Sensore di movimento: come funziona (novembre 2025)
Ti è stato consigliato più volte di installare dei sensori di movimento nella tua abitazione, per renderla più sicura. Incuriosito dall’argomento, visto che hai sentito parlare di questi dispositivi svariate volte, vorresti capire più da vicino come funzionano, dove e come, esattamente, andrebbero installati.
Le cose stanno così, dico bene? Allora, se per te va bene, posso aiutarti io a schiarirti le idee in merito. Nel corso di questo tutorial, infatti, risponderò a tutti gli interrogativi riguardanti come funziona un sensore di movimento nel modo più semplice possibile, spiegandoti anche come questi dispositivi possono essere utili in contesti diversi da quelli della sicurezza domestica.
Ti illustrerò le tipologie più diffuse di sensori di movimento e anche come funzionano le lampade e le telecamere che li integrano “di serie”. Non mancherò, infine, di fornirti qualche consiglio di acquisto su alcuni prodotti di questo tipo che potrebbero fare al caso tuo. Forza, allora! Non perdiamo altro tempo e addentriamoci sùbito nel vivo dell’argomento. A me non resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Miglior sensore di movimento
- Come funziona un sensore di movimento
- Sensore di movimento crepuscolare: come funziona
- Lampada con sensore di movimento: come funziona
- Telecamera con sensore di movimento: come funziona
Miglior sensore di movimento

Rilevatore di movimento Ring Alarm (2ª generazione)

KERUI M5

SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP44

Aktivstar sensore di movimento con allarme

Greluma Sensore di presenza

Shelly BLU Motion

munloo Sensore Movimento

Aqara Sensore di Movimento P1

Velamp Rilevatore di movimento

CPVAN Sensore Movimento
Rilevatore di movimento Ring Alarm (2ª generazione)

Il Rilevatore di movimento Ring Alarm (2ª generazione) è un dispositivo progettato per garantire la sicurezza della tua casa in modo discreto ed efficiente. Con dimensioni compatte di 6,6 x 6,6 x 3,6 cm, si integra facilmente in qualsiasi ambiente interno senza risultare invasivo. L'installazione è estremamente semplice e non richiede l'uso di utensili: puoi montarlo su una parete o in un angolo a seconda delle tue esigenze.
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo rilevatore è la sua capacità di inviare notifiche immediate al tuo smartphone quando viene rilevato un movimento. Questo ti permette di essere sempre informato su ciò che accade nella tua abitazione, anche quando sei lontano. La connettività Z-Wave assicura una comunicazione stabile e affidabile con la stazione base Ring Alarm, coprendo una distanza massima di 76 metri all'aperto e in linea di vista.
Un aspetto innovativo del Rilevatore di movimento Ring Alarm è la sua rilevazione intelligente, capace di distinguere i movimenti degli animali domestici da quelli di un potenziale intruso. Questo significa che puoi lasciare i tuoi amici a quattro zampe liberi di muoversi per casa senza preoccuparti di falsi allarmi.
Il design del dispositivo è stato studiato per essere discreto e moderno, adattandosi perfettamente a qualsiasi arredamento. Alimentato da due batterie AA, il rilevatore offre una lunga durata operativa e, grazie alla funzionalità integrata con Alexa, riceverai una notifica quando le batterie stanno per esaurirsi, permettendoti di sostituirle tempestivamente.
È importante sottolineare che il Rilevatore di movimento Ring Alarm richiede una stazione base Ring Alarm per funzionare correttamente. È completamente compatibile con tutti i dispositivi e accessori della seconda generazione di Ring Alarm, offrendo così una soluzione di sicurezza modulare e scalabile.

Rilevatore di movimento Ring Alarm (2ª generazione)
KERUI M5

Il KERUI Campanello senza fili M5 è un rilevatore di movimento con allarme acustico, ideale per garantire la sicurezza di porte e ingressi sia in ambito domestico che professionale. Questo prodotto si distingue per l'uso di una tecnologia avanzata di rilevamento a infrarossi, che assicura un'alta affidabilità nel rilevare qualsiasi movimento nell'area monitorata.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del KERUI M5 è la presenza di un altoparlante incorporato e di una luce lampeggiante blu. Questi elementi, uniti alla possibilità di personalizzare il suono dell'allarme, rendono questo dispositivo estremamente versatile e adattabile a diverse esigenze. Puoi infatti scegliere tra tre modalità: allarme, musica o voce. In particolare, la modalità voce offre avvisi come "dingdong", "Benvenuto" e "Ciao", creando un ambiente accogliente per i visitatori.
L'installazione del KERUI M5 è semplice e intuitiva, grazie alle 2 viti e al nastro biadesivo forniti. Il sensore ha un angolo di rilevamento orizzontale di 110° e verticale di 15°, permettendo di coprire un'ampia area. Puoi installarlo sulla porta anteriore o posteriore, e ogni volta che viene attivato, sarai immediatamente informato di chi ti sta visitando o di un possibile intruso.
Un altro punto di forza del KERUI M5 è la sua doppia alimentazione. Il rilevatore può essere collegato a un adattatore di alimentazione DC5V (non incluso) o utilizzare 3 batterie AAA (non incluse). Questa opzione garantisce un'alimentazione costante e affidabile, e il promemoria della batteria scarica ti permette di sostituire le batterie in tempo, senza rischiare di perdere l'allarme.
Infine, il KERUI M5 offre una serie di funzioni facilmente accessibili tramite i pulsanti 'VOLUMEN' e 'MUSICA'. Puoi cambiare il volume del suono dell'allarme o selezionare la melodia preferita in modo semplice e veloce. Inoltre, questo prodotto offre una garanzia di 12 mesi e un supporto tecnico gratuito a vita, assicurando un servizio clienti amichevole e tempestivo.

