Siti per la casa
Il tanto desiderato trasloco è ormai alle porte e, dopo aver scelto la nuova casa in cui andrai ad abitare, è finalmente arrivato il momento di arredarla. Seriamente intenzionato ad adottare l’approccio “fai da te”, vorresti far riferimento a qualche sito Internet che ti consenta innanzitutto di arredare virtualmente la tua casa e, in seguito, di acquistare i mobili necessari, con una spesa che non sia eccessiva.
Se le cose stanno proprio in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: nel corso di questa guida, infatti, ti indicherò una serie di siti per la casa progettati proprio per finalità del genere. In particolare, nella prima parte della guida mi occuperò di indicarti una serie di portali mirati alla realizzazione di progetti virtuali; nella seconda parte, invece, ti elencherò alcuni siti Web dedicati all’acquisto di mobili e complementi d’arredo a basso costo.
Dunque, senza indugiare oltre, concedi qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questa guida: sono sicuro che, al termine della stessa, riuscirai a ottenere il risultato che ti sei prefissato, con il minimo sforzo (e la minima spesa!). Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Siti per la casa online
Hai sempre desiderato creare da solo la tua stanza ma, prima di mettere mano al portafogli, vorresti avere un’idea “concreta” in merito alla resa finale dell’arredamento che desideri? In tal caso, puoi utilizzare un servizio Web dedicato alla creazione di progetti di interior design che, in modo semplice e rapido, ti consenta di avere una visione virtuale della stanza che ti accingi ad arredare. Di seguito te ne segnalo alcuni tra i migliori, utilizzabili gratuitamente.
Planner5d
Se stai cercando un sito che ti consenta di arredare virtualmente un’intera casa a costo zero, creandone singolarmente ciascuna stanza, Planner5d è il portale che fa al caso tuo.
Per poterne usufruire, collegati alla sua home page, apponi il segno di spunta accanto alla voce I agree with terms of service by checking this box e clicca sul pulsante I agree, per accettarne i termini d’uso e passare alla fase di creazione vera e propria della casa/stanza.
Ora, indica se iniziare dal nulla con un progetto vuoto, formato solo da una stanza, oppure se partire da un modello predefinito da personalizzare in base alle tue necessità.
Effettuata la tua scelta, dovresti ritrovarti al cospetto dell’editor integrato di Planner 5d, i cui strumenti consentono la personalizzazione della tua casa: per creare subito una stanza vuota, clicca sulla scheda Rooms/Stanze, collocata in alto a sinistra, e scegli la forma che preferisci assegnare alla stanza (puoi alterarne le proporzioni trascinando le pareti verso destra, o verso sinistra).
Per aggiungere elementi costruttivi (finestre, porte, archi, scale, tramezzi e così via), puoi avvalerti dei pulsanti presenti nella scheda Construction/Costruzione (quella a forma di casa); i mobili, invece, risiedono nella scheda Interior/interno (a forma di poltrona), mentre l’arredamento da esterni è disponibile nella scheda Exterior/Esterno (a forma di albero).
Puoi spostare gli oggetti aggiunti in qualsiasi momento, trascinandoli con il mouse dove più ritieni opportuno; per definirne le proprietà strutturali (dimensioni, colore, rotazione e così via), clicca sulle loro anteprime e utilizza gli appositi pulsanti e menu dedicati che ti vengono proposti.
Se lo ritieni opportuno, puoi usare l’area di controllo situata a destra per effettuare alcune operazioni sull’intero progetto: attivare/disattivare la visualizzazione 3D, stamparlo, zoomare verso l’interno o verso l’esterno, guardarlo a schermo intero, condividerlo o, ancora, definirne le impostazioni generali.
IKEA Home planner
Se hai intenzione di progettare un intero ambiente con i mobili IKEA, allora non puoi non prendere in considerazione IKEA Home Planner: un portale Web progettato proprio dal colosso svedese, che consente di arredare intere stanze virtuali con i complementi d’arredo presenti nel catalogo. Il sito può essere utilizzato gratuitamente e non richiede necessariamente l’iscrizione.
