Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Doro 8080

di
Nome del prodottoDoro 8080
Descrizione del prodotto

Il Doro 8080 è uno smartphone di fascia media di recente uscita dall’azienda svedese. Grazie al suo schermo da 5,7 pollici con risoluzione 1440 x 720 pixel, rapporto 18:9 e 282 PPI, ha un design moderno e compatto con un rapporto schermo/corpo del 72,63%. Dotato di un sensore di luce ambientale e di un sensore di prossimità, offre un’esperienza di navigazione ancora più intuitiva.

Per quanto riguarda le specifiche hardware, il Doro 8080 è alimentato dal chip di sistema Qualcomm Snapdragon 439, che è in grado di gestire facilmente le applicazioni più avanzate. Si tratta di un processore octa-core con una frequenza di 2000 MHz, supportato da una potente GPU Adreno 505. La RAM da 3GB e la memoria interna da 32GB sono espandibili fino a 128GB tramite una scheda microSDXC.

Per quanto riguarda la batteria, la capacità di 3200 mAh offre una discreta autonomia. La fotocamera principale da 16MP è in grado di scattare foto di buona qualità e registrare video in alta definizione. La fotocamera frontale da 5MP è ottima per le sessioni di videochiamata.

Il design è estremamente compatto: si tratta di un dispositivo di 156,7 x 73,6 x 8,72 mm e con un peso di 175 grammi. Il retro è in plastica, mentre il frame è in plastica. La biometria è garantita dal sensore di impronte digitali a sfioramento.

Il Doro 8080 è dotato di connettività LTE (FDD e TDD), UMTS, Bluetooth 5.0, Wi-Fi a, b, g, n, ac, Wi-Fi Direct, Hotspot, GPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID e Posizionamento Wi-Fi. Dispone inoltre di una porta USB Type-C (reversibile) e USB 2.0, insieme alle funzioni di ricarica. Per quanto riguarda la connettività audio, sono presenti un jack da 3,5 mm per le cuffie, un altoparlante e un microfono/i aggiuntivo/i per la cancellazione del rumore.

In sintesi, il Doro 8080 è un dispositivo multi-funzione e dal design moderno che offre un’ottima esperienza per tutti i tipi di utente. Grazie al suo processore octa-core, alla sua RAM da 3GB, alla capacità di memoria espandibile e alle sue funzioni di connettività, offre un’esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni.

Foto del prodotto
Schermo
Dimensione5.7 pollici
Risoluzione1440 x 720 pixel, rapporto 18:9, 282 PPI
TecnologiaTFT
Rapporto schermo/corpo72.63 %
CaratteristicheSensore di luce ambientale, Sensore di prossimità
Hardware
Chip di sistemaQualcomm Snapdragon 439
ProcessoreOcta-core, 2000 MHz
GPUAdreno 505
RAM3GB
Memoria interna32GB
Espansione della memoriamicroSDXC fino a 128 GB
Tipologia di dispositivoSmartphone
Sistema operativoAndroid (9.0 Pie)
Batteria
Capacità3200 mAh
Fotocamera
RetroFotocamera singola
Fotocamera principale16 MP
Registrazione video
Davanti5 MP
Design
Dimensioni156.70 x 73.60 x 8.72 mm
Peso175.0 g
MaterialiRetro: Plastica; Frame: Plastica
BiometriaImpronta digitale (sensore a sfioramento)
Cellulare
LTE (FDD)Bande 1(2100), 3(1800), 9(1800), 12(700 a), 13(700 c), 14(700 PS), 17(700 b)
LTE (TDD)Bande 38(2600)
UMTSBande 1(2100), 2(1900), 5(850), 8(900)
Tipo di SIMNano SIM
Multimedia
CuffieJack da 3.5mm
AltoparlantiAuricolare, Altoparlante
Mirroring dello schermoCondivisione wireless dello schermo
Microfono/i aggiuntivo/iper la Cancellazione del rumore
Connettività & Caratteristiche
Bluetooth5.0
Wi-Fi802.11 a, b, g, n, ac; Wi-Fi Direct, Hotspot
USB
Tipo-C (reversibile), USB 2.0
CaratteristicheRicarica
LocalizzazioneGPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID, Posizionamento Wi-Fi
SensoriAccelerometro
AltroNFC
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.