KERUI M5
SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP44

Il SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP44 è un dispositivo di sicurezza ideale per l'installazione all'esterno della tua casa o del tuo ufficio. Questo sensore di movimento a infrarossi è progettato per il montaggio a parete e ha una copertura massima di 12 metri e 180°, garantendo un'ampia area di rilevamento.
Una delle caratteristiche principali di questo rilevatore di movimento è la sua compatibilità con le lampade LED e altre lampade a risparmio energetico, con un consumo energetico massimo di 400W. Il dispositivo è anche adatto per lampade a incandescenza fino a 800W.
Il tempo di funzionamento del SEBSON Rilevatore di Movimento può essere regolato in continuo da circa 10 secondi fino a 15 minuti, permettendoti di personalizzare le impostazioni in base alle tue esigenze. Inoltre, è possibile regolare la sensibilità di attivazione dell'apparecchio secondo la luminosità dell'ambiente, con un intervallo tra i 3 e i 2.000 LUX.
La testa del sensore è orientabile, offrendo una regolazione di 100° orizzontalmente e 40° verticalmente. Questa flessibilità ti consente di posizionare il rilevatore di movimento nella direzione più adatta per garantire la massima efficacia nella rilevazione dei movimenti.
Realizzato in plastica di alta qualità, il SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP44 è resistente alle intemperie e ha una finitura non rivestita, garantendo durata e affidabilità nel tempo. Il dispositivo ha un voltaggio di 230 Volt e un metodo di installazione montato in superficie, rendendolo facile da installare e utilizzare.
Nella confezione troverai 1 x SEBSON IR Rilevatore di Movimento IP44, pronto per essere installato e migliorare la sicurezza della tua proprietà. Grazie alla sua tecnologia a infrarossi e alla sua ampia copertura, questo rilevatore di movimento ti offrirà un livello di protezione elevato e ti aiuterà a prevenire intrusioni indesiderate.

SEBSON Rilevatore di Movimento Esterno IP44
Aktivstar sensore di movimento con allarme

Il Aktivstar Sensore di movimento con suono allarme è un dispositivo ideale per garantire la sicurezza e la protezione degli ingressi sia in casa che nel tuo negozio. Questo campanello wireless per porta è dotato di un allarme di sicurezza e un rilevatore di presenza, rendendolo uno strumento indispensabile per monitorare l'accesso alle tue proprietà.
Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è il suo avviso di ingresso, che ti permette di essere avvisato ogni volta che qualcuno entra o esce dalla tua casa o dal tuo negozio. Grazie al suo design portatile, è facile da installare in vari ambienti come case, uffici, negozi, garage e persino cassette postali.
Il sensore di movimento ha una portata di rilevamento tra 2 e 8 metri, mentre il controllo remoto può raggiungere fino a 280 metri in area aperta. Questa ampia copertura garantisce che le tue esigenze di sicurezza siano soddisfatte in qualsiasi situazione.
Un'altra caratteristica degna di nota è la sua suoneria personalizzabile. Con ben 36 diverse opzioni di suoni tra cui scegliere, potrai selezionare la melodia che preferisci o optare per un semplice ronzio di base. Inoltre, grazie ai 4 livelli di controllo del volume, non correrai mai il rischio di perdere l'ingresso di un visitatore o cliente.
Il sensore di movimento Aktivstar utilizza la tecnologia ASK Superheterodyne con la stessa frequenza e codice diverso, riducendo il tasso di errore a soli 1/100000. Questo significa che il dispositivo è in grado di prevenire efficacemente interferenze reciproche e malfunzionamenti causati dalla vicinanza ad altri dispositivi simili.
Infine, il sensore di movimento è senza fili e può essere facilmente installato a parete. Funziona a batteria e spina, garantendo un utilizzo semplice e veloce senza la necessità di cavi ingombranti o complicazioni durante l'installazione.

