Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per arredare casa

di

Finalmente ci siamo: tra qualche mese lascerai la tua vecchia abitazione per andare ad abitare in un appartamento tutto tuo e non vedi l’ora che ciò accada! Tuttavia, non hai ancora provveduto a “riempire casa” con mobili e i complementi d’arredo e, a tal proposito, vorresti aiutarti con qualche sito Internet che ti aiuti ad effettuare acquisti oculati e in linea con quelle che sono le tue necessità (e gli spazi a disposizione).

Come dici? Ho centrato il punto? In tal caso, sappi che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti segnalerò una serie di siti per arredare casa, mirati sia alla realizzazione di case e stanze “virtuali”, sia all’acquisto vero e proprio di complementi d’arredo a basso costo.

Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: ti assicuro che il risultato saprà soddisfarti appieno! Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna.

Indice

Siti per arredare casa online

Stai per acquistare la tua nuova casa e vorresti già avere un’idea di come arredarla? Nella casa in cui abiti ci sono delle stanze completamente vuote e stai progettando di trasformarle in ambienti vivibili? In questo caso, troverai molto utili i siti per arredare casa online che sto per segnalarti, tramite i quali, a costo zero, potrai disporre mobili e complementi d’arredo in vere e proprie camere virtuali.

IKEA Home Planner

Siti per arredare casa online

Il primo portale di cui voglio parlarti è IKEA Home Planner: progettato e sviluppato dalla celebre casa d’arredamento fai-da-te svedese, questo sito Web permette di creare delle vere e proprie stanze virtuali e di arredarle con i mobili del catalogo IKEA, tutto nel giro di un paio di clic e senza spendere solo un euro.

Come? Te lo spiego subito. Per prima cosa, collegati alla pagina Web di IKEA Planner, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e accetto le condizioni della licenza e, per iniziare subito a usare l’editor online, clicca sul pulsante Continua. Successivamente, scegli se creare subito un nuovo progetto, cliccando sul pulsante Inizia, oppure se creare il tuo profilo o effettuare l’accesso a un profilo già esistente, in modo tale da poter salvare online i progetti creati.

Fatta la tua scelta ed effettuato l’accesso (se necessario), dovresti visualizzare un’immagine 2D della stanza che ti appresti a creare: per prima cosa, clicca sulla sezione Disposizione della stanza (a sinistra), poi sulla voce Forme della stanza e trascina verso destra/sinistra le pareti della stanza per aumentare o diminuirne le dimensioni.

Se lo desideri, avvalendoti del menu visualizzato a destra, puoi impostare manualmente la lunghezza delle pareti e l’altezza del soffitto; per confermare le modifiche, premi sul pulsante Applica.

Ora provvedi ad aggiungere portefinestrepavimentiostacoli e quant’altro, avvalendoti delle voci situate subito sotto il menu Disposizione della stanza; per posizionare un oggetto, clicca sul suo nome e seleziona il formato più opportuno tra quelli proposti in basso, in modo da posizionarlo nella stanza.

Siti per arredare casa online

Al bisogno, puoi modificare la posizione degli oggetti trascinandoli, oppure alterarne le proprietà (lunghezza, altezza, colore e così via) utilizzando l’apposita sezione collocata a destra: per confermare le modifiche apportate, premi il pulsante Applica ogni volta.

Ora non ti resta che posizionare, allo stesso modo, i complementi d’arredo, richiamandoli dalle relative sezioni (cucina, pranzo, ufficio e così via). Per ruotare un oggetto, “afferra” con il mouse le frecce circolari che lo circondano e trascinale fino a raggiungere l’angolazione desiderata.

Per eliminare un oggetto dalla stanza, clicca sulla sua icona e poi sul pulsante a forma di cestino, situato subito sotto l’anteprima della camera; se lo desideri, inoltre, puoi cambiare la modalità di visualizzazione della stanza, scegliendo tra 2D, 3D e 3D frontale, pigiando, rispettivamente, i pulsanti a forma di quadratocubo vuoto cubo pieno. Al bisogno, puoi usare tutti gli altri pulsanti per applicare/diminuire lo zoom, ripristinare la visuale, modificare l’angolo di visione e così via.

Una volta terminato il progetto, puoi scegliere di calcolare il prezzo degli articoli in esso inseriti, cliccando sul pulsante a forma di matita (in alto), oppure di aggiungere un’annotazione (pulsante a forma di nota), stamparlo (pulsante a forma di stampante) o, ancora, di salvarlo nel profilo (pulsante a forma di nuvola con la freccia).

