Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come leggere password asterischi

di

L’altro giorno, navigando in Rete con il tuo browser Web preferito, hai deciso di salvare la password per eseguire il login a quel sito che frequenti spesso, in modo da non doverla digitare manualmente ogni volta. Peccato solo che adesso tu abbia dimenticato la chiave d’accesso scelta e che quindi qualora volessi fare login sul portale da un computer diverso dal tuo, la situazione si complicherebbe (e non poco)!

L’unico sistema per far fronte alla cosa sarebbe quello di leggere la password sotto gli asterischi. Ma come riuscirci? Beh, se segui le istruzioni contenute in questa mia guida sull’argomento potrai scoprirlo subito. Tutto ciò che dovrai fare sarà ricorrere all’uso di alcune funzioni e strumenti concepiti per lo scopo in oggetto, o meglio per il salvataggio, la gestione e dunque anche la visualizzazione delle password immesse online (e non solo).

Chiaramente, soluzioni di questo tipo vanno impiegate solo sui propri dispositivi e non su quelli altrui, almeno non senza aver ricevuto prima esplicito consenso da parte dei legittimi proprietari. Intesi? Perfetto, allora continua pure nella lettura.

Indice

Come leggere password asterischi: Windows

Se quello che ti interessa fare è leggere password asterischi Windows, le istruzioni che devi seguire sono quelle che trovi riportate qui sotto.

Prima di procedere, però, ti consiglio vivamente di adottare un password manager di terze parti in grado di farti memorizzare in modo sicuro password, dati delle carte di credito e altre informazioni importanti e di compilare automaticamente i moduli di login sincronizzando tutto su PC, smartphone e tablet. Ce ne sono diversi tra cui scegliere, ma ti consiglio in particolare NordPass, che può essere usato gratis nella sua versione base e offre una compatibilità trasversale con tutti i principali browser, sistemi operativi e device. Maggiori info qui.

Leggere password asterischi Windows 10

Come leggere password asterischi

Se hai necessità di leggere password asterischi Windows 10 (e altre edizioni del sistema operativo Microsoft, compreso Windows 11), ti informo che puoi riuscire nel tuo intento adoperando lo strumento Gestione credenziali.

Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta del tool predefinito per memorizzare, gestire e visualizzare all’occorrenza le password usate per accedere a vari servizi sui PC Windows. La memorizzazione avviene in automatico.

Per potertene servire, fai clic sul pulsante Start di Windows (quello con la bandierina) situato sulla barra delle applicazioni, clicca sul pulsante Tutte le app in alto e, nell’elenco delle voci che ti viene mostrato, clicca sulla voce Strumenti di Windows, dopodiché seleziona la voce Pannello di controllo.

Nella schermata ora proposta, seleziona l’icona Gestione credenziali (se non la visualizzi, per rimediare, premi sulla dicitura accanto alla voce Visualizza per in alto a destra e scegli l’opzione Icone piccole) Nella schermata successiva, troverai tutte le tue password celate dagli asterischi.

Le password che trovi in corrispondenza della sezione Credenziali Web sono visibili in chiaro cliccando sulla voce Mostra situata accanto. Invece, le password presenti in corrispondenza della sezione Credenziali Windows possono essere visionate in chiaro solo con software di terze parti, come quelli che trovi segnalati nel passo dedicato presente più avanti.

Leggere password asterischi Outlook

Come eliminare account Outlook

Sempre su Windows, se ti stai chiedendo come leggere password asterischi Outlook perché sei solito adoperare il client di posta elettronica di casa Microsoft, ti informo che purtroppo non vi è alcuna funzione predefinita, ma puoi riuscire nel tuo intento usando i tool di terze parti adibiti allo scopo che trovi nel passo successivo.

Se poi ti riferivi alla versione Web del servizio, puoi usare i sistemi di salvataggio e visualizzazione delle password che vengono offerti da tutti i principali browser, come spiegato nel capitolo dedicato presente più avanti.

