Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per progettare case

di

Hai in programma di cambiare casa, ma prima di trasferirti nella tua nuova “dimora” vorresti fare qualche progetto riguardo la disposizione del mobilio, l’organizzazione del giardino e quella di vari altri spazi? Se le cose stanno così, perché non provi a usare uno dei programmi per progettare case che sto per proporti qui di seguito? Ce ne sono a bizzeffe e permettono di realizzare modelli molto precisi, realistici e completi di spazi interni ed esterni, offrendo altresì tutte le personalizzazioni possibili e immaginabili.

Come dici? Trovi tutto ciò molto interessante ma, non essendo particolarmente avvezzo al mondo della tecnologia, temi che i software per home design che sto per proporti possano rivelarsi troppo difficili da adoperare per te? Beh, sappi che ti sbagli… e anche di grosso! È vero, ci sono diversi strumenti pensati in maniera specifica per gli utenti più esperti e per i professionisti del settore, ma ce ne sono anche tanti altri che, con un minimo di pratica, possono essere impiegati da tutti senza particolari problemi, davvero!

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso, di metterti ben comodo dinanzi il tuo fido computer e di iniziare a concentrarti sulla lettura di questo articolo. Sono sicuro che tra le tante soluzioni di questo tipo riuscirai a trovare quella più adatta alle tue esigenze. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Programmi per progettare case gratis

Ti interessa capire quali sono i migliori programmi per progettare case gratis attualmente disponibili sulla piazza? Allora continua anche a leggere, li trovi segnalati qui di seguito. Ce ne sono sia per PC che per Mac. Individua quello che ritieni possa fare di più al caso tuo e comincia subito a metterlo alla prova.

Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux)

Sweet Home 3D

Il primo tra i programmi per progettare case che secondo me faresti bene a considerare è Sweet Home 3D. Dispone di un’interfaccia utente estremamente intuitiva e tradotta completamente in Italiano, la quale permette di disegnare case in due dimensioni e visualizzare contemporaneamente l’anteprima del risultato ottenuto in 3D. Include una vasta gamma di oggetti, elettrodomestici ed elementi per il mobilio tramite cui è possibile arredare le case progettate con un semplice drag-and-drop. È una buona soluzione non solo per gli “addetti ai lavori”, ma anche per i principianti. È compatibile con Windows, macOS e Linux ed è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 2,99 euro) per avere un maggior numero di elementi d’arredo.

Per effettuare il download e l’installazione di Sweet Home 3D sul tuo computer, collegati al relativo sito Web e clicca sul pulsante Scarica Sweet Home 3D al centro della schermata.

Successivamente, se stai usando Windows 10 e successi (es. Windows 11), nella finestra del Microsoft Store che si è aperta sul desktop, premi sul tasto Ottieni.

In alternativa o se stai usando una versione di Windows meno recente, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra visibile sullo schermo, fai cli sui tasti , OK e Avanti, dopodiché seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza, premi sul bottone Avanti, indica se il tuo PC è a 32 bit o a 64 bit e clicca sul tasto Avanti per altre tre volte, dunque premi sul bottone Installa e su quello Fine.

Se stai usando macOS, invece, nella finestra del Mac App Store che si è aperta sulla scrivania, fai clic sui tasti Ottieni e Installa.

In seguito, avvia il software, selezionando l’icona dello stesso che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, a precidere dal sistema operativo in essere, ti troverai dinanzi la finestra principale di Sweet Home 3D, con un’interfaccia così strutturata: a destra c’è l’area per visualizzare il progetto bidimensionale e tridimensionale a cui si sta lavorando, in alto le funzioni relative alla planimetria e i vari pulsanti e menu per aggiungere stanze, pareti ecc. e a sinistra la sezione dedicata alla selezione degli strumenti di arredo.

