Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per tatuaggi

di

Vorresti farti un tatuaggio, non hai ancora scelto il disegno da imprimere su pelle e ti piacerebbe che ti suggerissi qualche sito da cui trarre ispirazione? Vorresti creare tu stesso il tuo prossimo tatuaggio e sei alla ricerca di qualche bel servizio online che consenta di fare ciò? Direi allora che, per tua fortuna, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!

Concedimi, dunque, qualche istante del tuo prezioso tempo e provvederò a elencarti tutti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori siti per tatuaggi attualmente presenti su piazza. Puoi accedervi da qualsiasi browser e sistema operativo, non solo da computer ma anche da smartphone e tablet.

Allora? Posso sapere che ci fai lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto e che, addirittura, sarai pronto a fornire utili dritte al riguardo ai tuoi amici interessanti al medesimo argomento. Scommettiamo?

Indice

Siti per vedere tatuaggi

Sei alla ricerca di foto e disegni di tatuaggi a cui poterti ispirare? Allora da’ subito uno sguardo ai siti per vedere tatuaggi che provvederò a segnalarti qui di seguito: sono certo che potranno esserti di grande aiuto.

Find Tattoo Design

Find Tattoo Design

Il primo tra i siti per tatuaggi che ti suggerisco di prendere in considerazione è Find Tattoo Design. Si tratta di un portale gratuito che mette in bella mostra oltre 2.500 disegni di tatuaggi, suddivisi in varie categorie, tra cui rientrano tatuaggi tribali, fantasy, orientali ecc. In soldoni, è un catalogo di tattoo tra cui poter scegliere per dare l’idea all’artista tatuatore del disegno che si vuole.

Per servirtene, visita la home page del sito e inizia pure a sfogliare le varie foto di tatuaggi dando uno sguardo a quelli in evidenza. In alternativa, puoi scegliere, previo clic sui pulsanti in alto, se visionare solo quelli per uomo (For Man), solo quelli per donna (For Woman) oppure solo quelli appartenenti a una determinata categoria (Choose Category), a uno specifico stile (Choose Style) o, ancora, aventi un colore esatto (Choose Color) o facenti riferimento a uno specifico tag (Choose Tag).

Se vuoi visionare i tatuaggi per significato, clicca sulla scheda Meanings che trovi nella parte in alto della pagina. Selezionando, invece, la scheda Designs puoi visualizzare solo i disegni, mentre accedendo alla scheda 3D ti vengono mostrati tutti i tatuaggi in stile tridimensionale.

Quando trovi un tatuaggio o un disegno che ti piace, fai clic sulla relativa immagine d’anteprima, per visualizzarlo in maniera ingrandita. A destra, poi, trovi i tatuaggi correlati. Se vuoi, puoi anche salvare l’immagine sul tuo computer, facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce per effettuarne il download dal menu contestuale che si apre.

Tattoo Tribes

Tattoo Tribes

Un altro bel sito al quale puoi rivolgerti per cercare e visualizzare foto e disegni di tatuaggi è Tatto Tribes. Ha un database ben fornito, sia con disegni che foto, e tutti i contenuti su di esso presenti sono a costo zero. Include anche una sezione tramite la quale viene spiegato in dettaglio il significato dei simboli dei tatuaggi. È gratis.

Per accedervi, recati sulla relativa home page, dopodiché se vuoi visualizzare i disegni dei tatuaggi, porta il puntatore del mouse sulla voce tattoos che si trova in alto e seleziona l’area geografica di riferimento dal menu che si apre. Invece, se vuoi visionare le foto, seleziona la dicitura photos che trovi sempre nella parte in alto della pagina. Per visionare solo gli ultimi tatuaggi aggiunti sul sito, clicca sulla voce new.

Puoi anche cercare i tatuaggi che ti interessano per parola chiave, digitando quella di riferimento nel campo apposito situato in alto a destra, indicando se intendi visualizzare i disegni o le foto, selezionando l’opzione corretta al lato, e premendo sul bottone con la lente d’ingrandimento situato a destra.

Successivamente, ti verrà mostrato l’elenco dei tatuaggi rispondenti ai criteri di ricerca scelti. Quando trovi un tattoo che ti piace, fai clic sulla relativa anteprima, per poterne visionare tutti i dettagli. Nella pagina che in seguito andrà ad aprirsi, potrai leggere la descrizione del tatuaggio e visualizzare un ingrandimento di quest’ultimo.

Nel caso specifico dei disegni, poi, ti saranno indicante anche le zone del corpo su cui il tatuaggio selezionato si adatta meglio e potrai scaricare l’immagine, cliccando sui collegamenti appositi che trovi in corrispondenza della sezione con il pulsante rosso e la freccia che va verso il basso.

Altri siti per vedere tatuaggi

Get Me Inked

Nessuno dei siti per vedere tatuaggi che ti ho già consigliato ti ha convinto in maniera particolare e stai quindi cercando delle alternative? Allora da’ un’occhiata all’ulteriore elenco di portali adibiti allo scopo che ho provveduto a segnalarti sotto. Sono tutti gratuiti.