Altre soluzioni per leggere password asterischi Windows

Come leggere password asterischi

Esistono anche dei software di terze parti che possono fare comodo per leggere password asterischi su Windows in varie circostanze. Se la cosa ti interessa, dunque, qui sotto trovi segnalate altre soluzioni utili allo scopo che a parer mio vale la pena prendere in considerazione.

Come leggere password asterischi: Mac

Password Mac

Per leggere password asterischi Mac, puoi ricorrere all’uso di Accesso Portachiavi, il quale permette di gestire e visualizzare tutte le varie password salvate sul computer e, se hai abilitato la memorizzazione del portachiavi su iCloud, consente anche di visionare le password salvate sugli altri dispositivi della “mela morsicata” collegati allo stesso account Apple.

Per usare Accesso Portachiavi, clicca sull’icona con i quadrati colorati che trovi sulla barra Dock di macOS per accedere al Launchpad e seleziona la relativa icona (quella con le chiavi) che trovi nella cartella Altro.

Una volta visualizzata la finestra di Accesso Portachiavi sulla scrivania, clicca prima sulla voce Sistema nella barra laterale di sinistra, dopodiché seleziona la scheda Password tra quelle che trovi in alto.

A questo punto, individua le password che ti piacerebbe visionare in chiaro nell’elenco a destra (se non riesci a trovarle, puoi aiutarti digitando le keyword correlate nella barra di ricerca in alto a destra). Successivamente, fai doppio clic sulle credenziali e, nell’ulteriore finestra che si apre, spunta la casella situata in corrispondenza alla dicitura Mostra la password e immetti la password dell’account utente su Mac per vedere ciò che si cela sotto gli asterischi.

Come leggere password asterischi online

Vorresti scoprire come leggere password asterischi online, quindi quelle che hai memorizzato nel browser per accedere a servizi online e vari siti Web? Allora continua a leggere, trovi spiegato tutto qui di seguito.

Vedere password asterischi Chrome

Chrome password

Se vuoi vedere password asterischi Chrome, provvedi innanzitutto ad avviare il browser, dopodiché clicca sul tasto con i tre puntini in verticale in alto a destra della sua finestra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella nuova schermata proposta, seleziona la scheda Compilazione automatica nella barra laterale e clicca sulla voce Gestione password. In seguito, sotto la dicitura Password salvate, potrai visualizzare tutte le password salvate nel browser.

Individua, dunque, le credenziali di tuo interesse (se lo ritieni necessario, puoi aiutarti nella ricerca immettendo la parola chiave di tuo interesse nel campo apposito situato in alto) e per vedere la relativa password chiaro clicca sull’icona dell’occhio che trovi in sua corrispondenza e il gioco è fatto.

Vedere password asterischi Firefox

Password Firefox

Per vedere password asterischi Firefox, avvia il browser, fai clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale che si trova nella parte in alto a destra della finestra dello stesso e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella nuova schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla scheda Privacy e sicurezza che trovi nella barra laterale e individua la sezione Credenziali e password posta a destra. Successivamente, premi sul tasto Credenziali salvate, in modo tale accedere alla sezione relativa alle password memorizzate tramite Firefox.

A questo punto, individua i dati di login di tuo interesse dalla sezione sinistra dell’ulteriore nuova schermata proposta (se lo ritieni necessario, puoi aiutarti con la barra di ricerca in alto, digitandovi le keyword all’interno) e facci clic sopra per vedere i dettagli. Per visionare le password in chiaro, premi poi sull’icona dell’occhio che trovi accanto alla voce Password a destra ed è fatta.