Planner5d

Siti per arredare casa online

Leggermente più avanzato rispetto al portale visto poc’anzi, Planner5d consente di creare e arredare un’intera casa, anche su più piani, avvalendosi di un editor ricco di funzionalità. Planner5d è uno dei più completi siti per arredare casa in 3D ed è disponibile in forma gratuita.

Per accedervi, collegati innanzitutto a questo sito Internet, apponi il segno di spunta accanto alla voce I agree with terms of service by checking this box e clicca sul pulsante I agree per accettare i termini d’uso del sito Web.

Successivamente, scegli se iniziare dal nulla con un progetto completamente vuoto (formato soltanto da una stanza) oppure di partire da un modello predefinito e personalizzarlo come ritieni opportuno.

Fatta la tua scelta, utilizza gli strumenti visualizzati a schermo per avviare la creazione della tua casa: per creare una stanza vuota, clicca sulla scheda Rooms/Stanze (in alto a sinistra) e seleziona la forma che preferisci per creare una nuova stanza; al bisogno, puoi alterarne le proporzioni trascinando le pareti verso destra o verso sinistra.

Puoi aggiungere elementi costruttivi alla stanza appena creata (finestre, archi, porte, tramezzi, scale e così via) utilizzando la scheda Construction, quella a forma di casa; i mobili da interni sono invece disponibili nella scheda Interior/Interno (a forma di poltrona), mentre l’arredamento da esterni può essere richiamato dalla scheda Exterior/Esterno (a forma di albero).

Siti per arredare casa online

Per spostare un oggetto nella stanza o sull’intera mappa, non devi fare altro che trascinarlo con il mouse. Puoi definire le proprietà di un oggetto (colore, dimensioni, rotazione e così via) cliccando sulla sua anteprima e utilizzando i pulsanti e i menu che vengono mostrati a schermo.

Al bisogno, puoi utilizzare i pulsanti di controllo collocati a destra per attivare la visualizzazione 3D del progetto, stamparlo, zoomare verso l’interno o verso l’esterno, visualizzarlo a schermo intero o, ancora, definirne le impostazioni generali e/o condividerlo.

Altri siti per arredare casa

Altri siti per arredare casa

Ritieni soddisfacenti i siti che ti ho mostrato finora, ma vorresti dare un’occhiata a qualche altro portale simile, che più si adatti alle tue necessità? In tal caso, puoi provare una delle alternative che ti segnalo di seguito, differenti da quelle viste in precedenza ma altrettanto efficaci.

  • EasyHome HomeStyler – è un editor online che permette di progettare e arredare una stanza (o un’intera casa) avvalendosi di un’interfaccia semi-professionale. È gratuito ma, per l’utilizzo, richiede una breve registrazione.
  • Roomstyler 3D Home Planner – altro ottimo editor che, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, consente di realizzare e arredare una stanza nel giro di un paio di clic. È in inglese e non richiede registrazione (a meno che non si vogliano salvare i progetti realizzati).
  • PlanningWiz – altro portale che permette la creazione di planimetrie complete e la relativa visualizzazione in 2D e 3D. Richiede una breve registrazione per poter essere utilizzato.

Infine, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come arredare casa in 3D, nella quale ti ho parlato, tra le altre cose, anche di ottimi programmi mirati alla realizzazione di progetti d’arredo per interni.

Siti per arredare casa low cost

Se la tua casa è vuota o ritieni che abbia bisogno di nuovi mobili, devi sapere che non sempre è necessario spendere un occhio della testa per l’acquisto di nuovi complementi d’arredo: di seguito ti elenco una serie di siti Internet dai quali acquistare mobili di buona qualità, a prezzi piuttosto contenuti.

IKEA

Siti per arredare casa low cost

Per quanto riguarda l’arredamento low cost, non si può non tener presente IKEA! Il colosso svedese del fai-da-te, infatti, consente di acquistare mobili e complementi d’arredamento a prezzi davvero concorrenziali, risparmiando sulle spese di manodopera, trasporto e montaggio (che possono essere richieste separatamente).

Tuttavia, per acquistare dal sito di IKEA, è necessario sostenere un costo aggiuntivo per ottenere la consegna a domicilio, il ritiro presso uno specifico punto di ritiro, oppure il prelievo della merce in negozio. I prezzi sono variabili in base alla zona di residenza (e al peso dei beni scelti), al punto di ritiro e al negozio IKEA presso il quale ritirare. In linea di massima, le tariffe di partenza applicate sono le seguenti.

