Come arredare casa virtualmente
Dopo averci pensato tanto, hai deciso di fare il grande passo e di comprare la tua prima casa. Sei così eccitato che non vedi l’ora di acquistare i mobili per tutte le stanze e dar forma all’abitazione, ma prima di spendere soldi e rimanere insoddisfatto del risultato finale, vorresti simulare l’arredamento della tua dimora e vedere come si adatta alle singole stanze. È così? Bene, allora non preoccuparti e segui le indicazioni che sto per darti.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come arredare casa virtualmente e dare sfogo alle tue idee. Hai a disposizione numerosi strumenti per riuscire nel tuo intento: puoi fare affidamento su dei programmi di progettazione professionali e non da installare sul computer oppure puoi valutare di adoperare dei servizi online che permettono di simulare l’arredamento delle stanze e curarlo fin nei minimi dettagli. Ci sono pure delle app fruibili direttamente da mobile. Interessante, vero?
Allora dai, mettiamoci subito all’opera. Posizionati bello comodo, prenditi cinque minuti liberi e dedicali alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui con attenzione le istruzioni che sto per darti, scegli la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze e inizia a mettere nero su bianco tutte le tue idee di arredamento. Sono sicuro che, in men che si dica, troverai la migliore soluzione possibile per le stanze delle tua nuova dimora. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come arredare casa virtualmente gratis
- Come arredare casa virtualmente gratis online
- Applicazioni per arredare casa virtualmente gratis
Come arredare casa virtualmente gratis
Considerando che ti stai domandando come arredare casa virtualmente, direi che vale la pena partire dai programmi per computer che possono tornarti utili per raggiungere il tuo obiettivo. Di seguito puoi trovare soluzioni sia per Windows che per macOS, tutte installabili e utilizzabili, quantomeno per un periodo di prova, gratis.
SketchUp (Windows/macOS)
Uno dei programmi per computer più noti quando si tratta di modellazione 3D è senza dubbio SketchUp, disponibile ormai da tanti anni (pensa che un tempo era di proprietà di Google). Questo permette non solo di arredare case in 3D, ma proprio di realizzare un qualsivoglia oggetto in grafica tridimensionale. Si tratta, insomma, di una soluzione classica, che può tornarti utile se hai ben presente il funzionamento di questa tipologia di programmi. SketchUp, disponibile sia per Windows che per macOS, risulta a pagamento (di solito il costo è di 119 dollari all’anno), ma è possibile usufruire di una prova gratuita iniziale (che usualmente dura 7 giorni).
Per procedere al download del programma in questione, raggiungi il portale ufficiale di SketchUp e premi sul tasto Inizia la prova gratuita. A questo punto, scegli la scheda relativa alla tipologia di utilizzo che intendi fare di SketchUp (scegliendo la voce Per progetti personali, per fare un esempio), facendo poi clic di nuovo sull’opzione Inizia la prova gratuita e scegliendo, dopo aver gestito i classici cookie, se intendi registrarti mediante un indirizzo e-mail (facendo clic sul collegamento Crea un ID Trimble) oppure se effettuare il login mediante un profilo già esistente come quelli Google, Apple e Microsoft.
Rispondi quindi alle domande che ti vengono proposte a schermo, indicando le risposte che ritieni più opportune e facendo clic in seguito sul tasto Continua. Digita quindi, per confermare la tua identità, il tuo numero di telefono, apponendo poi il segno di spunta sulla casella Confermo e facendo clic sul tasto Inizia la prova. Compariranno in questo modo a schermo i pulsanti Scarica SketchUp per Windows e Scarica SketchUp per Mac, che ti consentiranno di far partire il download dell’installer relativo al sistema operativo installato sul tuo computer.
A questo punto, se stati utilizzando Windows, avvia il file .exe appena ottenuto, premendo in successione sui pulsanti Installa e Sì. Potresti in seguito dover effettuare l’installazione di qualche elemento aggiuntivo, per esempio V-Ray, cosa che puoi fare avviando il relativo file .exe e seguendo le indicazioni che ti vengono proposte a schermo. Per completare poi il setup relativo a SketchUp, non ti resta dunque che fare clic sull’opzione Fine.
