Motorola Moto G 5G (2022)
Nome del prodotto | Motorola Moto G 5G (2022) | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione del prodotto | Il Motorola Moto G 5G (2022) è uno smartphone dotato di un ampio schermo da 6.5 pollici con risoluzione di 1600 x 720 pixel e tecnologia LCD IPS. La frequenza di aggiornamento dello schermo è di 90Hz, garantendo una visualizzazione fluida dei contenuti. Sotto la scocca, il dispositivo è alimentato dal chip di sistema MediaTek Dimensity 700 MT6833, affiancato da una GPU Mali-G57 MC2 e ben 4GB di RAM. La memoria interna è di 64GB, espandibile tramite microSDXC. Il Motorola Moto G 5G (2022) viene fornito con Android 12 come sistema operativo. La batteria ha una capacità di 5000 mAh e non è sostituibile dall’utente. La velocità di ricarica massima supportata è di 10W tramite cavo. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Motorola Moto G 5G (2022) offre una tripla fotocamera posteriore: la principale da 50 MP con PDAF, una seconda fotocamera da 2 MP dedicata alla macro e una terza da 2 MP per le informazioni sulla profondità. La fotocamera frontale, invece, è da 13 MP. Il design dello smartphone prevede dimensioni di 165.4 x 75.8 x 9.4 mm e un peso di 204 g. I materiali utilizzati sono plastica sia per il retro che per il frame. La biometria è garantita da un sensore di impronte digitali a sfioramento. Il Motorola Moto G 5G (2022) supporta le reti 5G, LTE (FDD e TDD), UMTS e offre una velocità dati massima di LTE-A e HSDPA+ (4G) 42.2 Mbit/s. Il dispositivo utilizza una Nano SIM. Per quanto riguarda la connettività, lo smartphone dispone di Bluetooth 5.1, Wi-Fi dual-band, USB Type-C (reversibile) con funzione di ricarica e localizzazione GPS, A-GPS, Cell ID e posizionamento Wi-Fi. Tra i sensori troviamo accelerometro, giroscopio e bussola. Il Motorola Moto G 5G (2022) è dotato di un jack per cuffie da 3.5mm e altoparlanti integrati. Supporta inoltre il mirroring dello schermo tramite condivisione wireless e integra microfoni aggiuntivi per la cancellazione del rumore. Esiste anche una variante alternativa del Motorola Moto G 5G (2022) con 6GB di RAM e ben 256GB di memoria interna, per chi necessita di maggior spazio di archiviazione e prestazioni ancora più elevate. | ||||||||||||||||||||||||
Foto del prodotto | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Schermo |
| ||||||||||||||||||||||||
Hardware |
| ||||||||||||||||||||||||
Batteria |
| ||||||||||||||||||||||||
Fotocamera |
| ||||||||||||||||||||||||
Design |
| ||||||||||||||||||||||||
Cellulare |
| ||||||||||||||||||||||||
Multimedia |
| ||||||||||||||||||||||||
Connettività & Caratteristiche |
| ||||||||||||||||||||||||
Varianti alternative |
|

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.