A lavoro concluso, per esportare il tutto, fai clic destro nell’area 2D del progetto e scegli dal menu proposto la voce per procedere con il salvataggio nel formato SVG, oppure fai clic destro nell’area 3D del progetto e seleziona dal menu che compare l’opzione per salvare il risultato finale in formato OBJ.

SketchUp (Windows/macOS)

sketchup programma

Quando si parla di programmi gratuiti per progettare case è praticamente impossibile non fare il nome di Sketchup. Si tratta, infatti, di un rinomato software per il disegno tecnico e la modellazione 3D, il quale consente di sviluppare planimetrie tridimensionali e altri lavori legati al settore ingegneristico, urbanistico e allo sviluppo di videogiochi. È compatibile sia con Windows che con macOS ed è a pagamento (con costi a partire da 119 dollari/anno), ma ho scelto comunque di segnalartelo in quanto si può provare gratis per 30 giorni.

Per scaricare e installare SketchUp sul tuo computer, visita il relativo sito Web e attieniti alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial specifico.

In seguito, avvia il programma, selezionando la sua icona che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.

Quando visibile la finestra principale di SketchUp sullo schermo, clicca sul pulsante Continua, poi su quello Accedi ed effettua l’accesso al tuo account.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, chiudi la scheda del browser che si è aperta e torna nella finestra del software, dunque fai clic sul tasto Inizia a modificare e seleziona uno dei template proposti.

Quando visibile l’editor di SketchUp, inizia a lavorare alla tua creazione, intervenendo sull’interfaccia del software che è strutturata come segue: al centro c’è la sezione dedicata al progetto a cui si sta lavorando, in alto la barra con i menu tramite i quali è possibile salvare, importare i progetti, esportarli ecc., in basso un menu con le icone che contengono le scorciatoie e a sinistra la barra degli strumenti di lavoro utilizzati maggiormente in fase di progettazione.

A lavoro finito, per salvare o esportare il tutto, fai clic sul menu File e seleziona da esso l’opzione Salva o quella Esporta. Per ulteriori dettagli, ti consigli la consultazione della mia guida dedicata all’uso di SketchUp.

Altri programmi per progettare case gratis

Uomo con MacBook

Nessuno dei software per la progettazione di case che ti ho già proposto ti ha convinto in maniera particolare e ti piacerebbe allora che ti indicassi altri programmi utili allo scopo? Ti accontento subito! Li trovi nell’elenco sottostate.

  • Room Arranger (Windows/macOS/Linux) — si tratta di uno dei migliori programmi per progettare casa 3D di natura professionale, mediante cui si possono strutturare case e arredare interni tridimensionalmente tramite una vasta gamma di oggetti ed elettrodomestici suddivisi per ambienti. Tra le sue funzioni principali vi è la possibilità di iniziare nuovi progetti partendo da schemi o disegni esistenti e la stampa in scala delle case. La sua interfaccia è in Italiano, è compatibile con Windows, macOS e Linux ed è a pagamento (costa 19,95 dollari), ma ho scelto comunque di segnalartelo in questa mia guida in quanto è scaricare la versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.
  • DreamPlan (Windows/macOS) — si tratta di un software gratuito per uso personale che consente di creare planimetrie di case e appartamenti, scegliendo tra set di colori personalizzati, trame varie, complementi d’arredo differenti, decorazioni ecc. È ottimo anche per paesaggi esterni e giardini. Dispone di un’interfaccia utente in Italiano abbastanza pratica e può essere usato con facilità anche dai non esperti del settore. Funziona sia su Windows che su macOS. Da notare che per uso commerciale bisogna comprare la licenza (con prezzi a partire da 2,21 dollari/mese).
  • Ashampoo Home Designer (Windows) — si tratta di uno dei più efficienti programmi per progettare case per chi cerca una soluzione di tipo professionale, ma senza doversi rivolgere a qualcosa di eccessivamente articolato. Consente, infatti, di pianificare, progettare e visitare virtualmente la propria abitazione, mette a disposizione milioni di oggetti pronti all’uso e offre bellissime anteprime 3D. È solo per Windows ed è a pagamento (costa 50,00 euro), ma è disponibile in versione di prova gratuita della durata di 30 giorni.

