Siti per progettare casa
Hai intenzione di ristrutturare casa, ma prima di darti concretamente da fare ti piacerebbe progettare per bene gli spazi e il mobilio avendo un supporto visivo del tutto? Beh, allora immagino che ti farà piacere scoprire dei servizi online che permettono proprio di fare ciò, il tutto comodamente dalla finestra del browser.
Come dici? Sembra essere interessante e vorresti quindi saperne di più? Ottimo! Allora dedicami qualche minuto del tuo tempo e lascia che ti indichi, in modo semplice ma non per questo povero di dettagli, quali sono i migliori siti per progettare casa attualmente disponibili su piazza.
Puoi servirtene da qualsiasi sistema operativo e da qualunque navigatore Web, sia da computer che da smartphone e tablet. Beh? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?
Indice
Home Planner IKEA
Quando si parla di siti per progettare casa è praticamente impossibile non menzionare IKEA Planner. Come facilmente deducibile dal nome, è uno strumento reso disponibile da IKEA, il noto brand svedese del settore dell'arredamento, che permette di realizzare progetti di ambienti domestici in 3D o 2D con gli arredamenti dell'azienda e organizzando tutto nei minimi dettagli. È completamente gratis e la sua interfaccia è interamente tradotta in lingua italiana. Non è obbligatorio disporre di un account per poterlo usare, ma registrandosi è possibile salvare i progetti online ed eventualmente riprenderli in negozio.
Per potertene servire, apri il browser che solitamente utilizzi per navigare in Rete dal tuo computer, dallo smartphone o dal tablet (es. Chrome) e visita la pagina iniziale di IKEA Planner, individua il configuratore di tuo interesse e premi sulla voce Vai corrispondente, dunque seleziona la serie d'arredo che ti interessa o dai conferma di voler proseguire con il progetto.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona l'opzione per avviare un nuovo progetto e rispondi a eventuali quesiti aggiuntivi ad esso relativo.
Successivamente, ti ritroverai al cospetto dell'editor del servizio, il quale risulta essere strutturato nel seguente modo, con qualche variazione a seconda del configuratore selezionato: al centro trovi l'area dedicata al progetto e selezionando gli elementi in esso presenti ti verranno proposti i menu per la gestione degli stessi; in alto e/o a destra trova posto la barra per l'aggiunta di ulteriori elementi e per apportare modifiche a quelli già esistenti, per definire forma e spazio della stanza e vari altri dettagli, unitamente alle schede selezionare ulteriori opzioni e personalizzare maggiormente il progetto; in basso ci sono i pulsanti per cambiare il tipo di visualizzazione.
A lavoro ultimato, se vuoi salvare il progetto, premi sull'icona del floppy disk in alto e registrati sul sito IKEA fornendo i dati richiesti o effettua il login se possiedi già un account per finalizzare la procedura.
Floorplanner
Un altro tra i siti per progettare casa gratis che ti invito a valutare è Floorplanner. Si tratta, infatti, di un portale che consente di realizzare progetti di case in 2D e in 3D e può contare su una libreria praticamente sconfinata di arredamenti per arricchire le piantine delle abitazioni. Richiede la registrazione e di base è a costo zero, ma eventualmente è possibile sottoscrivere dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 5 dollari/mese) che permettono di sbloccare funzionalità aggiuntive.
Per potertene servire, visita la pagina iniziale di Floorplanner e premi sul tasto Account gratuito in alto a destra, dopodiché decidi se registrarti con l'account Google, con quello Apple o con l'indirizzo email e fornisci i dettagli richiesti, oppure effettua il login se possiedi già un account.
In seguito, premi sul tasto Crea il mio primo progetto nel riquadro apertosi sullo schermo, oppure sulla voce Progetti nel menu laterale di sinistra, sul bottone Crea progetto a destra e sul tasto Inizia progetto. Successivamente, in base a quelle che sono le tue necessità, scegli un'opzione tra Creazione guidata, Carica la planimetria 2D e Piano vuoto e attieniti alle indicazioni che ti vengono eventualmente fornite per ultimare la procedura.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti ritroverai al cospetto dell'editor del servizio, che risulta essere composto in questo modo: al centro è presente l'area in cui è visibile il progetto, con le misure e i vari elementi aggiunti, i quali possono essere selezionati e modificati tramite i menu che compaiono; a sinistra ci sono i menu con le funzioni per disegnare le stanze, le pareti e le superfici, per aggiungere il mobilio, cambiare i colori ecc.; in alto ci sono i pulsanti per cambiare il tipo di visualizzazione e per salvare, annullare e ripetere le modifiche; in basso si trovano i bottoni per cambiare l'unità di misura, usare il metro a nastro ecc.
Tutte le modifiche vengono salvate in automatico sul tuo account, ma se vuoi effettuare anche il salvataggio manuale selezionando l'icona con il floppy disk che si trova in alto a sinistra, mentre per esportare il tutto usa il pulsante Esporta immagine collocato in alto a destra, definisci i parametri del file di output e premi sul bottone Esporta immagine per finalizzare l'operazione.
Planner 5D
Planner 5D è uno tra i siti per progettare casa online gratis più interessanti della categoria e con caratteristiche molto avanzate, il quale permette di creare e arredare un'intera abitazione, anche su più piani, grazie alla presenza di un editor ricco di interessanti funzioni. Consente di lavorare sia in 2D che in 3D e di iniziare da zero o di usare i vari modelli predefiniti. Per fruirne bisogna creare un account e di base è gratis, ma sottoscrivendo il piano a pagamento (al costo base di 4,99 euro/mese) si possono sbloccare un maggior numero di rendering, trame e altre funzioni.