  • Get Me Inked – è uno tra i siti per cercare e visualizzare disegni di tatuaggi più famosi. Vi si trovano tattoo per tutti i gusti e possono anche essere provati in anteprima, sulla foto del corpo di una modella o di un modello.
  • TribalShapes – come facilmente intuibile dal nome stesso, su questo sito è possibile visionare solo ed esclusivamente tatuaggi di tipo tribale: disegni, animali, fiori e chi più ne ha più ne metta.
  • Tuttotattoo – si tratta di un portale italiano che consente di accedere a un ricco archivio di foto di tatuaggi. Si possono anche selezionare per parte del corpo, per stile e per regione di provenienza.

Siti per creare tatuaggi

Invece che attingere a foto e disegni di tatuaggi già pronti all’uso vorresti realizzare tu stesso il tuo prossimo tattoo? Benissimo! Allora rivolgiti a uno dei siti per creare tatuaggi che provvederò a segnalarti nei passi successivi. Sono sicuro che sapranno soddisfarti.

TatGen

TatGen

TatGen è un sito Internet che consente di realizzare tatuaggi inserendo testi e immagini di sfondo a piacere, mediante un apposito editor fruibile direttamente e comodamente dalla finestra del browser. È gratis e molto facile da usare.

Per servirtene, recati sulla pagina Web di TatGen e serviti degli strumenti presenti sulla sinistra per creare il tuo tatuaggio. Più precisamente, nel campo tat text here puoi digitare il testo che desideri imprimere su pelle, dopodiché puoi usa gli altri menu e campi per definirne le dimensioni del tatuaggio, il colore, l’allineamento, lo sfondo ecc. Ulteriori effetti, preset e font sono disponibili selezionando le apposite schede poste in alto.

Man mano che stabilisci le caratteristiche del tuo tatuaggio, questo risulterà visibile nella parte destra della pagina. Se il risultato finale è di tuo gradimento, provvedi a salvarlo sul computer, facendo clic destro sull’immagine ottenuta e selezionando l’apposita opzione dal menu contestuale che si apre.

Inkbox

Inkbox

Un altro sito per tatuaggi al quale puoi appellarti, per creare tatuaggi personalizzati direttamente dalla finestra del browser, è Inkbox. Ha una bella interfaccia utente, offre numerose opzioni di personalizzazione ed è abbastanza semplice da usare. L’uso del servizio è gratuito, ma per ricevere a casa la stampa del tatuaggio bisogna pagare (con prezzi a partire da 19,50 dollari per due stampe).

Per poter utilizzare Inkbox, recati sulla sua home page e seleziona la posizione del corpo in cui è tua intenzione fare il tatuaggio, dopodiché segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto e inizia pure a disegnare il tuo tatuaggio usando gli strumenti disponibili nella toolbar sinistra dell’editor che ti viene mostrato.

Per cui, per inserire dei disegni già pronti all’uso fai clic sul pulsante con la lente d’ingrandimento e seleziona la categoria di riferimento oppure digita una parola chiave nel campo di ricerca apposito e trascina il disegno di tuo interesse sull’area di lavoro posta a destra. Se vuoi inserire delle forme geometriche, clicca sul pulsante con il triangolo e il rettangolo e scegli quella di tuo interesse.

Per inserire del testo, invece, premi sul pulsante con la “T”, clicca sul font che più ti aggrada, formattalo come meglio credi e digita il tuo testo sostituendo quello d’esempio comparso a destra. Ulteriori strumenti utili per la modifica del testo e delle immagini li trovi in cima. Puoi anche aggiungere un disegno a mano libera, facendo clic sul pulsante con la matita, scegliendo lo spessore del tratto e agendo sull’area di lavoro posta sempre nella parte destra della schermata.

Se vuoi eliminare qualche elemento aggiunto al tatuaggio, invece, usa lo strumento gomma per cancellare selezionando la relativa icona che si trova a sinistra, mentre per creare più livelli su cui agire clicca sul pulsante con i fogli sottostante.

Dopo aver terminato la creazione del tuo tatuaggio, digita il nome che vuoi assegnare a quest’ultimo nel campo in alto a destra, premi sul bottone Add to cart, seleziona l’opzione d’acquisto che preferisci tra quelle proposte, la quantità e finalizza l’ordine fornendo il tuo indirizzo e i dati relativi al pagamento.

Altri siti per creare tatuaggi

InkGenerator

Cerchi altri siti per creare tatuaggi, da mettere alla prova in alternativa a quelli che ti ho già proposto. Allora da’ subito uno sguardo ai portali che trovi segnalati nel seguente elenco.