Programmi per progettare case online

Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer e, dunque, ti piacerebbe sapere se esiste qualche soluzione fruibile direttamente via Web? La risposta è affermativa! Ci sono infatti diversi programmi per progettare case online direttamente dal browser. Qui sotto trovi segnalati quelli che, a parer mio, rappresentano i migliori della categoria.

Planner 5D

Planner5d

Tra i più interessanti programmi per progettare case accessibili online vi è senza dubbio alcuno Planner 5D. Si tratta di un servizio Web che permette strutturare e arredare abitazioni, anche su più piani, mediante un’interfaccia intuitiva e tradotta in Italiano. Per usarlo, però, bisogna registrarsi. Di base è gratis, ma vengono proposti piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,99 dollari/mese) per avere accesso a un maggior numero di funzioni.

Per usare Planner 5D, visita la home page del servizio e fai clic sul pulsante Per iniziare al centro, dopodiché premi sul tasto Continua con E-mail per registrarti tramite email o su quelli per accedere con l’account Google o con l’account Apple, dunque fornisci i dati richiesti e scegli l’opzione Continua come utente gratuito.

Dopo aver effettuato l’accesso, fai clic sulla voce Tutti i progetti collocata nel menu laterale di sinistra e scegli l’opzione Crea progetto a destra per avviare un nuovo progetto vuoto.

Fatto ciò, vedrai comparire l’editor del servizio, che risulta organizzato in questo modo: al centro c’è l’area con il progetto, in alto i pulsanti 2D e 3D per cambiare il tipo di visualizzazione, i menu per gestire il progetto e le modifiche apportate e i comandi per regolare le impostazioni, per accedere al righello ecc., a sinistra la barra degli strumenti per aggiungere stanze, nuovi complementi d’arredo, pareti, porte ecc.

A modifiche concluse, per salvare il risultato finale, fai clic sull’icona della condivisione (quella con i tre pallini uniti) in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione Stampa per stampare il tuo progetto o l’opzione Share Project per condividerlo con altri utenti.

Altri programmi per progettare case online

Casa

Cerchi altri programmi per progettare case funzionanti online? In tal caso, ti consiglio di dare un’occhiata alle soluzioni alternative che ho provveduto a includere nell’elenco qui sotto. Spero vivamente che, alla fine, tu riesca a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.

  • Floorplanner — è un’ottima applicazione online che permette di creare planimetrie direttamente dal browser. Presenta un’interfaccia utente molto curata e ordinata, tradotta in Italiano, la quale riesce a mettere a proprio agio anche gli utenti alle prime armi. Offre altresì una vastissima libreria di arredi per arricchire la piantina della propria abitazione. Viene richiesta la creazione di un account e di base è gratis, ma eventualmente sono disponibili dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 5 euro/mese) che consentono sbloccare diverse funzionalità aggiuntive.
  • HomeStyler — si tratta di un’applicazione in Italiano funzionante via Web, la quale permette di creare planimetrie 2D e 3D in modo semplice e veloce e di decorare gli spazi scegliendo tra tantissimi articoli per l’arredamento, vernici e pavimenti, oltre ai modelli che è eventualmente possibile importare. Di base è a costo zero e occorre creare un account, ma ci sono anche dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,90 dollari/mese) per sbloccare delle funzioni extra.
  • Smartdraw — è un servizio Web che consente di lavorare a planimetrie di case e uffici e a vari altri tipi di progetti, come disegni CAD, grafici, diagrammi, mappe mentali, presentazioni e tanto altro ancora. La sua interfaccia è in Italiano, occorre creare un account e di base è gratis, ma per sbloccare le funzioni extra va sottoscritto l’abbonamento a pagamento (al costo di 9,95 dollari/mese).

