Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per progettare case gratis italiano

di

Adori i programmi di grafica 3D, hai creatività, molto talento e, giusto giusto, un po’ di tempo libero… in più a breve cambierai casa e, visto che dovrai completamente ristrutturarla, prima di andarci a vivere, hai pensato che potresti coniugare tutti questi fattori per progettare in maniera amatoriale l’interno della tua nuova abitazione, utilizzando un software. Beh, se le cose stanno effettivamente così e hai queste intenzioni, sappi che hai la mia più completa approvazione.

Dal momento che, come ti ho detto, sono particolarmente entusiasta della tua decisione, voglio poterti essere realmente d’aiuto nella realizzazione di questo obiettivo che ti sei prefissato. In che modo? Semplice: con questa mia guida, dandoti qualche suggerimento che spero ti sarà molto utile. Di seguito, infatti, andrò a proposti alcune soluzioni per l’home design al tempo stesso potenti e facili da usare.

Come dici? Temi di andare incontro all’uso di strumenti troppo costosi con un’interfaccia non tradotta in Italiano? Non hai assolutamente nulla di cui allarmarti! Quelli che voglio indicarti, infatti, sono tutti programmi per progettare case gratis Italiano. Insomma, che vuoi di più? Immagino che, dopo queste premesse, tu non veda l’ora di iniziare, vero? D’accordo, hai ragione, basta chiacchiere e mettiamoci all’opera. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per ogni cosa.

Indice

Migliori programmi per progettare case gratis Italiano

Se vuoi scoprire quali sono i migliori programmi per progettare case gratis Italiano, le soluzioni a cui secondo me faresti bene ad affidarti sono quelle riportate di seguito. Puoi fruirne sia su PC che su Mac. Sono tutte ugualmente valide, hai la mia parola.

Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux)

Sweet Home 3D

La prima soluzione tra i programmi per progettare case gratis Italiano che voglio invitarti a considerare è Sweet Home 3D. Si tratta di una soluzione di facile utilizzo che consente di progettare l’ambiente interno e quello esterno delle abitazioni, disegnando il tutto in 2D e visualizzano poi l’anteprima del risultato ottenuto in 3D. Incluse numerosi oggetti, elettrodomestici ed elementi per il mobilio, tutti perfettamente organizzati in apposite categorie. La sua interfaccia è completamente tradotta, è gratuito ed è disponibile per Windows, macOS e Linux. Da notare che vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 2,99) per avere n maggior numero di elementi d’arredo.

Per effettuare il download e l’installazione di Sweet Home 3D sul tuo computer, collegati al relativo sito Web e clicca sul pulsante Scarica Weet Home 3D al centro della schermata.

Successivamente, se stai usando Windows 10 e successi (es. Windows 11), nella finestra del Microsoft Store che si è aperta sul desktop, premi sul tasto Ottieni.

In alternativa o se stai usando una versione di Windows meno recente, apri il file EXE scaricato e, nella finestra che ti viene mostrata sullo schermo, clicca sui pulsanti , OK e Avanti, dopodiché seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza, fai clic sul bottone Avanti, indica se il tuo PC è a 32 bit o a 64 bit e premi ancora sul tasto Avanti per tre volte di seguito, dunque premi sul bottone Installa e su quello Fine.

Se stai usando macOS, invece, nella finestra del Mac App Store che si è aperta sulla scrivania, fai clic sui tasti Ottieni e Installa.

In seguito, avvia il software, selezionando l’icona dello stesso che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.

A questo punto, a precidere dal sistema operativo in esecuzione, ti troverai dinanzi la finestra principale di Sweet Home 3D, la quale dispone di un’interfaccia strutturata nel seguente modo: a destra c’è l’area per visualizzare il progetto bidimensionale e tridimensionale a cui si sta lavorando, in alto ci sono le funzioni relative alla planimetria e i vari pulsanti e menu per aggiungere stanze, pareti e cosi via e a sinistra c’è la sezione dedicata alla selezione degli strumenti di arredo.

A lavoro terminato, per esportare il tutto, fai clic destro nell’area 2D del progetto e scegli dal menu proposto la voce per procedere con il salvataggio nel formato SVG, oppure fai clic destro nell’area 3D del progetto e seleziona dal menu proposto l’opzione per salvare il risultato ultimo in formato OBJ.

SketchUp (Windows/macOS)

sketchup programma

Un’altra soluzione che, a mio modesto avviso, vale assolutamente la pena prendere in considerazione quando si parla di programmi per progettare case gratis in Italiano è SketchUp. Si tratta di un rinomato software per il disegno tecnico e la modellazione 3D, il quale permette di realizzare planimetrie e lavori vari legati al settore ingegneristico, urbanistico e allo sviluppo di videogiochi. La sua interfaccia è anche in Italiano e si può usare sia su Windows che su macOS. Va però tenuto conto del fatto che è una soluzione commerciale (presenta costi a partire da 119 dollari/anno), ma ho scelto comunque di parlartene in questa mia guida in quanto si può provare gratuitamente e senza obbligo d’acquisto per 30 giorni.

