Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale tablet comprare a 150 euro (gennaio 2025)

di , 3 Gennaio 2025

Hai finalmente deciso di acquistare il tuo primo tablet ma il tuo budget ti costringe a fare delle scelte mirate: puoi spendere al massimo 150 euro e così stai cercando un dispositivo che in quella fascia di prezzo riesca a offrire un’esperienza utente di buon livello. Se vuoi posso darti una mano io. In che modo? Semplice, segnalandoti alcuni device economici che potrebbero fare al caso tuo.

Nella fascia di mercato di tuo interesse ci sono tablet di varie “taglie” che possono essere destinati agli utilizzi più diversi, compresi dispositivi 2-in-1 che, grazie ad apposite cover con tastiera, possono essere usati come dei veri e propri notebook. Se vuoi scoprire qual è quello più adatto a te, focalizza l’attenzione sulle tue necessità relative al lavoro, lo studio e lo svago (insomma alle cose che intendi fare con il tablet!) e individua il dispositivo che riesce a soddisfarle meglio al prezzo più conveniente: è più facile di quello che immagini.

La scelta di sicuro non manca e, a parte qualche ovvia rinuncia che bisogna fare in termini di qualità costruttiva o performance rispetto ai tablet top di gamma, ti assicuro che ci si può portare a casa dei device veramente validi. Detto questo, non perdere altro tempo, analizza con attenzione le caratteristiche dei dispositivi elencati di seguito e scoprire quale tablet comprare a 150 euro.

Indice

Miglior tablet da comprare a 150 euro

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9

Samsung Galaxy Tab A9

Vedi su Amazon
HotLight Tablet Bambini 7 Pollici

HotLight Tablet Bambini 7 Pollici

Vedi su Amazon
DOOGEE U10 Tablet 10 Pollici

DOOGEE U10 Tablet 10 Pollici

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M10

Lenovo Tab M10

Vedi su Amazon
Whitedeer C10

Whitedeer C10

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A8

Samsung Galaxy Tab A8

Vedi su Amazon
Biegedy B22

Biegedy B22

Vedi su Amazon
PIXPEAK M820

PIXPEAK M820

Vedi su Amazon
Apple iPad 9.7 (6th Gen) 32GB Wi-Fi (ricondizionato)

Apple iPad 9.7 (6th Gen) 32GB Wi-Fi (ricondizionato)

Vedi su Amazon

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Il Xiaomi Redmi PAD SE è un tablet di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Questo dispositivo, prodotto dal rinomato brand Xiaomi, si distingue per il suo design elegante e raffinato, con un colore grigio che lo rende adatto a qualsiasi ambiente.

La capacità della memoria interna del Redmi PAD SE è di 128 GB, offrendo ampio spazio per conservare documenti, foto, video e applicazioni. Inoltre, la memoria RAM da 4 GB garantisce un'esperienza utente fluida e senza intoppi, anche quando si utilizzano applicazioni pesanti o si eseguono più attività contemporaneamente.

Lo schermo da 11 pollici offre una visione ampia e chiara, ideale per guardare film, navigare sul web o lavorare su documenti. Il sistema operativo Android permette di accedere a un vasto universo di applicazioni e servizi, personalizzando l'esperienza d'uso in base alle proprie esigenze.

Il processore Snapdragon 680 fornisce una potenza di calcolo impressionante, consentendo al tablet di gestire facilmente qualsiasi compito. Grazie all'interfaccia hardware Bluetooth, USB e USB-C, il Redmi PAD SE può essere facilmente collegato a una varietà di dispositivi esterni, come tastiere, mouse, stampanti e altro ancora.

Nonostante le sue caratteristiche tecniche avanzate, il Redmi PAD SE è sorprendentemente leggero, pesando solo 465 grammi. Le sue dimensioni compatte (250.5 x 158.1 x 7.1 mm) lo rendono facile da trasportare, perfetto per chi è sempre in movimento.

Un punto da sottolineare è che il Redmi PAD SE non supporta la connettività cellulare, quindi non può essere utilizzato come un telefono. Tuttavia, grazie alla sua potente connessione Wi-Fi, è possibile navigare su internet, scaricare applicazioni e rimanere in contatto con amici e colleghi ovunque ci sia una rete Wi-Fi disponibile.

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet 4+128GB,Grey
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno. Il corpo in metallo, disponibile nelle raffinate tonalità Graphite o Navy, conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e resistente. Questo tablet è dotato di un display da 8,7 pollici TFT LCD PLS che offre una risoluzione di 1340x800 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La qualità del display è tale da rendere l'intrattenimento coinvolgente, sia che tu stia guardando un film, giocando o leggendo.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy Tab A9 è la sua capacità audio. Gli altoparlanti integrati offrono un suono chiaro e profondo, permettendoti di godere di musica e film con una qualità sonora eccezionale. Questa esperienza audio immersiva è uno dei punti di forza del dispositivo, ideale per chi cerca un intrattenimento completo.

