Come eliminare programmi inutili dal PC
Tutte le volte che acquisti un nuovo PC la situazione si ripete: lo accendi e ti rendi immediatamente conto di quello che c’è al suo interno… una marea di programmi spazzatura! Senza chiedere alcun parere agli utenti, i produttori installano infatti sui laptop e sui PC desktop da loro commercializzati decine e decine di programmi completamente inutili che nessuno utilizzerà mai, ma che occupano spazio prezioso e che, ancor peggio, non fanno altro che rallentare il computer.
C’è davvero bisogno di antivirus e di programmi di fotoritocco che funzionano per 30 giorni e che poi chiedono ripetutamente di essere comprati a costi esorbitanti quando su Internet si trovano risorse simili, se non addirittura migliori, a costo zero? Diri proprio di no o almeno se così deve essere ritengo sia molto più giusto che provveda lo stesso utente a scaricare la versione di prova dei software d’interesse in modo tale da valutarne il funzionamento e decidere poi per l’eventuale acquisto. Come dici? Sei perfettamente d’accordo con me e vorresti dunque sapere se posso darti una mano a librarti dei programmi in questione in maniera, come si suol dire, rapida e indolore? Ma certo che si, era esattamente quello che intendevo fare oggi con questa guida.
Concedimi dunque qualche minuto del tuo prezioso tempo libero e mi occuperò di illustrarti, con parole semplici senza però tralasciare alcun dettaglio, come eliminare i programmi inutili dal PC. Ti anticipo subito che per riuscirci potrai fare tutto, diciamo, manualmente oppure potrai scegliere di affidarti ad alcuni software adibiti proprio allo scopo in questione. In entrambi i casi, non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso, hai la mia parola. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Buona lettura e buon “lavoro”.
Indice
Eliminare “a mano” i programmi inutili dal PC
Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per eliminare i programmi inutili dal PC manualmente. Per fare ciò, puoi sfruttare la funzione apposita di Windows per disinstallare i programmi installati sul computer senza dover scaricare ulteriori tool aggiuntivi, come quelli di cui andrò a parlarti nelle righe successive. Tieni presente che la funzione in oggetto è si efficace ma potrebbe non riuscire ad adempiere alla perfezione allo scopo a cui è preposta lasciando tracce indesiderate sparse qua e là per il sistema. Ciononostante io ti spiegherò come fare per servirtene, poi sarai tu stesso a valutare se sfruttarla realmente oppure no.
Quindi, per disinstallare un programma spazzatura dal tuo computer usando le funzioni già incluse in Windows, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare sul pulsanteStart (quello con la bandierina di Windows) collocato nella parte in fondo a sinistra sulla barra delle applicazioni e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menu che compare. Nella finestra che vedrai poi apparire sul desktop, pigia su Disinstalla un programma (o Installazione Applicazioni) e si aprirà l’elenco completo dei programmi installati sul computer.
individua quindi il nome del software che vuoi eliminare, pigia sul pulsante Disinstalla oppure su quello Disinstalla/Cambia (la dicitura può cambiare a seconda del programma) posto in alto e segui la procedura guidata che ti viene proposta. Generalmente per completare la disinstallazione basta fare sempre clic su Next/Avanti e su Fine/Finish.
Qualora la cosa ti interessasse ti segnalo che su Windows 10 è possibile mettere in pratica una procedura alternativa. Innanzitutto fai clic sul pulsante Start posto sempre alla part in fondo a sinistra della taskbar, seleziona poi l’icona di Impostazioni (quella con la ruota di ingranaggio) dal menu che si apre e, nella finestra che vedi apparire su schermo, clicca su App.
Assicurati adesso che risulti selezionata la voce App e funzionalità dalla barra laterale sulla sinistra (e qualora così non fosse provvedi tu), individua il programma spazzatura che desideri rimuovere nell’elenco che compare e pigia sul relativo pulsante Disinstalla per due volte di seguito. Anche in questo caso, per portare a termine la procedura di disinstallazione dei programmi solitamente basta fare clic per più volte di seguito su Avanti o Next e su Fine/Finish.
Se poi hai necessità, sia tramite la funzione per disinstallare un programma dal PC raggiungibile da Pannello di controllo che quella annessa alla sezione Impostazioni di Windows 10, puoi ordinare i vari software sul sistema in base a dimensioni, nome e data di istallazione pigiando sui menu appositi che si trovano nella parte in alto della finestra visualizzata.
Tools per eliminare i programmi inutili dal PC
Come ti dicevo ad inizio articolo, oltre a poter eliminare i programmi inutili dal PC agendo manualmente, quindi sfruttando le funzioni “di serie” di Windows, puoi avvalerti di alcuni software pensati appositamente per lo scopo in questione. Mi chiedi quali sono e soprattutto come fare per impiegarli? Ti accontento subito, li trovi indicati ed esplicati proprio qui di seguito.
The PC Decrapifier
Il primo tra gli strumenti per eliminare i programmi inutili dal PC che voglio suggerirti di provare è The PC Decrapifier. Si tratta di una piccola utility che non richiede installazione e che permette spazzar via tutto il software spazzatura individuandolo e rimuovendo in pochissimi clic. È in lingua inglese ma è davvero facile da impiegare, specie grazie alla modalità di disinstallazione passo-passo. Insomma, provalo subito e vedrai che non te ne pentirai. È gratis (ma eventualmente è disponibile in due varianti a pagamento con funzioni extra).