  • Consegna in casa – a partire da 4,90€ per pacchi da 0 a 50 Kg, oppure 59€ per ordini superiori a 50 Kg, senza limiti di peso (maggiori info qui). È possibile abbinare alla consegna a domicilio anche il servizio di montaggio (con prezzo di partenza pari a 80€ per una spesa tra i 200€ e i 500€).
  • Prelievo presso un punto di ritiro – il prezzo del servizio parte da 29€, in base al punto di ritiro scelto (l’importo esatto è specificato in fase d’acquisto dei mobili). Servizio di montaggio disponibile.
  • Ritiro in negozio – il prezzo di partenza parte da 9,90€ (l’importo esatto è specificato in fase d’acquisto). Servizio di montaggio disponibile.

Inoltre, se è tua intenzione acquistare mobili grandi o che, quantomeno, potrebbero avere dei vincoli di dimensioni (ad es. una cucina), ti consiglio di utilizzare il planner IKEA per pianificare la disposizione dei mobili nella stanza in cui intendi porli.

Tutto chiaro? Perfetto, è il momento di iniziare lo shopping! Per prima cosa, collegati al sito Internet di IKEA, clicca sulla scheda Prodotti e utilizza le voci proposte (ad es. Cucine ed elettrodomestici > Cucine modulari), per selezionare la categoria di mobili di tuo interesse.

Giunto nella sezione dedicata, se ti interessa visualizzare per primi gli elementi più economici, clicca sul pulsante Ordina e seleziona la voce Prezzo: crescente dal menu visualizzato in seguito; clicca poi sul pulsante Filtro e apponi il segno di spunta accanto alla voce Acquistabili online; se lo desideri, puoi inoltre applicare dei filtri relativi a prezzo, colore e valutazioni.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Mostra XX prodotti, per visualizzare la lista dei prodotti compatibili con i filtri selezionati: una volta individuato il prodotto di tuo interesse, fai clic sulla sua anteprima, per visualizzarne i dettagli e le eventuali opzioni di personalizzazione (applicabili grazie ai comodi menu a tendina mostrati nella pagina successiva).

Siti per arredare casa low cost

Una volta ottenuta la configurazione ottimale, clicca sulla voce Disponibilità del prodotto, per verificare che il prodotto da te scelto sia disponibile per la consegna a casa, oppure presso il punto vendita da te scelto. Per aggiungere il prodotto al carrello, clicca poi sul pulsante Aggiungi al carrello. Se necessario, ripeti le medesime operazioni per altri prodotti da acquistare.

Completati gli acquisti, clicca sull’icona del carrello situata in alto e, per scegliere una modalità di consegna e calcolarne i relativi costi, apponi il segno di spunta accanto alle scelte disponibili: Consegna a domicilio (inserendo poi il CAP del tuo domicilio e cliccando sul pulsante Calcola consegna), Punto di ritiro (selezionando un punto di ritiro tra quelli disponibili), oppure Clicca e ritira in negozio (specificando poi il punto vendita presso cui ritirare il bene).

Superato anche questo step, controlla nuovamente la lista dei mobili (o degli oggetti) acquistati e, quando sei pronto, clicca sul pulsante Prosegui con l’ordine, per passare alla fase di pagamento, nella quale ti sarà chiesto di accedere con un account IKEA esistente, oppure di crearne uno nuovo utilizzando il modulo proposto.

A login avvenuto, controlla i dati relativi alla spedizione e ai costi di consegna, clicca sul pulsante Continua con l’ordine di acquisto con pagamento e seleziona il metodo di pagamento che intendi utilizzare, a scelta tra carta di credito (Visa, MasterCard o American Express) o PayPal: nel primo caso, immetti il numero di carta, la data di scadenza e il cvv all’interno dei campi proposti e clicca sul pulsante Effettua il pagamento per concludere la transazione.

Se, invece, hai scelto di pagare con PayPal, clicca sul pulsante Effettua il pagamento e, quando richiesto, immetti le credenziali del tuo account PayPal per portare a termine la fase di pagamento.

Qualora tu abbia a disposizione un coupon IKEA, un buono di reso o altri sconti applicabili all’acquisto, clicca sulla voce Se hai un coupon, inserisci il codice e immetti le cifre presenti sul buono in tuo possesso, prima ancora di procedere con il pagamento.

Ad acquisto effettuato, ti verranno mostrate tutte le istruzioni relative all’eventuale prenotazione della consegna a domicilio, o del ritiro in negozio, insieme a una serie di opzioni per definire eventuali modifiche. Una volta concluso l’ordine, puoi inoltre prenotare l’eventuale montaggio dei mobili acquistati, recandoti in questa pagina e cliccando sul pulsante Compila il form e richiedi il montaggio.