La memoria RAM da 4GB e lo spazio di archiviazione interno di 64GB, espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD, assicurano che tu possa conservare tutti i tuoi file senza preoccuparti dello spazio. Che si tratti di foto, video o documenti, il Galaxy Tab A9 ti permette di avere tutto a portata di mano, eliminando la necessità di cancellare frequentemente i contenuti.

Un'altra funzionalità degna di nota è la possibilità di dividere lo schermo per il multitasking. Con questa opzione, puoi gestire due applicazioni contemporaneamente, migliorando significativamente la tua produttività. Ad esempio, puoi disegnare mentre partecipi a una videochiamata o navigare sul web mentre prendi appunti, tutto senza dover chiudere nessuna delle due app.

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale del Galaxy Tab A9. Grazie alla funzione Secure Folder, puoi proteggere le tue informazioni sensibili e monitorare il livello di sicurezza complessivo del dispositivo con Privacy Dashboard. Queste caratteristiche ti permettono di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.

Il processore MediaTek MT8781 e il sistema operativo Android 13 garantiscono prestazioni fluide e reattive, rendendo l'uso quotidiano del tablet piacevole e senza intoppi. La batteria da 5.100 mAh offre una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il dispositivo per lunghi periodi senza doverlo ricaricare frequentemente.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
Vedi offerta su Amazon

HotLight Tablet Bambini 7 Pollici

Il HotLight Tablet Bambini 7 Pollici si presenta come una soluzione versatile e ben progettata per i più piccoli, con caratteristiche che ne fanno un compagno ideale per l'apprendimento e il divertimento. Dotato di un sistema operativo Android 13, questo tablet offre un'esperienza d'uso fluida grazie al suo processore quad-core, garantendo prestazioni elevate anche durante le attività più impegnative.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo dispositivo è il controllo parentale, che consente ai genitori di personalizzare i profili dei bambini, impostare limiti di tempo e filtrare contenuti inappropriati. Questa funzione è fondamentale per assicurarti che i tuoi figli utilizzino il tablet in modo sicuro e adatto alla loro età. Inoltre, lo schermo da 7 pollici con risoluzione 1024x600 pixel è dotato di una protezione per gli occhi, riducendo l'affaticamento visivo e promuovendo abitudini sane nell'uso della tecnologia.

La capacità di memoria del tablet è altrettanto impressionante, con 5 GB di RAM (2GB fisici e 3GB virtuali) e 32 GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 128 GB tramite scheda TF. Questo permette di installare numerose applicazioni educative e giochi, stimolando la creatività e l'immaginazione dei bambini. Le app preinstallate offrono un'ampia gamma di contenuti didattici, rendendo il tablet non solo uno strumento di svago ma anche un valido supporto educativo.

Un altro punto di forza del HotLight Tablet è la sua custodia a prova di bambino, realizzata in materiale resistente e leggero. Questa custodia protegge efficacemente il dispositivo da urti, cadute e sporco, prolungandone la durata nel tempo. Il supporto integrato nella custodia consente ai bambini di utilizzare il tablet senza doverlo tenere in mano, facilitando la visione di video o le videochiamate.

In termini di connettività, il tablet è equipaggiato con Wi-Fi e Bluetooth, permettendo un facile accesso a internet e la possibilità di collegarsi a dispositivi esterni. La doppia fotocamera, sebbene con una risoluzione modesta di 2 MP, è sufficiente per le esigenze di base dei bambini, come scattare foto o partecipare a videochiamate.

Tuttavia, è importante notare che la risoluzione dello schermo potrebbe risultare limitata per chi cerca una qualità visiva superiore, ma è adeguata considerando il target di utilizzo. In sintesi, il HotLight Tablet Bambini 7 Pollici rappresenta un'opzione eccellente per chi desidera offrire ai propri figli un dispositivo sicuro, educativo e robusto, capace di resistere alle sfide quotidiane dell'infanzia.

HotLight Tablet Bambini 7 Pollici Kids Tablet con Controllo Parentale,...
Vedi offerta su Amazon

DOOGEE U10 Tablet 10 Pollici

Il DOOGEE U10 è un tablet di alta qualità, dotato di una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono un dispositivo estremamente versatile e performante. Il cuore del sistema è l'ultimo Android 13, che assicura un avvio fulmineo delle app e garantisce privacy e sicurezza ottimali. La certificazione GMS permette di scaricare tutte le app più popolari, da Line a Facebook, Skype, NetFlix, YouTube e Twitter.

Un punto di forza indiscutibile del DOOGEE U10 è la sua memoria: con ben 9GB di RAM (4GB RAM + 5GB RAM estesa) e 128 GB di spazio di archiviazione, il tablet offre prestazioni eccellenti, permettendo un rapido avvio delle app e garantendo uno spazio di archiviazione ampio per foto, video e musica. Questa capacità di memoria consente di passare facilmente da un'app all'altra, rendendo il tablet ideale sia per chi lavora che per chi studia.