Aktivstar sensore di movimento con allarme
Greluma Sensore di presenza

Il sensore di presenza Greluma, progettato per il montaggio a soffitto, rappresenta una soluzione avanzata e versatile per chi cerca un sistema di rilevamento del movimento efficiente e discreto. Con un design compatto che misura 12,5 x 12,5 x 6,8 cm e un peso di soli 170 grammi, questo dispositivo si integra facilmente in qualsiasi ambiente senza risultare invasivo. Disponibile in vari colori come bianco, nero, grigio e beige, offre la possibilità di adattarsi perfettamente all'estetica del tuo spazio.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo sensore è il suo campo di rilevamento a 360°, che garantisce una copertura completa fino a 6 metri. Questa capacità lo rende ideale per ambienti interni come garage, corridoi, cantine e scale, dove è essenziale monitorare ogni angolo. La tecnologia a infrarossi utilizzata assicura un rilevamento preciso dei movimenti umani, migliorando notevolmente la sicurezza e l'efficienza energetica della tua casa.
Il sensore di luce regolabile è un altro punto di forza significativo. Puoi impostare il valore del sensore tra 10 e 2000 Lux, permettendo al dispositivo di funzionare sia durante il giorno che la notte, a seconda delle tue esigenze. Quando impostato sulla modalità "sole", il sensore opera indipendentemente dalla luce ambientale, mentre in modalità "luna" si attiva solo quando la luminosità scende sotto i 3 Lux. Questa flessibilità ti consente di personalizzare il funzionamento del sensore in base alle condizioni specifiche del tuo ambiente.
La funzione di ritardo regolabile, che varia da 10 secondi a 7 minuti, aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione. Il tempo di ritardo può essere facilmente modificato per adattarsi alle tue preferenze, e il sensore è in grado di ricalcolare il tempo di attivazione se rileva ulteriori movimenti dopo il primo segnale. Questo significa che non dovrai preoccuparti di spegnimenti improvvisi mentre sei ancora nella stanza.
In termini di installazione, il montaggio a soffitto è semplice e rapido, grazie alla connessione con cavo elettrico. Tuttavia, è importante posizionare il sensore in un'area protetta dal sole diretto e dalle intemperie per garantirne il corretto funzionamento. Sebbene il dispositivo non richieda batterie, il collegamento alla rete elettrica assicura un funzionamento continuo e affidabile.
Un aspetto da considerare è la necessità di regolare manualmente la sensibilità di rilevamento, ruotando il dispositivo in senso orario o antiorario per aumentare o diminuire la distanza di rilevamento. Questa caratteristica, sebbene offra un controllo dettagliato, potrebbe richiedere un po' di pratica per trovare l'impostazione ottimale.

Greluma Sensore di presenza
Shelly BLU Motion

Il Shelly BLU Motion è un sensore di movimento e luminosità che si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente in un sistema di domotica avanzato. Questo dispositivo, compatto e leggero, misura appena 2,7 x 4,2 x 3,2 cm e pesa solo 20 grammi, rendendolo ideale per un montaggio discreto su qualsiasi superficie.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Shelly BLU Motion è il suo rilevamento immediato del movimento. Grazie alla tecnologia PIR, è in grado di rilevare movimenti fino a una distanza di 9 metri con un angolo visivo di 120 gradi. Questa funzionalità lo rende particolarmente adatto per monitorare ampie aree all'interno della tua casa o ufficio, garantendo una copertura completa e affidabile.
Un altro aspetto degno di nota è la sua reattività alla luce. Il sensore LUX integrato permette al dispositivo di attivare azioni in meno di 100 millisecondi, regolando l'illuminazione in base alla luminosità ambientale. Questa funzione non solo migliora l'efficienza energetica, ma contribuisce anche a creare un ambiente confortevole e ben illuminato in ogni momento della giornata.
La sensibilità personalizzabile è un ulteriore punto di forza del Shelly BLU Motion. Puoi impostare la sensibilità su bassa, media o alta, adattandola così alle specifiche esigenze dell'ambiente in cui viene installato. Questa opzione riduce significativamente i falsi allarmi, garantendo un funzionamento preciso e affidabile.
Per utilizzare appieno le potenzialità del Shelly BLU Motion, è necessario disporre di un gateway Shelly BLU o di un dispositivo Shelly Plus, Pro, Gen3 o Gen4. Questo requisito consente al sensore di integrarsi con l'app Shelly Smart Control o con altri sistemi di automazione domestica, offrendo un controllo completo e intuitivo da remoto.
Inoltre, il Shelly BLU Motion supporta l'automazione tramite app e comandi vocali. Puoi gestire il dispositivo da qualsiasi luogo utilizzando l'app Shelly Smart Control o assistenti vocali come Alexa, Google Home o SmartThings. Questa integrazione semplifica notevolmente l'interazione con il sensore, permettendoti di attivare scene e controllare l'illuminazione con semplici comandi vocali.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che il dispositivo richiede un gateway Bluetooth per funzionare correttamente. Tuttavia, una volta superata questa limitazione, il Shelly BLU Motion si rivela un componente essenziale per chiunque desideri migliorare la sicurezza e l'efficienza energetica della propria abitazione attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Con il suo design elegante e le sue prestazioni elevate, questo sensore rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un prodotto affidabile e versatile nel campo della domotica.

