Migliori podcast
Finora hai sempre snobbato i podcast, non dando molto peso a questa tipologia di contenuti. Ora però, spinto dai consigli di alcuni amici che ti hanno fatto scoprire alcuni show davvero molto interessanti, ci stai ripensando. Beh, devo dire che hai fatto una scelta molto saggia. Infatti, se riesci a trovare i podcast giusti per te, cioè in linea con i tuoi gusti personali e interessi, puoi arricchire notevolmente le tue conoscenze di determinate tematiche e occupare in modo più intelligente eventuali “tempi morti” che potrebbero esserci durante le tue giornate: in attesa del bus o della metro, mentre cucini e così via.
Magari avere dei consigli su alcuni dei migliori podcast presenti attualmente online potrebbe facilitarti il compito e spingerti ad ascoltarne molto di più, quindi lascia che ti proponga una mia selezione con show che ritengo degni di nota. Oltre a una selezione di podcast italiani di vario genere, ti elencherò anche alcuni interessanti titoli inglesi che meritano senz'altro di essere ascoltati: possono essere anche un ottimo modo per “allenare” l'orecchio e migliorare il proprio inglese.
Dunque, se questa introduzione ti ha incuriosito, non perdiamo altro tempo: mettiti comodo, prenditi cinque minuti tutti per te e prova ad ascoltare almeno una puntata di tutti i podcast che trovi elencati di seguito: scommetto che almeno qualcuno adatto a te lo troverai. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura e, visto il tema dell'articolo, un buon ascolto!
Indice
- Migliori podcast italiani
- Migliori podcast in inglese
- Migliori podcast Spotify
- Migliori podcast YouTube
Migliori podcast italiani
Iniziamo questa guida dedicata ai migliori podcast con quelli che, a mio modesto avviso, sono i migliori podcast italiani. Ecco, dunque, una selezione di titoli che puoi valutare per le tue sessioni di ascolto.
Migliori podcast true crime
Ti appassionano le storie di vero crimine? Vorresti ascoltare un podcast di genere true crime, perché ti affascinano i misteri e le vicende di cronaca nera? In tal caso ti suggerisco di dare un'occhiata all'elenco dei migliori podcast true crime che trovi qui di seguito elencati.
- Elisa True Crime — è il podcast di Elisa De Marco, da molti conosciuta per il suo canale YouTube dedicato alle storie di vero crimine. Oltre a una serie di episodi dedicati ai casi di cronaca nera incentrati sulle donne sia come vittime che come assassine, oltre che come persone alla ricerca della verità, il podcast ha raccontato anche la storie dei più famosi serial killer americani e alcuni delitti divenuti tristemente noti per la grande attenzione mediatica che hanno ottenuto. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Indagini — è uno dei numerosi podcast prodotti da Il Post. È scritto e raccontato da Stefano Nazzi, che porta all'attenzione dell'ascoltatore alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Viene pubblicato un nuovo episodio ogni mese. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Non aprite quella Podcast — creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon, in questo podcast vengono raccontati casi irrisolti e misteri raccapriccianti oltre ad alcuni fatti inspiegabili dal punto di vista scientifico. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Demoni urbani — questo podcast incentrato sul crimine è uno tra i più noti. Condotto da Francesco Migliaccio affronta in ciascun episodio alcune vicende di cronaca nera decisamente inquietanti, come quello su Il mostro di Firenze. Attraverso i diversi casi di cronaca nera che vengono raccontati, nel corso degli episodi questo podcast si pone l'intento di mettere in risalto la capacità del male di possedere le persone, facendole compiere azioni violente. Attualmente non vengono prodotte nuove puntate e quelle disponibili possono essere ascoltate su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Crime & Comedy — Clara Campi e Marco Champier raccontano alcune storie di vero crimine in maniera seria oltre che divertente, in modo da stemperare ogni tanto la tensione e al tempo stesso ricordare alcuni fatti di cronaca nera riguardanti i serie killer più efferati. Viene pubblicata una nuova puntata alla settimana. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Per conoscere altri podcast di questo genere, compresi celebri titoli non più in produzione in termini di nuove puntate, puoi dare un'occhiata alla mia guida dedicata ai migliori podcast true crime.