La qualità dell'esperienza visiva è garantita dal display IPS da 10,1 pollici con risoluzione 1280*800, che offre uno spazio ampio per la visione di film e video e per la navigazione nei siti web. Inoltre, grazie alle fotocamere anteriori e posteriori, è possibile utilizzare il tablet per videochattare con familiari, amici e colleghi, ma anche per sbloccare lo schermo attraverso il riconoscimento facciale.

L'U10 è dotato di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0, che offrono una capacità superiore e velocità maggiori rispetto al Wi-Fi 5, garantendo una connessione di rete più stabile. La batteria da 5060 mAh consente un utilizzo prolungato del tablet e attiva la modalità di risparmio energetico, permettendo anche di caricare altri dispositivi.

Infine, il DOOGEE U10 ha superato la certificazione della luce blu TÜV, assicurando un uso a lungo termine senza affaticare gli occhi. Il supporto per Widevine L1 significa che puoi goderti contenuti di alta qualità su tutti i siti di video. In conclusione, il DOOGEE U10 è un tablet android 13 di alta qualità, versatile e ricco di funzionalità, ideale sia per l'uso professionale che per l'intrattenimento personale.

DOOGEE U10 Tablet 10 Pollici, 9GB RAM+128GB ROM/TF 1TB Tablet Android ...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Tab M10

Il Lenovo Tab M10 è un dispositivo che si distingue per il suo display da 10.1 pollici con risoluzione Full HD (1920x1200 pixel), offrendo una qualità visiva eccellente grazie alla tecnologia IPS e alla luminosità di 320 nits. La copertura del 100% dello spazio colore sRGB e la tecnologia Anti-fingerprint assicurano immagini nitide e brillanti, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente e priva di distrazioni.

Il cuore pulsante del tablet è il processore Unisoc T610, dotato di otto core (2x A75 @1.8GHz + 6x A55 @1.8GHz). Questo garantisce prestazioni fluide e reattive, ideali per la navigazione web, la riproduzione video e l'utilizzo delle app più esigenti. La presenza di 4GB di RAM LPDDR4x saldati contribuisce ulteriormente a mantenere il sistema scattante e veloce, anche durante il multitasking.

Uno degli aspetti più apprezzabili del Lenovo Tab M10 è la sua batteria da 5000mAh, che offre fino a 10 ore di riproduzione video continua e fino a 9 ore di navigazione web. Questo ti permette di utilizzare il tablet per lunghe sessioni senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Inoltre, la batteria si ricarica completamente in meno di 3 ore e mezzo, riducendo al minimo i tempi di inattività.

Lo spazio di archiviazione interno da 64GB è ampio e ti consente di conservare una vasta quantità di file, dalle foto ai video, dai documenti alle app. Se necessiti di ulteriore spazio, hai la possibilità di espandere lo storage tramite una memoria esterna, offrendoti ancora più flessibilità.

La connettività è un altro punto forte del Lenovo Tab M10. Grazie al supporto WiFi 5 e al sistema operativo Android 11, puoi godere di una connessione internet veloce e affidabile, ideale per scaricare contenuti, navigare sul web e utilizzare le app senza interruzioni. Il Bluetooth integrato ti permette inoltre di collegare facilmente dispositivi esterni come cuffie, tastiere e altoparlanti.

In termini di design, il tablet presenta un elegante colore Storm Grey, che gli conferisce un aspetto moderno e sofisticato. Le dimensioni compatte (25,9 x 17,5 x 4,2 cm) e il peso contenuto (460 grammi) lo rendono facile da trasportare e maneggiare, perfetto per l'uso quotidiano sia a casa che in movimento.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che la fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare chi cerca una qualità fotografica elevata. Tuttavia, per un uso generico e per videochiamate, questa risoluzione è più che sufficiente.

Lenovo Tab M10 3° Gen, Tablet Display 10.1" WUXGA (1920x1200), RAM 4GB...
Vedi offerta su Amazon

Whitedeer C10

Il Whitedeer Tablet C10 si presenta come un dispositivo versatile e performante, progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate. Dotato dell'ultimo sistema operativo Android 14, questo tablet garantisce un'esperienza utente fluida e sicura, con miglioramenti significativi nella protezione della privacy e nella sicurezza personale. Il processore octa-core da 2 GHz offre prestazioni elevate, riducendo al minimo il consumo energetico e il calore generato, rendendolo ideale per un uso prolungato.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Whitedeer C10 è la sua capacità di memoria espandibile. Con 8 GB di RAM e 64 GB di ROM, supporta l'espansione fino a 1 TB tramite scheda TF, permettendoti di archiviare un'enorme quantità di dati, file multimediali e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questa capacità di archiviazione, combinata con la fluidità operativa del dispositivo, lo rende perfetto per chi ama scaricare contenuti e lavorare in multitasking.

Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini chiare e colori vividi, ideali per la visione di film e programmi TV. La compatibilità con Widevine L1 assicura che tu possa godere di contenuti in streaming alla massima qualità disponibile. Inoltre, la funzione split-screen consente di gestire più attività contemporaneamente, aumentando ulteriormente la produttività.

La connettività è un altro punto forte del Whitedeer C10. Supportando Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, il tablet garantisce connessioni stabili e veloci, sia per navigare su internet che per collegarsi ad altri dispositivi. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o studio, dove la stabilità della connessione è cruciale.

Un ulteriore elemento di sicurezza è rappresentato dal riconoscimento facciale, che permette di sbloccare il dispositivo in modo rapido e sicuro. La funzionalità OTG aggiunge un livello di praticità nel trasferimento dei dati, anche se va notato che il cavo OTG non è incluso nella confezione.

La batteria da 5000 mAh assicura un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni di utilizzo, sia che tu stia lavorando, studiando o semplicemente rilassandoti con i tuoi contenuti preferiti. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, offrono una qualità adeguata per videochiamate e fotografie occasionali, sebbene non siano il punto focale del dispositivo.

Whitedeer Tablet 10 pollici Android 14 Octa-Core, Face ID, OTG, 8GB+64...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A8

Il Samsung Galaxy Tab A8, nella sua versione 2022, rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un tablet versatile e performante. Con uno schermo da 10,5 pollici e una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, questo dispositivo offre una qualità visiva eccellente, ideale per godersi film, serie TV e contenuti multimediali in alta definizione. La dimensione dello schermo, combinata con il design sottile e leggero (508 grammi), rende il Galaxy Tab A8 comodo da usare sia a casa che in movimento.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo tablet è il suo processore Octa-core con una velocità di 2,1 GHz, supportato da 4 GB di RAM. Questa configurazione garantisce prestazioni fluide e reattive, permettendoti di gestire facilmente applicazioni multitasking, giochi e attività quotidiane senza rallentamenti. Inoltre, la memoria interna di 64 GB, espandibile tramite scheda microSD, offre ampio spazio per archiviare foto, video, documenti e app.

Il sistema operativo Android 11 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, mentre l'accesso a Google Play Store ti consente di scaricare una vasta gamma di applicazioni per soddisfare ogni tua esigenza. Il Galaxy Tab A8 è dotato anche di Samsung TV Plus, che offre contenuti TV gratuiti e istantanei, rendendo questo tablet una vera e propria stazione multimediale portatile.

Dal punto di vista estetico, il Galaxy Tab A8 si distingue per il suo design moderno e giovanile. Il colore grigio conferisce un tocco di eleganza, mentre le dimensioni compatte (24,64 x 16,51 cm) lo rendono facile da maneggiare e trasportare. L'autonomia della batteria, con una capacità di 7040 mAh, assicura fino a 6,3 ore di utilizzo continuo, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente.

Le fotocamere integrate, con una risoluzione di 8 MP per quella posteriore e 5 MP per quella anteriore, sono sufficienti per scattare foto di buona qualità e partecipare a videoconferenze o chiamate video con nitidezza. La connettività Wi-Fi (802.11bgn) garantisce una navigazione internet stabile e veloce, mentre la presenza di una porta USB-C facilita la ricarica e il trasferimento dati.

Samsung Galaxy Tab A8 Tablet Android 10.5 Pollici Wi-Fi RAM 4 GB 64 GB...
Vedi offerta su Amazon

Biegedy B22

Il Biegedy Tablet da 10 pollici, noto anche come modello B22, rappresenta un'interessante proposta nel panorama dei dispositivi mobili grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design elegante. Dotato di Android 14, questo tablet offre un'esperienza utente fluida e moderna, garantendo una gestione ottimizzata delle risorse e una maggiore sicurezza per la tua privacy. Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Octa-Core A523 con una frequenza di 1,8 GHz, che assicura prestazioni elevate sia per il lavoro che per l'intrattenimento.

Uno degli aspetti più impressionanti del B22 è la sua capacità di memoria. Con 20 GB di RAM (di cui 6 GB fissi e 14 GB espandibili) e 128 GB di spazio di archiviazione interno, hai a disposizione tutto lo spazio necessario per gestire applicazioni pesanti e multitasking senza interruzioni. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria fino a 1 TB tramite schede Micro SD/TF rende questo tablet ideale per chi necessita di archiviare grandi quantità di dati, come giochi o contenuti multimediali.

La connettività è un altro punto forte del Biegedy B22. Supporta Wi-Fi dual-band 2.4G/5G, garantendo una navigazione veloce e stabile, mentre il Bluetooth 5.0 permette una connessione rapida e affidabile con altri dispositivi, come la tastiera e il mouse inclusi nella confezione. Questo rende il tablet particolarmente versatile, trasformandolo in un vero e proprio dispositivo 2 in 1 adatto sia per l'uso domestico che professionale.

