Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Pannello di gestione DNS di Aruba: come funziona e perché è utile

di

Se hai registrato un dominio su Aruba, sapere come gestire il DNS è fondamentale per assicurarti che tutto funzioni correttamente, sia a livello di sito Web che di email. Aruba ha aggiornato il suo pannello di gestione DNS rendendolo ancora più intuitivo, sicuro e ricco di funzionalità. In pochi clic, anche chi non ha grande esperienza tecnica può configurare i record necessari per collegare il proprio dominio a servizi esterni come Gmail, Shopify o Wix, oppure proteggere l’email da attacchi informatici grazie ai protocolli SPF, DKIM e DMARC.

Il DNS, acronimo di Domain Name System, è il sistema che traduce un nome dominio – come iltuodominio.it – in un indirizzo IP comprensibile per i server. Un errore nella configurazione può causare malfunzionamenti gravi, come l’impossibilità di ricevere email o il sito Web non raggiungibile. Ecco perché Aruba ha introdotto strumenti come la pianificazione delle modifiche (con le modifiche che sono effettuate in near real time), la configurazione guidata, il ripristino automatico e l’integrazione con DNSSEC, che aumenta la sicurezza della gestione DNS.

Il nuovo pannello DNS è pensato per adattarsi alle esigenze di tutti: dal libero professionista che vuole una gestione semplice, all’utente esperto che necessita di un controllo avanzato. Grazie all’interfaccia chiara, ai template riutilizzabili e alla propagazione rapida delle modifiche, configurare il proprio dominio non è mai stato così facile ed efficace. Continua a leggere per saperne di più.

Indice

Cos’è il pannello di gestione DNS di Aruba

Ciao

Quando registri un dominio con Aruba, uno degli strumenti fondamentali a tua disposizione è il pannello di gestione DNS, che permette la visualizzazione del dominio e la gestione dei servizi collegati. Se non hai mai sentito parlare del DNS, sappi che si tratta del sistema che traduce nomi di dominio leggibili (tipo iltuodominio.it) in indirizzi IP comprensibili dai server: in pratica, è ciò che permette agli utenti di raggiungere il tuo sito semplicemente digitando il suo nome, invece di un numero lungo e complicato.

Il pannello DNS di Aruba è pensato anche per chi è alle prime armi, ma offre allo stesso tempo opzioni avanzate. Puoi iniziare subito a modificare o aggiungere record DNS come A, CNAME, TXT, MX, AAAA, SRV, CAA, e tanti altri. Questi record permettono, ad esempio, di puntare il dominio verso un sito web, collegare un servizio di posta, o integrare strumenti esterni come Google Workspace o Microsoft 365.

Una funzione molto utile e innovativa per chi non è esperto è la configurazione guidata: grazie a questa, puoi collegare il tuo dominio a servizi come Shopify, Wix, Gmail, Cloudflare senza dover inserire manualmente i singoli record. Il pannello ti guiderà passo passo, riducendo la possibilità di sbagliare e rendendo tutto molto più accessibile.

DNS

Per chi desidera avere un controllo ancora maggiore, è possibile personalizzare il valore TTL (Time To Live) di ogni record. Questo parametro definisce quanto tempo i server dovranno “ricordarsi” una certa informazione DNS prima di aggiornarla. Avere valori TTL personalizzati ti permette di ottimizzare la propagazione dei cambiamenti, soprattutto in caso di modifiche frequenti o aggiornamenti programmati.

Inoltre, con Aruba hai la possibilità di programmare modifiche DNS: puoi decidere che un certo cambiamento entri in vigore in una data e ora precise. Questa funzione, combinata con la creazione di template personalizzati, è molto utile se gestisci più domini o vuoi replicare configurazioni standard velocemente. I template possono essere salvati e riutilizzati per tutti i domini collegati allo stesso account.

Un altro aspetto importante è la cronologia delle modifiche: ogni operazione fatta viene registrata, così puoi sempre controllare cosa è stato cambiato, quando, e da chi. In caso di errori, hai anche la possibilità di ripristinare la configurazione DNS a un momento precedente o di tornare ai valori predefiniti iniziali.

Se hai esigenze particolari, puoi anche modificare i name server autoritativi del dominio, delegando completamente la gestione DNS a un altro provider. E per chi cerca un livello extra di sicurezza, Aruba integra il supporto a DNSSEC, un sistema che protegge i dati DNS da modifiche non autorizzate, aggiungendo firme digitali ai record.