Mi stai chiedendo come funziona? È semplicissimo. Tanto per cominciare, collegati alla pagina iniziale di IKEA Planner, apponi il segno di spunta accanto alla casella Ho letto e accetto le condizioni della licenza e clicca sul pulsante Continua, per iniziare a usare l’editor online.
Ora, se vuoi creare un progetto da zero senza iscriverti al sito, clicca sul pulsante Inizia; se, invece, vuoi creare un account sulla piattaforma, che ti consenta di salvare i tuoi progetti e riprenderli successivamente, clicca sulla voce Crea il tuo profilo o effettua l’accesso. Fatta la tua selezione (e dopo aver effettuato l’accesso, se necessario), dovresti ritrovarti al cospetto di un’immagine 2D di una stanza vuota.
Come primo dettaglio, avvalendoti della parte sinistra della finestra, clicca sulla sezione Disposizione della stanza e poi sulla voce Forme della stanza, per definire le dimensioni della stanza trascinandone le pareti. Se lo desideri, puoi inserire manualmente l’altezza del soffitto e la lunghezza delle pareti, avvalendoti del menu visualizzato a destra. Quando hai finito, clicca sul pulsante Applica, per confermare le modifiche.
Puoi aggiungere porte, finestre, pavimenti, ostacoli e altri dettagli relativi all’ambiente in modo simile a quanto visto poc’anzi, avvalendoti delle restanti voci situate in corrispondenza dell’opzione Disposizione della stanza. Allo stesso modo, utilizzando le sezioni successive dell’editor (cucina, pranzo, ufficio e così via) puoi posizionare i complementi d’arredo.
Per posizionare un oggetto nella stanza, clicca sul suo nome e scegli il formato più opportuno tra quelli visualizzati in basso; per spostarlo, “afferralo” e trascinalo con il mouse; per eliminarlo, selezionalo e clicca sul pulsante a forma di cestino collocato sotto l’anteprima della camera. Ricorda che, ad ogni modifica, devi premere il pulsante Applica per confermare i cambiamenti eventualmente apportati.
Al bisogno, puoi cambiare la modalità di visualizzazione della stanza, servendoti dei pulsanti situati in basso, in base alle tue necessità: 2D (pulsante a forma di quadrato), 3D (pulsante a forma di cubo vuoto) oppure 3D frontale (pulsante a forma di cubo pieno). I restanti bottoni possono essere usati per applicare lo zoom, diminuirlo, ripristinare la visuale, cambiare l’angolo di visione e così via.
A progetto ultimato, puoi avvalerti dei pulsanti superiori per effettuare alcune operazioni aggiuntive: il calcolo del prezzo totale degli articoli inseriti (pulsante a forma di matita); l’aggiunta di annotazioni e appunti (pulsante a forma di nota); la stampa del progetto (pulsante a forma di stampante); oppure il salvataggio dello stesso (pulsante a forma di nuvola con la freccia). Facile, vero?
Altri siti per la casa online
Ti sei divertito a usare i siti che ti ho segnalato finora, ma sei curioso di scoprire altri portali che potrebbero offrirti risultati simili e leggermente più adatti alle tue esigenze? Se le cose stanno in questo modo, potresti trovare utili le alternative che ti segnalo di seguito.
- Roomstyler 3D Home Planner – è un ottimo editor che, grazie a un’interfaccia molto semplice e intuitiva (seppur in lingua inglese), consente di creare e arredare una stanza in pochissimi clic. Il servizio è gratuito e non richiede registrazione alcuna, a meno che non si vogliano salvare i progetti creati.
- EasyHome HomeStyler – altro ottimo portale che consente di arredare stanze (o intere case), avvalendosi di un editor online semi-professionale. Il servizio è gratuito ma richiede una breve registrazione per poter essere utilizzato.