Il display da 10 pollici con risoluzione 1280 x 800 pixel offre immagini nitide e dettagliate, perfette per guardare video o navigare sul web. Le fotocamere integrate, una frontale da 5 MP e una posteriore da 8 MP, sono sufficienti per scattare foto di buona qualità e partecipare a videoconferenze. La certificazione WideVine L1 aggiunge un ulteriore livello di sicurezza durante la visione di contenuti in streaming, assicurando che i tuoi dati siano sempre protetti.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 6000 mAh, che fornisce energia sufficiente per affrontare lunghe sessioni di utilizzo senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Il supporto GPS integrato consente inoltre un posizionamento preciso, utile per le applicazioni di navigazione.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, il Biegedy B22 potrebbe non soddisfare appieno gli utenti che cercano una risoluzione dello schermo superiore o fotocamere più potenti. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo, il tablet si presenta come una soluzione completa e bilanciata, capace di adattarsi a diverse esigenze grazie alla sua versatilità e dotazione hardware.

Biegedy Tablet 10 Pollici Android 14 Tablet 20GB RAM+128GB ROM (1TB TF...
Vedi offerta su Amazon

PIXPEAK M820

Il PIXPEAK Tablet 10 pollici, noto anche come M820, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei dispositivi portatili. Con il suo display da 10,1 pollici e una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, offre una qualità visiva eccellente che rende l'esperienza di utilizzo davvero piacevole, sia per la visione di contenuti multimediali che per la lettura.

Uno degli aspetti più impressionanti del M820 è la sua memoria RAM di 36 GB, suddivisa in 12 GB preinstallati e ulteriori 24 GB attivabili tramite le impostazioni. Questa caratteristica permette al tablet di gestire con facilità il multitasking e di eseguire applicazioni pesanti senza rallentamenti. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, garantisce ampio spazio per archiviare file, foto e video.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore octa-core MediaTek da 2 GHz, abbinato al sistema operativo Android 14. Questo connubio assicura prestazioni fluide e reattive, oltre a una maggiore personalizzazione grazie alle nuove funzionalità introdotte da Android 14. La certificazione Google GMS aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e compatibilità con le app del Play Store.

La connettività è un altro punto di forza del PIXPEAK M820. Il supporto per 4G LTE e 5G WiFi garantisce una connessione stabile e veloce ovunque ti trovi. I due slot per schede SIM offrono flessibilità nell'uso delle reti mobili, rendendo questo tablet ideale per chi viaggia spesso o necessita di una connessione affidabile in movimento.

Dal punto di vista fotografico, il tablet non delude con una fotocamera posteriore da 13 MP e una frontale da 8 MP. Queste specifiche permettono di scattare foto nitide e dettagliate, oltre a garantire videochiamate di alta qualità. Lo schermo INCELL Full HD, inoltre, integra una modalità di protezione degli occhi, riducendo l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato.

Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 8000 mAh, che offre un'autonomia sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso. Il supporto per USB OTG (On-The-Go) amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, consentendo di collegare periferiche esterne come tastiere, mouse e unità di archiviazione.

Infine, il riconoscimento facciale facilita lo sblocco del dispositivo, rendendolo sicuro e comodo da usare. Il design elegante e il peso contenuto di soli 490 grammi lo rendono facilmente trasportabile, senza compromettere la robustezza e la qualità costruttiva.

PIXPEAK Tablet 10 pollici 4G lte e 5G WiFi, Android 14.0 Octa-Core 2.0...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPad 9.7 (6th Gen) 32GB Wi-Fi (ricondizionato)

L'iPad 2018 da 9.7 pollici in versione Wi-Fi e con 32GB di memoria interna, presentato nella sofisticata colorazione Grigio Siderale, rappresenta un esempio eccellente dell'ingegneria Apple, noto per il suo design elegante e le prestazioni affidabili. Questo modello ricondizionato offre un'opportunità interessante per chi desidera entrare nel mondo dei tablet senza compromessi significativi sulla qualità.

Il display Retina da 9.7 pollici è uno dei punti di forza principali di questo dispositivo. Con una risoluzione elevata e colori vividi, l'esperienza visiva è eccezionale sia per la lettura che per la visione di contenuti multimediali. La tecnologia True Tone regola automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale, garantendo una visualizzazione confortevole in qualsiasi condizione di illuminazione.

Sotto la scocca, l'iPad 2018 è alimentato dal processore A10 Fusion. Questo chip, pur non essendo l'ultimo nato in casa Apple, offre comunque prestazioni solide per la maggior parte delle applicazioni quotidiane. Navigare sul web, guardare video, giocare a giochi leggeri e utilizzare app di produttività sono tutte attività gestite con fluidità grazie ai 2 GB di RAM integrati.