Shelly BLU Motion
munloo Sensore Movimento

Il Rilevatore di Passaggio di munloo rappresenta una soluzione avanzata e versatile per la sicurezza domestica e commerciale. Dotato di un sensore di movimento a infrarossi ad alta sensibilità, questo dispositivo è in grado di rilevare movimenti anche in condizioni di luce esterna, garantendo una protezione affidabile per la tua casa o il tuo negozio.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo prodotto è la sua ampia copertura. La distanza operativa tra il ricevitore e il trasmettitore può raggiungere i 280 metri, permettendoti di posizionare i componenti in modo strategico per monitorare efficacemente garage, ingressi, cortili, appartamenti e altre aree. Questa flessibilità lo rende ideale per diverse applicazioni, dalla sorveglianza di spazi interni a quella di ambienti esterni.
L'installazione del Rilevatore di Passaggio è estremamente semplice e non richiede cablaggi complicati. Grazie alla sua natura senza fili, puoi montare facilmente il sensore su pareti o altre superfici, consentendo di monitorare zone come vialetti, portici, porte, uffici, piscine e negozi. Quando viene rilevato un movimento, il sensore invia un segnale al ricevitore, che attiva l'allarme, avvisandoti immediatamente della presenza di ospiti o intrusi.
Un altro punto di forza di questo dispositivo è il suo altoparlante indipendente, capace di emettere un suono fino a 95 decibel. Questo ti permette di essere avvisato anche quando ti trovi in altre stanze della casa, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza della tua proprietà.
Il Rilevatore di Passaggio offre anche una doppia alimentazione, potendo funzionare sia con batterie standard di tipo 5 o 7, sia con l'alimentatore incluso. Il design a basso consumo energetico consente alle batterie di durare tra i 5 e i 7 mesi, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e garantendo un funzionamento continuo e affidabile.
In termini di specifiche tecniche, il volume dell'allarme varia tra gli 80 e i 96 decibel, mentre le temperature operative vanno da -10°C a +60°C per il ricevitore e da -10°C a +33°C per il rivelatore a infrarossi. L'umidità operativa è inferiore all'80%, assicurando che il dispositivo funzioni correttamente anche in condizioni ambientali variabili.
Le dimensioni compatte (15 x 11,5 x 5 cm) e il peso contenuto (200 grammi) rendono questo prodotto facile da maneggiare e installare. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Rilevatore di Passaggio di munloo offre prestazioni eccellenti e una protezione efficace, confermandosi come una scelta eccellente per chi cerca un sistema di sicurezza pratico e affidabile.

munloo Sensore Movimento
Aqara Sensore di Movimento P1

Il Aqara Sensore di Movimento P1 è un dispositivo di sicurezza domestica altamente affidabile e versatile, progettato per offrire una protezione ottimale e un'esperienza utente senza problemi. Questo sensore di movimento richiede un hub Aqara Zigbee 3.0 e una connessione di rete Wi-Fi protetta a 2,4 GHz per funzionare correttamente. È compatibile con Aqara Home, HomeKit, Alexa, IFTTT e altri sistemi.
Una delle caratteristiche più notevoli del Sensore di Movimento P1 è la sua durata della batteria di 5 anni, che lo rende uno dei dispositivi più longevi nel settore. Grazie alla sua alimentazione a metallo al litio, il sensore può mantenere un'autonomia accettabile anche in condizioni di basse temperature o di tempi di rilevamento rapidissimi.
Il timeout di rilevamento configurabile è un'altra caratteristica distintiva del Sensore di Movimento P1. Puoi facilmente personalizzare il timeout da 1 a 200 secondi tramite l'app Aqara Home, consentendo di risparmiare energia o percepire ogni movimento in pochissimo tempo.
Inoltre, il Sensore di Movimento P1 offre un angolo di visione e distanza di rilevamento regolabili. Con un campo visivo extra ampio di 170° per un massimo di 4 metri e 150° per un massimo di 7 metri, questo dispositivo garantisce una copertura completa dell'area di interesse. Grazie al supporto versatile a 360°, è possibile regolare facilmente l'angolo di visione e attivare il sensore solo quando necessario. Le tre modalità di sensibilità (alta, media e bassa) sono configurabili per adattarsi alle tue esigenze specifiche.
Il Sensore di Movimento P1 può essere utilizzato come parte di un sistema di allarme e domotica. Impostando il sistema di allarme domestico Aqara o utilizzandolo in HomeKit o altri sistemi supportati, potrai godere di un monitoraggio costante, suoni sul posto, allarmi luminosi e notifiche cloud nel caso in cui venga rilevato un movimento. Configura le condizioni IF e le azioni THEN per automatizzare molte attività di routine, come controllare la TV con l'Aqara Presa Intelligente.