Per poterlo utilizzare, collegati alla home page di Planner 5D, premi sul bottone Per iniziare che trovi al centro della pagina e decidi se registrarti con l'account Google, con quello Apple o se usare l'indirizzo email e fornisci i dettagli richiesti, mentre se possiedi già un account puoi effettuare direttamente il login.
A questo punto, se intendi realizzare un progetto scegli l'opzione Crea progetto, mentre se vuoi usare uno dei modelli predefiniti seleziona quello che preferisci tra i vari elencati, eventualmente aiutandoti nell'individuazione con il campo di ricerca che si trova in alto.
Successivamente, ti verrà mostrato l'editor del servizio, il quale risulta organizzato come segue: al centro trovi l'area dedicata alla visualizzazione del progetto e selezionando gli elementi in esso presenti compaiono i relativi menu per la loro gestione e le informazioni sulle misure; a sinistra c'è la barra degli strumenti con i pulsanti per modificare e aggiungere stanze, arredi, piante e altri elementi; in alto ci sono i pulsanti per cambiare il tipo di visualizzazione, per creare un render, per aggiungere il righello, accedere alle impostazioni ecc., oltre che i tasti per annullare e ripetere le modifiche e il menu per aggiungere i piani; in basso ci sono le informazioni relative alle stanza di riferimento, alle misure e al pavimento.
Tutte le modifiche apportate al progetto vengono salvate automaticamente. A progetto concluso, però, se vuoi condividere il risultato ultimo, premi sull'icona con i tre pallini collegati in alto a destra e dal menu che compare scegli l'opzione per stampare il lavoro, condividerlo o esportarlo come file CAD.
SmartDraw
SmartDraw è un ulteriore servizio che ti invito considerare e tramite cui è possibile realizzare planimetrie di abitazioni e uffici, ma anche altri altri tipi di progetti, come disegni CAD, diagrammi, mappe mentali, grafici ecc. La sua interfaccia è abbastanza intuitiva e di base è gratuito, ma per sbloccare le funzioni aggiuntive va sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al costo di 9,95 dollari/mese). Non vige l'obbligo di creare un account, ma registrandosi si possono salvare i progetti.
Per poterlo usare, visita la home page di SmartDraw e premi sul pulsante Start now che si trova al centro della schermata visualizzata, dopodiché seleziona la categoria Floor Plans — Residential nel menu laterale di sinistra e indica il tipo di progetto vuoto che vuoi creare scegliendo tra i vari disponibili, oppure selezionando uno dei modelli predefiniti.
Una volta visualizzato l'editor del servizio, serviti degli strumenti e delle funzioni disponibili per realizzare la planimetria della tua abitazione, intervenendo sull'interfaccia che risulta così strutturata: al centro è presente l'area in cui è visibile il progetto e selezionando gli elementi in esso disponibili è possibile modificarli tramite i comandi che compaiono su schermo e visualizzarne le misure; a sinistra si trova la barra che consente di aggiungere le mura, gli elementi d'arredo, di misurare le distanze ecc.; in alto ci sono i pulsanti e i menu aggiungere i testi, modificare i colori, copiare e incollare gli elementi ecc; in basso ci sono le opzioni per gestire i livelli e le misure generali.
Quando hai finito di lavorare al tuo progetto, decidi se esportarlo localmente in un formato a piacere, se salvarlo online sul tuo account o se stamparlo, scegliendo il menu File in alto a sinistra e selezionando da esso l'opzione di tuo interesse. Per condividere il progetto della tua casa online, invece, premi sul pulsante Share in alto a destra.
Altri siti per progettare casa
Nessuno dei portali che ti ho suggerito ti ha convinto in modo particolare e, dunque, ti piacerebbe capire se esistono altre soluzioni appartenenti alla categoria dei siti per progettare casa a cui puoi rivolgerti? Ma certo che sì!
Nel seguente elenco, infatti, trovi segnalarti ulteriori servizi online di questo tipo che, a mio modesto avviso, faresti davvero bene a prendere in considerazione.
- Roomtodo — è un altro tra i siti per progettare casa da aggiungere ai preferiti del browser. Permette di realizzare planimetrie di appartamenti, di visualizzare gli ambienti creati in 3D e di decorare il tutto con mobili, vernici, accessori ecc. Richiede la creazione di un account e di base è gratuito, ma eventualmente è possibile sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al costo di 10 dollari/mese) che consente di accedere a un maggior numero di funzionalità.
- HomeStyler — applicazione online tramite cui si possono creare planimetrie 2D e 3D in maniera incredibilmente semplice e veloce, andando poi a decorare gli spazi realizzati scegliendo tra numerosi articoli d'arredamento, vernici e pavimenti. È altresì possibile importare dei modelli personalizzati. Per usarlo bisogna creare un account e di base è gratis, ma propone anche piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,90 dollari/mese) per sbloccare funzioni aggiuntive.
- HomeByMe — altro ottimo servizio online utile per progettare case, il quale si contraddistingue per la sua interfaccia utente moderna e gradevole. Consente di generare modelli sia 2D che 3D, inserendovi elementi d'arredo di marchi reali, e di esportare le proprie creazioni sotto forma di immagini 4K. Richiede la creazione di un account e di base è gratis, ma volendo si può attivare l'abbonamento a pagamento (al costo di 29 dollari/mese) per avere accesso a un maggior numero di funzioni.
- SketchUp Free — è la variante fruibile direttamente dal browser di SketchUp, un noto software per disegno tecnico e modellazione 3D che permette di realizzare disegni in due e tre dimensioni focalizzandosi principalmente sulle case e i palazzi. È completamente gratis, ma è richiesta la creazione di un account per usufruirne. Per approfondimenti, puoi fare riferimento alla mia guida specifica su come usare SketchUp.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.