La capacità di archiviazione di 32 GB può sembrare limitata per alcuni utenti, soprattutto considerando l'assenza di espansione tramite schede microSD. Tuttavia, per un utilizzo standard che include app, foto e documenti, lo spazio disponibile dovrebbe risultare sufficiente. Inoltre, l'integrazione con i servizi cloud di Apple come iCloud permette di gestire al meglio lo spazio di archiviazione.

Un altro aspetto notevole è la fotocamera posteriore da 8 MP, che consente di scattare foto di buona qualità e registrare video in alta definizione. Anche se non si tratta di una fotocamera professionale, è più che adeguata per catturare momenti quotidiani e partecipare a videoconferenze. La fotocamera frontale, invece, offre una risoluzione inferiore ma rimane funzionale per le chiamate FaceTime e i selfie.

In termini di connettività, l'iPad 2018 supporta il Wi-Fi 802.11abg, garantendo una connessione stabile e veloce. L'assenza di LTE potrebbe essere una limitazione per chi necessita di connettività mobile costante, ma per un uso domestico o in ambienti con accesso Wi-Fi, questa caratteristica non rappresenta un problema significativo.

L'autonomia della batteria è un altro punto a favore, con una capacità di 44 Wattora che assicura diverse ore di utilizzo continuo. Questo ti permette di affrontare una giornata intera di lavoro o svago senza dover cercare una presa di corrente.

Nonostante alcune limitazioni, come la memoria non espandibile e l'assenza di LTE, l'iPad 2018 rimane un dispositivo versatile e performante. Il design raffinato, la qualità costruttiva tipica di Apple e le buone prestazioni generali lo rendono una scelta solida per chi cerca un tablet affidabile e ben costruito.

Apple iPad 9,7 (6th Gen) 32GB Wi-Fi - Grigio Siderale (Ricondizionato)
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un tablet da 150 euro

Anche se hanno tutti, più o meno, lo stesso prezzo, i tablet che si possono acquistare per 150 euro non sono tutti uguali: si distinguono per dimensioni, risoluzione dello schermo, dotazione hardware, sistema operativo e per tante altre caratteristiche che dovresti imparare a valutare con attenzione. Proviamo a scoprirle tutte in dettaglio.

Display

Tablet

Il display è la parte più importante di un tablet, quella che ci permette di interagire con il dispositivo e di fruire dei nostri contenuti preferiti, pertanto va valutata con estrema attenzione tenendo conto di numerose variabili.

  • Dimensioni – la caratteristica più semplice da valutare è la grandezza dello schermo. Da questa dipendono il peso e la maneggevolezza del tablet, quindi riveste una grossa importanza. In linea di massima ti posso dire che i tablet da 7″ e 8″ sono estremamente comodi da portare in giro, consentono una fruizione agevole dei contenuti Web ma risultano un po’ limitanti per quanto concerne la riproduzione di contenuti multimediali e il lavoro (es. la stesura di documenti di testo). I tablet da 10″ sono, probabilmente, la soluzione più equilibrata in quanto abbinano una portabilità simile a quella dei modelli da 8″ a uno schermo che permette di fruire al meglio di contenuti multimediali e di lavorare in maniera agevole. I tablet da oltre 10″ (es. quelli da 12″) rinunciano invece a gran parte della loro portabilità in favore di uno schermo che permette di lavorare e di divertirsi senza alcun compromesso, come accade sui notebook (d’altronde sono spesso muniti di base con tastiera e si possono utilizzare anche in modalità notebook).
  • Risoluzione – la grandezza dello schermo non determina il grado di nitidezza dei contenuti visualizzati su quest’ultimo. La nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo di un tablet varia in base alla risoluzione. La risoluzione è un valore che si misura in pixel e, di conseguenza, più pixel ci sono sullo schermo (quindi da più punti è composta l’immagine visualizzata su quest’ultimo) e più nitide risultano le scritte e le immagini riprodotte su quest’ultimo. Le risoluzioni più diffuse sono HD (1280×720 pixel o 1280×800 pixel), Full HD (1920×1080 pixel o 1920×1200 pixel) e QHD (2560×1440 pixel o 2560×1600 pixel). È difficile trovare quest’ultima risoluzioni su dispositivi economici.
  • Densità – la densità di pixel è un altro parametro che permette di capire il livello di nitidezza dei contenuti riprodotti sullo schermo di un tablet. Si misura in ppi (pixel per pollice) e, per l’appunto, indica il numero di pixel che vengono riprodotti su ogni pollice dello schermo. Più è alto e più i contenuti visualizzati sul tablet risultano nitidi.
  • Tipo di pannello – lo schermo di un tablet si può basare su diverse tecnologie. La più diffusa nell’ambito dei dispositivi low-cost è quella LCD IPS che assicura una riproduzione dei colori molto fedele, una buona visibilità sotto la luce diretta del sole e un buon angolo di visione (anche se poi caratteristiche del genere vanno valutate singolarmente pannello per pannello). In alternativa c’è la tecnologia AMOLED/Super AMOLED che per il momento viene usata solo su dispositivi di fascia medio-alta e che, non necessitando di retroilluminazione, permette di avere neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti), un ottimo rapporto di contrasto e dei consumi energetici ridotti. In cambio, però, di una visibilità meno alta sotto la luce del sole e di una riproduzione meno fedele dei colori (che risultano generalmente saturi sui pannelli AMOLED).