Migliori podcast di storia
Passiamo ora a quelli che ritengo essere i migliori podcast di storia. Anche in questo caso, puoi scegliere tra svariati titoli, tutti in lingua italiana.
- Qui si fa l'Italia — le voci di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell'Italia: il delitto Moro, la strage di Piazza Fontana, gli anni di piombo e molto altro ancora. Viene pubblicata una nuova puntata al mese. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Focus Storia — è il podcast prodotto dalla redazione di Focus Italia. Ogni settimana viene pubblicata una nuova puntata che approfondisce un tema storico, personaggi e avvenimenti che hanno inciso profondamente il nostro passato ma anche rivisitati in chiave storica avvenimenti di attualità. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Lezioni e conferenze di storia — è tra i più ascoltati podcast di storia. È una raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni e interventi di Alessandro Barbero, noto storico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Curiosità nella Storia — è il podcast della celebre rivista National Geographic, che racconta non solo alcuni curiosi episodi storici ma anche i grandi avvenimenti del passato, i personaggi che hanno fatto la storia, le invenzioni e le scoperte che hanno cambiato il corso dell'umanità. Viene pubblicata una nuova puntata ogni due settimane. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Dentro alla Storia — questo podcast ideato da Ermanno Ferretti, insegnante e youtuber, racconta la storia in ordine cronologico: partendo dal Medioevo e fino ad arrivare alla storia più recente, narra gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nel corso dei secoli. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Storia d'Italia — con questo podcast, Marco Cappelli ci accompagna in una viaggio per ripercorrere la lunga e complessa storia italiana. Ha ricevuto diversi premi ed è stato il primo podcast italiano a ricevere un premio internazionale. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Migliori podcast psicologia
Come dici? Vorresti sapere quali sono i migliori podcast di psicologia? Nessun problema: ecco una selezione di quelli che sono i titoli più popolari di questo genere.
- Il Podcast di PsiNel — ideato nel 2013 dallo psicologo psicoterapeuta Gennaro Romagnoli, è stato il primissimo podcast di psicologia. Ancora oggi vengono pubblicate con regolarità nuove puntate durante le quali non solo vengono trattati in maniera approfondita svariati argomenti ma anche forniti consigli da mettere in pratica per la crescita personale. È disponibile su su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Psicologia con Luca Mazzucchelli — è il podcast con il quale Luca Mazzucchelli, psicologo e psicoterapeuta, spiega la psicologia in maniera semplice e pratica. A puntate più brevi con le quale risponde anche a dubbi e fornisce consigli, si alternano episodi più lunghi dedicati a interviste con importanti ospiti. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Lo psiconauta — il medico, psichiatra e psicoterapeuta Valerio Rosso con questo podcast fornisce consigli per il benessere psicofisico e per mantenersi in salute a lungo. Vengono pubblicati nuovi contenuti quotidianamente. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- LiberaMente — è il podcast di Matteo Neroni, psicologo e psicoterapeuta particolarmente apprezzato anche sul Web grazie al suo canale YouTube. Attraverso le puntate di questo podcast, che vengono proposte senza cadenza precisa, il dottor Neroni parla di psicologia fornendo consigli per la crescita personale, cercando di aiutare l'ascoltare a vincere ansie e paure, prendere decisioni giuste e affrontare le sfide che la vita propone. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- La psicologa Silvia — Silvia Spinelli è una psicoterapeuta e una formatrice che offre supporto a bambini e adulti. Con questo suo podcast vuole fornire suggerimenti pratici e operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori e insegnanti. Tutti i lunedì viene pubblicata una nuova puntata. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Fatti di mente — questo podcast, il cui titolo completo è Fatti di Mente — La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, propone quotidianamente nuovi episodi che consentono all'ascoltatore di intraprendere un viaggio nella mente umana. L'obiettivo dello psicologo Guglielmo Pezzillo, voce del podcast, è quello di spiegare ciò che accade nella vita di tutti i giorni attraverso la lente scientifica delle Neuroscienze e della Psicologia. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Altri podcast italiani
Se desideri conoscere podcast di generi diversi da quelli che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida, ecco un ulteriore elenco di titoli che puoi ascoltare.