- PlanningWiz – questo portale consente la creazione di planimetrie complete e la relativa visualizzazione in 2D e 3D. Il servizio è gratuito ma, per poter essere utilizzato, richiede una breve registrazione.
Inoltre, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida dedicata all’arredamento di casa in 3D, nella quale ti ho indicato, tra le altre cose, una serie di ottimi software dedicati alla creazione di progetti completi d’arredo per interni.
Siti per la casa economici
Stai pensando di “stravolgere” un po’ la tua casa e, per questo motivo, sei alla ricerca di un sito che ti consenta di acquistare mobili nuovi, senza però spendere un occhio della testa? Allora puoi dare un’occhiata ai portali che ti propongo di seguito, nei quali, ne sono certo, troverai ciò che fa al caso tuo.
Mondo Convenienza
Una delle più conosciute catene di distribuzione dedicate all’acquisto di mobili, complementi d’arredo e composizioni complete a basso prezzo è Mondo Convenienza che, tra l’altro, è uno dei pochi siti per la casa con pagamento alla consegna.
A cadenza mensile, l’azienda mette a disposizione una gran quantità di elementi (tra cui camere interamente configurate, con tanto di elettrodomestici) a prezzo estremamente ribassato, che possono essere acquistati anche da casa propria, mediante il comodo portale messo a disposizione dall’azienda.
Dunque, se è tua intenzione accedere alle offerte attuali, collegati al sito Internet del rivenditore e, dopo aver posizionato il mouse sulla voce Promozioni (sta in alto), seleziona l’offerta di tuo interesse avvalendoti del menu che ti viene proposto e, allo stesso modo, indica la categoria di mobili a cui sei interessato. In alternativa, puoi navigare tra le varie categorie del sito (Cucine, Camere da letto, Elettrodomestici, ecc.) mediante le schede situate nella parte alta del sito.
Dopo aver individuato l’elemento di tuo interesse, provvedi a modificarne la configurazione (colore, elettrodomestici inclusi, complementi accessori e così via) avvalendoti delle opzioni di personalizzazione eventualmente situate nella pagina; quando sei soddisfatto, clicca sul pulsante Aggiungi al carrello, per inserire l’elemento nella tua “lista della spesa”.
Fatto ciò, puoi scegliere di continuare con gli acquisti avvalendoti dell’apposito pulsante, oppure di concludere il tutto e visualizzare gli elementi aggiunti alla lista personale, premendo il pulsante Vai al carrello.
Una volta aperto il tuo carrello personale, se hai a disposizione un codice promozionale, inseriscilo nell’omonimo campo di testo e clicca sul pulsante Applica, per calcolare la riduzione a cui hai diritto. A questo punto, non ti resta che passare alla fase successiva, quella di pagamento, cliccando sul pulsante Procedi con l’acquisto.
Puoi effettuare il pagamento con due diverse modalità: procedendo come ospite, oppure accedendo con un account Mondo Convenienza (o creandone uno nuovo “al volo”). Fatta la tua scelta, clicca sul pulsante Continua e, se richiesto, immetti i tuoi dati personali nel modulo visualizzato a schermo, facendo bene attenzione alla correttezza dell’indirizzo specificato.
Superato anche questo step, premi il pulsante Continua e scegli se usufruire del trasporto e montaggio (che costa il 10% del prezzo intero totale dei prodotti scelti, con tariffa minima variabile tra i 30€ e i 60€, ed è disponibile soltanto entro 100 Km dal punto vendita più vicino), oppure se optare per il ritiro a magazzino (che, invece, è gratuito).
Nel primo caso, ti sarà chiesto di specificare il piano di consegna dei beni acquistati, unitamente ad alcune informazioni aggiuntive, come la presenza o meno dell’ascensore; nel secondo caso, invece, dovrai indicare il tuo codice fiscale e scegliere il punto vendita presso cui effettuare il ritiro.