Aqara Sensore di Movimento P1
Velamp Rilevatore di movimento

Il Velamp Rilevatore di movimento infrarossi PIR rappresenta una soluzione innovativa per chi desidera automatizzare l'illuminazione e migliorare la sicurezza domestica. Questo dispositivo, grazie alla tecnologia dei sensori infrarossi passivi (PIR), è in grado di rilevare variazioni nella radiazione infrarossa ambientale, attivando automaticamente luci o altri dispositivi collegati. La sua capacità di supportare un carico massimo di 1KW lo rende estremamente versatile, permettendoti di gestire non solo le luci ma anche apparecchiature come ventilatori o impianti di condizionamento.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo rilevatore è la sua automazione intelligente. Grazie a questa funzione, puoi godere di un comfort elevato, poiché il dispositivo si occupa di accendere e spegnere le utenze al tuo posto, garantendo un notevole risparmio energetico. L'integrazione del sensore crepuscolare permette inoltre di ottimizzare ulteriormente i consumi, accendendo le luci solo quando necessario, migliorando così l'efficienza energetica della tua casa.
L'impermeabilità con classificazione IP44 è un altro punto di forza del Velamp. Questa caratteristica assicura che il dispositivo sia protetto da spruzzi d'acqua e polvere, rendendolo adatto sia per uso interno che esterno. Che tu voglia installarlo in giardino o in aree umide, puoi contare su prestazioni affidabili senza compromettere la sicurezza o l'efficacia del rilevamento.
Un aspetto che non può essere trascurato è la facilità di installazione. Il montaggio a parete è semplice e veloce, grazie alla viteria inclusa e all'assenza di necessità di attrezzi complessi. Con una portata di rilevamento di circa 12 metri e un angolo di copertura di 180°, il Velamp offre una protezione ampia ed efficace, adattandosi perfettamente a qualsiasi spazio.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, la regolazione della sensibilità potrebbe richiedere qualche tentativo per ottenere il settaggio ideale, specialmente in ambienti con molte fonti di calore. Tuttavia, una volta calibrato correttamente, il dispositivo si dimostra altamente efficiente e preciso nel rilevamento.

Velamp Rilevatore di movimento
CPVAN Sensore Movimento

Il CPVAN Sensore Movimento Allarme è un dispositivo di sicurezza progettato per offrire protezione affidabile e versatile in diversi ambienti. Con una struttura compatta, le sue dimensioni di 10 x 7,8 x 5,5 cm e un peso di soli 220 grammi lo rendono facilmente installabile in vari contesti, come garage, finestre, camper e altro ancora. Realizzato in materiale ABS resistente, questo sensore si presenta in un elegante colore nero che si adatta a qualsiasi ambiente.
Una delle caratteristiche più distintive del CPVAN Sensore Movimento Allarme è la sua capacità di rilevamento avanzata. Grazie alla tecnologia a infrarossi, il dispositivo copre una distanza di 5-8 metri, garantendo un monitoraggio efficace dell'area circostante. Inoltre, la sirena integrata da 125 dB offre un livello sonoro sufficiente a scoraggiare eventuali intrusi e avvisarti tempestivamente di qualsiasi movimento sospetto. La portata della sirena può estendersi fino a 100 metri in spazi aperti, assicurando che l'allerta sia percepibile anche a distanza.
Un ulteriore vantaggio di questo sistema è il controllo remoto fornito dal telecomando incluso. Questa funzionalità ti permette di gestire il sensore senza dover accedere fisicamente al dispositivo, ideale se è montato in posizioni elevate o difficili da raggiungere. È possibile sincronizzare più sensori con un unico telecomando o viceversa, aumentando così la flessibilità e la personalizzazione del sistema di sicurezza.
Il CPVAN Sensore Movimento Allarme offre due modalità di alimentazione: wireless e cablata. La modalità wireless utilizza tre batterie AA, già incluse nella confezione, mentre la modalità cablata richiede un cavo USB e un caricatore da 5V (non inclusi). Questa doppia opzione di alimentazione consente di scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche, garantendo un funzionamento continuo e affidabile.
L'installazione del dispositivo è semplice e intuitiva. Il kit include strumenti di montaggio come nastro biadesivo e viti, permettendoti di scegliere tra un'installazione temporanea o permanente. Se preferisci, puoi forare i supporti per una maggiore stabilità.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, il cavo USB e il caricatore non sono inclusi, il che potrebbe richiedere un acquisto aggiuntivo se opti per l'alimentazione cablata. Tuttavia, queste piccole mancanze non offuscano l'efficacia complessiva del prodotto.