Mondo Convenienza

Siti per arredare casa

Mondoconvenienza è una delle più conosciute catene di distribuzione dedicata all’acquisto di mobili low-cost, complementi d’arredo e composizioni complete per camere e spazi di molteplici categorie.

A cadenza mensile, Mondoconvenienza offre un gran numero di prodotti a prezzo estremamente ribassato, i quali possono essere acquistati, in tutta comodità, direttamente dal sito Internet del produttore.

Se ti interessa accedere alle offerte in corso, sposta il mouse sulla voce Promozioni, seleziona la promozione di tuo interesse e scegli la categoria di mobili che intendi acquistare, dal menu che ti viene proposto in seguito. In alternativa, puoi utilizzare le schede in alto per navigare tra le varie categorie del sito (Cucine, Elettrodomestici, Camere da letto, ecc.).

Una volta individuato il mobile (o il bene) di tuo interesse, utilizza le opzioni di personalizzazione, se disponibile, per modificare il colore, gli elettrodomestici inclusi e così via; quando hai finito, clicca sul pulsante Aggiungi al carrello, per inserire il mobile nella lista degli acquisti.

In seguito, se hai bisogno di comprare altri oggetti, premi il pulsante Continua con gli acquisti, oppure pigia il bottone Vai al carrello, per visualizzare il carrello della spesa.

Una volta giunto nel carrello, se disponi di un codice promozionale, immettilo nell’apposito box (si trova a sinistra) e clicca sul pulsante Applica, per calcolare la riduzione sul totale della spesa; quando sei pronto, premi il bottone Procedi con l’acquisto, per passare alla fase di pagamento.

Ora  scegli se continuare come ospite oppure accedere o creare un nuovo account MondoConvenienza, clicca sul pulsante Continua e, se necessario, immetti i tuoi dati personali (facendo bene attenzione a specificare l’indirizzo in modo corretto) nel modulo che ti viene proposto.

Quando hai finito, premi il pulsante Continua e scegli se usufruire del trasporto e montaggio (che costa il 10% del prezzo intero totale dei prodotti scelti, con una tariffa minima variabile tra i 30€ e i 60€, ed è disponibile soltanto entro 100 Km dal punto vendita più vicino), oppure del ritiro a magazzino (che è, invece, gratuito).

Nel primo caso, devi specificare il piano di consegna dei beni acquistati; nel secondo caso, invece, devi digitare il tuo codice fiscale e selezionare il punto vendita presso il quale effettuare il ritiro.

Siti per arredare casa

Infine, clicca sul pulsante Continua e seleziona il metodo di pagamento che intendi utilizzare, a scelta tra: carta di credito (accettati i circuiti VISA/VISA Electron e Master Card); finanziamento AGOS Findomestic; pagamento alla consegna (in contanti o con carta di credito, non è accettato il circuito American Express); bonifico bancario o postale oppure PayPal.

Fatta la tua scelta, premi il pulsante Continua e segui le istruzioni mostrate a schermo per inserire, se necessario, le credenziali del metodo di pagamento scelto; al termine, clicca sul pulsante Completa l’acquisto, per completare la transazione e ottenere le informazioni su data, ora e modalità di consegna.

Nota: se hai bisogno d’aiuto, puoi, in qualsiasi momento, cliccare sul pulsante Live chat (in basso) e avviare una chat con un operatore di Mondoconvenienza, il quale ti fornirà tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.

Altri siti per arredare casa low cost

Altri siti per arredare casa low cost

Hai dato un’occhiata ai siti che ti ho segnalato finora ma, sfortunatamente, non sei riuscito a trovare ciò che cercavi? Non gettare ancora la spugna! Prova, invece, a dare uno sguardo al catalogo proposto dai portali che ti segnalo qui sotto: sono certo che troverai ciò di cui hai bisogno.

  • Miliboo – è un sito francese (completamente tradotto in italiano) specializzato nella vendita di mobili online, caratterizzato da uno stile minimal e da un ottimo rapporto qualità prezzo. La spedizione è disponibile praticamente ovunque.
  • Home24 – specializzato in piccoli complementi d’arredo (ma non è impossibile trovare anche mobili pre-confezionati), questo sito Internet cerca di offrire oggetti alla moda e, contemporaneamente, a prezzi concorrenziali.
  • Jysk – altro ottimo sito Web specializzato nella vendita di complementi d’arredo a basso prezzo, dal quale è possibile acquistare, tra le altre cose, mobili da esterni, arredo bagno, tessili e tavoli dallo stile minimal.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.