Xiaomi Redmi Note 12 Explorer
Nome del prodotto | Xiaomi Redmi Note 12 Explorer | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione del prodotto | Il Xiaomi Redmi Note 12 Explorer è uno smartphone dotato di un ampio schermo OLED da 6.7 pollici con risoluzione di 2400 x 1080 pixel, rapporto 20:9 e frequenza di aggiornamento di 120Hz. Grazie al suo picco di luminosità di 900 cd/m2 (nit) e al supporto HDR, offre immagini nitide e vivide. Sotto la scocca, troviamo un potente chip di sistema MediaTek Dimensity 1080 MT6877V (6 nm), affiancato da una GPU Mali-G68 MC4 e ben 8GB di RAM. La memoria interna è di 256GB (UFS 2.2) e non è espandibile. Il dispositivo è alimentato dal sistema operativo Android 12 con interfaccia MIUI UI. La batteria ha una capacità di 4300 mAh e supporta la ricarica rapida con una velocità massima di 210.0W tramite cavo. Purtroppo, la batteria non è sostituibile dall’utente. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Xiaomi Redmi Note 12 Explorer è dotato di una tripla fotocamera posteriore: la principale da 200 MP (OIS, PDAF), una seconda fotocamera ultra-wide da 8 MP e una terza fotocamera macro da 2 MP. La registrazione video supporta risoluzioni fino a 4K UHD a 30 fps. La fotocamera frontale, invece, è da 16 MP. Il design dello smartphone è elegante e robusto, con un retro in vetro e un frame in alluminio. Le dimensioni sono di 162.9 x 76 x 9 mm e il peso è di 207.5 g. Il dispositivo è resistente all’acqua grazie alla certificazione IP57 e dispone di un sensore di impronte digitali integrato nello schermo. I pulsanti di controllo del volume e di blocco/sblocco si trovano sul lato destro. Il Xiaomi Redmi Note 12 Explorer supporta la connettività 5G e LTE, oltre a UMTS e HSDPA+. È dotato di doppia Nano SIM e offre una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, NFC e infrarossi. La porta USB è di tipo-C (reversibile) e supporta la ricarica e la funzione OTG. Per quanto riguarda le funzionalità multimediali, lo smartphone dispone di un jack per cuffie da 3.5mm e altoparlanti multipli. Supporta inoltre il mirroring dello schermo tramite condivisione wireless e integra microfoni aggiuntivi per la cancellazione del rumore. Infine, il dispositivo è dotato di una serie di sensori utili, tra cui accelerometro, giroscopio e bussola. In conclusione, il Xiaomi Redmi Note 12 Explorer è uno smartphone completo e performante, ideale per chi cerca un dispositivo all’avanguardia senza rinunciare a design e funzionalità. | ||||||||||||||||||||||||
Foto del prodotto | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Schermo |
| ||||||||||||||||||||||||
Hardware |
| ||||||||||||||||||||||||
Batteria |
| ||||||||||||||||||||||||
Fotocamera |
| ||||||||||||||||||||||||
Design |
| ||||||||||||||||||||||||
Cellulare |
| ||||||||||||||||||||||||
Multimedia |
| ||||||||||||||||||||||||
Connettività & Caratteristiche |
|

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.