  • InkGenerator – si tratta di  un semplice tool gratuito, fruibile via Web, con il quale è possibile realizzare scritte per tatuaggi e visualizzare in anteprima il risultato finale direttamente sulla pelle, sulla foto di un modello.
  • Tattoo Letterning – servizio online che permette di generare un tatuaggio scegliendo la scritta, il font da utilizzare, la grandezza e il colore di quest’ultimo. È gratis.
  • Canva – non è un sito specifico per disegnare tatuaggi, piuttosto un servizio online tramite cui creare progetti grafici di qualsiasi genere e che, di conseguenza, si presta bene anche per lo scopo in questione. Puoi usarlo per realizzare immagini e scritte personalizzate da sfruttare poi come modello per il tuo tattoo. Di base è gratis, ma per usufruire di funzionalità avanzate, come la possibilità di usare uno sfondo trasparente per il proprio progetto, è necessario attivare Canva Pro, un servizio in abbonamento a 9,95 dollari/mese con 30 giorni di prova gratuita.

Siti per font tatuaggi

Cerchi qualche spunto per creare un tatuaggio con un carattere di scrittura particolare e vorresti quindi fare la conoscenza di qualche portale tramite cui reperire le risorse adatte? Allora ti suggerisco di dare subito uno sguardo ai siti per font per tatuaggi che trovi segnalati di seguito. Si tratta, in realtà, di siti generici tramite cui scaricare caratteri di scrittura sui quali, però, puoi trovare anche tanti font adatti allo scopo e che puoi poi usare sul tuo computer, previa installazione.

Google Fonts

Google Font

Google Fonts è, come facilmente intuibile dallo stesso nome, un portale di Google che consente di cercare e scaricare gratuitamente, per uso personale, tantissimi nuovi caratteri di scrittura.

Per usarlo, visita la relativa home page e serviti dei menu e delle opzioni che si trovano in cima per filtrare i vari tipi di font disponibili. In alternativa, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, digitandola nel campo apposito che trovi nella parte in alto a destra della pagina.

Una volta trovati i font che ti interessano, clicca sul pulsante (+) posto in loro corrispondenza, dopodiché premi sul riquadro nero comparso in basso, porta il puntatore del mouse sull’icona raffigurante la freccia che va verso il basso e seleziona il collegamento Download che si trova nell’ulteriore riquadro visualizzato. Dopo aver fatto ciò, tutti i font che avevi scelto verranno scaricati sul computer, in un archivio in formato ZIP. Per installarli, segui le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial dedicato.

Se prima di scaricare un determinato font vuoi visualizzarne la mappa caratteri, per riuscirci porta il puntatore del mouse sulla relativa anteprima e clicca sul collegamento See specimen.

DaFont

DaFont

Un altro sito Internet al quale puoi rivolgerti per reperire dei bei font da usare per i tuoi tatuaggi è DaFont. È in lingua italiana e offre il download di tanti caratteri di scrittura per tutti i gusti. I font sono gratuiti, a patto però che vengano impiegati per uso personale.

Per usare il servizio, recati sulla sua home page e comincia a consultare le varie categorie dei font disponibili, selezionando quella che ti interessa dal menu situato in alto. In alternativa, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, digitandola nel campo apposito situato nella parte in alto a destra della pagina e facendo poi clic sul pulsante Cerca adiacente. Se lo ritieni necessario, puoi anche ordinare tutti i vari caratteri di scrittura in ordine alfabetico, selezionando le lettere che si trovano in cima allo schermo.

Quando trovi un font che ritieni possa essere utile per creare il tuo tatuaggio, scaricalo pure facendo clic sul pulsante Scarica situato a destra della sua anteprima. Verrà quindi salvato sul tuo computer un file ZIP con tutti i file correlati.

Ti segnalo, inoltre, che prima di procedere al download, facendo clic sul nome di un determinato font, puoi visualizzare la mappa dei caratteri e puoi anche impostare un’anteprima personalizzata.

Altri siti per font tatuaggi

1001 Free Fonts

Se dando uno sguardo sui siti che ti ho già segnalato non sei riuscito a trovare nessun font in grado di ispirarti, puoi provare ad affidarti alle ulteriori risorse in che trovi nell’elenco sottostante.

  • 1001 Free Fonts – sito che consente di scaricare nuovi caratteri di scrittura a costo zero, per uso personale. Dispone di un database piuttosto ricco e variegato, organizzato in categorie.
  • Font Squirrel – altro sito Internet molto famoso, tramite il quale è possibile reperire font gratuiti di vario genere, anche adatti per creare tatuaggi. Forse è un tantino meno fornito rispetto agli altri portali che ti ho già segnalato, ma vale senz’altro la pena dargli un’occhiata.
  • Font Library – sito per scaricare font che promuove l’open source. Vi si trovano caratteri d’ogni sorta, utili anche per realizzare tatuaggi con scritte, liberamente scaricabili. Inoltre, proprio in base alla filosofia che sposa, chiunque può contribuire caricando i propri font e modificando quelli messi a disposizione degli altri.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.