Per usarlo, collegati innanzitutto al sito Internet di The PC Decrapifier e fai clic sulla voce Download Now presente al centro. Nella nuova pagina che si apre, clicca sul pulsante Download che trovi in corrispondenza della dicitura Free ed attendi che lo scaricamento del programma venga avviato e portato a termine. Se il download non parte in maniera automatica, clicca sul collegamento use this link.
Apri poi il file .exe ottenuto e pigia su Si. Una volta visualizzata la finestra di The PC Decrapifier sul desktop, pigia sul pulsante Analyze per avviare l’analisi del tuo computer alla ricerca di programmi spazzatura dopodiché esamina i vari software individuati che sono stati organizzati nelle tre schede del programma: Recommended (sono i software spazzatura individuati che faresti bene a rimuovere), Questionable (sono i presunti programmi spazzatura) ed Eveerything Els (sono tutti gli altri programmi, spazzatura e non).
In corrispondenza del nome di ciascun software trovi riportato anche il giudizio degli altri utenti al riguardo e lo spazio occupato dall’applicazione sul computer, mentre facendo clic sul punto interrogativo puoi ottenere maggiori info riguardo quella data applicazione.
Una volta individuati i programmi spazzatura, selezionali spuntando la relativa casella sulla destra dopodiché premi sul pulsante Remove Selected che sta in basso e conferma quelle che sono le tue intenzioni pigiando su Begin removal Now. Attendi dunque che la procedura di disinstallazione venga avviata ed attieniti alla procedura guidata proprietaria del programma di riferimento per finalizzare la rimozione.
Should I Remove It?
In alternativa al programma di cui sopra, puoi rivolgerti a Should I Remove It?. Si tratta di un piccolo software a costo zero e di semplicissimo impiego che recupera l’elenco delle applicazioni installate sul PC mostrando poi quali di esse sarebbe il caso di rimuovere in base ai voti e le percentuali di utenti che li hanno già disinstallati consentendo dunque di individuare al volo i programmi spazzatura ed eliminarli da Windows.
Mi chiedi come si utilizza? Te lo indico subito. Innanzitutto, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul pulsante Download (Free!) che si trova in alto e poi su quello con su scritto Download “Should I Remove It?” posto in basso.
A download ultimato, apri il file .exe appena scaricato e, nella finestra che vedi comparire, fai clic prima su Sì e poi su Next. Accetta dunque le condizioni di utilizzo del programma mettendo il segno di spunta accanto alla voce I Accept the terms in the License Agreement e clicca ancora su Next per tre volte consecutive, poi su Install e per concludere su Finish.
Nella finestra di Should I Remove It? che a questo punto andrà ad aprirsi sul desktop, individua i programmi che hanno la barra Removal con la percentuale più alta, vale a dire quelli più inutili e/o pericolosi, seleziona quelli che intendi rimuovere e premi sul pulsante Uninstall per dare il via alla procedura di disinstallazione.
Se prima di rimuovere un determinato programma desideri ottenere maggiori informazioni sul suo conto, selezionalo e premi sul bottone What is it? adiacente per visualizzare la relativa scheda online.
SlimCleaner
I programmi di cui ti ho parlato nelle precedenti righe non ti hanno soddisfatto o non hanno rilevato programmi spazzatura sul tuo computer e vorresti dunque provare qualche altro software adibito allo scopo? Allora rivolgiti a SlimCleaner e vedrai che non te ne pentirai. Come lascia intendere il nome stesso, si tratta di una risorsa in grado di “snellire” il PC andando a scovare e rimuovere tutte le toolbar fastidiose, i link presenti sul desktop a siti strani ed i programmi sponsor e preinstallati. Insomma, è una vera e propria manna dal cielo! È gratis (ma eventualmente è disponibile anche in una variante a pagamento con funzioni aggiuntive).
Per usarlo, collegati innanzitutto alla pagina di download del programma e fai clic sul pulsante Download Now. A scaricamento del programma completato, clicca su Si, poi su I Agree e successivamente su Accept & Install. Attendi dunque qualche stante affinché venga completata la procedura d’installazione e ti ritroverai al cospetto della finestra di SlimCleaner.
Adesso, premi sulla scheda Software posta sulla sinistra e da’ uno guardo all’elenco dei vari programmi individuati da SlimCleaner. Quelli contrassegnati dal colore rosso rappresentano i programmi spazzatura, quelli contrassegnati dal colore giallo sono i programmi che potrebbe essere consigliabile rimuovere, mentre quelli contrassegnati dal colore verde rappresentato i programmi “innocui”. Se lo preferisci, puoi filtrare i software in elenco in base alla categoria d’appartenenza facendo clic sui pulsanti corrispondenti in alto a destra: Unwanted, Optional e Good.
Per rimuovere uno o più programmi, spunta la relativa casella nell’elenco sottostante, pigia sul pulsante Unisall Selected che trovi in basso a destra e segui la procedura di disinstalltazione proprietaria che ti viene proposta.
Se prima di procedere con la rimozione di uno specifico programma vuoi ottenere maggiori informazioni sul suo conto, clicca sul pulsante More Info per visualizzare la relativa scheda che andrà ad aprirsi nella finestra del browser.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.