Per scaricare e installare SketchUp sul tuo computer, visita il relativo sito Web e attieniti alle indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial specifico.

In seguito, avvia il programma, selezionando l’icona dello stesso che è stata aggiunta al menu Start di Windows o al Launchpad di macOS.

Quando visibile la finestra principale di SketchUp sullo schermo, premi sul pulsante Continua, poi su quello Accedi ed esegui il login al tuo account.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, chiudi la scheda del browser che si è aperta e torna nella finestra del programma, dunque fai clic sul tasto Inizia a modificare e seleziona uno dei template disponibili.

Quando visibile l’editor di SketchUp, inizia a lavorare alla tua creazione, intervenendo sull’interfaccia del software che risulta strutturata in questo modo: al centro c’è la sezione dedicata al progetto a cui si sta lavorando, in alto c’è la barra con i menu tramite i quali è possibile salvare, importare i progetti, esportarli e via discorrendo, in basso c’è un menu con le icone che contengono le scorciatoie e a sinistra c’è la barra degli strumenti di lavoro utilizzati più di frequente durante la fase di progettazione.

A lavoro terminato, per salvare o esportare il tutto, fai clic sul menu File e seleziona da esso l’opzione Salva o quella Esporta. Per ulteriori dettagli, ti invito a consultare la mia guida dedicata all’uso di SketchUp.

Altri programmi per progettare case gratis Italiano

Donna con MacBook

Nel caso in cui le soluzioni che ti ho già proposto non ti avessero convinto del tutto, puoi valutare di adoperare gli altri programmi che trovi annessi all’elenco sottostante. Individua quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e comincia subito a servirtene.

  • Room Arranger (Windows/macOS/Linux) — software di natura professionale che consente di progettare case e arredare interni in 3D, proponendo numerosi oggetti ed elettrodomestici suddivisi per ambienti. È interessante soprattutto perché permette di avviare nuovi progetti partendo da schemi o disegni esistenti e di stampare in scala gli ambienti progettati. La sua interfaccia utente è totalmente tradotta in Italiano e funziona su Windows, macOS e Linux. È a pagamento (costa 19,95 dollari), ma ho scelto comunque di segnalartelo in questa mia guida in quanto è scaricare la versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.
  • DreamPlan (Windows/macOS) — si tratta di un software che viene distribuito gratuitamente, ma solo per uso personale, il quale permette di realizzare planimetrie di case e appartamenti, in modo abbastanza semplice e veloce e scegliendo tra svariati set di colori, trame, complementi d’arredo, decorazioni ecc. Permette altresì di creare paesaggi esterni e giardini. L’interfaccia è perfettamente localizzata e funziona sia su Windows che su macOS. Per uso commerciale bisogna comprare la licenza (con prezzi a partire da 2,21 dollari/mese).
  • Ashampoo Home Designer (Windows) —ottimo software per progettare case di natura professionale professionale che però non risulta eccessivamente elaborato nel suo funzionamento. Lo si può adoperare per pianificare, progettare e visitare virtualmente la propria abitazione, propone milioni di oggetti pronti all’uso e offre affascinanti anteprime 3D. È solo per Windows, l’interfaccia è localizzata ed è a pagamento (costa 50,00 euro), ma ho deciso comunque di parlartene in quanto viene proposta una versione di prova della durata di 30 giorni.

Programmi per progettare case gratis Italiano online

Passiamo, adesso, ai programmi per progettare case gratis Italiano online, ovvero quelli di cui puoi avvalerti direttamente dalla finestra di qualsiasi browser, senza dover scaricare e installare assolutamente nulla sul computer. Li trovi segnalati di seguito.

Planner 5D

Planner5d

Se necessiti di programmi per progettare casa gratis Italiano funzionanti online, puoi rivolgerti a Planner 5D. Si tratta di un servizio Web che consente di strutturare e arredare abitazioni, anche su più piani, mediante un editor altamente intuitivo. L’interfaccia è in italiano e di base base è gratis, ma vengono proposti piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,99 dollari/mese) per avere accesso a un maggior numero di funzioni. Inoltre, bisogna creare un account.

Per utilizzare Planner 5D, collegati alla home page del servizio e premo sul pulsante Per iniziare al centro, dopodiché fai clic sul lato Continua con E-mail per registrarti tramite email o su quelli per accedere con l’account Google o con l’account Apple, dunque fornisci i dati richiesti e scegli l’opzione Continua come utente gratuito.

Ad accesso avvenuto, fai clic sulla voce Tutti i progetti nel menu laterale di sinistra e scegli l’opzione Crea progetto che trovi a destra per avviare un nuovo progetto da zero.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, vedrai comparire l’editor del servizio, che è organizzato in questa maniera: al centro trovi c’è l’area con il progetto, in alto i pulsanti 2D e 3D per cambiare il tipo di visualizzazione, i menu per gestire il progetto e le modifiche apportate e i comandi per regolare le impostazioni, per accedere al righello ecc., a sinistra c’è la barra degli strumenti per aggiungere stanze, nuovi complementi d’arredo, pareti, porte ecc.