App per progettare case

In conclusione, nel caso in cui non prediligessi l’uso del computer o qualora non lo avessi a portata di mano, puoi valutare di andare ad agire da smartphone e tablet, ovvero da Android, iPhone e iPad, usando delle app per progettare case, quelle che trovi segnalate di seguito.

HomeByMe (Android/iOS/iPadOS)

HomeByMe

Se hai bisogno di programmi per progettare case funzionanti da smartphone e tablet, o per meglio dire di app di questo tipo, il miglior suggerimento che posso darti è quello di provare HomeByMe. Si tratta di una soluzione gratuita, compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS, la quale consente di arredare casa virtualmente, mettendo a disposizione degli utenti tante comode funzioni ad hoc.

Per scaricare e installare HomeByMe sul tuo dispositivo, se stai usando Android visita la relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi) e premi sul tasto Installa, mentre se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza la procedura tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Successivamente, avvia HomeByMe selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo.

Ora che visualizzi la schermata principale di HomeByMe, segui il breve tutorial introduttivo proposto, fai tap sul pulsante Start a project per avviare la creazione di un progetto vuoto, decidi come gestire i cookie e premi sul pulsante + in basso a destra.

Adesso, stabilisci se arredare una singola stanza, uno studio, un appartamento o una casa intera, andando a determinare le stanze e le altre caratteristiche qualora si tratti di una unità abitativa con più elementi. Scegli poi quale tipo di stanza arredare, assegna un nome al progetto e fai tap sui bottoni Validate e See my project per iniziare.

Successivamente, premi sulla casella della stanza, stabilisci la forma e le dimensioni e aspetta che venga generata all’interno dell’app. Decidi inoltre se vedere un tutorial premendo il pulsante See the tutorial o se saltarlo facendo tap sul tasto Maybe later.

Serviti, dunque, dell’editor dell’app per strutturare il tuo progetto, il quale risulta così organizzato: in basso c’è l’icona della porta per costruire elementi disponibili nel sottomenu di cui sopra, quella del rullo per applicare un materiale a una superficie e quella dei mobili per trovare gli elementi da inserire nella stanza, al centro l’area dedicata al progetto, in alto i pulsanti 2D e 3D per impostare il tipo di visualizzazione e quello con le orme delle scarpe per fare un room tour virtuale e a destra l’icona con il floppy disk per salvare il progetto e i bottoni per gestire le impostazioni.

Altre app per progettare case

iPhone

Quanto ti ho già proposto non ti ha convinto particolarmente? Se è così, puoi prendere in esame altre app utili per progettare case. Quali? La risposta è presto data: quelle che ho incluso nell’elenco sottostante, a parer mio sono tra le più affidabili.

  • Homestyler (Android/iOS/iPadOS) — app con interfaccia in Italiano per Android e iOS/iPadOS che si basa sulla realtà aumentata e che permette di rimuovere virtualmente i mobili presenti nella propria casa sostituendoli con quelli che si desidera acquistare, offrendo in tal modo la possibilità di vedere in anteprima il risultato ultimo. Di base è gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 0,99 euro) per l’accesso completo a tutte le funzioni.
  • Floor Plan Creator (Android) — è una soluzione con interfaccia in Italiano per Android che permette di realizzare planimetrie molto dettagliate, di aggiungere successivamente l’arredamento e di prendere visione del risultato finale in 3D. Di base è a costo zero, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per sbloccare tutte le funzioni.
  • Roomle 3D (iOS/iPadOS) — app funzionante esclusivamente su iOS/iPadOS, la quale consente di progettare case e, usando la realtà aumentata, di collocare all’interno della stessa oggetti di arredo prima di acquistarli. L’interfaccia è in Italiano e di base è gratis, ma vanno effettuati acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per usare l’app al massimo delle sue potenzialità.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.