Programmi per arredare casa
Vorresti rinnovare l’arredamento della tua abitazione o la disposizione del mobilio, ma prima di spostare tutto a destra e a manca, ti piacerebbe poter fare una “prova” al computer per vedere quale potrebbe essere il risultato finale? Mi sembra davvero una gran bella idea, complimenti!
Come dici? Sei del mio stesso parare, ma non sai come mettere in pratica l’idea che ti è venuta? Beh, allora, se me lo permetti, possono segnalarti alcuni dei migliori programmi per arredare casa attualmente disponibili sulla piazza. Si tratta di software per Windows, macOS e Linux indirizzati sia agli esperti del settore che a coloro che hanno aspirazioni tutt’altro che professionali, ma desiderano comunque creare progetti di home design dal proprio computer.
Alcuni dei programmi in oggetto sono gratuiti, altri invece sono a pagamento, ma nella maggior parte dei casi possono comunque essere provati a costo zero per un periodo di tempo limitato). Pensa, ci sono anche alcune soluzioni accessibili direttamente online, tramite il browser Web che generalmente utilizzi per visitare i siti Internet che più ti piacciono, e per non far mancare nulla esistono anche delle app per device mobile Android e iOS/iPadOS. Insomma, come puoi constatare tu stesso… ce ne sono per tutti i gusti! Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Programmi per arredare casa gratis
Se stai cercando dei programmi per arredare casa gratis, le soluzioni a cui secondo me faresti bene a fare riferimento sono quelle riportate di seguito, funzionanti sia su PC che su Mac. Sono tutte ugualmente valide, hai la mia parola.
Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux)
Se cechi dei programmi per arredare casa 3D gratis, la prima soluzione che ti suggerisco di prendere in esame è Sweet Home 3D. Si tratta di un software a costo zero caratterizzato da un’interfaccia utente estremamente semplice che permette davvero a chiunque di creare precisi modelli 2D di case arredate con mobili e oggetti suddivisi per stanze e di navigare nei vari ambienti in modalità 3D. Oltre ai tantissimi oggetti inclusi nel programma, è possibile scaricare da Internet ulteriori elementi di arredo e importarli nel programma per usarli nei propri progetti. È disponibile per Windows, macOS e Linux. Da notare che vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 2,99) per avere n maggior numero di elementi d’arredo.
Per effettuare il download e l’installazione di Sweet Home 3D sul tuo computer, collegati al relativo sito Web e clicca sul pulsante Scarica Weet Home 3D al centro della schermata.
Successivamente, se stai usando Windows 10 e successi (es. Windows 11), nella finestra del Microsoft Store che si è aperta sul desktop, premi sul tasto Ottieni.
In alternativa o se stai usando una versione di Windows meno recente, apri il file EXE scaricato e, nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, clicca sui pulsanti Sì, OK e Avanti, dopodiché seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza, fai clic sul bottone Avanti, indica se il tuo PC è a 32 bit o a 64 bit e premi ancora sul tasto Avanti per tre volte di seguito, dunque premi sul bottone Installa e su quello Fine.
Se stai usando macOS, invece, nella finestra del Mac App Store che si è aperta sulla scrivania, fai clic sui tasti Ottieni e Installa.
In seguito, avvia il software, selezionando l’icona dello stesso che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.
A questo punto, a precidere dal sistema operativo in essere, ti troverai al cospetto della finestra principale di Sweet Home 3D, la quale presenta un’interfaccia strutturata in questo modo: sulla destra c’è l’area per visualizzare il progetto bidimensionale e tridimensionale a cui si sta lavorando, in alto ci sono le funzioni relative alla planimetria e i vari pulsanti e menu per aggiungere stanze, pareti e cosi via e a sinistra c’è la sezione dedicata alla selezione degli strumenti di arredo.
A lavoro concluso, per esportare il tutto, fai clic destro nell’area 2D del progetto e scegli dal menu che comporre la voce per procedere con il salvataggio nel formato SVG, oppure fai clic destro nell’area 3D del progetto e seleziona dal menu proposto l’opzione per salvare il tuo lavoro in formato OBJ.
SketchUp (Windows/macOS)
Una delle migliori soluzioni appartenenti alla categoria dei software oggetto di questo tutorial è altresì SketchUp. È un famoso software di modellazione 3D, grazie al quale è possibile creare qualsiasi oggetto utilizzando la grafica tridimensionale, da singole case a intere città. È disponibile sia per Windows che per macOS, per cui rientra anche tra i programmi Mac per arredare casa, è tradotto in italiano ed è relativamente semplice da usare. È a pagamento (costa 119 dollari/anno), ma è possibile testarne le funzionalità per 30 giorni.
Per scaricare e installare SketchUp sul tuo computer, visita il relativo sito Web e attieniti alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial specifico.
