Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per tatuaggi

di

Ti piacerebbe fare il tuo primo tatuaggio ma, prima di procedere, vorresti provare a vedere se esso ti dona sfruttando qualche applicazione per smartphone o tablet adatta allo scopo? Direi allora che sei finito sulla guida giusta, al momento giusto: con questo mio tutorial desidero indicarti alcune app per tatuaggi adibite proprio allo scopo in questione. Ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS e sono molto semplici da usare.

Come dici? Non hai ancora scelto il disegno per il tuo tatuaggio e vorresti quindi che ti suggerissi anche qualche app utile per trovarne di interessanti o, ancor meglio, per disegnarne di personalizzati? Non temere, avevo già pensato anche a questo. Nelle righe successive, infatti, troverai elencati anche tutta una serie di strumenti di cui puoi avvalerti per fare ciò.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare finalmente nel vivo dell’argomento? Sì? Grandioso! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero soltanto per te e inizia pure a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto.

Indice

App per tatuaggi su foto

Se vuoi provare come ti sta un tatuaggio su una parte del corpo a tuo piacimento senza però doverlo effettivamente imprimere sulla pelle, le app alle quali puoi affidarti per riuscirci sono quelle che trovi indicate nei passi successivi. Consentono di applicare il tatuaggio scelto su una foto già scattata o, addirittura, direttamente in tempo reale, sfruttando la fotocamera dello smartphone/tablet.

INKHUNTER (Android/iOS/iPadOS)

INKHUNTER

La prima app per tatuaggi che ti invito a prendere in considerazione è INKHUNTER: si tratta di una risorsa disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, la quale consente di applicare i tatuaggi preferiti su specifiche parti del corpo, selezionando preventivamente la foto oppure direttamente in tempo reale, sfruttando dei particolari algoritmi. È gratis.

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se, invece, stai usando iOS/iPadOS, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri oppure l’icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, segui il breve tutorial introduttivo proposto, premi sul bottone Start e scegli se registrarti o meno al servizio, dopodiché seleziona il tatuaggio che più ti piace dalla sezione Tattoos gallery e premi sul bottone Try.

A questo punto, se vuoi provare il tatuaggio sfruttando la realtà aumentata, premi sul bottone I did e disegna sulla pelle, usando una penna, il disegno costituito da tre linee visibile sul display. Successivamente, inquadra con la fotocamera la parte del corpo di tuo interesse e attendi che il tatuaggio diventi visibile sullo schermo dello smartphone. Se vuoi, puoi anche scattare una foto premendo sul bottone con la macchina fotografica che si trova in basso.

Se non sei interessato a sfruttare la realtà aumentata per provare il tatuaggio, premi sul bottone Photos che si trova in basso a destra e seleziona l’immagine di tuo interesse dalla Galleria del dispositivo oppure scegli di scattare una foto al momento.

In seguito, potrai visualizzare il risultato finale e potrai decidere di apportare eventuali cambiamenti all’immagine, intervenendo su saturazione, luminosità ecc. o modificando il tatuaggio già applicato, facendo tap sul pulsante con la matita posto in basso. Gli altri bottoni disponibili ti consentono, invece, di condividere la foto con il tatuaggio sui social network e di salvarla nella Galleria del dispositivo, mentre facendo tap sulla voce Save che si trova in alto a destra puoi salvare il tutto nel database dell’app.

Tatoo Maker (Android)

Tatoo Maker

Se stai usando un dispositivo Android, un’altra app per tatuaggi che puoi prendere in considerazione è Tatoo Maker: si tratta di una soluzione che consente di applicare i tanti tatuaggi disponibili in elenco oppure un disegno personalizzato sulle parti del corpo fotografate, offrendo la possibilità di impostare numerose personalizzazioni. È molto semplice da usare e per di più è gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 3,79 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi

Per scaricare l’app sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. In seguito, avvia Tatoo Maker facendo tap sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, per applicare un tatuaggio già esistente, fai tap sul bottone Take tatoo photo e seleziona la foto che intendi utilizzare.

