Migliori tariffe ricarica auto elettrica
Hai fatto la tua scelta, hai comprato un'automobile elettrica o ibrida e quindi stai cercando le migliori tariffe per la ricarica dell'auto elettrica. In tal caso sei nel posto giusto. Con la diffusione sempre più capillare delle colonnine di ricarica in Italia, è diventato fondamentale capire quale operatore offre i prezzi più vantaggiosi e le condizioni più comode per chi, come te, ha scelto di muoversi in modo sostenibile.
In questo articolo ti guiderò verso le migliori tariffe disponibili. Vedremo insieme quali sono i principali operatori attivi sul territorio italiano, ma non solo: ti suggerirò le migliori tariffe ma anche come trovare facilmente le stazioni di ricarica di quegli operatori più vicine a te, in città, in autostrada o nei centri commerciali.
Se sei pronto a ottimizzare i tuoi spostamenti e risparmiare sulla ricarica, allora continua a leggere: ti auguro buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per la tua avventura elettrica.
Indice
Migliori tariffe per ricaricare auto elettrica
Se hai appena acquistato un'automobile elettrica o stai pensando di farlo, una delle prime domande che ti sarai posto è sicuramente quanto costa ricaricarla. La risposta dipende dall'operatore che scegli e dalla tipologia di ricarica che utilizzi. Proprio per questo, conoscere le migliori tariffe per ricaricare l'auto elettrica è fondamentale per risparmiare tempo e denaro.
In Italia, ci sono diversi operatori che mettono a disposizione colonnine di ricarica pubbliche per ricaricare la macchina elettrica , ognuno con le sue offerte, abbonamenti e tariffe a consumo. Alcuni sono più convenienti per chi ricarica spesso, altri ideali per chi usa l'auto solo nei weekend. Capire quale opzione fa al caso tuo è importante.
Enel X
Enel X è la società del Gruppo Enel che si occupa di soluzioni per la mobilità elettrica, l'efficienza energetica e la sostenibilità. Se possiedi un'auto elettrica o stai pensando di passare all'elettrico, sicuramente avrai già sentito parlare di Enel X per via della sua rete capillare di colonnine di ricarica distribuite in tutta Italia.
Attraverso l'app Enel X Way, scaricabile per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS puoi accedere facilmente a servizi di ricarica su suolo pubblico, con soluzioni pensate per diverse esigenze.
Le tariffe di ricarica per l'auto elettrica Enel X per l'uso pubblico sono diverse e cambiano a seconda che tu sottoscriva o meno un abbonamento. Se scegli il piano base Pay Per Use Basic, paghi in base all'energia effettivamente utilizzata.
- 0,64€/kWh per ricariche in corrente alternata (AC) fino a 22 kW.
- 0,74€/kWh per ricariche in corrente continua (DC) fino a 150 kW.
- 0,84€/kWh per ricariche ultra rapide (HPC) oltre 150 kW.
Non sono previsti costi fissi, ma fai attenzione: se non liberi la presa dopo aver terminato la ricarica, in alcune stazioni potresti ricevere un addebito extra. Per fare tutto nel modo corretto ti rimando alla mia guida su come ricaricare alle colonnine Enel X.
Poi ci sono due piani di abbonamento. Prima di tutto c'è Pay Per Use Premium: al costo di 25 euro all'anno ti permette di prenotare illimitatamente le prese di ricarica tramite app. Una volta prenotata, hai 15 minuti per raggiungere la colonnina, e puoi lasciare l'auto collegata fino a 60 minuti dopo la fine della ricarica senza costi aggiuntivi. Serve per evitare brutte sorprese e trovare sempre una presa libera quando ne hai bisogno. Maggiori informazioni qui.
Per chi invece percorre tanti chilometri e vuole una tariffa flat, Enel ha previsto l'abbonamento Plug&Go Super. Con 49 euro al mese hai inclusi 80 kWh, con un costo medio più basso rispetto al piano a consumo. Inoltre, sono inclusi anche i vantaggi del piano Premium, come la prenotazione delle colonnine. Maggiori informazioni qui.
Inoltre devo dirti che se sei un cliente Enel Energia per la fornitura di luce a casa, hai diritto a sconti esclusivi. Per esempio, il piano Pay Per Use Premium costa solo 10 euro all'anno invece di 25, mentre il piano Plug&Go Super viene scontato a 45 euro al mese. Inoltre, passando a Enel Energia ricevi anche un bonus da 80 kWh per ricaricare l'auto elettrica gratis.
Se vuoi ricaricare dalle colonnine Enel X adesso, puoi cercare quella più vicina a te collegandoti a questa pagina e consentendo al sito di accedere alla tua posizione. Ora premi sulla mappa sul cerchio viola più vicino a dove ti trovi. Fallo più volte finché non ti avvicini tanto da visualizzare la colonnina più vicina a te che riporta la lettera e. Cliccandoci sopra potrai leggere, nel riquadro che compare, le informazioni sulla colonnina specifica come tipologia di presa, potenza e accessibilità (ovvero se è accessibile 24 ore su 24 oppure in orari specifici). La stessa operazione di ricerca delle colonnine può essere effettuata anche dall'app Enel X Way, che ti ho indicato in precedenza.
A2A
A2A è una delle principali multiutility italiane, attiva nei settori energia, ambiente e mobilità sostenibile. Attraverso il servizio E-moving, A2A gestisce oltre 40.000 punti di ricarica pubblici in tutta Italia, offrendo diverse soluzioni tariffarie.
A2A propone una tariffa a consumo che varia in base alla potenza della colonnina utilizzata.
- Quick (fino a 22 kW): 0,65€/kWh.
- Fast (fino a 50 kW): 0,72€/kWh.