CPVAN Sensore Movimento
Come funziona un sensore di movimento

Se sei d’accordo, inizierei parlandoti di come funziona un sensore di movimento. Ebbene, un sensore di movimento — detto anche rilevatore di movimento — è basato sulla tecnologia a radiazione infrarossa. Devi sapere che la radiazione infrarossa della luce attraversa costantemente tutti i corpi (oggetti animati e inanimati di qualsiasi tipo) e rilascia energia che si trasforma in calore. I sensori di movimento sono in grado di rilevare la radiazione infrarossa irradiata, di rimando, dai corpi che si trovano nel loro raggio d’azione.
Per questa ragione, i dispositivi di questo genere sono chiamati anche PIR sensor (dove PIR sta per Passive InfraRed, cioè “infrarossi passivi”). La tecnologia dei sensori di movimento a infrarossi è infatti passiva, dal momento che tali sensori sono studiati per “captare” passivamente la radiazione e l’energia (calore) irradiata dagli altri corpi. I sensori di questo tipo, dunque, riescono a rilevare le variazioni di temperatura nel raggio d’azione (quest’ultimo è pari, in genere, a circa 10 metri, con i modelli più “prestanti” che arrivano fino a circa 30 metri con vari raggi di angolazione, in genere 180° o 360°).
È logico, dunque, che i sensori di questo genere vadano collocati lontano da dispositivi in grado di modificare la temperatura o emettere calore (climatizzatori, forni, radiatori e simili). Inoltre, i sensori vanno anche collocati lontano da specchi o altre superfici riflettenti che potrebbero far “rimbalzare” la radiazione infrarossa causando rilevazioni falsate.
Alcuni sensori di movimento (in genere più costosi), oltre agli infrarossi, sfruttano anche le microonde e tramite queste ultime è possibile rilevare il movimento di un corpo. In questo caso il sensore emette una radiazione e rileva quella di ritorno: se quest’ultima ha la stessa frequenza il corpo rilevato è fermo; se, invece, la frequenza è differente, il corpo viene percepito come in movimento (effetto Doppler).
Altri sensori dotati di tecnologia a microonde sono in grado di saturare l’ambiente circostante con un certo quantitativo di energia e, non appena viene rilevata una variazione in questo stato “di equilibrio”, il sensore è costretto a immettere più energia nell’ambiente per ristabilire l’equilibrio e, all’aumentare del consumo del dispositivo, viene rilevata l’intrusione.
Infine, alcuni sensori (oltre che sfruttare la radiazione infrarossa e le microonde) dispongono anche di tecnologia DMT, ossia sono in grado di effettuare rilevazioni a corto raggio e ampio raggio. Alternando tra loro queste “scansioni” rendono le stesse decisamente accurate (in questo modo si evitano “falsi allarmi”). Quelle che ti ho elencato finora sono le tecnologie di rilevazione più diffuse, ma non mancano i modelli che integrano anche il rilevamento a ultrasuoni e quello delle vibrazioni.
I sensori di movimento sono in genere utilizzati nell’ambito della sicurezza (vengono posti in punti strategici, di passaggio obbligatorio, all’interno o all’esterno di edifici per monitorare gli ambienti) e dell’automazione (ad esempio, possono essere collegati a una presa elettrica per accendere in automatico i dispositivi collegati alla presa stessa).

I sensori di movimento anti intrusione impiegati nell’ambito della sicurezza (negli impianti antifurto) sono in genere collegati a una centralina esterna che è in grado di registrare e analizzare i segnali inviati da essi tramite onde radio o tramite fili. In caso di rilevamento intrusione, la centralina provvede ad attivare il segnale acustico della sirena d’allarme (le centraline più moderne possono anche contattare telefonicamente o con SMS automatici tutti gli utenti registrati nella propria rubrica virtuale).
Alla stessa centralina possono essere collegati svariati sensori in contemporanea, a seconda dell’estensione dell’ambiente che si intende monitorare e i sensori sono, in genere, in grado di inviare un segnale alla centralina anche in caso di manomissione o applicazione di oggetti a fare da schermo (in alcuni casi questi sensori sono dotati di sirena e funzionano senza centralina). Nella categoria dei sensori di movimento degli impianti d’allarme rientrano i sensori perimetrali e quelli volumetrici.
I primi vengono applicati (solitamente con nastro biadesivo o con supporti di vario genere) nei varchi di un edificio, ossia i punti di accesso allo stesso (porte, finestre e così via). I sensori “a tenda”, in genere di dimensioni ridotte, vengono montati sul telaio di porte e finestre, sono generalmente alimentati a batteria (queste ultime vanno sostituite periodicamente, nel giro di qualche anno) e rilevano intrusioni dall’esterno (in questo caso, quindi, la finestra o la porta che “sorvegliano” può essere lasciata indifferentemente chiusa o aperta).

AMC Sensore a doppia tecnologia, effetto tenda, per porte e finestre D...

Sensore tenda DT-FACTORY EVOLUTION per esterni 12M
Altri sensori (detti “a porta”), molto simili nell’aspetto a questi ultimi, vengono invece montati direttamente sulla parte interna di porte o finestre e non sui telai di queste ultime. In questo caso il sensore rileverà ogni movimento della superficie su cui è applicato (ad esempio, se una finestra viene forzata vibra e il sensore rileverà l’anomalia inviando il segnale alla centralina). In genere, per non rovinare l’estetica di porte e finestre, vengono preferiti i sensori a tenda che rimangono esterni all’edificio (inoltre, quest’ultimo tipo di sensori, a differenza di quelli “a porta”, non rende necessario tenere le finestre chiuse).