Processore, RAM e memoria interna

Tablet

Altri componenti che rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento di un tablet sono il processore, la RAM e la memoria interna. Adesso ti spiego velocemente di cosa si occupano e come valutarne le potenzialità.

  • Processore – è un po’ come il cervello del tablet, è quello che si occupa di effettuare tutti i calcoli necessari allo svolgimento di tutte le operazioni quotidiane sul dispositivo. Può essere composto da una o più unità di calcolo, dette core, le quali si suddividono i compiti da svolgere, e la sua potenza si misura in GHz.
  • RAM – è la memoria in cui vengono ospitati momentaneamente tutti i dati delle applicazioni in uso. Maggiore è il suo quantitativo e più il tablet riesce a gestire brillantemente il multi-tasking evitando blocchi, freeze o refresh indesiderati durante il passaggio da un’app all’altra. Personalmente ti consiglio di prendere in considerazione solo i tablet con 2 GB di RAM o più (a meno che tu non abbia esigenze di risparmio estremo, in quel caso puoi prendere anche device con 1 o 1.5 GB di RAM, sapendo però che non avranno prestazioni particolarmente brillanti).
  • Memoria interna (storage) – si tratta della memoria in cui vengono archiviati in maniera permanente i dati, le app e il sistema operativo del tablet. Può essere fissa oppure espandibile tramite schede di memoria esterne di tipo microSD. Nel caso dei tablet con memoria fissa, fai molta attenzione al valore dichiarato dal produttore (es. 16 o 32 GB di storage), in quanto non corrisponde mai alla reale quantità di spazio disponibile sulla memoria del tablet. Al valore dichiarato devi sottrarre sempre qualche GB, cioè lo spazio che occupano il sistema operativo del tablet e tutte le app predefinite che sono state installate sul device.

Supporto 3G/4G/5G e funzione telefonica

Tablet

Se hai bisogno di una connessione Internet attiva costantemente sul tuo tablet e non vuoi (o non puoi) sfruttare la funzione di tethering dal tuo smartphone, puoi acquistare un modello dotato di supporto alle reti 3G/4G. Sappi però che i tablet dotati del supporto alle reti 3G/4G (quindi alla rete mobile dei telefonini) sono più costosi di quelli solo Wi-Fi. Il supporto 5G, in linea generale, non è ancora implementato in device tanto economici.

Altra cosa importante da sottolineare è che il supporto alla SIM non rende automaticamente il tablet compatibile con la funzione di chiamata. Se cerchi un tablet che sia in grado di sfruttare la rete voce dei cellulari per effettuare delle telefonate, devi cercarne uno che sia dotato di questa specifica funzione.

Rimanendo in ambito di connettività wireless, ti consiglio di verificare anche la compatibilità con le reti Wi-Fi dual-band (quindi con le reti a 5GHz) e con la tecnologia Bluetooth che permette di collegare al tablet accessori quali cuffie, mouse, tastiere e altri dispositivi senza fili.

Batteria

Tablet

L’autonomia di un tablet è data dalla potenza della batteria inclusa in esso, la quale si misura in milliampereora (mAh), e da variabili come il grado di ottimizzazione del sistema operativo e l’efficienza energetica del processore.

Il mio consiglio, se vuoi scoprire qual è la reale autonomia di un tablet, è quello di non “accontentarti” dei valori dichiarati dal produttore ma di leggere molte recensioni indipendenti e di consultare i commenti degli utenti che hanno già acquistato il dispositivo: solo in questo modo potrai scoprire l’autonomia di un tablet nel “mondo reale”, cioè nell’utilizzo d tutti i giorni, senza esagerazioni dettate dal marketing.

Porte

Tablet

I tablet si distinguono anche per la loro dotazione di porte. Al netto dello slot per l’espansione della memoria (per le schede microSD) e dello slot per la SIM (nel caso in cui sia presente il supporto per le reti 3G/4G/5G), possono essere presenti delle porte USB per il collegamento di chiavette, hard disk, tastiere e mouse e delle porte HDMI per il collegamento del tablet a monitor e TV esterni.