Per quanto riguarda la posta elettronica, puoi gestire in modo dettagliato i record MX e configurare i protocolli di sicurezza SPF, DKIM e DMARC. Questi aiutano a prevenire truffe via email come il phishing o lo spoofing, e proteggono la tua reputazione online. I tre protocolli, insieme, formano un sistema di verifica robusto: SPF dice quali server possono inviare email per conto del tuo dominio, DKIM aggiunge una firma digitale ai messaggi, e DMARC coordina le due tecnologie per bloccare le email sospette e generare report dettagliati.

Infine, se lavori su più configurazioni o vuoi fare un backup delle tue impostazioni, puoi esportare e importare i file DNS, oppure ripristinare configurazioni precedenti salvate in locale. Tutte le modifiche vengono applicate quasi in tempo reale, così non devi aspettare ore per vedere i risultati.

Come usare il pannello di gestione DNS di Aruba

DNS

Usare il pannello di gestione DNS di Aruba può sembrare complicato se non l’hai mai fatto prima, ma con un po’ di attenzione è tutto molto più semplice di quanto pensi. Per cominciare, devi accedere al sito admin.aruba.it usando le tue credenziali: username e password che hai ricevuto quando hai registrato il dominio o acquistato il servizio.

Una volta dentro, clicca sulla voce Dominio e poi su Gestione DNS e Name Server. Se non hai ancora attivato questa funzione per il tuo dominio, troverai il pulsante Attiva: cliccalo, leggi il messaggio che compare e premi su Conferma per completare l’abilitazione. Dopo qualche minuto, vedrai che il pulsante sarà sostituito da Gestisci DNS, e da lì potrai finalmente entrare nel pannello vero e proprio per modificare o consultare i record DNS del tuo dominio.

Il pannello DNS ti permette di vedere e cambiare i record A, AAAA, CNAME, MX, e tanti altri. Ma perché dovresti farlo? Per esempio, se il tuo sito non si apre o la posta non funziona, potrebbe esserci qualcosa da sistemare proprio lì dentro. Sapere dove “si trovano” tecnicamente il sito web e la posta è fondamentale per risolvere problemi o fare modifiche mirate. Nella sezione Name Server, puoi vedere se stai usando i Name Server di Aruba oppure dei Name Server personalizzati: se stai usando quelli di Aruba, è tutto gestito dal loro pannello. Se invece usi quelli personalizzati, devi rivolgerti a chi ti fornisce quel servizio per sapere dove puntano i tuoi record.

Per capire dove è ospitato il sito web, guarda nella sezione dei record A, AAAA e CNAME e cerca un record con nome host “_www_” o uno con il campo Nome host lasciato vuoto: questi ti diranno verso quale indirizzo IP è indirizzato il traffico web. Se invece vuoi sapere dove viene gestita la posta elettronica, vai nella sezione Record MX. Se vedi dei Record MX Aruba, significa che la posta passa per i server di Aruba. Se invece i record sono personalizzati, allora la posta va su server esterni, e dal valore indicato puoi capire dove. Lo stesso discorso vale per la PEC: se trovi il valore “_mx.pec.aruba.it_”, allora è Aruba che gestisce la posta certificata, altrimenti no.

Infine, se vuoi che il tuo dominio punti a un Server Dedicato, per esempio un VPS o un server cloud che hai configurato altrove, devi prima assicurarti di avere l’indirizzo IP pubblico del server. Torna nel pannello DNS e verifica che ci sia un record A con il Nome host lasciato vuoto e come valore l’IP del tuo server. Poi controlla il record con host “_www_”: se è un altro record A, deve puntare allo stesso IP; se invece è un record CNAME, deve rimandare al nome del server che hai impostato. In entrambi i casi, Aruba ti permette di aggiungere, modificare o eliminare questi record in base alle tue necessità.

Insomma, anche se sei alle prime armi, imparare a usare il pannello DNS di Aruba ti dà un controllo importante sul tuo sito e sulla posta del tuo dominio. L’importante è andare con calma, leggere bene ogni sezione e, se serve, consultare le guide ufficiali per ogni passaggio.

Per maggiori informazioni

Aruba

Per maggiori informazioni consulta la guida ufficiale di Aruba e il magazine Aruba dedicato alla gestione del pannello DNS.

Se poi hai bisogno dell’assistenza diretta di un operatore, visita la pagina di assistenza di Aruba ed effettua l’accesso con le tue credenziali, oppure clicca sul pulsante Contattaci per ottenere informazioni su nuovi servizi che potrebbero interessarti. Maggiori info qui.

Articolo realizzato in collaborazione con Aruba.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.