kwmobile Kit Allarme Casa Senza Fili con Sirena Esterna - Set di 4 Sen...
I sensori di movimento volumetrici sono solitamente più grandi di quelli di cui ti ho parlato finora, possono essere utilizzati all’interno degli ambienti (possono però anche essere usati su terrazzi e altri spazi esterni) e sono in grado di rilevare la presenza di corpi estranei nell’ambiente in cui sono posizionati (possono rilevare sia il calore sia lo spostamento d’aria). Alcuni di questi sensori sono in grado anche di distinguere tra persone, animali e oggetti (in caso di animali evitano falsi allarmi e vengono indicati con la dicitura Pet immune).
Tutti i sensori di cui ti ho parlato poc’anzi possono essere disattivati all’occorrenza e il prezzo varia da circa 10 euro a varie decine di euro (in alcuni casi anche più di 100 euro a sensore) in base alla tecnologia utilizzata (infrarossi, microonde e DMT), raggio di azione, alimentazione e accuratezza della rilevazione (distinzione tra persone, animali e oggetti). Inoltre, è decisamente probabile trovare tutti questi sensori inclusi in un “pacchetto” di impianto antifurto con centralina inclusa (alcuni di essi “sfusi” sono compatibili solo con alcune centraline).
Il mio consiglio, in qualunque caso, per il montaggio di questi dispositivi, è di rivolgerti a un tecnico specializzato dato che la maggior parte dei difetti nel funzionamento degli stessi è dovuta a errori in fase di installazione. I sensori di movimento che non rientrano nella categoria di quelli dell’ambito della sicurezza sono usati soprattutto in ambiente domestico (e nei locali commerciali) per regolare l’illuminazione degli ambienti.
Collegando uno di questi sensori a una presa elettrica, ad esempio, il sensore può accendere automaticamente la lampada a cui è collegato quanto rileva la presenza di una persona nel suo raggio d’azione. In questo modo può essere risparmiata molta energia quando l’illuminazione non è necessaria. Alcuni di questi sensori sono anche in grado di rilevare il cambio tra giorno e notte e “agire” di conseguenza. Ti parlerò in modo più approfondito di questi sensori più avanti.

SOAIY 2 Pezzi Luce notturna led Luce Sensore di Movimento Luce da pres...

Rilevatore di movimento da superficie, adatto per LED, Black Edition

SEBSON Rilevatore di Movimento esterno IP54, Montaggio a Parete, LED a...
Sensore di movimento crepuscolare: come funziona

Alcune lampade sono dotate di sensore di movimento crepuscolare. I sensori appartenenti a questa categoria sono in grado di percepire il tipo e l’intensità della luce dell’ambiente in cui si trovano. Un sensore di questo genere può essere abbinato a un interruttore che si attiva e disattiva in base al segnale emesso dal sensore.
In linea di massima, quando la luce scende sotto a una determinata soglia di lux (l’unità di misura relativa all’illuminazione), il sensore emette un segnale che fa attivare l’interruttore a cui è collegato. Il sensore può essere dotato di varie componenti in grado di percepire la luce e generare un flusso di elettroni come risposta: fotoresistenze, fotodiodi e/o fototransistor (in base a queste componenti il sensore è più o meno reattivo, il fototransistor ha una sensibilità molto maggiore rispetto al fotodiodo ma rispetto a questo è più lento a emettere l’impulso).
Alla ricezione del segnale, l’interruttore mette in contatto (o meno) i contatti elettrici del circuito a cui è collegato e in questo modo la lampada a cui può essere collegato si accende e spegne. La stragrande maggioranza di questi sensori è impiegata in contesti “esterni”. Lampade, lampioni e altri sistemi di illuminazione posti al di fuori di abitazioni o sulle strade sono attualmente dotati di un sensore che rientra in questa tipologia e rende possibile un uso “intelligente” dell’energia evitando sprechi di sorta.
Inoltre, alcuni di questi sensori (quelli più recenti) sono anche in grado di distinguere la luce artificiale da quella naturale così da scongiurare l’ipotesi di malfunzionamenti.
Mediante apposito cablaggio i sensori di movimento crepuscolari vanno collegati al dispositivo di illuminazione e per quanto riguarda l’alimentazione può avvenire tramite collegamento all’impianto elettrico, a batterie o con pannello solare (la maggior parte dei sensori cablati include materiale illustrativo molto dettagliato su come effettuare il collegamento mediante cavi quindi non ti lasciare impensierire eccessivamente da questo aspetto).
Per molti di questi sensori c’è anche la possibilità di regolare manualmente il grado di sensibilità alla luce e il tempo di attività a partire dal rilevamento del cambio di illuminazione (impostando il massimo grado di sensibilità il sensore si attiva anche quando la luce è poco intensa, come durante le ultime ore del tramonto).
I prezzi variano in base alla sensibilità alla luce, alle altre eventuali tecnologie abbinate (anche in questo caso i sensori possono anche rilevare movimento tramite infrarossi, microonde e DMT), tempi di reazione e grado di protezione alle intemperie (normalmente sono resistenti all’acqua); si parte da una manciata di euro fino a qualche decina (tra i 20 e i 30 euro per i modelli più costosi).

Orno CR-236 Sensore Di Movimento Per Luci Esterno Con Sensore Crepusco...

TEMPO DI SALDI Sensore di Movimento per Luci Esterno 220V, Sensore Cre...

Orno CR-236 Sensore di Movimento per Luci Esterno con Sensore Crepusco...