Se hai intenzione di installare il programma su macOS, invece, avvia il file .dmg appena scaricato, trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni/Applications, facci clic destro sopra, scegli l’opzione Apri dal menu che compare a schermo e premi in seguito, di nuovo, sul tasto Apri nella nuova finestra apertasi. In questo modo, macOS potrà proseguire nonostante le restrizioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati (quest’operazione va eseguita esclusivamente al primo avvio). Per ulteriori informazioni, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come scaricare SketchUp gratis.
Qualunque sia il sistema operativo su cui hai installato il programma, avvialo e spunta la casella relativa ai Termini dell’Offerta Trimble. Dopodiché fai clic in successione sui tasti Continua e Accedi, effettuando a questo punto l’accesso con l’account che hai creato precedentemente (se questo si rivela necessario). Premi quindi sull’opzione Inizia a modellare, selezionando uno dei preset proposti a schermo (Semplice, per esempio), per poter dare un’occhiata all’editor.
L’interfaccia utente proposta da SketchUp mette in mostra una sezione relativa al progetto su cui si sta lavorando al centro, mentre in alto è collocata una barra con i menu a tendina per salvare, esportare, importare i progetti e così via. Sulla destra, invece, è presente un’area che permette di selezionare i componenti di lavoro più utilizzati in fase di progettazione. Sbizzarrisciti, dunque, nel modellare la tua casa in 3D.
Una volta che hai terminato tutte le modifiche del caso, puoi utilizzare il menu File > Salva, a partire da in alto a sinistra, per salvare il progetto. Se ti interessa saperne di più in generale su questo programma, dato che va approfondito come si deve per un utilizzo avanzato, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come utilizzare SketchUp.
Altri programmi per PC per arredare casa virtualmente gratis
Se sei alla ricerca di altri programmi classici come il già approfondito SketchUp, potrebbe farti piacere consultare la lista di soluzioni indicata di seguito. La possibilità di scelta, infatti, non manca di certo.
- Room Arranger (Windows/macOS/Linux): un programma che ti consente di progettare e arredare case sia in modo bidimensionale che sfruttando una navigazione 3D. Si possono creare mobili e oggetti ad hoc e non è poi così complicato da utilizzare. Si tratta tuttavia di un programma che di base risulta a pagamento, di solito a partire da 19,95 dollari, ma è possibile provarlo in versione gratuita per un periodo iniziale (in genere di 30 giorni).
- DreamPlan (Windows/macOS): un programma gratuito, per uso personale, che permette di realizzare planimetrie di case mediante un buon numero di opzioni. Si possono scegliere, per esempio, trame, set di colori, decorazioni e così via.
- Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux): una soluzione traversale in termini di compatibilità con i principali sistemi operativi, nota ormai da parecchi anni in questo settore. Il programma è gratuito, ma c’è una versione a pagamento che consente di selezionare un numero più vasto di elementi d’arredo. Le case si possono arredare in 3D con mobili e tutti gli oggetti del caso.
- AutoCAD (Windows/macOS): il programma di Autodesk non ha di certo bisogno di troppe presentazioni. Si tratta, infatti, della soluzione per il disegno tecnico per eccellenza, utilizzata da professionisti dell’home design ma non solo, dato che è molto popolare tra architetti, ingegneri e così via. Questo non significa, tuttavia, che con la giusta pratica non sia utilizzabile anche da utenti meno esperti. Tieni conto, però, che il programma è a pagamento (usualmente ha un prezzo a partire da ben 2.404 euro all’anno), ma risulta disponibile una versione di prova gratuita che funziona per un tempo limitato. Se sei interessato ad approfondire la questione, puoi leggere il mio tutorial su come usare AutoCAD.
Al netto di queste soluzioni, se è di tuo interesse saperne di più in generale sull’argomento, potrebbe farti piacere consultare quanto ho indicato nel mio tutorial sui programmi per arredare casa dal PC.
Come arredare casa virtualmente gratis online
Se ritieni che i classici programmi per computer rappresentino ormai una tipologia di soluzione un po’ datata o comunque troppo complicata per quello che intendi fare, potrebbe farti piacere esplorare i servizi online che permettono di arredare casa virtualmente in 3D a partire da un comune browser per la navigazione Web. Questi potrebbero infatti sorprenderti per facilità d’utilizzo e risultati, dunque di seguito mi appresto ad approfondire i principali portali a cui potrebbe interessarti dare un’occhiata.