Successivamente, avvia il programma, selezionando l’icona dello stesso che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.
Quando visibile la finestra principale di SketchUp sullo schermo, fai clic sul pulsante Continua, poi sul bottone Accedi ed esegui il login al tuo account.
In seguito, chiudi la scheda del browser che si è aperta e torna nella finestra del programma, dopodiché premi il pulsante Inizia a modificare, seleziona uno dei template disponibili e aspetta l’apertura dell’editor di SketchUp.
Come puoi notare l’interfaccia di SketchUp è suddivisa in aree ben precise: in quella posta al centro c’è la sezione dedicata al progetto a cui si sta lavorando, nella parte superiore c’è la barra con i menu tramite i quali è possibile salvare, importare i progetti, esportarli, e così via, nella parte inferiore c’è un menu con le icone che contengono le scorciatoie e sulla sinistra c’è la barra degli strumenti di lavoro utilizzati maggiormente per la fase di progettazione.
A lavoro concluso, per salvare o esportare il tutto, fai clic sul menu File e scegli da esso l’opzione Salva o quella Esporta. Per ulteriori approfondimenti, ti invito a fare riferimento alla mia guida dedicata all’uso di SketchUp.
Altri programmi per arredare casa gratis
Le soluzioni che ti ho già proposto non ti hanno del tutto convinto e ti piacerebbe pertanto che ti segnalassi altri programmi utili per arredare casa virtualmente? Detto, fatto! Li trovi nel seguente elenco.
- Room Arranger (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un programma che supporta sia la visualizzazione bidimensionale che la navigazione negli ambienti in 3D. Fra le sue principali caratteristiche, oltre all’estrema facilità di utilizzo, vi è inoltre la possibilità di creare oggetti e mobili su misura. Il software è a pagamento (parte da 19,95 dollari), ma ne è anche disponibile una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le potenzialità per un periodo di 30 giorni.
- DreamPlan (Windows/macOS) — è un software che offre la possibilità di creare planimetrie di case, da impreziosire con arredi, decorazioni, e così via. La sua interfaccia utente è ben organizzata, il che lo rende semplice da utilizzare. Di base è gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni e per uso commerciale va acquistata la licenza (con prezzi a partire da 35 dollari).
- Ashampoo Home Designer (Windows) — si tratta di uno dei migliori programmi per arredare casa destinati a coloro che cercano una soluzione di tipo professionale, ma senza rivolgersi a soluzioni eccessivamente elaborate. Consente, infatti, di pianificare, progettare e visitare virtualmente la propria abitazione, propone milioni di oggetti pronti all’uso e offre affascinanti anteprime 3D. È solo per Windows ed è a pagamento (costa 50,00 euro), ma è disponibile in versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.
Programmi per arredare casa online
Se non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer, puoi valutare di rivolgerti a dei programmi per arredare casa online, fruibili direttamente dalla finestra di qualsiasi browser.
Planner 5D
Se necessiti di programmi per arredare casa gratis online, ti invito a provare Planner 5D. Si tratta di un servizio online che permette di creare e arredare un’intera casa, anche su più piani, avvalendosi di un editor ricco di funzionalità. Di base base è a costo zero, ma vengono proposti piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,99 dollari/mese) per avere accesso a un maggior numero di funzioni. Inoltre, bisogna creare un account.
Per poterti avvalere di Planner 5D, collegati alla home page del servizio e fai clic sul tasto Per iniziare situato al centro della schermata, dopodiché fai clic sul lato Continua con E-mail per registrarti tramite email o su quelli per accedere con l’account Google o con l’account Apple, dopodiché fornisci i dati richiesti e scegli l’opzione Continua come utente gratuito.
Ad accesso avvenuto, seleziona la voce Tutti i progetti nel menu laterale di sinistra e fai clic sulla voce Crea progetto che trovi a destra per creare un progetto da zero.
Dopo aver effettuato la tua scelta, vedrai comparire l’editor del servizio, il quale risulta strutturato nel seguente modo: al centro trovi l’area con il progetto, in alto i pulsanti 2D e 3D per cambiare il tipo di visualizzazione, i menu per gestire il progetto e le modifiche apportate e i comandi per regolare le impostazioni, per accedere al righello ecc., a sinistra c’è la barra degli strumenti per aggiungere stanze, nuovi complementi d’arredo, pareti, porte ecc.
A modifiche concluse, per salvare il tuo progetto, fai clic sull’icona della condivisione (quella con i tre pallini uniti) in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione Stampa per stampare il tuo progetto, oppure quella Share Project per condividere il progetto con altri utenti.