Quando terminato con le modifiche, per salvare il risultato ultimo ottenuto, fai clic sull’icona della condivisione (quella con i tre pallini uniti) in alto a destra e scegli, dal menu che si apre, l’opzione Stampa per stampare il tuo progetto, oppure quella Share Project per condividerlo con altri utenti.

Altri programmi per progettare case gratis Italiano online

Casa

Cerchio altri programmi grazie a cui poter progettare case con interfaccia in Italiano fruibili dal browser? Allora metti alla prova quelli che ho deciso di includere nell’elenco sottostante. Spero davvero possano essere di tuo gradimento.

  • Floorplanner — servizio online tramite il quale è possibile realizzare facilmente le proprie planimetrie e che mette a disposizione dei suoi utilizzatori una sconfinata libreria di arredamenti per arricchire le piantine delle abitazioni. L’interfaccia è in Italiano, bisogna registrasi e di base è gratuito, ma eventualmente sono anche disponibili dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 5 euro/mese) che consentono sbloccare diverse funzionalità aggiuntive.
  • Smartdraw — si tratta di un servizio Web grazie al quale è possibile realizzare planimetrie di case e uffici, ma anche altri altri tipi di progetti, come disegni CAD, diagrammi, mappe mentali, grafici ecc. La sua interfaccia è disponibile in Italiano, occorre creare un account e di base è a costo zero, ma per sbloccare le funzioni aggiuntive va sottoscritto l’abbonamento a pagamento (al costo di 9,95 dollari/mese).
  • HomeStyler — è un’altra applicazione funzionante da Web, con interfaccia in Italiano e tramite cui poter creare planimetrie 2D e 3D, in maniera semplice e immediata. Dispone di una libreria piena zeppa di articoli d’arredamento, vernici e pavimenti e permette inoltre di importare modelli personalizzati. Di base è a costo zero e occorre creare un account, ma ci sono anche dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 4,90 dollari/mese) per sbloccare delle funzioni extra.

App per progettare case gratis Italiano

In conclusione, qualora preferissi intervenire da smartphone e tablet, più precisamente da Android, iPhone e iPad, puoi decidere di adoperare delle app per progettare case gratis Italiano, più precisamente quelle che ho scelto di segnalarti di seguito.

Home Design 3D (Android/iOS/iPadOS)

Home Design 3D

Home Design 3D è una soluzione disponibile sia per dispositivi Android che per iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile creare progetti 3D di case in maniera facilissima, usando il drag-and-drop. Dispone di interfaccia tradotta in Italiano e di base è gratis, ma per sbloccare altre funzioni occorre effettuare acquisti in-app (al costo base di 3,99 euro).

Per scaricare e installare Home Design 3D sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store (puoi anche rivolgerti a store alternativi) e premi sul tasto Installa, mentre se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza la procedura tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Successivamente, avvia Home Design 3D selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo.

Quando visibile la schermata principale dell’app, decidi come gestire il trattamento dei dati personali, dopodiché se stai usando Android premi sui pulsanti Iniziare, Dopo e Continua e assegna un titolo al progetto, mentre se stai usando iOS/iPadOS segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, rifiuta l’invito per passare alla versione a pagamento se non sei interessato, fai tap sulla voce Inizio che torvi sulla barra in basso e seleziona uno dei progetti esistenti.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti ritroverai dinanzi l’editor dell’app, il quale risulta strutturato nel seguente modo: al centro c’è l’ara con il progetto, a sinistra su Android e in basso su iOS/iPadOS ci sono le icone per inserire nuovi oggetti, elementi d’architettura e texture, a destra ci sono gli strumenti per cambiare il tipo di visualizzazione da tridimensionale a bidimensionale e viceversa e in alto ci sono i menu per salvare e condividere il progetto..

A lavoro concluso, il tuo progetto verrà salvato in automatico all’interno di Planner 5D. Volendo, però, puoi usare le opzioni importazione e condivisione che trovi nel menu dedicato per salvare il tuo lavoro altrove o mostrarlo ad altri utenti.

Altre app per progettare case gratis Italiano

iPhone

Qualora volessi sperimentare altre app con interfaccia localizzata utili per la progettazione delle case, puoi valutare di rivolgerti a quelle che ho inciso nell’elenco che segue. Sono tutte ugualmente affidabili, te lo garantisco.

  • Houzz (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di una soluzione gratuita per Android e iOS/iPadOS che propone tantissime immagini grazie alle quali trarre spunto per progettare e arredare la propria abitazione. Le foto sono organizzate per stile, tipologie di camere e località. È in Italiano ed è totalmente a costo zero.
  • Floor Plan Creator (Android) — app con interfaccia in Italiano per dispositivi Android che permette di creare planimetrie dettagliate e precise, di aggiungere successivamente l’arredamento e di osservare poi il risultato ultimo in 3D. Di base è gratis, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
  • Roomle 3D (iOS/iPadOS) — ottima soluzione funzionante esclusivamente su iOS/iPadOS, la quale permette di progettare casa e collocare all’interno della stessa oggetti di arredo prima di acquistarli usando la realtà aumentata. L’interfaccia è localizzata e di base è gratis, ma vanno effettuati acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.