- Passa Dal BSMT — ideato e condotto da Gianluca Gazzoli, questo podcast nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti attraverso interviste a volti noti del mondo dell'intrattenimento, della politica, dello sport e non solo. Vengono pubblicati due nuovi episodi alla settimana. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Muschio Selvaggio — è il podcast di Luis Sal, condotto insieme al fratello Martin Sal. Vengono trattate le tematiche più disparate, facendo intervenire vari personaggi del mondo dello spettacolo e non solo. È disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Pulp Podcast — dopo il “divorzio” da Muschio Selvaggio, Fedez ha ideato insieme a Mr. Marra questo nuovo podcast ricalcando la precedente esperienza. Anche in questo caso, infatti, i protagonisti sono una serie di personaggi di vario genere con lo scopo di creare un dibattito su argomenti d'attualità o di politica ma anche raccontare storie, misteri e molto altro ancora. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Non hanno un amico — è l'appuntamento quotidiano con Luca Bizzarri che presta la sua voce a questo podcast, scritto insieme a Ugo Ripamonti. Tratta in maniera ironica argomenti di attualità e politica. È diventato anche uno spettacolo teatrale. Si ascolta su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Tintoria — è il primo podcast condotto da comici italiani, Daniele Tinti e Stefano Rapone, che viene registrato dal vivo con tanto di pubblico. In ogni puntata, che viene pubblicata con cadenza settimanale, il protagonista è un ospite diverso che si sottopone alle esilaranti domande dei conduttori. Può essere ascoltato su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- The Bull — è un podcast di finanza personale per approfondire, senza tecnicismi e in maniera semplice, tutto ciò che c'è da sapere su risparmio e investimenti. Una valida soluzione per chi desidera aumentare la propria conoscenza finanziaria. Si ascolta su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- EasyApple — è il podcast curato da Federico Travaini e Luca Zorzi dedicato alla tecnologia e in particolare al mondo Apple e ai suoi principali prodotti: iPhone, iPad e Mac. È tra i podcast più longevi in Italia e ogni settimana viene pubblicata una nuova puntata. Si ascolta su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Se desideri conoscere altri titoli di vario genere, ti rimando al mio tutorial dedicato ai migliori podcast italiani.
Migliori podcast in inglese
Adesso vediamo alcuni di quelli che sono i migliori podcast in inglese. Tranquillo, troverai soluzioni per ogni esigenza: sia nel caso che tu stai imparando questa lingua e quindi non sei ancora in grado di comprenderla perfettamente che nel caso in cui ascoltare persone parlare in inglese non sia per te un problema.
Innanzitutto, se vuoi conoscere quali sono i migliori podcast per imparare l'inglese, la prima soluzione che ti consiglio di provare è L'inglese passo passo. È il podcast realizzato da MosaLingua, celebre servizio per imparare l'inglese online tramite video lezioni. Tramite questo podcast pensato appositamente per utenti italiani, potrai iniziare a studiare l'inglese e seguire esercizi per migliorare la comprensione e la pronuncia. È disponibile su Spotify e Apple Podcasts.
Inglese a noi due è un altro podcast dedicato a chi vuole imparare questa lingua partendo da zero. A guidare l'ascoltare lezione dopo lezione è Simonetta, insegnante di inglese certificata CELTA. Si può ascoltare su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Coloro che hanno giù un apprendimento base della lingua inglese e desiderano aumentare la propria conoscenza, possono farlo attraverso il podcast Simple Storie in English. Attraverso storie con parole e frasi comuni della lingua inglese, è possibile migliorare il proprio apprendimento. Si può ascoltare su Spotify e Apple Podcasts.