Altri programmi per arredare casa online
Se stai cercando altri programmi grazie ai quali poter arredare casa agendo online, ti consiglio vivamente di prendere in esame quelli che ho provveduto a inserire nell’elenco che segue.
- IKEA Planner — si tratta di un servizio Web progettato e sviluppato dalla celebre azienda d’arredamento fai-da-te svedese che consente di arredare case con mobili, elettrodomestici e altri oggetti suddivisi per stanze, permettendo di usare sia la visualizzazione 2D che la navigazione 3D nei vari ambienti della casa. È fruibile gratuitamente e non è obbligatorio registrarsi. Considerando le sue caratteristiche, rientra a tutto tondo nella categoria dei programmi free per arredare casa in italiano.
- HomeStyler — è un servizio online mediante il quale è possibile realizzare planimetrie in 2D e in 3D, arricchendo i propri progetti con vari articoli d’arredo. Di base è gratis, ma bisogna creare un account. Inoltre, per l’accesso a tutte le funzioni viene richiesto un abbonamento a pagamento (con prezzi partire da 4,90 dollari/mese).
- Smartdraw — è una Web app perfetta per realizzare planimetrie, la quale si caratterizza per un’interfaccia semplice e altamente intuitiva. Di base è a costo zero e non è obbligatorio creare un account, ma per l’accesso a tutte le sue funzionalità viene richiesto un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 9,95 dollari/mese).
App per arredare casa
Passiamo, adesso, al mondo mobile e andiamo pertanto a scoprire quali sono le migliori app per arredare casa per Android, iPhone e iPad. Le trovi segnalate qui sotto, mi auguro vivamente possano essere di tuo gradimento.
HomeByMe (Android/iOS/iPadOS)
Tra i più affidabili programmi per arredare casa gratis italiano, o per meglio dire tra le più affidabili app della categoria vi è HomeByMe. Questa soluzione, funzionante sia su Android che su iOS/iPadOS, permette di arredare la propria abitazione virtualmente in mobilità, proponendo tante comode funzioni adibite allo scopo. È totalmente gratuita.
Per scaricare e installare HomeByMe sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi) e premi sul tasto Installa, mentre se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza la procedura tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia HomeByMe selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo.
Ora visualizzi la schermata principale di HomeByMe, segui il breve tutorial introduttivo proposto e poi premi sul pulsante Start a project per iniziare un nuovo progetto da zero. Scegli poi come gestire i cookie e poi premi sul pulsante + in basso a destra per iniziare la creazione.
A questo punto, decidi se arredare una singola stanza, uno studio, un appartamento o una casa intera, andando poi a determinare le stanze e le altre caratteristiche nel caso si tratti di una unità abitativa con più elementi. Scegli poi quale tipo di stanza arredare, dai un nome al tuo progetto e premi il pulsante Validate e quello See my project per iniziare.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sulla casella della stanza, definiscine la forma e le dimensioni e attendi che venga generata all’interno dell’app. Fatto ciò, potrai altresì decidere di vedere un tutorial premendo il pulsante See the tutorial o di saltarlo facendo tap sul tasto Maybe later.
Serviti, dunque, dell’editor dell’app per mettere a punto il tuo progetto: in basso trovi l’icona della porta per costruire elementi che troverai nel sottomenu, l’icona del rullo per applicare un materiale a una superficie e l’icona dei mobili per trovare gli elementi da inserire nella stanza, al centro l’area dedicata al progetto, in alto i pulsanti 2D e 3D per cambiare il tipo di visualizzazione e quello con le orme delle scarpe per fare un room tour virtuale e destra l’icona con il floppy disk per salvare il progetto e i tasti per gestire le impostazioni.
Altre app per arredare casa
Se stai cercando altre app utili per arredare casa, puoi valutare di adoperare quelle che ho deciso di includere nell’elenco sottostante. Sono tutte molto facili da usare.
- Homestyler (Android/iOS/iPadOS) — è un’app che, basandosi sulla realtà aumentata, permette di rimuovere virtualmente i mobili presenti nella propria casa sostituendoli con quelli che si desidera acquistare, offrendo così la possibilità di vedere in anteprima il risultato finale. Di base è gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 0,99 euro) per sbloccare tutte le funzioni.
- Houzz (Android/iOS/iPadOS) — app gratuita per Android e iOS/iPadOS che propone tantissime immagini grazie alle quali trarre spunto per arredare i vani della propria abitazione. Le foto sono organizzate per stile, tipologie di camere e località. È completamente gratis.
- Roomle 3D (iOS/iPadOS) — è una delle migliori soluzioni appartenenti alla categoria in oggetto, la quale consente di collocare nella propria casa oggetti di arredo prima ancora di acquistarli, usando la realtà aumentata. Questo la rende perfetta per fare acquisti oculati. Di base è gratis, ma vanno effettuati acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.