IKEA Kreativ
Sei alle prese con la scelta dei mobili e oggetti d’arredamento IKEA, ma vorresti prima vedere come si contestualizzano questi ultimi in varie tipologie di stanze e soprattutto farti un’idea di quale sarebbe il prezzo totale della tua stanza dei sogni? Se le cose stanno in questo modo, non posso che consigliarti di arredare virtualmente casa tramite il sito Web IKEA Kreativ. Quest’ultimo si può infatti utilizzare rapidamente e gratis per farsi un’idea generale.
Per procedere nel creare una casa virtuale, collegati dunque al sito Web ufficiale di IKEA Kreativ, gestendo quindi i cookie nelle modalità che ritieni facciano maggiormente per te (potresti pensare di fare clic, per esempio, sulla voce Accetta tutti) e selezionare l’opzione Vai alle stanze presente in basso. Una volta selezionato quindi il template di tuo interesse, per esempio quello Standard neutro (23 m2), potrai iniziare a piazzare tutti i mobili e gli oggetti d’arredo del caso per visualizzarli in 3D.
Giunto nell’editor, infatti, ti basterà selezionare l’oggetto di tuo interesse dalla lista, premendo quindi sul tasto + per vederlo comparire nell’anteprima a destra. Selezionando il modello 3D coinvolto, tra l’altro, avrai la possibilità di ruotarlo, sostituirlo e così via. Per spostare un oggetto, ti basta trascinarlo dove vuoi. Uno degli aspetti più interessanti di IKEA Kreativ consiste nel fatto che il prezzo totale degli oggetti aggiunti viene aggiornato costantemente, in alto a destra. Questo ti consente di tenere traccia in modo concreto di quanto spenderesti per realizzare la tua stanza con prodotti IKEA.
Potrebbe poi interessarti sapere che, premendo sul tasto Cambia vista in basso, risulta possibile visualizzare la tua creazione da più angolazioni, in modo da comprendere se una determinata configurazione può fare per te o meno. Capisci bene, insomma, che uno strumento di questo tipo può tornare particolarmente utile per ideare stanze, ma per saperne di più sulle relative potenzialità potrebbe farti piacere consultare le indicazioni ufficiali di IKEA.
Se disponi invece di una stanza già esistente, potrebbe farti piacere procedere in altre modalità. Premendo, infatti, sull’icona della fotocamera che noti in alto, ti verrà illustrata la possibilità di scaricare l’app per dispositivi mobili di IKEA. Quest’ultima, che si può ottenere sia dal Play Store che dagli store alternativi per i dispositivi Android oppure dall’App Store per iPhone/iPad, permette di procedere alla scansione della stanza per ottenere un risultato il più realistico possibile.
HomeByMe
Se ti interessa andare oltre a quanto proposto da IKEA, un sito Web che ti permette di rendere un po’ più piacevole arredare casa virtualmente si chiama HomeByMe. Quest’ultimo permette di creare e arredare case 3D in una sorta di modalità di gamification, tanto che potresti per certi versi pensare di star giocando a The Sims (anche se in realtà stai facendo qualcosa di concreto). Il servizio online in questione si può utilizzare gratis per un massimo di 5 progetti, ma per rimuovere questa e altre limitazioni si rivela necessario passare al piano Premium. Il prezzo di partenza usualmente è di 25 euro al mese. Nonostante questo, se il tuo obiettivo è semplicemente quello di arredare una casa virtualmente in 3D, dovresti riuscire a procedere senza dover mettere mano al portafogli.
Per procedere in questo modo, collegati al sito Web ufficiale di HomeByMe, procedendo nella gestione dei cookie nel modo che ritieni più opportuno (premendo sul tasto Accept All, per fare un esempio pratico). Se intendi procedere, a questo punto, tramite una classica registrazione via e-mail, fai clic sulla voce Sign up Free. Potrebbe interessarti sapere, però, che si può anche eventualmente effettuare il login tramite un account già esistente come quelli Google e Facebook. Mentre registri l’account, in ogni caso, ti verrà posta una domanda relativa alla tipologia di utilizzo che vuoi fare del servizio. Potresti pensare di premere sulla voce Personal use, spuntando quindi la casella relativa a termini di servizio/privacy e premendo sul tasto Continue per proseguire.
