App per piante
Ti sei da poco appassionato al mondo della botanica e cerchi qualche applicazione mediante la quale ottenere dei consigli per prenderti meglio cura delle tue piante? Hai il “pollice verde” e sei alla ricerca di qualche app per smartphone /tablet che ti consenta di identificare facilmente piante e fiori che non conosci? Allora direi che, per tua grande fortuna, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso indicarti tutta una serie di app per piante utili proprio per lo scopo in questione. Ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS; sono tutte abbastanza semplici da usare e, nella maggior parte casi, si possono scaricare e usare a costo zero.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prendi il tuo dispositivo e comincia subito a scaricare e mettere alla prova gli strumenti che trovi indicati qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che sarai anche pronto a fornire utili indicazioni a riguardo ai tuoi amici a loro volta interessanti all’argomento. Scommettiamo?
Indice
App per piante e fiori
Se cerchi delle app per piante e fiori mediante cui poter ricevere consigli per la cura del tuo giardino, per approfondire le tue conoscenze sulla materia e per qualsiasi altra esigenza relativa all’argomento, puoi provare le risorse che provvederò a suggerirti qui di seguito. Sono disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.
Garden Tags (Android/iOS/iPadOS)
Garden Tags è un’applicazione gratuita, disponibile per Android e iOS/iPadOS, che si presenta come una sorta di social network per appassionati del giardinaggio. Creando un apposito account, consente agli iscritti di condividere foto di piante e fiori, di seguire altri giardinieri e di trarre ispirazione da essi. Si possono anche chiedere consigli sul da farsi, ricercare piante specifiche tramite tag e conoscere nuove specie. Da notare che offre acquisti in-app (con prezzi a partire da 5,49 euro/mese) per sbloccare funzioni extra, come la possibilità di visualizzare i tutorial video relativi alla cura del giardino.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri oppure sfiorando la relativa icona che è stata appena aggiunta nel drawer o in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione sul tuo dispositivo, premi sul pulsante register e crea il tuo account, compilando con i dati richiesti (username, email ecc.) il modulo visualizzato. In alternativa, puoi accedere usando l’account Facebook, previo tap sul bottone apposito. Successivamente, rispondi al breve questionario che ti viene posto, relativo alle tue competenze in fatto di giardinaggio.
A registrazione avvenuta, salta (se vuoi) il tutorial introduttivo che ti viene proposto, premendo sulla voce Skip collocata in alto a destra, e inizia pure a scorrere il feed dell’app, per osservare le foto di piante e fiori altrui. Se vuoi aggiungere un like o un commento ai post degli altri utenti, puoi farlo premendo, rispettivamente, sull’icona del cuoricino oppure su quella con il fumetto che trovi sotto le foto. Per visualizzare il profilo di un dato utente, invece, sfiora il suo avatar che trovi nella parte in alto a sinistra di ciascuna immagine.
Se hai bisogno di ricevere informazioni riguardo determinate specie di piante e fiori, puoi riuscirci facendo tap sull’icona del libro aperto che trovi nella parte in alto a sinistra della schermata principale dell’app, digitando il nome della specie di riferimento nel campo dedicato e selezionando il risultato pertinente dall’elenco proposto.
Recandoti poi nella sezione Discover dell’applicazione, alla quale puoi accedere sfiorando la dicitura apposita situata in basso, puoi scoprire nuove foto di piante e fiori per popolarità, per data di caricamento ecc. Puoi anche effettuare una ricerca per keyword, previo tap sul bottone con la lente d’ingrandimento situato in alto a destra, mentre premendo sull’icona della macchina fotografica che trovi a fondo schermata puoi caricare a tua volta sul servizio delle foto di piante e fiori.
Per visualizzare e gestire il tuo profilo seleziona la dicitura Profile situata in basso a destra, mentre recandoti nella sezione Tasks, accessibile facendo tap sulla relativa dicitura a fondo schermo, puoi creare un elenco di attività che intendi effettuare per prenderti cura delle tue piante.
Gardenia (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app che, a mio modesto avviso, faresti bene a prendere in considerazione è Gardenia. Si tratta di una risorsa a costo zero per Android e iOS/iPadOS, la quale fornisce tante utili informazioni a carattere botanico e che offre consigli per il giardinaggio su più di 90.000 specie di piante e fiori. Consente altresì di creare un elenco di piante personalizzato e di impostare promemoria utili per ricordarsi di innaffiare, di potare e via discorrendo.