Rilevatore di movimento IR IP65 a superficie con sensore crepuscolare ...
Lampada con sensore di movimento: come funziona

I sensori di movimento possono trovare impiego nei contesti più svariati, oltre a quello della sicurezza (che è forse l’ambito più comunemente associato a questo tipo di dispositivi). Ti basti sapere, ad esempio, che da diversi anni sono disponibili in commercio vari tipi di lampade e lampadine dotati di sensori movimento.
Ti stai chiedendo a cosa serve un sensore di movimento in una lampada? Semplice: a permettere alla stessa di accendersi e spegnersi. In sostanza, il sensore, sfruttando una delle tecnologie di cui ti ho parlato al primo capitolo del tutorial (rilevamento a infrarossi, microonde e/o DMT), rileva un movimento o la presenza di un corpo in un dato raggio d’azione e provvede ad accendere o spegnere l’interruttore della lampada.
Se, ad esempio, installi una lampada di questo tipo nei pressi di un lavandino, la stessa si accenderà ogni volta che ti avvicinerai a quest’ultimo per lavarti le mani e si spegnerà quando ti allontanerai. Veramente comodo, vero? Si tratta di una soluzione particolarmente funzionale per evitare sprechi d’energia e ottenere un certo “impatto visivo”.
Inoltre, a volte, i sensori di queste lampade sono impostati anche per rilevare il movimento di oggetti come, ad esempio una porta o una finestra, in modo da illuminare all’occorrenza un ambiente interno. Le lampade di questo genere trovano largo impiego soprattutto negli esercizi pubblici e commerciali ma stanno via via diffondendosi anche in ambiente domestico. Molte di queste lampade possono essere orientate in vari modi e impostare il tempo di attivazione a partire dalla rilevazione del movimento da parte del sensore.
L’alimentazione può avvenire mediante collegamento all’impianto elettrico, a batteria o tramite eventuali pannelli solari. Per quanto riguarda le tipologie e i modelli (lampade standard, da terra, fari a LED, faretti, lampioni e lampioncini) si diversificano fortemente a seconda dell’impiego e dell’ambito di destinazione e, in primis, se si tratta di lampade da esterno o da interno. Anche l’intensità della luce emessa è variabile e così come i colori (abbinando varie lampade di diversi colori tra loro si possono ottenere effetti piuttosto “ricercati”).
Per quanta riguarda i prezzi, in questo caso è difficile indicare una fascia dato che, proprio per la loro natura estremamente multiforme. In genere è necessaria qualche decina di euro a seconda dell’intensità e del tipo della luce emessa, del raggio d’azione, la reattività del sensore e il design della lampada stessa.

HETP Luci Solari Esterno, 78 LED Super Luminosa con Sensore di Movimen...
Telecamera con sensore di movimento: come funziona

Anche le telecamere possono essere dotate di sensori di movimento. Questo tipo di dispositivi è generalmente impiegato nell’ambito della sicurezza (per sorvegliare negozi, locali pubblici e abitazioni). Non mancano, tuttavia, altri ambiti di utilizzo, come ad esempio la sorveglianza di animali domestici o bambini molto piccoli.
Le telecamere di questo tipo, integrando gli stessi sensori di cui ti ho parlato all’inizio del tutorial, rilevano i movimenti nel loro raggio visivo e possono inviare un segnale alla centralina esterna (se collegate a un impianto antifurto) o al telefono della persona che le ha installate, tramite notifica (molte di esse, infatti, sono associabili ad applicazioni per dispositivi Android e iOS/iPadOS) email o SMS (alcune di esse sono munite di alloggiamento per tessera SIM).
I sensori di alcune di queste telecamere sono in grado di distinguere anche tra il tipo di corpi in movimento e quelle che non segnalano il passaggio di animali sono dette Pet immune. Alla ricezione della notifica, le applicazioni associate a queste telecamere permettono di mostrare in una manciata di tap il flusso video proveniente dalla telecamera sul dispositivo su cui è installata l’app stessa in modo da verificare sùbito eventuali falsi allarmi.
Va da sé, dunque, che questo tipo di queste telecamere siano dotate di chip per la connessione Wi-Fi o entrata per collegamento Internet cablato. Solitamente il sensore può essere disattivato (tramite tasto fisico o tramite app) e alcune di queste telecamere sono munite anche di un altoparlante grazie al quale può essere trasmessa la propria voce tramite app (ad esempio, se si sta sorvegliando un bambino, si può comunicare con esso in questo modo).
Inserendo un supporto di memoria (come ad esempio una scheda microSD) è possibile scattare istantanee o registrare, all’occorrenza, il flusso video della telecamera, inoltre, i modelli più recenti sono anche in grado di archiviare sul cloud (ossia su un server in Rete) le registrazioni (questa funzione potrebbe richiedere il pagamento di un costo aggiuntivo a seconda del produttore della telecamera).
Questo tipo di telecamera va quindi installata nel raggio di copertura della rete Internet (se si utilizza il Wi-Fi, in caso è possibile anche utilizzare un ripetitore di segnale) e per quanto riguarda l’alimentazione è possibile collegare la telecamera all’impianto elettrico, a un pannello solare o sfruttare la batteria integrata (quest’ultima, in genere, dura qualche mese anche se la telecamera resta sempre accesa).
I prezzi variano da 45-50 euro fino a qualche centinaio di euro, a seconda del tipo di alimentazione (quelle munite di pannello solare sono in genere più costose) , qualità della ripresa (lo standard più diffuso è il Full HD), zoom e raggio di copertura, la possibilità di riprendere anche al buio con la luce notturna, tipo di sensore di movimento, autonomia della batteria e tipo di protezione alle intemperie.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
