Il Samsung Galaxy A22 è uno degli ultimi smartphone della famiglia Galaxy. Dispone di un display Super AMOLED da 6,4 pollici con una risoluzione di 1600×720 pixel e un rapporto di 20:9. Ha una frequenza di aggiornamento a 90Hz ed un rapporto schermo/corpo di 84,30%. Il sensore di luce ambientale e sensore di prossimità sono le sue principali caratteristiche. Il dispositivo è alimentato da un chip di sistema MediaTek Helio G80 MT6769T (12 nm) ed è dotato di un processore octa-core da 2 GHz Cortex-A75 + 6x 1,8 GHz Cortex-A55. La GPU è una Mali G52 MC2, mentre la RAM è da 4 GB LPDDR4. La memoria interna è da 64 GB e può essere espansa fino a 1024 GB con una scheda microSDXC. Il Samsung Galaxy A22 è dotato di una batteria da 5000 mAh che supporta la ricarica rapida con una velocità massima di 15 W. La fotocamera principale ha una risoluzione di 48 MP (OIS, Autofocus) con una dimensione dell’apertura di F1.8. La seconda fotocamera dispone di 8 MP (ultra-wide) con una dimensione dell’apertura di F2.2. La terza fotocamera è da 2 MP (per informazioni sulla profondità) con una dimensione dell’apertura di F2.4. La fotocamera macro è una quarta fotocamera da 2 MP con una dimensione dell’apertura di F2.4. La videocamera posteriore può registrare video fino a 1920 x 1080 risoluzione Full HD con OIS. La fotocamera frontale è da 13 MP. Il Samsung Galaxy A22 ha un design piacevole con dimensioni di 159,3×73,6×8,4 mm e un peso di 186 g. È realizzato in plastica con un frame in plastica. Dispone di un sensore di impronta digitale a sfioramento. È disponibile in quattro colori: nero, bianco, menta e viola. In termini di connettività, lo smartphone è dotato di Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11 a, b, g, n, ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Hotspot, una porta USB Type-C (reversibile) con ricarica, GPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID e Posizionamento Wi-Fi. È anche dotato di NFC. Per quanto riguarda la connettività cellulare, il Samsung Galaxy A22 supporta le bande UMTS 1(2100), 2(1900), 5(850), 8(900), 9(1700) e le velocità di dati LTE-A e HSDPA+ (4G) fino a 42,2 Mbit/s. Dispone anche di una doppia SIM (Nano SIM). Per quanto riguarda l’intrattenimento, il Samsung Galaxy A22 dispone di altoparlanti auricolare e altoparlante, Dolby Atmos, Wireless Mirroring e un microfono aggiuntivo per la cancellazione del rumore. Il Samsung Galaxy A22 viene fornito con due varianti alternative: una con 128 GB di memoria interna e un’altra con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. |