Per eseguire il download dell’app sul tuo smartphone o tablet, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri oppure sfiorando la relativa icona che è stata appena aggiunta nel drawer o in home screen.
Una volta visualizzata la schermata principale di Gardenia, segui la breve guida introduttiva che ti viene proposta, facendo sempre tap sulla voce Next, accetta i termini di utilizzo del servizio, dopodiché premi sul bottone con il fiore e il simbolo (+) posto in alto a destra e digita il nome della pianta o del fiore di cui desideri saperne di più nel campo di ricerca visualizzato. In seguito, seleziona il risultato pertinente dall’elenco proposto e consulta la relativa scheda.
Se l’esemplare cercato è presente nel tuo giardino, fai tap sul bottone Add to your garden, per aggiungere la pianta o il fiore in elenco, in modo tale da poter poi visualizzare i relativi dettagli in maniera più agevole.
Piante e fiori aggiunti all’elenco risultano visibili nella schermata principale dell’applicazione. Facendo tap sul loro nome, oltre che visualizzare le informazioni correlate, puoi creare dei promemoria per la potatura, la semina ecc., premendo sul bottone (+) situato in alto al centro e selezionando l’icona dell’azione di riferimento dal menu a ruota che vedi comparire.
Altre app per piante e fiori
Oltre alle app per piante e fiori che ti ho già suggerito, puoi valutare di scaricare anche le risorse che trovi indicate nel seguente elenco. Si tratta di altre applicazioni che possono tornare utili per prendersi cura delle piante, conoscere nuove specie ecc.
- Gardenize (Android/iOS/iPadOS) – applicazione grazie alla quale è possibile registrare tutte le informazioni relative al proprio giardino, quali: piante, aree coltivate e attività svolte. Consente anche di tenere un diario personale e di creare un archivio con le foto delle piante. È gratis.
- Garden Manager (Android) – app per soli dispositivi Android che consente di impostare avvisi relativi alla cura e alla manutenzione del giardino, oltre che di ricevere informazioni utili riguardo le piante in esso presenti. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo di 2,39 euro) per rimuovere la pubblicità e sbloccare funzioni aggiuntive.
- Waterbug Plant (iOS/iPadOS) – permette di ricordarsi quando innaffiare le proprie piante e fornisce informazioni dettagliate riguardo ogni tipo di specie. Costa 3,49 euro.
App per riconoscere piante
Passiamo ora alle app per riconoscere le piante, quelle che possono farti comodo per riuscire a identificare facilmente le specie che non conosci. Per scoprire quali sono, a mio avviso, le migliori risorse parte della categoria per Android e iOS/iPadOS, prosegui pure nella lettura.
PlantNet (Android/iOS/iPadOS)
La prima app per riconoscere le piante che ti consiglio di prendere in considerazione è PlantNet. Si tratta di una risorsa totalmente gratuita, disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, la quale consente di identificare piante e fiori sfruttando la fotocamera del dispositivo in uso oppure selezionandone una foto. Le informazioni vengono poi ottenute grazie al vasto database e all’ottimo sistema di riconoscimento, supportato anche dall’aiuto e dal contributo degli utenti di Wikipedia.
Per scaricare l’applicazione su Android, visita la relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, sfiora il bottone Ottieni, poi quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app premendo sul pulsante Apri oppure sfiorando la relativa icona che è stata appena aggiunta nel drawer o in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, concedi a quest’ultima i permessi necessari per accedere alla posizione, dopodiché fai tap sul bottone con la macchina fotografica che si trova in basso e scegli, premendo sui pulsanti appositi, se riconoscere la pianta di tuo interesse scattando una foto al momento (Fotocamera) oppure se farlo prelevando un’immagine dalla Galleria (Galleria). Indica poi l’organo di riferimento (fiori, foglie ecc.) e attendi qualche istante affinché la pianta venga identificata.
Ti verrà quindi mostrato un elenco con vari possibili nomi della pianta di riferimento e con al seguito delle immagini. Se tra le foto che ti vengono proposte identifichi la pianta di tuo interesse, premi sul pulsante Conferma, per dare conferma del fatto che l’app è riuscita nel processo di identificazione, oltre che per indicare il luogo in cui hai visto la pianta.