Nell’editor che ora ti viene mostrato, premi sul bottone Add tattoo situato in basso a destra e scegli il tatuaggio che preferisci tra quelli in elenco, dopodiché posizionalo nel punto dell’immagine di tuo interesse e, se necessario, ridimensionalo. Se vuoi, puoi anche modificare l’orientamento del tatuaggio e ruotarlo, usando i pulsanti con le frecce che trovi sull’area di selezione.

Per regolare il grado di trasparenza del tatuaggio, invece, fai tap sul pulsante Transparency che si trova in basso e sposta, secondo le tue esigenze, il cursore sulla barra di regolazione. Per scegliere l’effetto, premi sul bottone Effect e seleziona quello che preferisci.

Se vuoi disegnare personalmente il tatuaggio da applicare, premi sul bottone Draw posto in basso e serviti degli strumenti per il disegno disponibili in basso e della tavolozza dei colori per realizzare la tua creazione direttamente sulla foto. Se poi preferisci disegnare il tuo tatuaggio in via separata, seleziona la voce Create your tattoo nella schermata principale dell’app e procedi in maniera analoga a come ti ho appena indicato.

A modifiche ultimate, seleziona il segno di spunta che si trova in alto a destra, dopodiché decidi se salvare la foto nella Galleria del telefono, facendo tap sul bottone con la freccia verso il basso, oppure se condividerla su Instagram e altri social network, premendo sui pulsanti adiacenti.

Inked Tattoo Studio (iOS/iPadOS)

Inked Tattoo Studio

Se stai usando un dispositivo iOS/iPadOS, un’altra app per tatuaggi che ti invito a mettere alla prova è Inked Tattoo Studio. È gratis, facile da usare e permette di applicare uno dei tanti modelli di tatuaggi disponibili sulle varie parti del corpo ritratte nelle foto selezionate. Da notare che offre acquisti in-app (al costo di 1,09 euro) per sbloccare ulteriori tatuaggi.

Per scaricare l’app, visita la relativa sezione presente sull’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri oppure l’icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale di Inked Tattoo Studio, fai tap sul pulsante con la macchina fotografica che si trova in basso e seleziona la foto, che vuoi usare dalla Galleria di iOS/iPadOS, oppure scattane una al momento.

In seguito, seleziona il tatuaggio che più ti piace tra i vari in elenco, sempre posto nella parte in basso del display, e spostalo nel punto della foto in cui vuoi posizionarlo. Se lo desideri, puoi aumentarne le dimensioni, ruotarlo oppure modificarlo, facendo tap sui bottoni appositi che vedi comparire attorno al relativo rettangolo di selezione.

Per salvare l’immagine con tatuaggio oppure per condividerla, premi poi sul bottone con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra, fai tap sul bottone con il quadrato e la freccia nel menu che si apre, sfiora la dicitura Done che si trova in alto a destra e scegli l’opzione che preferisci.

App per disegnare tatuaggi

Se sei alla ricerca di qualche app che ti consenta di disegnare dei tatuaggi personalizzati da poter poi utilizzare successivamente o comunque per capire come crearli, le risorse alle quali puoi fare riferimento sono quelle che ho provveduto a segnalarti nei passi sottostanti.

Come Disegnare Tatuaggi (Android)

Come Disegnare Tatuaggi

Se stai usando un dispositivo Android, ti suggerisco di affidarti all’app Come Disegnare Tatuaggi: si tratta di uno strumento gratuito e anche abbastanza intuitivo che mette a disposizione degli utenti dei mini tutorial che indicano, passo dopo passo, le linee da tracciare per realizzare i disegni dei tatuaggi proposti.

Per scaricarla sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. In seguito, avvia Tatoo Maker facendo tap sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta al drawer.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, seleziona il tatuaggio che vuoi imparare a disegnare tra quelli in elenco (sono organizzati per grado di difficoltà, che viene indicato a destra), dopodiché premi sul bottone Start e fai tap sulla matita colorata situata in basso a destra, per visualizzare i vari tratti da disegnare per procedere con la creazione del tatuaggio.

Imparare a disegnare tatuaggi e Mehndi (iOS/iPadOS)

Imparare a disegnare tatuaggi e Mehndi

Imparare a disegnare tatuaggi e Mehndi è un’app per dispositivo iOS/iPadOS che, come lascia intendere lo stesso nome, permette di imparare a disegnare tatuaggi di vario tipo seguendo le indicazioni mostrate sullo schermo e sfruttando gli strumenti per il disegno messi a disposizione. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare contenuti extra.

Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, accedi alla relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, poi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri oppure l’icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale di Imparare a disegnare tatuaggi e Mehndi, seleziona la categoria di tatuaggi che vuoi imparare a disegnare dall’elenco proposto e poi il tatuaggio di tuo interesse. Nella nuova schermata che in seguito ti viene mostrata, fai tap sulla freccia posta in basso a destra per visualizzare, passo dopo passo, le varie linee da tracciare per disegnare il tatuaggio.

Se vuoi, puoi tracciare le linee del tatuaggio direttamente sullo schermo del dispositivo, facendo prima tap sul pulsante con la matita collocato in alto a sinistra. Gli altri pulsanti disponibili ti consentono di selezionare il colore da usare, lo spessore del tratto, di modificare la trasparenza del disegno e di eliminare o condividere il risultato finale.

App per trovare tatuaggi

Per concludere, voglio segnalarti alcune app per tatuaggi di cui puoi avvalerti per trovare tante foto e disegni da poter usare come modelli. Trovi quindi segnalate qui di seguito quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni della categoria.

Tattoodo (Android/iOS/iPadOS)

Tattoodo

Tattoodo è un’app disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS che consente di cercare, visualizzare e anche condividere disegni e foto di tatuaggi realizzati in ogni angolo del globo. Di base è gratuita, ma offre acquisti in-app (a partire da 3,79 euro) per sbloccare l’accesso a contenuti aggiuntivi. Da notare, inoltre, che per usare l’app occorre creare un account apposito.

Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, se stai usando Android, accedi alla relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se, invece, stai usando iOS/iPadOS, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app sfiorando il pulsante Apri oppure l’icona che è stata appena aggiunta in home screen.

Una volta visualizzata la schermata principale dell’applicazione, scegli se accedere al servizio tramite l’account Facebook, quello Google oppure registrandoti con l’indirizzo email, dopodiché fai tap sul pulsante Inizia, completa il tuo profilo fornendo i dati richiesti e crea la prima raccolta di tatuaggi che preferisci, indicando quelli che più ti piacciono tra i vari proposti e assegnando un nome alla raccolta.

In seguito, serviti della sezione Esplorare dell’app, per cercare e scoprire tutti quelli condivisi dagli altri utenti tramite Tattoodo. Puoi anche accedere alle diverse categorie disponibili ed effettuare una ricerca per parola chiave, tramite la barra apposita situata in alto.

Quando trovi un tatuaggio che ti piace, fai tap sulla relativa immagine, dopodiché, se lo desideri, premi sul bottone + Salva per aggiungerlo alla raccolta dei preferiti, alla quale potrai accedere recandoti nella sezione Salvato dell’applicazione. Invece, facendo tap sul bottone con la freccia collocato in basso a sinistra puoi ricevere maggiori info riguardo l’utente che ha condiviso l’immagine e il tatuaggio stesso.

+3500 Disegni Del Tatuaggio (Android)

+3500 Disegni Del Tatuaggio

Un’altra applicazione che puoi valutare di usare per trovare disegni di tatuaggi, a patto che tu stia usando un dispositivo Android, è +3500 Disegni Del Tatuaggio: si tratta di una risorsa gratuita tramite la quale, come lascia intendere il nome stesso, è possibile sfogliare oltre 5300 disegni di tatuaggi condivisi online da altri utenti.

Per scaricarla sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. In seguito, avvia Tatoo Maker facendo tap sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta al drawer.

Dopo aver visualizzato la schermata principale dell’applicazione, seleziona la categoria di tatuaggi di cui ti interessa sfogliare foto e disegni e inizia pure a scorrere l’elenco dei contenuti disponibili. Quando trovi un tatuaggio che ti piace, fai tap sulla relativa immagine per poterlo visionare in maniera ingrandita.

Se vuoi salvare l’immagine sul dispositivo, sfiora l’icona con il quadretto che si trova in alto a destra, mentre per condividerla sui social network premi sul pulsante per la condivisione (quello con i pallini e le linee) adiacente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.