.E.K.K.A. e sconfiggerlo. Mandarli allo sbando alla conquista della torre è invece controproducente, e sono altresì vulnerabili agli incantesimi.

In generale, questa evoluzione si integra bene con diverse combinazioni di deck, sia in strategie aggressive che prevedono un riciclo veloce delle carte, sia in tattiche di controllo dell'area di gioco che prediligono la cautela e l'aspetto difensivo. Ad ogni modo, garantisce sempre un valore aggiunto importante a un costo bassissimo.

Altre evoluzioni Clash Royale potenti

artwork Scarica evoluta

Come ti ho accennato in precedenza, la scelta migliore dipende in gran parte dal proprio stile di gioco, dalla compatibilità con le combo preferite, e dall'equilibrio complessivo del deck che è stato messo insieme: per questo motivo, di seguito ti riporto altre evoluzioni Clash Royale potenti che non sono assolutamente da sottovalutare, e che potrebbero facilmente essere integrate nella tua strategia.

  • Scarica Evoluta — questa spell evoluta, nota anche con il nome Zap, costa solo due elisir ed emette due scariche che permettono di tenere sotto controllo un'ampia area dell'arena (maggiore rispetto alla versione normale) provocando uno stordimento piuttosto duraturo.
  • Valchiria Evoluta — la rotazione dell'ascia eseguita dall'evoluzione della Valchiria permette di fare facilmente strage delle truppe vicine, e risulta particolarmente vincente negli attacchi in mischia. Tuttavia, è piuttosto rara e difficile da ottenere, e dà il meglio di sé a livelli un po' alti.
  • Gigante Goblin Evoluto — la versione evoluta del Gigante Goblin rispetto a quella normale non offre variazioni nelle statistiche base relative a danni, danni per secondo, punti ferita e così via, ma acquisisce un potere da non sottovalutare. In pratica, quando arriva al 50% di vita, inizia a droppare dei goblin ogni 5 secondi che forniscono una protezione significativa alla sua avanzata.
  • Barbari Evoluti — nell'ambito di una strategia difensiva, questa carta, che già nella versione normale risulta altamente combattiva, acquisisce una discreta resistenza e fa diventare i barbari più veloci e aggressivi, con un boost interessante in tutti i valori, a un costo tutto sommato contenuto (5 elisir). Lo sconsiglio per l'attacco, ma con la protezione di un tank possono aiutare anche in questa fase.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.