Adesso che ti trovi nella pagina principale del portale, premi sul pulsante Create a project, in modo da dare il via al tuo progetto. Se ti interessa avere un consiglio, potresti pensare di fare clic sull’opzione Start with a template, visto che in questo modo potrai iniziare a lavorare a partire da un preset già pronto. Tra quelli messi a disposizione, per farti un esempio pratico, potresti pensare di scegliere quello Office 9m2 — 1 room, premendo sul relativo pulsante Open template.
Noterai dunque la comparsa a schermo di una rappresentazione 2D della stanza di esempio selezionata, ma potrebbe interessarti più che altro premere sulla voce 3D presente in basso. Così facendo, infatti, visualizzerai per bene gli oggetti inseriti di default da HomeByMe. Per fare una prova, potresti a questo punto pensare di selezionare una sedia, trascinandola nel posto di tuo interesse. Dopodiché potrebbe anche farti piacere spostare l’omino che noti a schermo dentro la stanza, in modo da visualizzare tutto al meglio. In ogni caso, ogni qualvolta selezionerai un elemento, vedrai comparire a schermo varie opzioni. Più precisamente, puoi scegliere se duplicarlo (Duplicate), eliminarlo (Delete), vederne le misure (Measures) o se rimpiazzarlo (Replace)
Scegliendo quest’ultima opzione, per esempio, potrai scegliere di sostituire l’oggetto selezionato con un prodotto di un marchio esistente, come duehome (puoi trovare alcune proposte di quest’ultimo brand su store online come Amazon, per intenderci). Questo significa che, impiegando un po’ del tuo tempo e avendo un po’ di pazienza, puoi riuscire a creare la stanza dei tuoi sogni con oggetti reali.
Sono tanti i tool messi a disposizione a tal proposito da HomeByMe, a partire dalla possibilità di premere sull’icona della fotocamera che noti in alto. Dopo aver dunque selezionato la voce Realistic image, puoi prendere visione della stanza come se vedessi tramite gli occhi dell’omino che hai spostato in precedenza. Potrai quindi muoverti con il mouse per visualizzare più da vicino eventuali cambiamenti da apportare. Prima di accedere a tutto ciò, però, il portale potrebbe richiederti di salvare il progetto, facendoti fornire qualche informazione in più per comprendere di cosa si tratta.
In questo tutorial ho illustrato solo le possibilità di base proposte da HomeByMe, in modo più che altro da farti comprendere le potenzialità del servizio. Se, però, riscontri qualche difficoltà nell’utilizzo del portale, potrebbe farti piacere sapere che esiste una documentazione ufficiale di HomeByMe in inglese, pensata proprio per chi inizia ad approcciarsi al servizio.
Altri servizi online per arredare casa virtualmente gratis
Per quanto si tratti di strumenti avanzati, non sono solo IKEA Kreativ e HomeByMe a rappresentare servizi interessanti per il tuo scopo. Di seguito indico quindi altri siti Web che potrebbe interessarti consultare.
- Floorplanner: un servizio online che permette di realizzare progetti di case in 2D e in 3D, arredandole mediante un ampio numero di elementi in libreria. Il servizio è gratuito e in italiano, ma per ottenere l’accesso a funzionalità aggiuntive bisogna passare per dei piani a pagamento (in genere dal costo di partenza di 5 dollari al mese).
- Roomtodo: un altro servizio Web che permette di realizzare planimetrie e decorare ambienti scegliendo anche vernici, accessori e chi più ne ha più ne metta. Si può utilizzare gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni esiste un abbonamento a pagamento (di solito a partire da 10 dollari al mese).
- Homestyler: permette di creare planimetrie 2D e 3D in modo rapido e semplice. Le stanze si possono personalizzare mediante elementi d’arredo, vernici, pavimenti e così via. Si possono inoltre importare i propri modelli. Nonostante l’utilizzo di base del portale sia gratuito, per sbloccare funzionalità aggiuntive bisogna passare a un piano a pagamento (in genere a partire da un prezzo di 4,90 dollari al mese).