Se, invece, comprendi perfettamente l'inglese e vuoi ascoltare podcast in questa lingua, ecco una serie di celebri titoli che puoi valutare.
- The Daily — è il podcast del New York Times che, quotidianamente, permette di essere aggiornati sulle principali notizie del mondo, con anche approfondimenti su temi di attualità, interviste e reportage dettagliati. È disponibile su Spotify e Apple Podcasts.
- Economist Podcast — il The Economist è un settimanale d'informazione politica economica che con questo podcast consente di conoscere e approfondire quotidianamente le principali notizie dedicate alla finanza. Si può ascoltare su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
- Serial Killer — è un podcast in lingua inglese prodotto da Spotify, che racconta la storia dei serial killer più famosi e quelli meno noti. Ogni lunedì viene pubblicato un nuovo episodio che può essere ascoltato su Spotify e Apple Podcasts.
- TED Talks Daily — è un podcast generalista, che riprende gli speech di personaggi ed esperti più o meno noti, che discutono delle tematiche più disparate, spaziando dallo sport alla tecnologia, passando per la scienza, l'intelligenza artificiale e molto altro ancora. Si può ascoltare su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music.
Per scoprire altri podcast in lingua inglese, ti rimando al mio tutorial dedicato all'argomento nel quale troverai numerosi altri podcast che puoi ascoltare.
Migliori podcast Spotify
Se vuoi sapere quali sono i migliori podcast Spotify, cioè i titoli più ascoltati o quelli più in voga nel momento, devi sapere che sul celebre servizio di streaming musicale è disponibile un'apposita sezione nella quale non solo vengono raccolti tutti i podcast per categoria ma anche quelli più popolari.
Per accedere alla sezione in questione da smartphone o tablet, avvia l'app di Spotify per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account.
Fatto ciò, premi sulla voce Ricerca collocata nel menu in basso, individua la sezione Sfoglia tutto e fai tap sull'opzione Podcast.
Se preferisci procedere da computer, sia dalla versione Web di Spotify che utilizzando il client per PC Windows e macOS, seleziona l'opzione Naviga (l'icona che visualizzi sulla barra di ricerca collocata in alto) e fai clic sulla voce Podcast.
Così facendo, a prescindere dal dispositivo in uso, puoi sùbito visualizzare un elenco con i podcast più ascoltati, mentre scorrendo la schermata verso il basso e selezionando l'opzione Classifiche podcast, che visualizzi nella sezione Categoria, puoi scoprire quali sono i podcast più popolari del momento.
Inoltre, sempre procedendo dalla sezione Categoria, puoi visualizzare le ultime uscite (Nuove uscite nei podcast), i titoli disponibili solo su Spotify (Solo su Spotify) e anche trovare un podcast di uno specifico genere selezionando quello di tuo interesse (Istruzione, Storie, Notizia e politica, True crime ecc.).
Per approfondire l'argomento, potrebbe esserti utile il mio tutorial dedicato ai migliori podcast Spotify.
Migliori podcast YouTube
Molti dei podcast che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida, sono disponibili anche su YouTube e puoi ascoltarli (e anche vederli) accedendo al relativo canale.
Per quanto riguarda i migliori podcast YouTube, cioè quelli più popolari, ti consiglio di accedere a YouTube Music, operazione che puoi effettuare sia tramite l'app del servizio per dispositivi Android e iPhone/iPad che collegandoti direttamente al suo sito ufficiale.
Nella schermata Home del servizio in questione, anche senza necessariamente accedere con il tuo account Google, puoi selezionare l'opzione Podcast collocata nel menu in alto e visualizzare alcuni podcast suddivisi per genere, con anche quelli suggeriti per te sulla base dei video che hai guardato su YouTube e delle ricerche effettuate su Google.
Scorrendo la schermata Podcast verso il basso fino a individuare la sezione Programmi popolari, invece, puoi visualizzare quelli che sono i podcast più popolari del momento su YouTube e iniziare ad ascoltare quelli che preferisci.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.