Xiaomi POCO X4 Pro 5G
Nome del prodotto | Xiaomi POCO X4 Pro 5G | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione del prodotto | Il Xiaomi POCO X4 Pro 5G è uno smartphone dotato di un ampio schermo da 6.7 pollici con tecnologia AMOLED, risoluzione di 2400 x 1080 pixel e frequenza di aggiornamento di 120Hz. Grazie al suo rapporto schermo/corpo dell’85.91% e alla luminosità massima di 1200 cd/m2, offre un’esperienza visiva eccellente. Sotto il cofano, troviamo un potente chip di sistema Qualcomm Snapdragon 696 con processore octa-core e GPU Adreno 619. Questo dispositivo dispone di 6GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibile tramite microSDXC fino a 1024 GB. Il sistema operativo preinstallato è Android 12. La batteria da 5000 mAh garantisce un’autonomia notevole, e la ricarica rapida con velocità massima di 67W permette di ridurre i tempi di attesa per una carica completa. Per quanto riguarda le fotocamere, il POCO X4 Pro 5G è dotato di una tripla fotocamera posteriore: la principale da 108 MP con PDAF, una seconda fotocamera ultra-wide da 8 MP e una terza fotocamera macro da 2 MP. La fotocamera frontale, invece, ha una risoluzione di 16 MP. Il design dello smartphone è elegante e resistente, con dimensioni di 164.19 x 76.1 x 8.12 mm e un peso di 205 g. La resistenza all’acqua e alla polvere è garantita dalla certificazione IP53. Per la sicurezza, il dispositivo è dotato di un sensore di impronte digitali a sfioramento. Il POCO X4 Pro 5G supporta le reti 5G, LTE, UMTS e offre una vasta gamma di bande per garantire una copertura globale. È possibile utilizzare due SIM nano, anche se una delle slot è condivisa con la microSD. Per quanto riguarda le funzionalità multimediali, lo smartphone dispone di un jack da 3.5mm per le cuffie, altoparlanti multipli e mirroring dello schermo wireless. Inoltre, è presente un microfono aggiuntivo per la cancellazione del rumore. Le opzioni di connettività includono Bluetooth 5.1, Wi-Fi dual-band, USB Type-C reversibile e localizzazione tramite GPS, A-GPS, Glonass, Galileo, BeiDou, Cell ID e posizionamento Wi-Fi. Altre caratteristiche interessanti sono la presenza di NFC e infrarossi. Il Xiaomi POCO X4 Pro 5G è stato annunciato ufficialmente il 28 febbraio 2022 e si presenta come un dispositivo completo e performante, ideale per chi cerca un’esperienza utente avanzata senza compromessi. | ||||||||||||||||||||
Foto del prodotto | ![]() | ||||||||||||||||||||
Schermo |
| ||||||||||||||||||||
Hardware |
| ||||||||||||||||||||
Batteria |
| ||||||||||||||||||||
Fotocamera |
| ||||||||||||||||||||
Design |
| ||||||||||||||||||||
Cellulare |
| ||||||||||||||||||||
Multimedia |
| ||||||||||||||||||||
Connettività & Caratteristiche |
| ||||||||||||||||||||
Disponibilità |
|

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.