Fatta la tua scelta, clicca il pulsante Continua e indica il metodo di pagamento che intendi usare: puoi scegliere tra carta di credito (VISA/VISA Electron e MasterCard), finanziamento AGOS o Findomestic, pagamento alla consegna (in contanti o con carta di credito, non è accettato il circuito American Express), bonifico bancario o postale o, ancora, PayPal.
In seguito, attieniti alle istruzioni che ti vengono fornite per inserire, ove previsto, le credenziali del pagamento scelto e, per terminare la transazione, clicca sul pulsante Completa l’acquisto. Subito dopo, ti verranno fornite le indicazioni inerenti la data, ora e la modalità di consegna scelta.
Se necessiti di informazioni aggiuntive, puoi cliccare sul pulsante Live chat (si trova in basso), da qualsiasi parte del sito, per avviare una chat con un operatore di Mondo Convenienza, il quale ti fornirà tutto l’aiuto necessario di cui hai bisogno.
IKEA
Altro punto di riferimento per l’arredo a basso costo è indubbiamente IKEA, conosciuta azienda svedese che ha trovato il proprio successo nel concetto di fai-da-te. Devi sapere, a tal proposito, che anche il portale Web di IKEA consente di acquistare mobili e complementi d’arredo a prezzi davvero molto interessanti, con la possibilità di risparmiare le spese di trasporto e manodopera (le quali possono essere comunque richieste separatamente).
Se intendi acquistare mobili di grandi dimensioni, o che devono sottostare a precisi vincoli di spazio (ad es. un’intera camera componibile), ti consiglio di far riferimento al planner IKEA per pianificare misure e disposizione dei mobili all’interno della stanza in cui intendi posizionarli.
In ogni caso, le modalità di consegna previste da IKEA sono tre: il ritiro in negozio, il prelievo presso un punto di ritiro e la consegna in casa. I prezzi variano in base a una serie di fattori, quali la zona di residenza, il peso dei beni scelti e il punto di ritiro/negozio IKEA scelto per la consegna.
- Ritiro in negozio – il prezzo di partenza è pari a 9,90€ e viene specificato in fase d’acquisto. È possibile usufruire, a richiesta, del servizio di montaggio.
- Prelievo presso un punto di ritiro – il prezzo di partenza è pari a 29€ e varia in base alla posizione del punto di ritiro scelto. Anche in questo caso, l’importo esatto è specificato in fase d’acquisto e si può richiedere il servizio di montaggio separatamente.
- Consegna in casa – varia in base al peso dei beni acquistati e parte da 4,90€ per pacchi da 0 a 50 Kg, fino ad arrivare a 59€ per ordini superiori a 50 Kg, senza limiti di peso (maggiori info qui). Anche in questo caso, è possibile abbinare su richiesta il servizio di montaggio (che parte da un minimo di 80€ per una spesa di valore compreso tra i 200€ e i 500€).
Fatta questa doverosa precisazione, è il momento di mostrarti come utilizzare il sito di IKEA. Per prima cosa, collegati alla sua home page e, avvalendoti delle voci proposte, seleziona la categoria di mobili di tuo interesse (ad es. Ambienti > Cucina), per recarti nella sezione dedicata del portale.
Ora, se ti interessa visualizzare gli elementi in ordine di prezzo (dal più economico al più costoso), clicca sul pulsante Ordina e scegli la voce Prezzo: crescente dal menu che ti viene proposto; successivamente, pigia il bottone Filtro e spunta la casella relativa ai mobili Acquistabili online. Se lo desideri, puoi inoltre applicare filtri aggiuntivi relativi a limiti di prezzo, colore e valutazioni.