Vedere password asterischi Edge

Microsoft Edge password

Se, invece, vuoi scoprire come vedere password asterischi Edge, avvia il browser, fai clic sull’icona (…) che trovi nella parte in alto a destra della sua finestra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella nuova schermata visualizzata, fai clic sulla voce Profili presente nella barra laterale, dopodiché premi sulla voce Password per accedere all’elenco di tutti i servizi Web per i quali hai memorizzato le credenziali di accesso e che trovi in corrispondenza della sezione Password salvate

Individua, dunque, il servizio Web di cui intendi visionare la password (se lo ritieni necessario, puoi aiutarti digitando il nome nella barra di ricerca situata in alto a destra), dopodiché premi sull’icona dell’occhiolino adiacente, immetti la password del tuo PC e premi sul tasto OK per far sparire gli asterischi.

Vedere password asterischi Safari

Password Safari

Se stai usando un Mac e ti interessa capire come vedere password asterischi Safari, tutto quello che devi fare è avviare il browser, cliccare sul menu Safari che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Preferenze da quest’ultimo.

Nella finestra che ora visualizzi sullo schermo, seleziona la scheda Password, digita la password del tuo account utente sul computer oppure esegui lo sblocco con Apple Watch o Touch ID.

A questo punto, potrai finalmente visualizzare tutte le password salvate in Safari, nell’elenco collocato a sinistra. Individua quindi le credenziali di tuo interesse (se lo ritieni opportuno, puoi aiutarti nell’individuazione digitando le keyword di riferimento nella barra di ricerca in alto) e porta il puntatore del mouse sopra gli asterischi che trovi accanto alla relativa voce Password posta a destra per vedere in chiaro i dati di login.

Come leggere password asterischi: Android

Come vedere password salvate su Android

E su smartphone e tablet? Come si procede? Beh, se vuoi leggere password asterischi Android puoi rivolgerti al gestore delle credenziali d’accesso predefinito della piattaforma, il quale viene abilitato momento in cui l’account Google viene collegato al dispositivo in uso e con cui viene eseguita anche la sincronizzazione.

Per potertene servire per leggere password asterischi, accedi alla home screen e/o al drawer di Android, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) e, nella nuova schermata mostrata, sfiora prima la voce Google e poi su quella Gestisci il tuo account Google.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona la scheda in alto Sicurezza, individua la sezione Modalità di accesso ad altri siti e fai tap sulla dicitura Gestore delle password per accedere alla schermata del password manager di Google.

Trova quindi il servizio Web di cui vuoi visualizzare la password (se lo ritieni necessari, puoi aiutarti nell’individuazione usando la barra di ricerca in alto, digitandovi all’interno il nome). Una volta trovato, fai tap sul suo nome, verifica la tua identità tramite il PIN dello smartphone o qualsiasi altro metodo di sblocco configurato e, per vedere la relativa password in chiaro, sfiora l’icona dell’occhiolino.

Come leggere password asterischi: iPhone

Come vedere password salvate su iPhone e iPad

Se, invece, possiedi uno smartphone a marchio Apple e, dunque, ti stai chiedendo come leggere password asterischi iPhone (oltre che su iPad, il procedimento è lo stesso), ti informo che anche in tal caso puoi usare il sistema di salvataggio per le password di siti e app integrato direttamente in iOS, il quale consente anche di vedere i dati in chiaro.

Per potertene servire, accedi alla home screen e/o alla Libreria app, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) e, nella nuova schermata che ti viene mostrata, sfiora la dicitura Password e sblocca l’accesso alle credenziali salvate tramite Face ID, Touch ID o codice del dispositivo.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti ritroverai dinanzi l’elenco completo dei siti e delle app per le quali hai scelto di salvare i dati di login. Seleziona, dunque, quello di tuo interesse (se non riesci a trovarlo, puoi aiutarti digitandone il nome nel campo di ricerca posto in alto) e, nella schermata successiva, ti verrà mostrata in chiaro la relativa password.

Se hai associato l’iPhone al medesimo ID Apple che usi su macOS, puoi vedere le password di tuo interesse che si trovano sotto gli asterischi anche usando Accesso Portachiavi di macOS, come ti ho spiegato nel capitolo di questa guida dedicato al Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.