- Ultra (oltre 100 kW): 0,90€/kWh
Per chi desidera maggiore flessibilità, è disponibile l'opzione E-moving a consumo Plus al costo di 2 euro al mese, che include due prenotazioni giornaliere delle prese e la possibilità di associare fino a quattro utenze a un singolo account.
A2A offre tre piani di abbonamento mensile, riservati ai clienti che hanno anche un contratto di fornitura di energia elettrica con A2A Energia.
- E-moving Small: 40 kWh/mese a 25 euro (0,625€/kWh).
- E-moving Medium: 100 kWh/mese a 57 euro (0,57€/kWh).
- E-moving Large: 200 kWh/mese a 106 euro (0,53€/kWh).
Questi abbonamenti includono 2 prenotazioni giornaliere delle colonnine e la possibilità di associare fino a 4 utenze a un singolo account. Ci tengo a precisare, però, che le ricariche effettuate presso le colonnine Fast+ e Ultra (oltre 100 kW) non sono incluse negli abbonamenti e vengono sempre tariffate a consumo. Maggiori informazioni qui.
Se le tariffe di ricarica dell'auto elettrica A2A ti interessano, sappi che puoi trovare le stazioni di ricarica di questo operatore collegandoti al sito ufficiale. Poi passa il cursore sulla voce del menu in alto Mobilità e clicca su Stazioni di ricarica. Adesso digita la tua città nel capo di ricerca in alto a destra. In aggiunta puoi anche cliccare su Filtri e selezionare alcune caratteristiche della colonnina che cerchi, come per esempio il Connettore/Presa oppure la Tipologia/Potenza. Infine premi sul tasto Applica e naviga sulla mappa premendo sul cerchio blu che corrisponde alla tua zona e poi sulla colonnina di ricarica più vicina a te contrassegnata dal simbolo della presa elettrica, per consultare le informazioni relative alla colonnina specifica, come l'indirizzo e i connettori disponibili.
Puoi effettuare la ricerca della colonnina E-moving di A2A più vicina a te anche tramite l'applicazione per dispositivi mobili per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS. Tramite questa app puoi anche prenotare la colonnina A2A e avviare la ricarica del tuo veicolo.
Electrip
Electrip è un operatore emergente nel panorama europeo della mobilità elettrica, con una rete in rapida espansione che al momento in cui scrivo conta oltre 1.650 punti di ricarica in Europa, tra cui c'è anche l'Italia.
Questo operatore adotta un modello di tariffazione molto semplice.
- 0,50€/kWh per i membri registrati.
- 0,60€/kWh per gli utenti occasionali.
Queste tariffe si applicano a tutte le tipologie di ricarica (AC, DC e HPC) e includono l'IVA. Il costo viene calcolato moltiplicando l'energia consumata per il prezzo per kWh del connettore utilizzato.
Se vuoi provare a ricaricare l'auto elettrica alla colonnina Electrip puoi trovare la stazione di ricarica più vicina a te consultando la mappa disponibile collegandoti al sito ufficiale. Poi clicca sulla voce del menu in alto Stazioni di ricarica. A questo punto premi sul cerchio blu più vicino a te individuato sulla mappa a destra, poi clicca sul simbolo del fulmine più vicino a dove ti trovi per consultare le informazioni relative alla colonnina, come l'indirizzo preciso e le ore di utilizzo.
Puoi cercare la stazione di ricarica Electriop vicina a te anche tramite l'applicazione per dispositivi mobili Electrip-EV Charging Stations disponibile per Android (anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS. Questa app è la stessa con cui puoi anche prenotare la stazione di ricarica Electrip ed effettuare la ricarica scansionando un codice QR.
Altre tariffe ricarica auto
Oltre a quelle che ti ho appena illustrato ci sono anche altre tariffe per la ricarica dell'auto e di seguito ti indico qualche alternativa.
- Ionity — joint venture europea fondata da BMW, Mercedes, Ford, Hyundai e Volkswagen, con l'obiettivo di creare una rete di stazioni di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici. Alle colonnine Ionity si può pagare con carta contactless a una tariffa di 0,79€/kWh. Con l'app ufficiale, invece, registrandosi al servizio, si può accedere al piano <strongIonity Go e quindi pagare 0,76€/kWh. Per chi utilizza spesso la rete Ionity, ci sono anche due abbonamenti mensili a partire da 5,99€ al mese (in promozione a 3,99€ per il primo mese), che riduce la tariffa a 0,57€/kWh.
- Be Charge — operatore italiano di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, parte del gruppo Eni Plenitude. Le tariffe per ricaricare variano in base alla potenza della colonnina. Usando l'app ufficiale o la tessera RFID, i costi partono da circa 0,60€/kWh per le ricariche lente (AC) e salgono fino a oltre 0,95€/kWh per quelle ultrarapide (DC).
Migliori tariffe ricarica auto elettrica a casa
Se stai per comprare un veicolo elettrico, non puoi evitare di ricaricarlo comodamente a casa. In questo caso, prima di tutto, ti servirà una wallbox, ovvero una stazione di ricarica domestica, molto più sicura ed efficiente rispetto alla semplice presa elettrica. Le wallbox ti permettono di ridurre i tempi di ricarica e ottimizzare i consumi. Se non sai quale scegliere, ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida dedicata alle migliori wallbox.
Per quanto riguarda le migliori tariffe per la ricarica dell'auto elettrica a casa, queste dipendono dalla tariffa luce che hai attiva nella tua abitazione. Le opzioni sul mercato sono tante, con offerte pensate proprio per chi ricarica di notte o nel weekend, quando l'energia costa meno. Ti consiglio di confrontare attentamente le offerte e scegliere quella più adatta ai tuoi consumi: puoi farlo consultando la mia guida sulle migliori tariffe per l'energia elettrica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.