Fatta la tua scelta, premi il pulsante Mostra XX prodotti, in modo da vedere la lista dei prodotti che rispondono ai filtri selezionati. Individuato quello di tuo interesse, clicca sulla sua anteprima, in modo da visualizzarne i dettagli e le opzioni di personalizzazione aggiuntive (che possono essere applicate grazie ai comodi menu a tendina laterali).
A questo punto, dopo aver configurato l’elemento in modo opportuno, pigia sulla voce Disponibilità del prodotto e verifica che il bene sia disponibile per la consegna a casa, oppure per il ritiro presso il punto vendita da te scelto. Per aggiungere il prodotto al carrello, clicca sul bottone Aggiungi al carrello e, se lo desideri, continua a fare la “spesa” seguendo le medesime operazioni per gli altri prodotti da acquistare.
Quando hai finito, fai clic sull’icona del carrello che si trova in alto e scegli la modalità di consegna accanto all’opzione che preferisci, in modo da calcolarne i costi: per la consegna a domicilio, dovrai indicare il CAP del tuo domicilio e premere il pulsante Calcola consegna; per il punto di ritiro, devi selezionare un punto tra quelli disponibili; per il ritiro in negozio, invece, devi specificare il punto vendita presso il quale ritirare la tua merce.
Ci siamo quasi: controlla attentamente la lista dei mobili e, se ti ritieni soddisfatto, clicca sul pulsante Prosegui con l’ordine, per proseguire con lo step successivo, che consiste nel pagamento dei beni, durante il quale ti sarà chiesto di accedere con un account IKEA esistente (oppure di crearne uno nuovo, servendoti del modulo proposto).
Ad accesso effettuato, controlla nuovamente i dati relativi ai prezzi di spedizione e consegna, premi il pulsante Continua con l’ordine di acquisto con pagamento e indica il metodo di pagamento per te più congeniale, a scelta fra carta di credito (Visa, MasterCard o American Express) o PayPal.
Se possiedi un coupon IKEA, un buono di reso o altri coupon che ti danno diritto a sconti applicabili all’acquisto, clicca sulla voce Se hai un coupon, inserisci il codice e immetti, nel campo che ti viene proposto, le cifre presenti sul buono in tuo possesso, prima ancora di procedere con la transazione finale.
Ad ogni modo, se hai scelto di pagare con carta di credito, devi indicare, all’interno degli appositi campi, il numero di carta, la data di scadenza e il cvv, per poi terminare la transazione, cliccando sul pulsante Effettua il pagamento.
Se il metodo di pagamento da te scelto è PayPal, invece, premi il pulsante Effettua il pagamento e, quando richiesto, inserisci le credenziali del tuo account per completare la transazione.
Concluso l’acquisto, ti verranno fornite tutte le istruzioni relative all’eventuale prenotazione della consegna a domicilio, del ritiro in negozio o in un punto vendita, unitamente ad alcune opzioni che consentono di apportare eventuali modifiche. Infine, se desideri prenotare il montaggio dei mobili acquistati, recati in questa pagina e clicca sul pulsante Compila il form e richiedi il montaggio.
Altri siti per la casa economici
Quelli che ti ho segnalato qui sopra sono certamente ottimi siti per la casa economici, ma non sono gli unici. Se non sei riuscito a trovare ciò che cercavi, puoi provare a dare un’occhiata al catalogo proposto dai portali che ti elenco qui sotto: sono certo che ne rimarrai soddisfatto.
- Jysk – è un sito Web specializzato nella vendita di arredamento a basso prezzo, che mette a disposizione degli utenti un’ampia gamma di complementi d’arredo di vario tipo, che spaziano dai mobili da esterni ai tessili.
- Miliboo – si tratta di un ecommerce francese (completamente tradotto in italiano) incentrato sulla vendita di mobili in stile minimal, il tutto a prezzi decisamente concorrenziali.
- Arredamento1 – è un portale italiano dedicato alla vendita di mobili e complementari per qualsiasi camera: cucina, soggiorno, camera da letto, ufficio e così via.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.