Descrizione del prodotto | Il Motorola Moto G Power (2022) è uno smartphone con un schermo LCD IPS da 6.5 pollici, risoluzione di 1600 x 720 pixel, rapporto 20:9 e frequenza di aggiornamento di 90Hz. Il dispositivo è alimentato dal chipset MediaTek Helio G37, processore octa-core a 64-bit e GPU integrata. La memoria RAM è di 4GB, mentre la memoria interna è di 128GB, espandibile tramite microSDXC fino a 512 GB. Una delle caratteristiche principali del Moto G Power è la sua batteria da 5000 mAh, che garantisce un’ottima autonomia. La velocità di ricarica massima è di 10W tramite cavo. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Moto G Power offre una tripla fotocamera posteriore: la fotocamera principale da 50 MP con autofocus, apertura F1.8 e dimensione pixel di 1.3 µm; la seconda fotocamera da 2 MP dedicata alla macro, con apertura F2.4 e dimensione pixel di 1.75 µm; infine, la terza fotocamera da 2 MP per informazioni sulla profondità, con apertura F2.4 e dimensione pixel di 1.75 µm. La registrazione video è possibile in Full HD a 30 fps. La fotocamera frontale è da 8 MP e permette l’acquisizione video in Full HD. Il design del Moto G Power presenta dimensioni di 167.24 x 76.54 x 9.36 mm e un peso di 203 g. La resistenza è garantita dalla certificazione IP52, mentre la biometria si basa su un sensore di impronte digitali a sfioramento. Il dispositivo è disponibile nel colore Dark Grove. Per quanto riguarda la connettività, il Moto G Power supporta le bande LTE (FDD e TDD), UMTS e velocità dati fino a LTE-A Cat 13/5 (400/75 Mbit/s) e HSDPA+ (4G) 42.2 Mbit/s. È dotato di una Nano SIM, Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual-band, USB Type-C reversibile e localizzazione GPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID e posizionamento Wi-Fi. Nel comparto multimediale, il Moto G Power offre un jack per cuffie da 3.5 mm, altoparlanti integrati, mirroring dello schermo wireless, radio FM stereo con RDS e microfoni aggiuntivi per la cancellazione del rumore. Il Motorola Moto G Power (2022) è stato annunciato ufficialmente il 17 novembre 2021 e utilizza come sistema operativo Android 11. Nel complesso, questo smartphone offre un buon equilibrio tra prestazioni, autonomia e funzionalità fotografiche, rendendolo una scelta interessante per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile. |
---|
Cellulare | LTE (FDD) | Bande 1(2100), 2(1900), 3(1800), 4(AWS-1), 5(850), 7(2600), 8(900), 12(700 a), 13(700 c), 17(700 b), 25(1900+), 26(850+), 66(AWS-3), 71(600) |
---|
LTE (TDD) | Bande 38(2600), 41(2600+) |
---|
UMTS | Bande 1(2100), 2(1900), 4(1700/2100), 5(850), 8(900) |
---|
Velocità dei dati | LTE-A Cat 13/5 (400/75 Mbit/s), HSDPA+ (4G) 42.2 Mbit/s |
---|
Tipo di SIM | Nano SIM |
---|
|
---|
Connettività & Caratteristiche | Bluetooth | 5.0 |
---|
Wi-Fi | 802.11 a, b, g, n, ac, dual-band; Wi-Fi Direct, Hotspot |
---|
USB | Tipo-C (reversibile), USB 2.0 | Caratteristiche | Ricarica |
---|
|
---|
Localizzazione | GPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID, Posizionamento Wi-Fi |
---|
Sensori | Accelerometro, Giroscopio, Bussola, Barometro |
---|
|
---|