Quando lo vorrai, potrai anche visualizzare tutte le identificazioni che hai effettuato, recandoti sul tuo profilo, tramite il simbolo dell’omino situato in basso a destra. Se, invece, vuoi visualizzare le piante identificate dagli altri utenti ed esplorare la flora mondiale, ti basta fare tap, rispettivamente, sull’icona con gli omini e su quella con il mappamondo oppure su quella con le linee in orizzontale che si trovano in basso.
Garden Answer (iOS/iPadOS)
Ti suggerisco di prendere in considerazione anche l’uso di Garden Answer. Si tratta di un’app disponibile solo per iOS/iPadOS, grazie alla quale è possibile identificare le piante sconosciute semplicemente scattando loro una foto o caricandola dalla Galleria del dispositivo. È in grado di identificare all’istante oltre 20.000 specie diverse, fornendo poi informazioni estremamente accurate sulle stesse. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 2,29 euro) per rimuovere gli annunci pubblicitari e sbloccare altre funzioni extra.
Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, sfiora il bottone Ottieni, quindi quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app premendo sul pulsante Apri oppure sfiorando la relativa icona che è stata appena aggiunta nel drawer o in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, scegli se registrarti al servizio tramite email oppure con l’account Facebook, premendo sul pulsante apposito e fornendo poi i dati richiesti. La registrazione non è obbligatoria, è utile solo per accedere alla community del servizio. Se vuoi saltarla, fai tap sulla “x” presente in alto a sinistra.
A questo punto, per identificare una pianta, premi sul bottone Take a photo of your plant, scegli, premendo sugli appositi pulsanti, se scattare una foto al momento (Take Photo) oppure se prelevarla dalla libreria del dispositivo (Photo Album), dopodiché regola l’inquadratura del soggetto e fai tap sulla voce Choose.
Attendi, dunque, che l’immagine venga elaborata e, nella schermata che in seguito ti sarà mostrata, potrai finalmente scoprire di quale pianta si tratta. Se lo desideri, puoi anche consultare tutti i dettagli riguardo la pianta in questione, facendo tap sul bottone Details che trovi sotto il nome della specie.
Ti comunico altresì che l’applicazione offre un’interessante funzione grazie alla quale è possibile scoprire quali sono le piante presenti in una determinata località. Per sfruttarla, fai tap sul bottone Plants Near Me presente nella schermata principale, digita il luogo di riferimento nel campo apposito sopra la mappa e fai tap sul bottone Continue presente in basso.
Se poi vuoi porre delle domande agli altri utilizzatori dell’app, fai tap sul bottone Ask a Horticulturist che trovi nella schermata principale dell’app, mentre per visualizzare le domande già poste ti basta premere sul pulsante My Answers. Per accedere alla community, poi, premi sul pulsante Community.
Altre app per riconoscere piante
Nessuna delle app per riconoscere piante che ti ho già suggerito ti ha convinto in maniera particolare e vorresti allora sapere se posso indicarti qualche risorsa alternativa? Allora metti subito alla prova quelle che trovi nel seguente elenco. Sono sicuro che, alla fine, riuscirai finalmente a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.
- PlantSnap (Android/iOS/iPadOS) – app utile per identificare piante, fiori e alberi di ogni tipo e in qualsiasi parte del mondo, semplicemente scattando una foto e raffrontandola sull’enorme database su cui si basa il servizio. Consente anche di visualizzare le identificazioni effettuate dagli altri utenti. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per rimuovere la pubblicità e sbloccare funzionalità aggiuntive.
- iNaturalist (Android/iOS/iPadOS) – popolare applicazione gratuita che consente di riconoscere piante e fiori (oltre che animali) grazie al supporto della community di scienziati e naturalisti su cui si basa. Consente altresì di registrare le proprie osservazioni e condividerle, di ricevere suggerimenti sulle identificazioni e di discutere con altri utenti.
- Plant Identifier – Leaf Snap (iOS/iPadOS) – applicazione specifica per iPhone e iPad che permette di identificare piante e fiori sfruttando un software per il riconoscimento delle immagini. Basta quindi puntare la fotocamera del dispositivo sulla pianta di riferimento oppure caricare una foto ad essa relativa e attendere che questa venga elaborata dall’applicazione, in modo tale da ricevere tutte le informazioni del caso. E in grado di identificare oltre 10.000 specie ed è molto precisa. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo base di 3,49 euro) per rimuovere gli annunci e sbloccare funzioni extra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.