È bene precisare che le porte USB e le porte HDMI possono avere formati diversi. Per quanto riguarda le porte USB, ci sono quelle denominate Full Size che sono di forma e dimensioni standard (sono quelle che troviamo da anni su dispositivi di ogni tipo); quelle microUSB che necessitano di un connettore più piccolo e quelle USB Type-C che si distinguono da quelle standard (tecnicamente dette USB Type-A) per le dimensioni del connettore, che è più piccolo e sottile, e per il fatto che quest’ultimo può essere inserito nella porta in entrambi i versi.

Indipendentemente dal loro formato, le porte USB possono essere basate su varie generazioni della tecnologia USB e, pertanto, possono supportare diverse velocità massime per il trasferimento dei dati. Gli standard più diffusi attualmente sono i seguenti: USB 2.0 (60 MB/sec), USB 3.0 (detto anche USB 3.1 Gen 1, 625 MB/sec) e USB 3.1 Gen 2 (1250 MB/sec).

Ultimamente è stato introdotto lo standard USB 3.2, che assorbe tutte le specifiche 3.x: USB 3.2 Gen 1 equivale al vecchio USB 3.0; USB 3.2 Gen 2 al vecchio USB 3.1 Gen 2; mentre USB 3.2 Gen 2×2 indica un connettore con il doppio della velocità rispetto ad USB 3.2 Gen 2 (usando due canali da 1250 MB/sec).

Le porte HDMI, così come le USB, possono essere in formato Full Size (come quelle che si trovano su tutti i televisori) oppure in formato microHDMI che richiede un connettore più piccolo o appositi adattatori per la trasformazione in HDMI Full Size.

Sistema operativo

Tablet

I sistemi operativi che si possono trovare sui tablet da 150 euro sono due: Android e Windows 10. iOS va escluso in quanto di iPad in questa fascia di prezzo non se ne trovano (a meno di non prendere in esame vecchi modelli di seconda o terza mano, che personalmente ti sconsiglio).

Android può contare su una vastissima gamma di app, su un’ampia possibilità di personalizzazione e su una maggiore ottimizzazione per l’input tramite touch-screen. Windows 10 è il sistema operativo che siamo abituati a usare anche su PC, quindi ha dalla sua un parco di applicazioni praticamente sterminato e un maggior numero di software professionali. Tuttavia può risultare meno ottimizzato per l’uso tramite touch-screen (almeno in determinate circostanze o con alcune app che non sono ancora ben studiate in tal senso).

Il mio personale consiglio è di puntare su Android se non hai grosse esigenze di tipo professionale, quindi se intendi usare il tablet principalmente per fruire di contenuti e non per crearne. Se, invece, tieni molto alla produttività, scegli Windows che è sicuramente un passo avanti sotto questo punto di vista.

Esistono anche tablet dual-boot che ospitano sia Android che Windows e permettono di scegliere di volta in volta quale sistema operativo avviare: potresti prenderli in considerazione se non sai ancora verso quale sistema operativo orientarti.

Supporto a tastiera e penna

Tablet

Come accennato in precedenza, molti tablet vengono forniti con delle cover o con delle basi con tastiera che consentono di usarli a mo’ di notebook. Vengono definiti 2-in-1 e sono molto pratici quando si tratta di utilizzare applicazioni destinate alla produttività, come ad esempio la suite Microsoft Office. I tablet che non vengono forniti con tablet o cover con tastiera possono essere comunque collegati a tastiere Bluetooth esterne in modo da agevolare la produttività anche mentre si è in viaggio (o comunque fuori casa).

Altro accessorio che può essere molto utile ai fini della produttività è la penna, che però è assai rara da trovare su device da 150 euro. O meglio, si possono acquistare delle penne passive che permettono di applicare evidenziazioni e compiere altre operazioni che non richiedono grande precisione, ma le penne attive che si trovano su tablet di fascia alta come i Surface di Microsoft o gli iPad di Apple sono tutt’altra cosa!

Altre caratteristiche

Tablet

Altre caratteristiche che ti consiglio di prendere in considerazione prima di acquistare il tuo prossimo tablet sono le seguenti: la presenza o meno di un sensore d’impronte (per sbloccare il device usando il dito), la verifica del sistema audio (che può essere mono o stereo e formato da uno o più speaker, dove a un maggior numero di speaker equivale una maggiore qualità e un volume più alto del suono) e le prestazioni delle fotocamere, che su tablet di fascia economica non possono far miracoli ma che possono essere di discreta qualità. Per scoprire le reali potenzialità delle fotocamere, fai una ricerca su Google e cerca degli esempi di foto e video realizzati con il tablet di tuo interesse.

Infine, un accenno relativo alla garanzia: alcuni dei tablet che ti segnalerò di seguito sono disponibili solo tramite importazione diretta dalla Cina. Se acquisti da siti che importano direttamente dalla Cina, assicurati circa i termini della garanzia con la quale viene fornito il tablet e, cosa altrettanto importante, informati circa le modalità di spedizione da selezionare per evitare i dazi doganali (di solito è “Italy Express”).

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.