Se ti interessa approfondire questa tipologia di soluzione a livello generale, puoi dare un’occhiata al mio tutorial relativo ai siti Web più validi per arredare casa.
Applicazioni per arredare casa virtualmente gratis
Giunti nella fase conclusiva del tutorial, direi che vale la pena soffermarsi anche sulle applicazioni per dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet. Come già visto nel capitolo relativo alle soluzioni IKEA, infatti, questo tipo di soluzione può rivelarsi interessante sotto più punti di vista.
Amazon AR View (Android/iOS/iPadOS)
Potresti non saperlo, ma l’applicazione ufficiale di Amazon integra un’esperienza chiamata AR View, che ti permette di visualizzare un’anteprima degli oggetti nella tua stanza mediante l’utilizzo della fotocamera del tuo dispositivo mobile. Ti ricordo che l’app di Amazon si può scaricare sia su Android (mediante Play Store o store alternativi) che su iPhone/iPad (passando per l’App Store).
Per dare un’occhiata a quali sono i prodotti attualmente in vendita che possono essere visualizzati in queste modalità, puoi collegarti alla pagina Web di Amazon relativa alla funzione AR View (questa dovrebbe aprirsi direttamente all’interno dell’app Amazon). Una volta raggiunta quest’ultima, infatti, noterai la comparsa a schermo di una lunga lista di prodotti visualizzabili in realtà aumentata prima di essere eventualmente acquistati.
Per approfondire questa possibilità, premi dunque sull’icona del prodotto di tuo interesse, così da raggiungere la relativa pagina su Amazon. Potrai quindi scorrere il carosello di immagini di presentazione del prodotto, raggiungendo in questo modo la seconda immagine. È in questo contesto, infatti, che usualmente viene mostrato a schermo il pulsante Visualizza nella tua stanza/Prova con la fotocamera. Ti basta, dunque, premere su quest’opzione per avere un’esperienza di arredamento 3D più immersiva e realistica.
Nel caso tu stia utilizzando un dispositivo Android, però, potrebbe esserti richiesto di fare tap sulla voce Try, ma sappi che per riuscire a procedere in questo contesto potrebbe rivelarsi necessario installare l’app Google Play Services per AR (se questa è compatibile con il tuo dispositivo, dato che potresti imbatterti in alcune limitazioni in termini di dispositivi supportati).
In ogni caso, adesso sai come l’arredamento 3D può inserirsi nell’ambito del tuo shopping su Amazon. Per il resto, se è di tuo interesse saperne di più sulla funzione coinvolta, potrebbe farti piacere consultare le linee guida ufficiali in inglese di Amazon.
Altre applicazioni per arredare casa virtualmente gratis
Nel caso in cui né la soluzione IKEA né la soluzione Amazon siano risultate di tuo gradimento, potresti pensare di rivolgerti ad altre applicazioni per dispositivi mobili. Di seguito ne elenco alcune che potrebbero fare al caso tuo.
- Home Design 3D (Android/iOS/iPadOS): un’applicazione che consente di realizzare un progetto 3D della propria casa dei sogni anche senza mettere mano al portafogli. Per sbloccare tutte le funzioni, però, risulta necessario passare a un piano a pagamento.
- Homestyler (Android/iOS/iPadOS): un’altra app che potresti reputare interessare per arredare una casa virtualmente, anche perché consente di sfruttare la realtà aumentata. Questo significa che si possono eventualmente rimuovere in modo digitale i mobili già presenti in foto, sostituendoli con quelli nuovi. Ho già fatto riferimento a questo strumento nel capitolo relativo ai servizi online.
- HomeByMe (Android/iOS/iPadOS): un altro sito Web di cui ti ho già parlato, ma che risulta interessante anche sotto forma di applicazione per dispositivi mobili, è HomeByMe. Come già detto in un precedente capitolo della guida, potresti reputare interessante questo servizio per ottenere un po’ di gamification in campo di arredamento 3D.
Se ti interessa approfondire maggiormente a livello generale l’argomento, sappi che nella mia guida relativa alle app più valide per arredare casa ho fatto riferimento a un buon numero di ulteriori soluzioni.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.